Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Calliope (F 551) e Legionario (cacciatorpediniere)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Calliope (F 551) e Legionario (cacciatorpediniere)

Calliope (F 551) vs. Legionario (cacciatorpediniere)

La Calliope è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare. Il Legionario è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Analogie tra Calliope (F 551) e Legionario (cacciatorpediniere)

Calliope (F 551) e Legionario (cacciatorpediniere) hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Acqua, Aeroplano, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Algeri, Alleati della seconda guerra mondiale, Armistizio di Cassibile, Bengasi, Biserta, Bombardiere, Camicia Nera (cacciatorpediniere), Carburante, Cavallo vapore britannico, Combustibile, Consolidated B-24 Liberator, Convoglio navale, Corsaro (cacciatorpediniere), Corvetta, Danno, Demolizione, Equipaggio, Folgore (cacciatorpediniere), Freccia (cacciatorpediniere 1931), Germania, Grecale (D 552), Groppo (torpediniera), Gru (tecnologia), Incrociatore, Italia, La Spezia, La Valletta, ..., Libra (F 552), Locomotiva, Malta, Mattino, Metro, Mitragliera, Napoli, Nave, Olio lubrificante, Orione (F 559), Orsa (F 558), Palermo, Partenope (torpediniera), Pegaso (torpediniera 1938), Poppa, Porto, Potenza (fisica), Regia Marina, Rotta navale, Sicilia, Siluro, Sommergibile, Tobruch, Torpediniera, Trapani, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Tubo lanciasiluri, Tunisia, Turbine (cacciatorpediniere 1927), United States Army Air Forces, Velivolo. Espandi índice (31 più) »

Acqua

L'acqua (in greco antico ὕδωρ, ὕδατος) è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.

Acqua e Calliope (F 551) · Acqua e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Calliope (F 551) · Aeroplano e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Calliope (F 551) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Algeri

Algeria (AFI:; - le isole -; in berbero: ⵍⴻⴷⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayero; in cabilo: Dzayer; in francese: Alger) è la capitale dell'Algeria e della provincia omonima.

Algeri e Calliope (F 551) · Algeri e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Calliope (F 551) · Alleati della seconda guerra mondiale e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Calliope (F 551) · Armistizio di Cassibile e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Calliope (F 551) · Bengasi e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Biserta

Biserta (in francese: Bizerte; in latino: Hippo Diarrhytus e Hippo Zarytus; in greco antico: Ἱππὼν Διάρρυτος, Hippòn Diárrytos) è una città costiera e la capitale di governatorato di Biserta in Tunisia e la città più settentrionale in Africa.

Biserta e Calliope (F 551) · Biserta e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Calliope (F 551) · Bombardiere e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Camicia Nera (cacciatorpediniere)

Il Camicia Nera è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina, appartenente alla I serie della Classe Soldati.

Calliope (F 551) e Camicia Nera (cacciatorpediniere) · Camicia Nera (cacciatorpediniere) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Carburante

Formula di struttura chimica del butano, un idrocarburo utilizzato come carburante. Carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); lo stesso termine, per estensione, è spesso usato (seppure impropriamente) per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).

Calliope (F 551) e Carburante · Carburante e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Calliope (F 551) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Calliope (F 551) e Combustibile · Combustibile e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Calliope (F 551) e Consolidated B-24 Liberator · Consolidated B-24 Liberator e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Calliope (F 551) e Convoglio navale · Convoglio navale e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Corsaro (cacciatorpediniere)

Il Corsaro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Corsaro (cacciatorpediniere) · Corsaro (cacciatorpediniere) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Corvetta

La corvetta è una piccola nave militare con elevate capacità di manovra e dotata di armamento leggero.

Calliope (F 551) e Corvetta · Corvetta e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Danno

Un danno è la conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di un bene, un valore, un attrezzo, una macchina, un immobile o qualsiasi altra cosa abbia un valore economico, affettivo, morale.

Calliope (F 551) e Danno · Danno e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Calliope (F 551) e Demolizione · Demolizione e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Calliope (F 551) e Equipaggio · Equipaggio e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Folgore (cacciatorpediniere)

Il Folgore è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Folgore (cacciatorpediniere) · Folgore (cacciatorpediniere) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Freccia (cacciatorpediniere 1931)

Il Freccia è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Freccia (cacciatorpediniere 1931) · Freccia (cacciatorpediniere 1931) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Calliope (F 551) e Germania · Germania e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Grecale (D 552)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Grecale (D 552) · Grecale (D 552) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Groppo (torpediniera)

La Groppo è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Groppo (torpediniera) · Groppo (torpediniera) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Gru (tecnologia)

La funzione della gru è il sollevamento e lo spostamento di merci e materiali, solitamente in presenza di dislivelli, barriere o ostacoli al suolo che rendono difficile o impossibile movimentarle in altro modo.

Calliope (F 551) e Gru (tecnologia) · Gru (tecnologia) e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Calliope (F 551) e Incrociatore · Incrociatore e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Calliope (F 551) e Italia · Italia e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Calliope (F 551) e La Spezia · La Spezia e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

La Valletta

La Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di 6.444 abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.

Calliope (F 551) e La Valletta · La Valletta e Legionario (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

Libra (F 552)

La Libra è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Libra (F 552) · Legionario (cacciatorpediniere) e Libra (F 552) · Mostra di più »

Locomotiva

La locomotiva è il rotabile ferroviario munito di motore che viene usato per il traino di un treno.

Calliope (F 551) e Locomotiva · Legionario (cacciatorpediniere) e Locomotiva · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Calliope (F 551) e Malta · Legionario (cacciatorpediniere) e Malta · Mostra di più »

Mattino

Il mattino (o mattina o mattinata) è una parte della giornata, corrispondente al secondo quarto dell'ideale partizione delle 24 ore giornaliere.

Calliope (F 551) e Mattino · Legionario (cacciatorpediniere) e Mattino · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Calliope (F 551) e Metro · Legionario (cacciatorpediniere) e Metro · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Calliope (F 551) e Mitragliera · Legionario (cacciatorpediniere) e Mitragliera · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Calliope (F 551) e Napoli · Legionario (cacciatorpediniere) e Napoli · Mostra di più »

Nave

La nave è un mezzo di trasporto concepito per il trasporto di merci, trasporto pubblico o per fini bellici marittimi.

Calliope (F 551) e Nave · Legionario (cacciatorpediniere) e Nave · Mostra di più »

Olio lubrificante

Con il nome di oli lubrificanti si identifica una classe di miscele liquide utilizzate per la lubrificazione di organi meccanici.

Calliope (F 551) e Olio lubrificante · Legionario (cacciatorpediniere) e Olio lubrificante · Mostra di più »

Orione (F 559)

L’Orione è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Orione (F 559) · Legionario (cacciatorpediniere) e Orione (F 559) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Orsa (F 558) · Legionario (cacciatorpediniere) e Orsa (F 558) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Calliope (F 551) e Palermo · Legionario (cacciatorpediniere) e Palermo · Mostra di più »

Partenope (torpediniera)

La Partenope è stata una torpediniera della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Partenope (torpediniera) · Legionario (cacciatorpediniere) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Pegaso (torpediniera 1938) · Legionario (cacciatorpediniere) e Pegaso (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Poppa

La zona poppiera di una nave La poppa è la parte posteriore di un'imbarcazione, ovvero quella parte situata all'estremità opposta della prua che è possibile individuare osservando l'imbarcazione dalla prua nella direzione opposta a quella di navigazione.

Calliope (F 551) e Poppa · Legionario (cacciatorpediniere) e Poppa · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Calliope (F 551) e Porto · Legionario (cacciatorpediniere) e Porto · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Calliope (F 551) e Potenza (fisica) · Legionario (cacciatorpediniere) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Calliope (F 551) e Regia Marina · Legionario (cacciatorpediniere) e Regia Marina · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Calliope (F 551) e Rotta navale · Legionario (cacciatorpediniere) e Rotta navale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Calliope (F 551) e Sicilia · Legionario (cacciatorpediniere) e Sicilia · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Calliope (F 551) e Siluro · Legionario (cacciatorpediniere) e Siluro · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Calliope (F 551) e Sommergibile · Legionario (cacciatorpediniere) e Sommergibile · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Calliope (F 551) e Tobruch · Legionario (cacciatorpediniere) e Tobruch · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Calliope (F 551) e Torpediniera · Legionario (cacciatorpediniere) e Torpediniera · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Calliope (F 551) e Trapani · Legionario (cacciatorpediniere) e Trapani · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Calliope (F 551) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Legionario (cacciatorpediniere) e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Calliope (F 551) e Tubo lanciasiluri · Legionario (cacciatorpediniere) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Calliope (F 551) e Tunisia · Legionario (cacciatorpediniere) e Tunisia · Mostra di più »

Turbine (cacciatorpediniere 1927)

Il Turbine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Turbine (cacciatorpediniere 1927) · Legionario (cacciatorpediniere) e Turbine (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Calliope (F 551) e United States Army Air Forces · Legionario (cacciatorpediniere) e United States Army Air Forces · Mostra di più »

Velivolo

Un velivolo è un particolare mezzo di trasporto aeromobile più pesante dell'aria, capace di volare utilizzando una componente della forza aerodinamica, detta portanza, generata grazie al moto relativo dell'aria lungo la superficie chiamata ala.

Calliope (F 551) e Velivolo · Legionario (cacciatorpediniere) e Velivolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Calliope (F 551) e Legionario (cacciatorpediniere)

Calliope (F 551) ha 244 relazioni, mentre Legionario (cacciatorpediniere) ha 117. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 16.90% = 61 / (244 + 117).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Calliope (F 551) e Legionario (cacciatorpediniere). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »