Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cognomina ex virtute

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I vs. Cognomina ex virtute

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363). Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Analogie tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cognomina ex virtute

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cognomina ex virtute hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Ammiano Marcellino, Augusto (titolo), Breviarium ab Urbe condita, Campagna sasanide di Alessandro Severo, Campagne sasanidi di Odenato, Cassio Dione, Cognomina ex virtute, Decio, Erodiano, Esercito romano, Eutropio, Filippo l'Arabo, Gallieno, Giovanni Malalas, Giovanni Zonara, Historia Augusta, Imperator, Imperatore romano, Isauria, Marco Aurelio, Mauretania (provincia romana), Paolo Orosio, Pontefice massimo (storia romana), Roman Imperial Coinage, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Odenato, Settimio Severo, Storia romana (Cassio Dione), Valeriano, Vittoria (divinità), ..., Zosimo (storico), 19 a.C.. Espandi índice (2 più) »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Ammiano Marcellino e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Augusto (titolo) e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Breviarium ab Urbe condita e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Campagna sasanide di Alessandro Severo

La campagna sasanide di Alessandro Severo fu un episodio delle guerre romano sasanidi (224-363).

Campagna sasanide di Alessandro Severo e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Campagna sasanide di Alessandro Severo e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Campagne sasanidi di Odenato

Le campagne sasanidi di Odenato (261?-265?) costituirono l'ennesimo successo delle armate romane o meglio, in questo specifico caso romano-palmirene, sulle armate dei Sasanidi per la supremazia del vicino regno d'Armenia e della Mesopotamia settentrionale.

Campagne sasanidi di Odenato e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Campagne sasanidi di Odenato e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cassio Dione · Cassio Dione e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Decio

Durante il suo regno, Decio cercò di risollevare le sorti dell'Impero, caduto nella crisi del III secolo, affidandosi al ripristino della tradizione, ma la sua scelta non fu adatta ad uno Stato che stava cambiando rapidamente.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Decio · Cognomina ex virtute e Decio · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Erodiano · Cognomina ex virtute e Erodiano · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Esercito romano · Cognomina ex virtute e Esercito romano · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Eutropio · Cognomina ex virtute e Eutropio · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Filippo l'Arabo · Cognomina ex virtute e Filippo l'Arabo · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Gallieno · Cognomina ex virtute e Gallieno · Mostra di più »

Giovanni Malalas

Nato ad Antiochia dove trascorse la maggior parte della sua vita.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Giovanni Malalas · Cognomina ex virtute e Giovanni Malalas · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Giovanni Zonara · Cognomina ex virtute e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Historia Augusta · Cognomina ex virtute e Historia Augusta · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Imperator · Cognomina ex virtute e Imperator · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Imperatore romano · Cognomina ex virtute e Imperatore romano · Mostra di più »

Isauria

Isauria (greco: Ἰσαυρία) era il nome di un'antica regione nel sud della penisola anatolica, la cui posizione variò sensibilmente nei secoli.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Isauria · Cognomina ex virtute e Isauria · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Marco Aurelio · Cognomina ex virtute e Marco Aurelio · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Mauretania (provincia romana) · Cognomina ex virtute e Mauretania (provincia romana) · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Paolo Orosio · Cognomina ex virtute e Paolo Orosio · Mostra di più »

Pontefice massimo (storia romana)

Il pontefice massimo (in lingua latina pontifex maximus) era una figura della religione romana.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Pontefice massimo (storia romana) · Cognomina ex virtute e Pontefice massimo (storia romana) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Roman Imperial Coinage · Cognomina ex virtute e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Sesto Aurelio Vittore · Cognomina ex virtute e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Settimio Odenato

Nessuna descrizione.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Settimio Odenato · Cognomina ex virtute e Settimio Odenato · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Settimio Severo · Cognomina ex virtute e Settimio Severo · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Storia romana (Cassio Dione) · Cognomina ex virtute e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Valeriano

Regnò dal 253 al 260.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Valeriano · Cognomina ex virtute e Valeriano · Mostra di più »

Vittoria (divinità)

Vittoria (latino: Victoria), nella mitologia romana è la dea personificante la vittoria in battaglia ed era associata a Bellona.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Vittoria (divinità) · Cognomina ex virtute e Vittoria (divinità) · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Zosimo (storico) · Cognomina ex virtute e Zosimo (storico) · Mostra di più »

19 a.C.

Nessuna descrizione.

19 a.C. e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · 19 a.C. e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cognomina ex virtute

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I ha 295 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 5.01% = 32 / (295 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »