Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

Brugherio vs. Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. La chiesa di Sant'Ambrogio è un edificio annesso all'omonima cascina, presente sul territorio di Brugherio.

Analogie tra Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Arcidiocesi di Milano, Basilica di Sant'Ambrogio, Brianza, Carugate, Cascina Sant'Ambrogio, Catasto Teresiano, Chiesa cattolica, Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio), Chiesa di Santa Margherita (Brugherio), IV secolo, Milano, Monza, Navata, Ordine di San Benedetto, Reliquie dei Magi (Brugherio), Sant'Ambrogio, Santa Marcellina, Villa, Visita pastorale, XIX secolo.

Arcidiocesi di Milano

L'arcidiocesi di Milano (in latino: Archidioecesis Mediolanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Arcidiocesi di Milano e Brugherio · Arcidiocesi di Milano e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Ambrogio

La basilica di Sant'Ambrogio (basilega de Sant Ambroeus in dialetto milanese), il cui nome completo è basilica romana minore collegiata abbaziale prepositurale di Sant'Ambrogio (nome originario paleocristiano basilica martyrum), è una delle più antiche chiese di Milano e si trova in piazza Sant'Ambrogio.

Basilica di Sant'Ambrogio e Brugherio · Basilica di Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Brianza

La Brianza è un'area geografica della Lombardia, a nord di Milano e a sud del lago di Como.

Brianza e Brugherio · Brianza e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Carugate

Carugate (Carugaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 15.368 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Brugherio e Carugate · Carugate e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Cascina Sant'Ambrogio

La Cascina Sant'Ambrogio è, se si tiene conto dell'evoluzione che ha subito il sito nel corso dei secoli, la cascina più antica di Brugherio.

Brugherio e Cascina Sant'Ambrogio · Cascina Sant'Ambrogio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Catasto Teresiano

Il Catasto Teresiano o Catasto "Carlo VI" (in tedesco Mailänder Kataster che significa catasto milanese) fu una monumentale opera di censimento di tutte le proprietà fondiarie del Ducato di Milano svoltasi in un arco temporale di oltre quarant'anni, dal 1718 al 1760.

Brugherio e Catasto Teresiano · Catasto Teresiano e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Brugherio e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

La chiesa di San Bartolomeo di Brugherio è l'edificio di culto principale della comunità pastorale Epifania del Signore, nonché la parrocchia più antica della città.

Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Margherita (Brugherio)

La chiesa di Santa Margherita è un oratorio del sedicesimo secolo, dedicato a Santa Margherita di Antiochia, che si trova nella frazione Baraggia di Brugherio.

Brugherio e Chiesa di Santa Margherita (Brugherio) · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Chiesa di Santa Margherita (Brugherio) · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Brugherio e IV secolo · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e IV secolo · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brugherio e Milano · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Milano · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Brugherio e Monza · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Monza · Mostra di più »

Navata

La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile che religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati arcate o architravi.

Brugherio e Navata · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Navata · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Brugherio e Ordine di San Benedetto · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Reliquie dei Magi (Brugherio)

Le reliquie dei Magi sono spoglie dei Re Magi conservate presso la chiesa di San Bartolomeo, nella città di Brugherio.

Brugherio e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Reliquie dei Magi (Brugherio) · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Brugherio e Sant'Ambrogio · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santa Marcellina

Figlia del prefetto di Gallia, dopo la morte prematura del padre si occupò dell'educazione dei fratelli.

Brugherio e Santa Marcellina · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Santa Marcellina · Mostra di più »

Villa

La villa è una tipologia architettonica, storicamente un'ampia residenza collegata ad attività agricole.

Brugherio e Villa · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Villa · Mostra di più »

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi.

Brugherio e Visita pastorale · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e Visita pastorale · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Brugherio e XIX secolo · Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio) ha 53. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.32% = 20 / (323 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »