Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Brugherio e Moncucco di Monza

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Brugherio e Moncucco di Monza

Brugherio vs. Moncucco di Monza

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia. Moncucco è stato un comune italiano autonomo fino al 30 marzo 1871, giorno in cui con un decreto regio divenne parte del neonato comune di Brugherio, istituito nel 1866.

Analogie tra Brugherio e Moncucco di Monza

Brugherio e Moncucco di Monza hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Bachicoltura, Carlo Borromeo, Carugate, Cassina Baraggia, Cesare Cantù, Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio), Chiesa di San Lucio, Cologno Monzese, De Leyva, Durini, Federico Barbarossa, Giocondo Albertolli, Lambro, Lugano, Maria Teresa d'Austria, Milano, Monza, Paolo Andreani, Papa Lucio I, Peste, Prima guerra mondiale, San Damiano (Brugherio), Seconda guerra d'indipendenza italiana, Villa Somaglia-Balconi, Villa Sormani, Vimercate.

Bachicoltura

La bachicoltura (o sericoltura) è l'allevamento del baco da seta (Bombix mori) per la produzione di bozzoli da cui si ricava il filo di seta.

Bachicoltura e Brugherio · Bachicoltura e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Brugherio e Carlo Borromeo · Carlo Borromeo e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Carugate

Carugate (Carugaa in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di 15.368 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Brugherio e Carugate · Carugate e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Cassina Baraggia

Cassina Baraggia è stato un comune italiano autonomo fino al 1866, quando contribuì alla formazione di quello di Brugherio.

Brugherio e Cassina Baraggia · Cassina Baraggia e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Cesare Cantù

Deputato al parlamento dall'Unità d'Italia (1861) al 1867, fu il fondatore dell'Archivio storico lombardo e presidente onorario della SIAE.

Brugherio e Cesare Cantù · Cesare Cantù e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

La chiesa di San Bartolomeo di Brugherio è l'edificio di culto principale della comunità pastorale Epifania del Signore, nonché la parrocchia più antica della città.

Brugherio e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Chiesa di San Lucio

La chiesa di San Lucio a Brugherio, nota anche come tempietto di Moncucco è una piccola chiesa dedicata a san Lucio situata accanto alla villa Sormani.

Brugherio e Chiesa di San Lucio · Chiesa di San Lucio e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Cologno Monzese

Cologno Monzese (Cològn in dialetto milanese IPA:, e semplicemente Cologno fino al 1862) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Milano in Lombardia.

Brugherio e Cologno Monzese · Cologno Monzese e Moncucco di Monza · Mostra di più »

De Leyva

I de Leyva furono un'importante famiglia storica spagnola, originaria della Navarra, il cui capostipite, Juan Martínez (1350-1384), figlio di Sancho e di Aldonza Lopez de Avellaneda, fu signore di Leyva, l'attuale Leiva facente parte della comunità autonoma La Rioja, Spagna.

Brugherio e De Leyva · De Leyva e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Durini

I Durini sono una delle famiglie storiche della nobiltà milanese.

Brugherio e Durini · Durini e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Brugherio e Federico Barbarossa · Federico Barbarossa e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Giocondo Albertolli

Era figlio di Francesco Saverio, architetto di Bedano, e padre di Raffaele, pittore e stuccatore.

Brugherio e Giocondo Albertolli · Giocondo Albertolli e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Lambro

Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po.

Brugherio e Lambro · Lambro e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Brugherio e Lugano · Lugano e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Brugherio e Maria Teresa d'Austria · Maria Teresa d'Austria e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Brugherio e Milano · Milano e Moncucco di Monza · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Brugherio e Monza · Moncucco di Monza e Monza · Mostra di più »

Paolo Andreani

Paolo Andreani viene ricordato per essere stato il primo ad effettuare un volo in mongolfiera in Italia, dopo la celebre impresa compiuta dai fratelli Montgolfier in Francia.

Brugherio e Paolo Andreani · Moncucco di Monza e Paolo Andreani · Mostra di più »

Papa Lucio I

Nato a Roma in data sconosciuta, nulla si sa della sua famiglia ad eccezione del nome di suo padre, Porfiriano, riportato nel Liber Pontificalis.

Brugherio e Papa Lucio I · Moncucco di Monza e Papa Lucio I · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Brugherio e Peste · Moncucco di Monza e Peste · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Brugherio e Prima guerra mondiale · Moncucco di Monza e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

San Damiano (Brugherio)

San Damiano è una frazione all'estremo nord del comune di Brugherio (MB) di cui fa parte.

Brugherio e San Damiano (Brugherio) · Moncucco di Monza e San Damiano (Brugherio) · Mostra di più »

Seconda guerra d'indipendenza italiana

La seconda guerra di indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento.

Brugherio e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Moncucco di Monza e Seconda guerra d'indipendenza italiana · Mostra di più »

Villa Somaglia-Balconi

Villa Somaglia-Balconi è un complesso situato a Brugherio, composto da una villa padronale e da alcuni aggregati rustici, separati dalla struttura originaria della villa da via Marsala, che da Moncucco conduce a Carugate.

Brugherio e Villa Somaglia-Balconi · Moncucco di Monza e Villa Somaglia-Balconi · Mostra di più »

Villa Sormani

La villa Sormani (già Bolagnos e poi Andreani) si trova nella frazione di Moncucco del comune di Brugherio.

Brugherio e Villa Sormani · Moncucco di Monza e Villa Sormani · Mostra di più »

Vimercate

Vimercate (Vimercàa in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza.

Brugherio e Vimercate · Moncucco di Monza e Vimercate · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Brugherio e Moncucco di Monza

Brugherio ha 323 relazioni, mentre Moncucco di Monza ha 47. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 7.03% = 26 / (323 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Brugherio e Moncucco di Monza. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »