Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cammino neocatecumenale e Papa Paolo VI

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cammino neocatecumenale e Papa Paolo VI

Cammino neocatecumenale vs. Papa Paolo VI

Il Cammino neocatecumenale è un movimento che, all'interno della Chiesa cattolica, ha l'obiettivo di formare i suoi membri al cattolicesimo, prefiggendosi per essi la riscoperta del battesimo attraverso un percorso spirituale. Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Analogie tra Cammino neocatecumenale e Papa Paolo VI

Cammino neocatecumenale e Papa Paolo VI hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Dell'Acqua, Annibale Bugnini, Arcivescovo, Ateismo, Basilica di San Pietro in Vaticano, Beatificazione, Bologna, Brescia, Camillo Ruini, Cardinale, Castel Gandolfo, Chiesa cattolica, Concilio Vaticano II, Congregazione per la dottrina della fede, Cristo, Curia romana, Diocesi di Roma, Ebrei, Eucaristia, Evangelizzazione, Filosofia, Firenze, Israele, Italia, Magistero della Chiesa cattolica, Milano, Papa, Papa Benedetto XVI, Papa Giovanni Paolo II, Papa Paolo VI, ..., Pellegrinaggio, Pontificio consiglio per i laici, Risurrezione, Roma, Sacrosanctum Concilium, Santa Sede, Secolarizzazione, Stati Uniti d'America, Terra santa, Vangelo, Vescovo. Espandi índice (11 più) »

Angelo Dell'Acqua

Nacque a Milano il 9 dicembre 1903 da Giovanni Dell'Acqua e Giuseppina Varalli.

Angelo Dell'Acqua e Cammino neocatecumenale · Angelo Dell'Acqua e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Annibale Bugnini

Ebbe un ruolo decisivo nella riforma liturgica seguita al Concilio Ecumenico Vaticano II, quale segretario della commissione per la Liturgia.

Annibale Bugnini e Cammino neocatecumenale · Annibale Bugnini e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Cammino neocatecumenale · Arcivescovo e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Ateismo

L'ateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è una posizione filosofica che, a seconda delle concezioni, nega o non riconosce l'esistenza di Dio ateismo s. m..

Ateismo e Cammino neocatecumenale · Ateismo e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Basilica di San Pietro in Vaticano

La basilica di San Pietro in Vaticano (nome esatto completo: papale arcibasilica maggiore di San Pietro in Vaticano) è una basilica cattolica della Città del Vaticano; simbolo dello Stato del Vaticano, cui fa da coronamento la monumentale piazza San Pietro.

Basilica di San Pietro in Vaticano e Cammino neocatecumenale · Basilica di San Pietro in Vaticano e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Beatificazione

La beatificazione è, nel cattolicesimo, l'atto mediante il quale la Chiesa riconosce l'ascensione di una persona defunta al Paradiso e la conseguente capacità di intercedere a favore di fedeli che lo pregano.

Beatificazione e Cammino neocatecumenale · Beatificazione e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Cammino neocatecumenale · Bologna e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Brescia e Cammino neocatecumenale · Brescia e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Camillo Ruini

È stato cardinale vicario del pontefice per la diocesi di Roma e arciprete della basilica papale di San Giovanni in Laterano dal 1º luglio 1991 al 27 giugno 2008; era stato pro-vicario dal 17 gennaio dello stesso anno.

Camillo Ruini e Cammino neocatecumenale · Camillo Ruini e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cammino neocatecumenale e Cardinale · Cardinale e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Castel Gandolfo

Castel Gandolfo (abitanti) è un comune italiano della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani.

Cammino neocatecumenale e Castel Gandolfo · Castel Gandolfo e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Cammino neocatecumenale e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Cammino neocatecumenale e Concilio Vaticano II · Concilio Vaticano II e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Cammino neocatecumenale e Congregazione per la dottrina della fede · Congregazione per la dottrina della fede e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Cammino neocatecumenale e Cristo · Cristo e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Cammino neocatecumenale e Curia romana · Curia romana e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Cammino neocatecumenale e Diocesi di Roma · Diocesi di Roma e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Cammino neocatecumenale e Ebrei · Ebrei e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Cammino neocatecumenale e Eucaristia · Eucaristia e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Evangelizzazione

L’evangelizzazione è un termine della teologia cristiana e indica due distinte attività: l'annuncio del vangelo per la conversione dei non cristiani, e l'azione della comunità dei credenti per trasformare la società e renderla adeguata alle esigenze evangeliche.

Cammino neocatecumenale e Evangelizzazione · Evangelizzazione e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Cammino neocatecumenale e Filosofia · Filosofia e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cammino neocatecumenale e Firenze · Firenze e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Cammino neocatecumenale e Israele · Israele e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cammino neocatecumenale e Italia · Italia e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Magistero della Chiesa cattolica

Con il termine magistero della Chiesa, la Chiesa cattolica indica il proprio insegnamento, con il quale ella conserva e trasmette attraverso i secoli il deposito della fede, ovvero la dottrina rivelata agli apostoli da Gesù.

Cammino neocatecumenale e Magistero della Chiesa cattolica · Magistero della Chiesa cattolica e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Cammino neocatecumenale e Milano · Milano e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Cammino neocatecumenale e Papa · Papa e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Benedetto XVI

Nel concistoro ordinario dell'11 febbraio 2013 ha annunciato la sua rinuncia «al ministero di vescovo di Roma, successore di san Pietro», con decorrenza della sede vacante dalle 8 di sera del 28 dello stesso mese: da quel momento il suo titolo è diventato sommo pontefice emerito o papa emerito mentre il suo trattamento è rimasto quello di Sua Santità.

Cammino neocatecumenale e Papa Benedetto XVI · Papa Benedetto XVI e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Cammino neocatecumenale e Papa Giovanni Paolo II · Papa Giovanni Paolo II e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Cammino neocatecumenale e Papa Paolo VI · Papa Paolo VI e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Pellegrinaggio

Un pellegrinaggio (dal latino peregrinus, "straniero") è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale, o penitenza, verso un luogo considerato sacro.

Cammino neocatecumenale e Pellegrinaggio · Papa Paolo VI e Pellegrinaggio · Mostra di più »

Pontificio consiglio per i laici

Il Pontificio consiglio per i laici (in latino Pontificium consilium pro laicis) è stato un dicastero della Curia romana.

Cammino neocatecumenale e Pontificio consiglio per i laici · Papa Paolo VI e Pontificio consiglio per i laici · Mostra di più »

Risurrezione

La risurrezione o resurrezione è il ritorno alla vita dopo la morte con un'analogia al risveglio successivo al sonno.

Cammino neocatecumenale e Risurrezione · Papa Paolo VI e Risurrezione · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cammino neocatecumenale e Roma · Papa Paolo VI e Roma · Mostra di più »

Sacrosanctum Concilium

La costituzione Sacrosanctum Concilium sulla sacra liturgia è una delle quattro costituzioni conciliari emanate dal Concilio Vaticano II.

Cammino neocatecumenale e Sacrosanctum Concilium · Papa Paolo VI e Sacrosanctum Concilium · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Cammino neocatecumenale e Santa Sede · Papa Paolo VI e Santa Sede · Mostra di più »

Secolarizzazione

La secolarizzazione (il cui significato si riconduce al termine latino saeculum, con il significato di mondo) è un termine entrato nel linguaggio giuridico durante le trattative per la pace di Vestfalia (1648) allo scopo di indicare il passaggio di beni e territori dalla Chiesa a possessori civili, e adottato in seguito dal diritto canonico per indicare il ritorno alla vita laica da parte di membri del clero.

Cammino neocatecumenale e Secolarizzazione · Papa Paolo VI e Secolarizzazione · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Cammino neocatecumenale e Stati Uniti d'America · Papa Paolo VI e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Cammino neocatecumenale e Terra santa · Papa Paolo VI e Terra santa · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Cammino neocatecumenale e Vangelo · Papa Paolo VI e Vangelo · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Cammino neocatecumenale e Vescovo · Papa Paolo VI e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cammino neocatecumenale e Papa Paolo VI

Cammino neocatecumenale ha 267 relazioni, mentre Papa Paolo VI ha 445. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 5.76% = 41 / (267 + 445).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cammino neocatecumenale e Papa Paolo VI. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »