Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagna di Polonia e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagna di Polonia e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa

Campagna di Polonia vs. Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa

La campagna di Polonia (in polacco: Wojna obronna 1939 roku, guerra difensiva dell'anno 1939 o Kampania wrześniowa, campagna di settembre; in tedesco: Polenfeldzug, campagna di Polonia; in russo: Вторжение в Польшу, Vtorženie v Pol'šu) fu un'operazione militare diretta all'invasione territoriale della Polonia compiuta in due distinte fasi: dal 1º settembre 1939 dalla Germania e dal 17 settembre dall'Unione Sovietica, allo scopo di spartirsi il territorio polacco al termine delle operazioni. Il periodo intercorso fra la prima e la seconda guerra mondiale fu pregno di avvenimenti che mutarono profondamente la struttura politica e sociale europea.

Analogie tra Campagna di Polonia e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa

Campagna di Polonia e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa hanno 70 punti in comune (in Unionpedia): Accordo navale anglo-tedesco, Adolf Hitler, Anschluss, Armata Rossa, Austria, Belgio, Benito Mussolini, Boemia, Cecoslovacchia, Conferenza e accordo di Monaco, Corridoio di Danzica, Danzica, Dazio, Edward Rydz-Śmigły, Estrazione del carbone, Fall Grün, Fall Weiß, Finlandia, Franklin Delano Roosevelt, Fronte di Stresa, Generalplan Ost, Germania nazista, Großdeutschland, Gustav Stresemann, Impero austro-ungarico, Józef Beck, Joachim von Ribbentrop, Karl Hermann Frank, Klaipėda, Konrad Henlein, ..., Lebensraum, Lituania, Londra, Luftwaffe (Wehrmacht), Lutz Klinkhammer, Maresciallo di Polonia, Mein Kampf, Minoranza tedesca in Polonia, Moravia, Nevile Henderson, Oberkommando der Wehrmacht, Operazione Barbarossa, Paesi Bassi, Patto di Locarno, Patto Molotov-Ribbentrop, Patto Renano, Pierre Laval, Praga, Prima guerra mondiale, Primi ministri del Regno Unito, Prussia Orientale, Ramsay MacDonald, Referendum, Regno Unito, Renania, Resa incondizionata, Saarland, Seconda guerra mondiale, Servizio militare, Stati baltici, Stato maggiore generale tedesco, Sudeti, Tedeschi, Territorio del bacino della Saar, Trattato di Versailles (1919), Unione Sovietica, Vistola, Vjačeslav Michajlovič Molotov, Wehrmacht, Wilhelm Keitel. Espandi índice (40 più) »

Accordo navale anglo-tedesco

L'accordo navale anglo-tedesco fu un accordo bilaterale firmato fra la Gran Bretagna e la Germania nazista il 18 giugno 1935.

Accordo navale anglo-tedesco e Campagna di Polonia · Accordo navale anglo-tedesco e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Campagna di Polonia · Adolf Hitler e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Anschluss

Il termine tedesco Anschluss (letteralmente connessione, collegamento) si riferisce, in senso strettamente politico, all'annessione dell'Austria alla Germania nazista nel 1938 per formare la "Grande Germania".

Anschluss e Campagna di Polonia · Anschluss e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Campagna di Polonia · Armata Rossa e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Campagna di Polonia · Austria e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Belgio

Il Belgio (ufficialmente: Regno del Belgio) è uno stato federale retto da una monarchia parlamentare (denominazione nelle lingue ufficiali: Koninkrijk België in lingua olandese, Royaume de Belgique in lingua francese, Königreich Belgien in lingua tedesca).

Belgio e Campagna di Polonia · Belgio e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Campagna di Polonia · Benito Mussolini e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Campagna di Polonia · Boemia e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Cecoslovacchia

La Cecoslovacchia (o; in ceco e in slovacco: Československo, Česko-Slovensko) fu uno Stato europeo indipendente esistito dal 1918 al 1992.

Campagna di Polonia e Cecoslovacchia · Cecoslovacchia e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Conferenza e accordo di Monaco

La conferenza e accordo di Monaco indica un incontro internazionale che si tenne dal 29 al 30 settembre 1938, fra i capi di governo di Regno Unito, Francia, Germania e Italia.

Campagna di Polonia e Conferenza e accordo di Monaco · Conferenza e accordo di Monaco e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Corridoio di Danzica

Il corridoio di Danzica (in tedesco Polnischer Korridor, in polacco Korytarz gdański) era una striscia di territorio istituita dopo la prima guerra mondiale, col trattato di Versailles del 28 giugno 1919, per dare alla ricostruita Polonia (3 novembre 1918) uno sbocco sul Mar Baltico.

Campagna di Polonia e Corridoio di Danzica · Corridoio di Danzica e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Danzica

Danzica (AFI:; in polacco Gdańsk,; in casciubo Gduńsk, in tedesco Danzig) è una città polacca, situata sulla costa meridionale del Mar Baltico.

Campagna di Polonia e Danzica · Danzica e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Dazio

Il dazio in campo economico è una barriera artificiale ai flussi di beni e/o fattori tra due o più paesi, barriera che nasce da esigenze di politica economica di un singolo Stato (o gruppo di Stati) e si manifesta in manipolazioni amministrative dei flussi di beni in entrata e in uscita dallo stato stesso.

Campagna di Polonia e Dazio · Dazio e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Edward Rydz-Śmigły

Dopo molti successi come comandante militare durante la guerra polacco-sovietica, Rydz succedette a Józef Piłsudski come Maresciallo di Polonia (dall'11 novembre 1936) e Comandante in Capo delle forze armate polacche (dal 1939).

Campagna di Polonia e Edward Rydz-Śmigły · Edward Rydz-Śmigły e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Estrazione del carbone

Per estrazione del carbone si intende la pratica di prelevamento del carbone fossile dal sottosuolo terrestre.

Campagna di Polonia e Estrazione del carbone · Estrazione del carbone e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa · Mostra di più »

Fall Grün

Prima della seconda guerra mondiale, Fall Grün (Caso Verde) era un piano della Germania nazista per un'aggressione contro la Cecoslovacchia.

Campagna di Polonia e Fall Grün · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Fall Grün · Mostra di più »

Fall Weiß

Fall Weiß ("Caso bianco") fu un piano strategico della Germania nazista per iniziare una guerra con la Polonia preparato prima del 1939 e messo in pratica con la campagna di Polonia il 1º settembre 1939.

Campagna di Polonia e Fall Weiß · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Fall Weiß · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Campagna di Polonia e Finlandia · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Finlandia · Mostra di più »

Franklin Delano Roosevelt

Figura centrale del XX secolo, è stato l'unico presidente degli Stati Uniti a essere eletto per più di due mandati consecutivi, vincendo le elezioni presidenziali per ben quattro volte (1932, 1936, 1940 e 1944), rimanendo in carica dal 1933 fino alla sua morte, nell'aprile del 1945, poco dopo l'inizio del quarto mandato.

Campagna di Polonia e Franklin Delano Roosevelt · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Franklin Delano Roosevelt · Mostra di più »

Fronte di Stresa

Il fronte di Stresa fu un accordo, in funzione anti-tedesca, siglato tra il ministro degli esteri francese Pierre Laval, il primo ministro britannico Ramsay MacDonald ed il capo del governo italiano Benito Mussolini, a seguito dell'incontro fra i tre nell'omonima località piemontese sul lago Maggiore, fra l'11 e il 14 aprile 1935, presso il Palazzo Borromeo.

Campagna di Polonia e Fronte di Stresa · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Fronte di Stresa · Mostra di più »

Generalplan Ost

Generalplan Ost (GPO, lett. Piano generale per l'oriente) fu un progetto della Germania nazista, sviluppato soprattutto durante la prima fase della seconda guerra mondiale, che prevedeva un completo sovvertimento della situazione politica, economica, sociale ed etnografica delle regioni dell'Europa orientale, in particolare Polonia, Bielorussia, Lettonia, Estonia, Ucraina e RussiaR.

Campagna di Polonia e Generalplan Ost · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Generalplan Ost · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Campagna di Polonia e Germania nazista · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Germania nazista · Mostra di più »

Großdeutschland

Großdeutschland (dal tedesco: Grande Germania) è un termine usato nel XIX secolo – quando la Germania era divisa in decine di stati indipendenti – che si riferiva al concetto di creare un unico grande stato tedesco, raggruppando tutte le popolazioni di origine tedesca, in contrapposizione a Kleindeutschland, soluzione nella quale si escludevano i territori e le popolazioni dell'allora Impero austriaco.

Campagna di Polonia e Großdeutschland · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Großdeutschland · Mostra di più »

Gustav Stresemann

Importante la sua politica di riconciliazione con l'Intesa, che portò alla stipulazione del Patto di Locarno (1925) e all'ingresso tedesco nella Società delle Nazioni (1926).

Campagna di Polonia e Gustav Stresemann · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Gustav Stresemann · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Campagna di Polonia e Impero austro-ungarico · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Józef Beck

Combatte nella prima guerra mondiale nella legione polacca del maresciallo Józef Piłsudski facendo una rapida carriera militare.

Campagna di Polonia e Józef Beck · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Józef Beck · Mostra di più »

Joachim von Ribbentrop

Nacque da una famiglia benestante di origine sassone.

Campagna di Polonia e Joachim von Ribbentrop · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Joachim von Ribbentrop · Mostra di più »

Karl Hermann Frank

Insieme a Konrad Henlein fu il più importante dei capi del partito tedesco dei Sudeti.

Campagna di Polonia e Karl Hermann Frank · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Karl Hermann Frank · Mostra di più »

Klaipėda

Klaipėda (in tedesco Memel, in polacco Kłajpeda) è una città della Lituania nei pressi della foce del fiume Nemunas.

Campagna di Polonia e Klaipėda · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Klaipėda · Mostra di più »

Konrad Henlein

Henlein nasce a Maffersdorf (ora Vratislavice nad Nisou), parte della città di Liberec, nei Sudeti allora in Austria-Ungheria, ora nella Repubblica Ceca.

Campagna di Polonia e Konrad Henlein · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Konrad Henlein · Mostra di più »

Lebensraum

Il termine Lebensraum (spazio vitale) è una definizione nata in biogeografia, successivamente estesasi all'utilizzo in ambiente geopolitico.

Campagna di Polonia e Lebensraum · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Lebensraum · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Campagna di Polonia e Lituania · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Lituania · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Campagna di Polonia e Londra · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Londra · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Campagna di Polonia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Lutz Klinkhammer

Due fra i principali campi di ricerca dello storico di storia contemporanea sono gli studi su nazionalsocialismo e Seconda Guerra Mondiale e le culture di memoria nazionali dal 1945.

Campagna di Polonia e Lutz Klinkhammer · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Lutz Klinkhammer · Mostra di più »

Maresciallo di Polonia

Maresciallo di Polonia (in polacco: Marszałek Polski) è il più alto rango dell'Esercito polacco, che è stato assegnato solo a sei ufficiali.

Campagna di Polonia e Maresciallo di Polonia · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Maresciallo di Polonia · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Campagna di Polonia e Mein Kampf · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Mein Kampf · Mostra di più »

Minoranza tedesca in Polonia

La minoranza tedesca in Polonia dal 1991 è una minoranza nazionale riconosciuta.

Campagna di Polonia e Minoranza tedesca in Polonia · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Minoranza tedesca in Polonia · Mostra di più »

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è la parte orientale della Repubblica Ceca.

Campagna di Polonia e Moravia · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Moravia · Mostra di più »

Nevile Henderson

Terzo figlio di Robert ed Emma Henderson, nacque vicino Horsham; nel 1905, dopo aver frequentato l'Eton College, intraprese la carriera diplomatica.

Campagna di Polonia e Nevile Henderson · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Nevile Henderson · Mostra di più »

Oberkommando der Wehrmacht

L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Campagna di Polonia e Oberkommando der Wehrmacht · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Operazione Barbarossa

Operazione Barbarossa (in tedesco Unternehmen Barbarossa, in russo Операция Барбаросса) è stata la denominazione in codice tedesca per l'invasione dell'Unione Sovietica durante la seconda guerra mondiale; tale nome fu ispirato dalle gesta dell'imperatore del Sacro Romano Impero Federico Barbarossa.

Campagna di Polonia e Operazione Barbarossa · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Operazione Barbarossa · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Campagna di Polonia e Paesi Bassi · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Paesi Bassi · Mostra di più »

Patto di Locarno

Dopo la prima guerra mondiale il ripristino di una pace stabile in Europa era compito di assoluta priorità.

Campagna di Polonia e Patto di Locarno · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Patto di Locarno · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Campagna di Polonia e Patto Molotov-Ribbentrop · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Patto Molotov-Ribbentrop · Mostra di più »

Patto Renano

Il Patto Renano è stato siglato il 16 ottobre 1925 a Locarno dai rappresentanti di Germania, Belgio, Gran Bretagna, Italia, Polonia e Cecoslovacchia.

Campagna di Polonia e Patto Renano · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Patto Renano · Mostra di più »

Pierre Laval

Fu il Primo Ministro della Francia per quattro volte: la prima volta dal 27 gennaio 1931 al 14 gennaio 1932, la seconda volta dal 14 gennaio al 20 febbraio 1932, la terza volta dal 7 giugno 1935 al 24 gennaio 1936 e la quarta volta dal 18 aprile 1942 al 20 agosto 1944.

Campagna di Polonia e Pierre Laval · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Pierre Laval · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Campagna di Polonia e Praga · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Praga · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Campagna di Polonia e Prima guerra mondiale · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Primi ministri del Regno Unito

Il primo ministro del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord è il capo del governo del Regno Unito ed esercita alcune delle funzioni storicamente affidate al monarca che è il capo dello Stato.

Campagna di Polonia e Primi ministri del Regno Unito · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Primi ministri del Regno Unito · Mostra di più »

Prussia Orientale

La Prussia Orientale (Tedesco: Ostpreußen; Lituano: Rytų Prūsija; Polacco: Prusy Wschodnie; Russo: Восточная Пруссия, Vostočnaja Prussija; yiddish: מזרח־פּרײַסן, Mizrekh-Prajsn) è una storica provincia della Prussia e dell'Impero tedesco.

Campagna di Polonia e Prussia Orientale · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Prussia Orientale · Mostra di più »

Ramsay MacDonald

Membro dapprima del Partito Laburista Indipendente, nel 1906 fu tra i fondatori del Partito Laburista inglese, del quale divenne leader nel 1911.

Campagna di Polonia e Ramsay MacDonald · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Ramsay MacDonald · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Campagna di Polonia e Referendum · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Referendum · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Campagna di Polonia e Regno Unito · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Regno Unito · Mostra di più »

Renania

La Renania (Rheinland in tedesco) è il nome generico con il quale si indica la regione geografica appartenente alla Germania che si estende su entrambe le rive del Reno.

Campagna di Polonia e Renania · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Renania · Mostra di più »

Resa incondizionata

La resa incondizionata è il trattato secondo cui una parte accetta di arrendersi al nemico senza avanzare alcun tipo di pretesa (né territoriale, né politica, né economica o militare); questa caratteristica la rende sovente la forma di sconfitta più totale e umiliante per il paese che si arrende.

Campagna di Polonia e Resa incondizionata · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Resa incondizionata · Mostra di più »

Saarland

Il Saarland (latino Saravia, in italiano letteralmente: Paese della Saar) è uno dei 16 Länder federati della Germania.

Campagna di Polonia e Saarland · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Saarland · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Campagna di Polonia e Seconda guerra mondiale · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Servizio militare

Il servizio militare (o coscrizione militare, servizio di leva, leva militare, leva obbligatoria) indica il servizio, obbligatorio o volontario che un cittadino di uno Stato svolge, per un periodo di tempo prestabilito, presso le forze armate del paese presso il quale risiede, tramite l'istituto della coscrizione.

Campagna di Polonia e Servizio militare · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Servizio militare · Mostra di più »

Stati baltici

Con il termine Stati baltici, EstLaLia oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici (in estone Balti riigid, in lettone Baltijas valstis e in lituano Baltijos valstybės) in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.

Campagna di Polonia e Stati baltici · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Stati baltici · Mostra di più »

Stato maggiore generale tedesco

Lo stato maggiore generale tedesco (Großer Generalstab) fu l'organismo decisionale massimo dell'esercito prussiano prima, di quello tedesco poi, sino alla Wehrmacht e al termine del secondo conflitto mondiale; la sua creazione e il suo rafforzamento diedero alla Germania un deciso vantaggio militare nei confronti degli avversari nell'arco di due secoli.

Campagna di Polonia e Stato maggiore generale tedesco · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Stato maggiore generale tedesco · Mostra di più »

Sudeti

I Sudeti (tedesco: Sudeten; ceco: Krkonošsko-jesenická subprovincie o Sudety; polacco: Sudety) sono un sistema montuoso al confine tra la Germania (Sassonia), la Polonia (Slesia) e la Repubblica Ceca (Boemia e Moravia).

Campagna di Polonia e Sudeti · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Sudeti · Mostra di più »

Tedeschi

I tedeschi (Deutsche in lingua tedesca) sono un gruppo etnico localizzato prevalentemente in Germania.

Campagna di Polonia e Tedeschi · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Tedeschi · Mostra di più »

Territorio del bacino della Saar

Il territorio del bacino della Saar (in tedesco: Saarbeckengebiet, in francese: Le Territoire du Bassin de la Sarre, in inglese: The Territory of the Saar Basin), detto anche Saar o Saargebiet, è stato una regione della Germania occupata e governata dal Regno Unito e dalla Francia dal 1920 al 1935 sotto il mandato della Società delle Nazioni; l'occupazione anglo-francese era stata promossa inizialmente dal Trattato di Versailles.

Campagna di Polonia e Territorio del bacino della Saar · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Territorio del bacino della Saar · Mostra di più »

Trattato di Versailles (1919)

Il trattato di Versailles, anche detto patto di Versailles, è uno dei trattati di pace che pose ufficialmente fine alla prima guerra mondiale.

Campagna di Polonia e Trattato di Versailles (1919) · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Trattato di Versailles (1919) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Campagna di Polonia e Unione Sovietica · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Unione Sovietica · Mostra di più »

Vistola

La Vistola (AFI:; in polacco: Wisła, in tedesco: Weichsel) è il fiume più lungo della Polonia.

Campagna di Polonia e Vistola · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Vistola · Mostra di più »

Vjačeslav Michajlovič Molotov

Nato come Vjačeslav Michajlovič Skrjabin e datosi in seguito il nome da battaglia di Molotov, fu l'unico tra i principali rivoluzionari bolscevichi a sopravvivere alle Grandi purghe staliniane degli anni trenta.

Campagna di Polonia e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Vjačeslav Michajlovič Molotov · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Campagna di Polonia e Wehrmacht · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Wehrmacht · Mostra di più »

Wilhelm Keitel

Fu il capo dell'Oberkommando della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale e uno dei principali imputati al processo di Norimberga, dove venne giudicato colpevole per crimini di guerra e contro l'umanità e condannato a morte.

Campagna di Polonia e Wilhelm Keitel · Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa e Wilhelm Keitel · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagna di Polonia e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa

Campagna di Polonia ha 308 relazioni, mentre Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa ha 181. Come hanno in comune 70, l'indice di Jaccard è 14.31% = 70 / (308 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagna di Polonia e Eventi precedenti la seconda guerra mondiale in Europa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »