Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Quadi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Quadi

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino vs. Quadi

Le campagne germanico-sarmatiche di Costantino furono combattute dall'imperatore romano Costantino I contro le vicine popolazioni germaniche di Franchi, Alamanni e Goti, oltre a quelle sarmatiche degli Iazigi, lungo l'intero sistema difensivo settentrionale a protezione dei confini imperiali, tra il 306 ed il 336. I Quadi, popolo germanico di origine suebica, si trovava al principio del I secolo a.C. nell'alta valle del fiume Meno in Germania.

Analogie tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Quadi

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Quadi hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alemanni, Augusto, Augusto (titolo), Cognomina ex virtute, Console (storia romana), Costanzo II, Danubio, Germani, Iazigi, Impero romano, Marcomanni, Monetazione imperiale romana, Morava, Pannonia, Pannonia (provincia romana), Pater Patriae, Pio, Roman Imperial Coinage, Sarmati, Traiano, Tribunicia potestas, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vandali.

Alemanni

Gli Alemanni, anche conosciuti come Allemanni o Alamanni, erano originariamente un'alleanza di tribù germaniche (tra le quali: Catti, Naristi, Ermunduri, Iutungi e parte dei Semnoni) stanziate attorno alla parte superiore del fiume Meno, in una regione che oggi è posizionata nel sud-ovest della Germania.

Alemanni e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Alemanni e Quadi · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Augusto e Quadi · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne germanico-sarmatiche di Costantino · Augusto (titolo) e Quadi · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Quadi · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Quadi · Mostra di più »

Costanzo II

Nominato cesare (Imperatore subordinato ad un Augusto) assieme ai fratelli dal padre, alla morte di Costantino I assunse il potere nella parte orientale dell'impero, lasciando gli altri fratelli a spartirsi l'Occidente.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Costanzo II · Costanzo II e Quadi · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Danubio · Danubio e Quadi · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Germani · Germani e Quadi · Mostra di più »

Iazigi

Gli Iazigi o Jazigi furono un popolo di origine sarmata che, in origine vivevano nei pressi del Mar d'Azov, a sud del Volga.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Iazigi · Iazigi e Quadi · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Impero romano · Impero romano e Quadi · Mostra di più »

Marcomanni

I Marcomanni erano un'antica popolazione germanica.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Marcomanni · Marcomanni e Quadi · Mostra di più »

Monetazione imperiale romana

Per monetazione imperiale si intende l'insieme delle monete emesse da Roma durante l'impero.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Monetazione imperiale romana · Monetazione imperiale romana e Quadi · Mostra di più »

Morava

Il fiume Morava (in ceco e slovacco; March in tedesco) è un fiume dell'Europa centrale.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Morava · Morava e Quadi · Mostra di più »

Pannonia

Le popolazioni illiriche e celtiche della Pannonia prima della conquista romana nel I secolo a.C. La Pannonia era un'antica regione compresa tra i fiumi Danubio e Sava, che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pannonia · Pannonia e Quadi · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pannonia (provincia romana) · Pannonia (provincia romana) e Quadi · Mostra di più »

Pater Patriae

Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pater Patriae · Pater Patriae e Quadi · Mostra di più »

Pio

.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Pio · Pio e Quadi · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Roman Imperial Coinage · Quadi e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sarmati

I Sàrmati (singolare: sàrmata; dal greco antico) furono un popolo iranico e quindi, come gli Sciti, facevano parte della famiglia linguistica iranica (una famiglia linguistica indoeuropea).

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Sarmati · Quadi e Sarmati · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Traiano · Quadi e Traiano · Mostra di più »

Tribunicia potestas

La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell' Antica Roma.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Tribunicia potestas · Quadi e Tribunicia potestas · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Quadi e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Vandali

I Vandali (Wandili) erano una popolazione germanica orientale come i Burgundi, i Goti, ed i Longobardi.

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Vandali · Quadi e Vandali · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Quadi

Campagne germanico-sarmatiche di Costantino ha 261 relazioni, mentre Quadi ha 85. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.65% = 23 / (261 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne germanico-sarmatiche di Costantino e Quadi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »