Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Calliope (F 551) e Partenope (torpediniera)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Calliope (F 551) e Partenope (torpediniera)

Calliope (F 551) vs. Partenope (torpediniera)

La Calliope è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare. La Partenope è stata una torpediniera della Regia Marina.

Analogie tra Calliope (F 551) e Partenope (torpediniera)

Calliope (F 551) e Partenope (torpediniera) hanno 99 punti in comune (in Unionpedia): Aeroplano, Aerosilurante, Alberico da Barbiano (incrociatore), Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Antares (torpediniera 1936), Antonio da Noli (cacciatorpediniere), Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere), Ardito (torpediniera 1942), Aretusa (F 556), Armistizio di Cassibile, Avaria, Bacino di carenaggio, Base navale, Bengasi, Bomba di profondità, Bombardamento, Bombardiere, Breda Mod. 31, Brindisi, Bristol Beaufighter, Bristol Beaufort, Calatafimi (cacciatorpediniere), Capitano di corvetta, Carburante, Castore (torpediniera 1937), Cavallo vapore britannico, Clio (F 555), Combustibile, Consolidated B-24 Liberator, ..., Convoglio navale, Corfù, Corsaro (cacciatorpediniere), Costa, Danno, Demolizione, Equipaggio, Euro (cacciatorpediniere 1927), Freccia (cacciatorpediniere 1931), Fulmine (cacciatorpediniere 1932), Grecale (D 552), Grecia, Gru (tecnologia), Incrociatore, Incrociatore ausiliario, Incrociatore leggero, Italia, Lampo (cacciatorpediniere 1932), Legionario (cacciatorpediniere), Libia, Locomotiva, Lotta antisommergibile, Malta, Mare, Messina, Metro, Mina navale, Mitragliera, Motoscafo armato silurante, Munizione, Napoli, Naufrago, Navarino (Grecia), Navigazione, Nicolò Zeno (cacciatorpediniere), Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere), Olio lubrificante, Orsa (F 558), Palermo, Pantelleria, Pegaso (torpediniera 1938), Piroscafo, Polluce (torpediniera 1938), Porto, Posizione, Potenza (fisica), Regia Marina, Rimorchiatore, Rotta navale, Royal Air Force, Santa Maria di Leuca, Seconda guerra mondiale, Sicilia, Siluro, Siracusa, Sommergibile, Taranto, Tobruch, Torpediniera, Tripoli, Tubo lanciasiluri, Tunisia, Turbina a vapore, Turbine (cacciatorpediniere 1927), Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere), United States Army Air Forces, Velivolo, Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere), 100/47. Espandi índice (69 più) »

Aeroplano

L'aeroplano (anche aereo) è un aeromobile dotato di ali rigide, piane e solitamente fisse che, sospinto da uno o più motori, è in grado di decollare e atterrare su piste rigide e volare nell'atmosfera terrestre sotto il controllo di uno o più piloti.

Aeroplano e Calliope (F 551) · Aeroplano e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Calliope (F 551) · Aerosilurante e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Alberico da Barbiano (incrociatore)

L'Alberico da Barbiano fu un incrociatore leggero della classe Alberto di Giussano della Regia Marina, battezzato in onore del cavaliere e capitano di ventura del XV secolo Alberico da Barbiano.

Alberico da Barbiano (incrociatore) e Calliope (F 551) · Alberico da Barbiano (incrociatore) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Calliope (F 551) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Calliope (F 551) · Alleati della seconda guerra mondiale e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Antares (torpediniera 1936)

L'Antares è stata una torpediniera della Regia Marina.

Antares (torpediniera 1936) e Calliope (F 551) · Antares (torpediniera 1936) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Antonio da Noli (cacciatorpediniere)

L’Antonio Da Noli è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Calliope (F 551) · Antonio da Noli (cacciatorpediniere) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere)

L’Antoniotto Usodimare è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Calliope (F 551) · Antoniotto Usodimare (cacciatorpediniere) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Ardito (torpediniera 1942)

L’Ardito è stata una torpediniera di scorta della Regia Marina.

Ardito (torpediniera 1942) e Calliope (F 551) · Ardito (torpediniera 1942) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Aretusa (F 556)

L’Aretusa è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Aretusa (F 556) e Calliope (F 551) · Aretusa (F 556) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Calliope (F 551) · Armistizio di Cassibile e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Avaria

L'avarìa, secondo l'accezione corrente, è il deterioramento di un bene, di un componente di un sistema o del sistema nel suo complesso, che lo rende inservibile o incapace di continuare a fornire la prestazione o funzione.

Avaria e Calliope (F 551) · Avaria e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Bacino di carenaggio

Un bacino di carenaggio (o di riparazione o di raddobbo) è una struttura presente in molti porti o arsenali per permettere l'eventuale riparazione o manutenzione delle navi all'asciutto, in particolare delle carene e delle altre parti dello scafo che sono poste sotto il livello di galleggiamento.

Bacino di carenaggio e Calliope (F 551) · Bacino di carenaggio e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Base navale

Una base navale è una base militare dove solitamente alloggia una forza navale e dove si possono effettuare anche delle riparazioni.

Base navale e Calliope (F 551) · Base navale e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Bengasi e Calliope (F 551) · Bengasi e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Bomba di profondità

La bomba di profondità nota anche come bomba torpedine a getto (BTG) è un'arma di attacco ai sommergibili da parte delle navi di superficie.

Bomba di profondità e Calliope (F 551) · Bomba di profondità e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Bombardamento

Un bombardamento è un'operazione militare in cui un'area o un territorio vengono colpiti con bombe, missili o proiettili di artiglieria.

Bombardamento e Calliope (F 551) · Bombardamento e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra.

Bombardiere e Calliope (F 551) · Bombardiere e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Breda Mod. 31

La Breda Modello 31 è una mitragliatrice pesante italiana della seconda guerra mondiale prodotta dalla Società Italiana Ernesto Breda per Costruzioni Meccaniche.

Breda Mod. 31 e Calliope (F 551) · Breda Mod. 31 e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Brindisi e Calliope (F 551) · Brindisi e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Bristol Beaufighter

Il Bristol Beaufighter, spesso chiamato semplicemente il Beau era un aereo da caccia pesante britannico derivato dal precedente aerosilurante Beaufort prodotto dalla stessa azienda, la Bristol Aeroplane Company.

Bristol Beaufighter e Calliope (F 551) · Bristol Beaufighter e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Bristol Beaufort

Il Bristol Beaufort era un aerosilurante bimotore ad ala media prodotto dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company tra i tardi anni trenta ed i primi anni quaranta.

Bristol Beaufort e Calliope (F 551) · Bristol Beaufort e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Calatafimi (cacciatorpediniere)

Il Calatafimi è stato un cacciatorpediniere (e successivamente una torpediniera) della Regia Marina.

Calatafimi (cacciatorpediniere) e Calliope (F 551) · Calatafimi (cacciatorpediniere) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Capitano di corvetta

Il capitano di corvetta è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in molte marine militari, corrispondente al grado di maggiore nell'esercito.

Calliope (F 551) e Capitano di corvetta · Capitano di corvetta e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Carburante

Formula di struttura chimica del butano, un idrocarburo utilizzato come carburante. Carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); lo stesso termine, per estensione, è spesso usato (seppure impropriamente) per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).

Calliope (F 551) e Carburante · Carburante e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Castore (torpediniera 1937)

La Castore è stata una torpediniera della Regia Marina, appartenente alla Classe Spica tipo Climene.

Calliope (F 551) e Castore (torpediniera 1937) · Castore (torpediniera 1937) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Cavallo vapore britannico

Il cavallo vapore britannico o british horsepower (simbolo hpDizionario e manuale delle unità di misura - M.Fazio - 3ª edizione - Ed. Zanichelli, pagina 103 o talvolta bhp ma indicato anche come HP o BHP), è un'unità di misura della potenza meccanica, molto simile (meno del 2% di differenza) al cavallo vapore europeo DIN "CV", e per questo spesso considerato equivalente nella pratica per calcoli approssimati.

Calliope (F 551) e Cavallo vapore britannico · Cavallo vapore britannico e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Clio (F 555)

La Clio è stata una torpediniera della Regia Marina e successivamente una corvetta della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Clio (F 555) · Clio (F 555) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Combustibile

Un combustibile è una sostanza chimica che viene ossidata nel processo di combustione, una reazione chimica di ossidazione, producendo energia termica.

Calliope (F 551) e Combustibile · Combustibile e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Consolidated B-24 Liberator

Il Consolidated B-24 Liberator era un bombardiere pesante quadrimotore ad ala medio-alta (adottò un tipo di ala conosciuto come ala Davis, stretta ed allungata, che divenne una sua caratteristica distintiva insieme alla doppia deriva di forma ovale).

Calliope (F 551) e Consolidated B-24 Liberator · Consolidated B-24 Liberator e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Convoglio navale

Il convoglio navale è un gruppo di navi che viaggiano con la stessa rotta e velocità (generalmente in una determinata formazione) sia in ambito civile (marina mercantile) che militare (marina militare).

Calliope (F 551) e Convoglio navale · Convoglio navale e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Corfù

Corfù (anche Corcira,; Κέρκυρα o Κόρκυρα, Kérkyra; in latino Corcyra) è un'isola greca, nel mar Ionio, posta di fronte alle coste dell'Epiro, al confine tra Grecia e Albania; è separata dalla terra ferma da uno stretto di larghezza variabile dai 3 ai 25 km.

Calliope (F 551) e Corfù · Corfù e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Corsaro (cacciatorpediniere)

Il Corsaro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Corsaro (cacciatorpediniere) · Corsaro (cacciatorpediniere) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Costa

La costa o litorale è la linea di confine tra la terra e l'acqua di un oceano, golfo, mare o grande lago.

Calliope (F 551) e Costa · Costa e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Danno

Un danno è la conseguenza di un'azione o di un evento che causa la riduzione quantitativa o funzionale di un bene, un valore, un attrezzo, una macchina, un immobile o qualsiasi altra cosa abbia un valore economico, affettivo, morale.

Calliope (F 551) e Danno · Danno e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Demolizione

La demolizione è l'opposto della costruzione, ovvero l'abbattimento graduale di edifici o altre strutture.

Calliope (F 551) e Demolizione · Demolizione e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Equipaggio

Un equipaggio è un gruppo di più persone accomunate dal proprio lavoro e/o interessi.

Calliope (F 551) e Equipaggio · Equipaggio e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Euro (cacciatorpediniere 1927)

L’Euro è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Euro (cacciatorpediniere 1927) · Euro (cacciatorpediniere 1927) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Freccia (cacciatorpediniere 1931)

Il Freccia è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Freccia (cacciatorpediniere 1931) · Freccia (cacciatorpediniere 1931) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Fulmine (cacciatorpediniere 1932)

Il Fulmine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Fulmine (cacciatorpediniere 1932) · Fulmine (cacciatorpediniere 1932) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Grecale (D 552)

Il Grecale è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina e successivamente della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Grecale (D 552) · Grecale (D 552) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Calliope (F 551) e Grecia · Grecia e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Gru (tecnologia)

La funzione della gru è il sollevamento e lo spostamento di merci e materiali, solitamente in presenza di dislivelli, barriere o ostacoli al suolo che rendono difficile o impossibile movimentarle in altro modo.

Calliope (F 551) e Gru (tecnologia) · Gru (tecnologia) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Calliope (F 551) e Incrociatore · Incrociatore e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Incrociatore ausiliario

Un incrociatore ausiliario, mercantile armato o nave mercantile armata è una nave della marina mercantile, armata ed adattata all'uso militare.

Calliope (F 551) e Incrociatore ausiliario · Incrociatore ausiliario e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Calliope (F 551) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Calliope (F 551) e Italia · Italia e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Lampo (cacciatorpediniere 1932)

Il Lampo è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Lampo (cacciatorpediniere 1932) · Lampo (cacciatorpediniere 1932) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Legionario (cacciatorpediniere)

Il Legionario è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Legionario (cacciatorpediniere) · Legionario (cacciatorpediniere) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Calliope (F 551) e Libia · Libia e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Locomotiva

La locomotiva è il rotabile ferroviario munito di motore che viene usato per il traino di un treno.

Calliope (F 551) e Locomotiva · Locomotiva e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Lotta antisommergibile

La lotta antisommergibile, lotta antisom o anti-submarine warfare (ASW o A/S) è quella parte della guerra navale che impiega naviglio di superficie (dotato di sonar – soprattutto fregate ma anche portaerei antisommergibile), aerei da pattugliamento marittimo, elicotteri ASW, oppure altri sottomarini d'attacco (SSK – submarine-submarine killer) per trovare, inseguire e quindi attaccare naviglio sommerso nemico.

Calliope (F 551) e Lotta antisommergibile · Lotta antisommergibile e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Calliope (F 551) e Malta · Malta e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Mare

Il mare è una vasta distesa di acqua salata, idrograficamente connessa con un oceano, che lambisce le coste di isole e terre continentali.

Calliope (F 551) e Mare · Mare e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Calliope (F 551) e Messina · Messina e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Calliope (F 551) e Metro · Metro e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Mina navale

La mina navale è un ordigno esplosivo di peso compreso fra i 150 e i 1000 kg, contenuto in un involucro a tenuta stagna generalmente metallico, usato per creare sbarramenti alle navi nemiche, lungo le rotte commerciali, gli ingressi dei porti o in particolari zone di mare d'importanza strategica.

Calliope (F 551) e Mina navale · Mina navale e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Calliope (F 551) e Mitragliera · Mitragliera e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Motoscafo armato silurante

Motoscafo armato silurante o motoscafo anti sommergibile, più conosciuto con la sigla MAS, era una piccola imbarcazione militare usata come mezzo d'assalto veloce dalla Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Calliope (F 551) e Motoscafo armato silurante · Motoscafo armato silurante e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Munizione

Con munizione, in ambito militare, si intendono gli oggetti destinati a colpire il nemico allo scopo di danneggiarlo o neutralizzarlo.

Calliope (F 551) e Munizione · Munizione e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Calliope (F 551) e Napoli · Napoli e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Naufrago

Un naufrago è una persona che viene portata alla deriva o sulla terraferma.

Calliope (F 551) e Naufrago · Naufrago e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Navarino (Grecia)

Navarino (Πύλος, Pylos) è un ex comune della Grecia nella regione del Peloponneso di 5.402 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Calliope (F 551) e Navarino (Grecia) · Navarino (Grecia) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Navigazione

La navigazione indica l'insieme di tecniche usate per determinare la posizione e la rotta di una nave in mare.

Calliope (F 551) e Navigazione · Navigazione e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Nicolò Zeno (cacciatorpediniere)

Il Nicolò Zeno è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Nicolò Zeno (cacciatorpediniere) · Nicolò Zeno (cacciatorpediniere) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere)

Il Nicoloso Da Recco è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina e della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) · Nicoloso da Recco (cacciatorpediniere) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Olio lubrificante

Con il nome di oli lubrificanti si identifica una classe di miscele liquide utilizzate per la lubrificazione di organi meccanici.

Calliope (F 551) e Olio lubrificante · Olio lubrificante e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Orsa (F 558)

L’Orsa è stata una torpediniera od avviso scorta della Regia Marina, e successivamente una fregata della Marina Militare.

Calliope (F 551) e Orsa (F 558) · Orsa (F 558) e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Calliope (F 551) e Palermo · Palermo e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Pantelleria

Pantelleria (Pantiḍḍṛaría in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trapani in Sicilia.

Calliope (F 551) e Pantelleria · Pantelleria e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

Pegaso (torpediniera 1938)

La Pegaso è stata una torpediniera o avviso scorta della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Pegaso (torpediniera 1938) · Partenope (torpediniera) e Pegaso (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Piroscafo

Il piroscafo definito anche come nave a vapore, vapore o vaporetto (quest'ultimo se di piccole dimensioni), è un mezzo di trasporto usato nel XIX secolo per navigare utilizzando appunto la propulsione a vapore.

Calliope (F 551) e Piroscafo · Partenope (torpediniera) e Piroscafo · Mostra di più »

Polluce (torpediniera 1938)

La Polluce è stata una torpediniera della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Polluce (torpediniera 1938) · Partenope (torpediniera) e Polluce (torpediniera 1938) · Mostra di più »

Porto

Un porto è una struttura naturale o artificiale posta sul litorale marittimo o sulla riva di un lago o di un corso d'acqua, atta a consentire l'approdo e l'ormeggio a natanti, imbarcazioni e navi, e la loro protezione dalle avverse condizioni delle acque.

Calliope (F 551) e Porto · Partenope (torpediniera) e Porto · Mostra di più »

Posizione

In fisica la posizione è l'insieme delle quantità misurabili (coordinate) che definisce dove si trovi nello spazio un punto materiale rispetto ad un sistema di riferimento.

Calliope (F 551) e Posizione · Partenope (torpediniera) e Posizione · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Calliope (F 551) e Potenza (fisica) · Partenope (torpediniera) e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Calliope (F 551) e Regia Marina · Partenope (torpediniera) e Regia Marina · Mostra di più »

Rimorchiatore

Un rimorchiatore è un'imbarcazione a motore la cui funzione specifica è quella di attuare manovre di traino, spinta e/o accompagnamento delle navi nell'ambito dei servizi tecnico nautici nei porti o in mare aperto (rimorchiatore d'altura).

Calliope (F 551) e Rimorchiatore · Partenope (torpediniera) e Rimorchiatore · Mostra di più »

Rotta navale

La rotta navale è un termine generico che, nella pratica della navigazione, viene impropriamente utilizzato in luogo del più appropriato termine di "traiettoria".

Calliope (F 551) e Rotta navale · Partenope (torpediniera) e Rotta navale · Mostra di più »

Royal Air Force

La Royal Air Force, spesso abbreviata in RAF, è l'attuale aeronautica militare del Regno Unito e parte integrante delle forze armate del Regno Unito.

Calliope (F 551) e Royal Air Force · Partenope (torpediniera) e Royal Air Force · Mostra di più »

Santa Maria di Leuca

Santa Maria di Leuca (Lèviche in dialetto salentino, Λευκά in greco) è una frazione di 1.263 abitanti del comune di Castrignano del Capo, in provincia di Lecce.

Calliope (F 551) e Santa Maria di Leuca · Partenope (torpediniera) e Santa Maria di Leuca · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Calliope (F 551) e Seconda guerra mondiale · Partenope (torpediniera) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Calliope (F 551) e Sicilia · Partenope (torpediniera) e Sicilia · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Calliope (F 551) e Siluro · Partenope (torpediniera) e Siluro · Mostra di più »

Siracusa

Siracusa (AFI:,; Sarausa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Sicilia.

Calliope (F 551) e Siracusa · Partenope (torpediniera) e Siracusa · Mostra di più »

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Calliope (F 551) e Sommergibile · Partenope (torpediniera) e Sommergibile · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Calliope (F 551) e Taranto · Partenope (torpediniera) e Taranto · Mostra di più »

Tobruch

TobruchCfr.

Calliope (F 551) e Tobruch · Partenope (torpediniera) e Tobruch · Mostra di più »

Torpediniera

Una torpediniera, normalmente abbreviata TP, è una nave relativamente piccola e veloce progettata per lanciare siluri contro navi di superficie di dimensioni maggiori.

Calliope (F 551) e Torpediniera · Partenope (torpediniera) e Torpediniera · Mostra di più »

Tripoli

Tripoli (AFI:;, anche Tripoli d'Occidente - - o Tripoli di Libia) è la capitale e la città più popolosa della Libia con 1,13 milioni di abitanti nel 2014.

Calliope (F 551) e Tripoli · Partenope (torpediniera) e Tripoli · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Calliope (F 551) e Tubo lanciasiluri · Partenope (torpediniera) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Tunisia

La Tunisia, ufficialmente Repubblica Tunisina, è uno Stato del Nordafrica bagnato dal mar Mediterraneo e confinante con l'Algeria ad ovest e la Libia a sud e a est.

Calliope (F 551) e Tunisia · Partenope (torpediniera) e Tunisia · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Calliope (F 551) e Turbina a vapore · Partenope (torpediniera) e Turbina a vapore · Mostra di più »

Turbine (cacciatorpediniere 1927)

Il Turbine è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Turbine (cacciatorpediniere 1927) · Partenope (torpediniera) e Turbine (cacciatorpediniere 1927) · Mostra di più »

Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere)

L'Ugolino Vivaldi è stato un esploratore e successivamente un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Partenope (torpediniera) e Ugolino Vivaldi (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Calliope (F 551) e United States Army Air Forces · Partenope (torpediniera) e United States Army Air Forces · Mostra di più »

Velivolo

Un velivolo è un particolare mezzo di trasporto aeromobile più pesante dell'aria, capace di volare utilizzando una componente della forza aerodinamica, detta portanza, generata grazie al moto relativo dell'aria lungo la superficie chiamata ala.

Calliope (F 551) e Velivolo · Partenope (torpediniera) e Velivolo · Mostra di più »

Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere)

Il Vincenzo Gioberti è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Calliope (F 551) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Partenope (torpediniera) e Vincenzo Gioberti (cacciatorpediniere) · Mostra di più »

100/47

Il cannone da 100/47 era un cannone navale italiano, impiegato nel ruolo antiaereo ed antinave sulle unità sottomarine e di superficie della Regia Marina durante la seconda guerra mondiale.

100/47 e Calliope (F 551) · 100/47 e Partenope (torpediniera) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Calliope (F 551) e Partenope (torpediniera)

Calliope (F 551) ha 244 relazioni, mentre Partenope (torpediniera) ha 156. Come hanno in comune 99, l'indice di Jaccard è 24.75% = 99 / (244 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Calliope (F 551) e Partenope (torpediniera). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »