Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marco Aurelio Caro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marco Aurelio Caro

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino vs. Marco Aurelio Caro

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336. Durante il suo breve regno ottenne un'importante vittoria contro i Persiani, anche se la sua morte non permise ai Romani di capitalizzare il successo.

Analogie tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marco Aurelio Caro

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marco Aurelio Caro hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Carino, Cesare (titolo), Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Diocleziano, Esercito romano, Eutropio, Gallieno, Giovanni Zonara, Illyricum, Imperatore romano, Mediolanum, Numeriano, Quadi, Sarmati, Sasanidi, Sesto Aurelio Vittore.

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Augusto (titolo) e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Breviarium ab Urbe condita e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Carino

Figlio maggiore di Marco Aurelio Caro, regnò assieme al padre prima come cesare poi come augusto col fratello Numeriano.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Carino · Carino e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Cesare (titolo)

Cesare (latino: Cæsar) è un titolo attribuito ad una persona di dignità imperiale, che trae le sue origini dal cognomen di Gaio Giulio Cesare (Gaius Iulius Cæsar).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cesare (titolo) · Cesare (titolo) e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Diocleziano · Diocleziano e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Esercito romano · Esercito romano e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Eutropio · Eutropio e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Gallieno · Gallieno e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Giovanni Zonara · Giovanni Zonara e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Illyricum

L'Illirico (in latino: Illyricum) era un'antica provincia della Repubblica romana che all'inizio del periodo imperiale fu suddivisa nella regione augustea della Regio X Venetia et Histria (ad est del fiume AdigeLa Gallia Cisalpina corrispondeva ai territori della pianura padana compresi tra il fiume Adige e le Alpi piemontesi; ad est di quest'ultimo fiume iniziava l'Illirico ((p 1095)).), oltre alle due nuove province di Pannonia e Dalmazia, certamente in seguito alla rivolta dalmato-pannonica e probabilmente agli inizi del principato di Tiberio.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Illyricum · Illyricum e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Imperatore romano · Imperatore romano e Marco Aurelio Caro · Mostra di più »

Mediolanum

Mediolanum, città romana della Regio XI Transpadana, corrisponde alla moderna Milano.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Mediolanum · Marco Aurelio Caro e Mediolanum · Mostra di più »

Numeriano

Figlio minore dell'imperatore Marco Aurelio Caro e fratello minore dell'imperatore Marco Aurelio Carino, fu associato al potere col titolo di cesare e seguì il padre in oriente, ma, dopo la morte di Caro, morì in circostanze misteriose.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Numeriano · Marco Aurelio Caro e Numeriano · Mostra di più »

Quadi

I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Quadi · Marco Aurelio Caro e Quadi · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sarmati · Marco Aurelio Caro e Sarmati · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sasanidi · Marco Aurelio Caro e Sasanidi · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sesto Aurelio Vittore · Marco Aurelio Caro e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marco Aurelio Caro

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino ha 261 relazioni, mentre Marco Aurelio Caro ha 59. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.94% = 19 / (261 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marco Aurelio Caro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »