Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Esercito romano

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Esercito romano

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I vs. Esercito romano

Le campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I si svilupparono nel corso di non meno di tre/quattro fasi nel corso delle guerre romano sasanidi (224-363). L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Analogie tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Esercito romano

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Esercito romano hanno 76 punti in comune (in Unionpedia): Albania caucasica, Ammiano Marcellino, Asse (moneta), Augusto, Augusto (titolo), Bisanzio, Breviarium ab Urbe condita, Campagna sasanide di Gordiano III, Cappadocia (provincia romana), Cassio Dione, Castrum, Cognomina ex virtute, Ctesifonte, Danubio, Denario, Duce (storia romana), Erodiano, Eufrate, Eutropio, Fanteria (storia romana), Filippo l'Arabo, Gaio Avidio Cassio, Galazia (provincia romana), Gallieno, Giovanni Zonara, Gordiano III, Goti, Historia Augusta, Imperatore romano, Impero partico, ..., Impero romano, Invasioni barbariche del III secolo, Legio I Adiutrix, Legio I Italica, Legio I Minervia, Legio I Parthica, Legio II Adiutrix, Legio II Italica, Legio II Parthica, Legio III Italica, Legio III Parthica, Legio IIII Flavia Felix, Legio VIII Augusta, Legio XVI Flavia Firma, Legio XXII Primigenia, Legio XXX Ulpia Victrix, Legione romana, Limes danubiano, Limes orientale, Limes romano, Lingua latina, Mar Nero, Marco Aurelio, Mauretania (provincia romana), Mercenario, Mesopotamia (provincia romana), Norico (provincia romana), Notitia dignitatum, Paga (esercito romano), Pannonia (provincia romana), Passo di Darial, Prefetto del pretorio, Provincia romana, Res Gestae Divi Saporis, Rezia (provincia romana), Roman Imperial Coinage, Sapore I, Sasanidi, Sesto Aurelio Vittore, Settimio Severo, Siria (provincia romana), Storia romana (Cassio Dione), Strata Diocletiana, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vessillazione, Zosimo (storico). Espandi índice (46 più) »

Albania caucasica

L'Albania caucasica era uno Stato dell'antichità, situato approssimativamente nella regione del Caucaso attualmente occupata dall'Azerbaigian.

Albania caucasica e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Albania caucasica e Esercito romano · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Ammiano Marcellino e Esercito romano · Mostra di più »

Asse (moneta)

L'asse romano (in latino as, gen. assis) era una moneta di bronzo (in seguito di rame) in uso durante la Repubblica e l'Impero Romano.

Asse (moneta) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Asse (moneta) e Esercito romano · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Augusto e Esercito romano · Mostra di più »

Augusto (titolo)

Augusto è il titolo che fu portato dagli imperatori romani, dagli imperatori bizantini fino al 610, e poi anche dai sacri romani imperatori a partire dall'800 d.C.

Augusto (titolo) e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Augusto (titolo) e Esercito romano · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Bisanzio e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Bisanzio e Esercito romano · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Breviarium ab Urbe condita e Esercito romano · Mostra di più »

Campagna sasanide di Gordiano III

La campagna sasanide di Gordiano III fu un episodio delle guerre romano-sasanidi (224-363).

Campagna sasanide di Gordiano III e Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I · Campagna sasanide di Gordiano III e Esercito romano · Mostra di più »

Cappadocia (provincia romana)

Cappadocia era il nome di una vasta provincia romana dell'Anatolia centrale, situata nell'omonima regione dell'odierna Turchia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cappadocia (provincia romana) · Cappadocia (provincia romana) e Esercito romano · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cassio Dione · Cassio Dione e Esercito romano · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Castrum · Castrum e Esercito romano · Mostra di più »

Cognomina ex virtute

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Cognomina ex virtute · Cognomina ex virtute e Esercito romano · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Ctesifonte · Ctesifonte e Esercito romano · Mostra di più »

Danubio

Il Danubio (AFI:; nell'uso antico anche la Danoia,; in tedesco Donau, ungherese Duna, slovacco e polacco Dunaj, croato Dunav, ucraino Дунай, bulgaro e serbo Дунав (Dunav), rumeno e moldavo Dunărea) è un fiume dell'Europa centro-orientale.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Danubio · Danubio e Esercito romano · Mostra di più »

Denario

Il sistema monetario dell'antica Roma comprendeva il denario (denarius), una piccola moneta d'argento,.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Denario · Denario e Esercito romano · Mostra di più »

Duce (storia romana)

Dux (al plurale duces) è il termine latino che sta per condottiero o comandante militare (dal verbo ducere, cioè guidare) e può essere riferito a chiunque comandi truppe, compreso un capotribù.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Duce (storia romana) · Duce (storia romana) e Esercito romano · Mostra di più »

Erodiano

Nulla di certo si sa sulle origini di Erodiano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Erodiano · Erodiano e Esercito romano · Mostra di più »

Eufrate

L'Eufrate (الفرات: al-Ferāt, Fırat, Εὐφράτης: Euphrátēs, accadico 𒌓𒄒𒉣: Purattu, sumerico 𒌓𒄒𒉣: Buranun, פרת: Frat, siriaco ̇ܦܪܬ: Pǝrāt) è, con 2.760 km di corso, il fiume più lungo dell'Asia occidentale, ed assieme al Tigri delimita la regione detta Mesopotamia, culla di antiche civiltà quali i Babilonesi e gli Assiri.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Eufrate · Esercito romano e Eufrate · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Eutropio · Esercito romano e Eutropio · Mostra di più »

Fanteria (storia romana)

La fanteria in epoca romana era il nerbo dell'esercito fin dall'epoca regia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Fanteria (storia romana) · Esercito romano e Fanteria (storia romana) · Mostra di più »

Filippo l'Arabo

Sono poche le notizie sui cinque anni e mezzo di regno di questo imperatore nato di umili origini e passato alla storia per aver celebrato il primo millennio di Roma e per la sua origine araba.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Filippo l'Arabo · Esercito romano e Filippo l'Arabo · Mostra di più »

Gaio Avidio Cassio

Avidio Cassio era di nobili natali, della città siriana di Cyrrhus.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Gaio Avidio Cassio · Esercito romano e Gaio Avidio Cassio · Mostra di più »

Galazia (provincia romana)

La Galazia (dal latino: Galatia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva parte dei territori della Galazia, nell'attuale Turchia centrale.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Galazia (provincia romana) · Esercito romano e Galazia (provincia romana) · Mostra di più »

Gallieno

Salì al potere insieme al padre Valeriano nel 253 e quando questi fu catturato dai Sasanidi (nel 260, dopo sette anni di regno) rimase l'unico imperatore per altri otto anni, fino alla morte quando era cinquantenne.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Gallieno · Esercito romano e Gallieno · Mostra di più »

Giovanni Zonara

La sua vita è nota solamente attraverso le sue opere.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Giovanni Zonara · Esercito romano e Giovanni Zonara · Mostra di più »

Gordiano III

A causa della sua giovane età (salì al trono a tredici anni e regnò fino a diciannove), il governo dell'impero fu nelle mani di reggenti appartenenti all'aristocrazia senatoriale, che si dimostrarono capaci; Gordiano funse da simbolo dell'unità dell'impero, riscuotendo il sostegno del popolo.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Gordiano III · Esercito romano e Gordiano III · Mostra di più »

Goti

I Goti (in latino Gothones) furono una federazione di tribù germaniche orientali che invasero l'Europa centro-meridionale nell'ultimo periodo dell'Impero romano d'Occidente, che, secondo le loro stesse tradizioni, erano originarie dell'isola di Gotland e della regione di Götaland in Svezia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Goti · Esercito romano e Goti · Mostra di più »

Historia Augusta

La Storia Augusta (in latino: Historia Augusta) è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Historia Augusta · Esercito romano e Historia Augusta · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Imperatore romano · Esercito romano e Imperatore romano · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Impero partico · Esercito romano e Impero partico · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Impero romano · Esercito romano e Impero romano · Mostra di più »

Invasioni barbariche del III secolo

Le invasioni barbariche del III secolo (212/213-305) costituirono un periodo ininterrotto di scorrerie all'interno dei confini dell'impero romano, condotte per fini di saccheggio e bottino da genti armate appartenenti alle popolazioni che gravitavano lungo le frontiere settentrionali: Pitti, Caledoni e Sassoni in Britannia; le tribù germaniche di Frisi, Sassoni, Franchi, Alemanni, Burgundi, Marcomanni, Quadi, Lugi, Vandali, Iutungi, Gepidi e Goti (Tervingi ad occidente e Grutungi ad oriente), le tribù daciche dei Carpi e quelle sarmatiche di Iazigi, Roxolani ed Alani, oltre a Bastarni, Sciti, Borani ed Eruli lungo i fiumi Reno-Danubio ed il Mar Nero.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Invasioni barbariche del III secolo · Esercito romano e Invasioni barbariche del III secolo · Mostra di più »

Legio I Adiutrix

La Legio I Adiutrix ("ausiliatrice"), fu una legione romana formata nei primi mesi del 68 con i marinai della flotta di Miseno, forse da GalbaCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio I Adiutrix · Esercito romano e Legio I Adiutrix · Mostra di più »

Legio I Italica

La Legio I Italica ("dell'Italia") fu una legione romana costituita da NeroneCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio I Italica · Esercito romano e Legio I Italica · Mostra di più »

Legio I Minervia

La Legio I Minervia (della dea Minerva) fu una legione romana formata da DomizianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio I Minervia · Esercito romano e Legio I Minervia · Mostra di più »

Legio I Parthica

La Legio I Parthica era una legione romana creata nel 197 dall'Imperatore Settimio Severo.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio I Parthica · Esercito romano e Legio I Parthica · Mostra di più »

Legio II Adiutrix

porpora di imperatore. Questo denario fu coniato per celebrare la legione. La Legio II Adiutrix Pia Fidelis (sostenitrice, fedele e leale), era una legione romana arruolata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio II Adiutrix · Esercito romano e Legio II Adiutrix · Mostra di più »

Legio II Italica

La Legio II Italica fu una legione romana formata dall'imperatore Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio II Italica · Esercito romano e Legio II Italica · Mostra di più »

Legio II Parthica

La Legio II Parthica ("creata per la campagna partica") fu una legione romana creata dall'imperatore Settimio SeveroCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio II Parthica · Esercito romano e Legio II Parthica · Mostra di più »

Legio III Italica

Un antoniniano emesso da Gallieno nel 260 per celebrare III ''Italica''. Sul retro una cicogna, il simbolo della legione. Su questa moneta la III legione è detta ''VI Pia VI Fidelis'', "sei volte pia, sei volte fedele". La Legio III Italica fu una legione romana arruolata da Marco AurelioCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio III Italica · Esercito romano e Legio III Italica · Mostra di più »

Legio III Parthica

La Legio III Parthica (" partica") fu una legione romana arruolata dall'imperatore Settimio Severo nel 197, per la sua campagna contro l'Impero dei Parti, da cui deriva il cognomen Parthica.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio III Parthica · Esercito romano e Legio III Parthica · Mostra di più »

Legio IIII Flavia Felix

La Legio IIII Flavia Felix (« Flavia fortunata») fu una legione romana assoldata dall'imperatore romano VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio IIII Flavia Felix · Esercito romano e Legio IIII Flavia Felix · Mostra di più »

Legio VIII Augusta

La Legio VIII Augusta fu una legione romana costituita da Gaio Giulio Cesare nel 59 a.C. e attiva almeno fino all'inizio del V secolo.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio VIII Augusta · Esercito romano e Legio VIII Augusta · Mostra di più »

Legio XVI Flavia Firma

La Legio XVI Flavia Firma (salda legione Flavia) era una legione romana, creata dall'imperatore VespasianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XVI Flavia Firma · Esercito romano e Legio XVI Flavia Firma · Mostra di più »

Legio XXII Primigenia

La Legio XXII Primigenia (dedicata alla dea Fortuna Primigenia) fu una legione romana costituita dall'imperatore Caligola nel 39, ed era ancora presente a Moguntiacum (Magonza) all'inizio del IV secolo.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XXII Primigenia · Esercito romano e Legio XXII Primigenia · Mostra di più »

Legio XXX Ulpia Victrix

porpora di imperatore. Questo denario fu coniato nel 193 per celebrare la legione. La Legio XXX Ulpia Victrix era una legione romana arruolata dall'imperatore TraianoCassio Dione Cocceiano, Storia romana, LV, 24.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legio XXX Ulpia Victrix · Esercito romano e Legio XXX Ulpia Victrix · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Legione romana · Esercito romano e Legione romana · Mostra di più »

Limes danubiano

Per limes danubiano si intendeva il sistema di fortificazioni fluviali a difesa di tutti i territori a sud del corso del Danubio, oltre al "saliente" dacico contenuto nell'arco montuoso carpatico.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Limes danubiano · Esercito romano e Limes danubiano · Mostra di più »

Limes orientale

Per limes orientale (in latino limes Orientalis), si intendeva il sistema di fortificazioni a difesa dell'Oriente romano che collegava Trapezus (Trapezunte) con Aelana (Elat), dalle popolazioni seminomadi di Nabatei, Arabi e Palmireni, dal regno d'Armenia e soprattutto dall'Impero dei Parti prima, e Sasanidi poi.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Limes orientale · Esercito romano e Limes orientale · Mostra di più »

Limes romano

Il termine di limes romano in latino aveva un doppio significato.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Limes romano · Esercito romano e Limes romano · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Lingua latina · Esercito romano e Lingua latina · Mostra di più »

Mar Nero

Il Mar Nero (Čorne more; Čiornoje morie; Černo more; in rumeno: Marea Neagră; in turco: Karadeniz, in georgiano: შავი ზღვა, Shavi zghva, in greco moderno: Μαύρη Θάλασσα, Mávri Thálassa) è un mare interno situato tra l'Europa sud-orientale e l'Asia minore.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Mar Nero · Esercito romano e Mar Nero · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Marco Aurelio · Esercito romano e Marco Aurelio · Mostra di più »

Mauretania (provincia romana)

La Mauretania (dal latino: Mauritania) era il nome di due e poi tre province dell'impero romano che comprendevano i territori dell'attuale Marocco e Algeria.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Mauretania (provincia romana) · Esercito romano e Mauretania (provincia romana) · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Mercenario · Esercito romano e Mercenario · Mostra di più »

Mesopotamia (provincia romana)

La Mesopotamia era una provincia dell'Impero romano; in età severiana portava il titolo ufficiale di Mesopotamia et Oshroenae.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Mesopotamia (provincia romana) · Esercito romano e Mesopotamia (provincia romana) · Mostra di più »

Norico (provincia romana)

Il Norico (Noricum, in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, situata nell'odierna Austria, parte dell'Ungheria, della Slovenia e dell'Italia (regione storica del Norico).

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Norico (provincia romana) · Esercito romano e Norico (provincia romana) · Mostra di più »

Notitia dignitatum

La Notitia dignitatum et administrationum omnium tam civilium quam militarium ("Notizia di tutte le dignità ed amministrazioni sia civili sia militari") è un documento redatto da un anonimo e attribuito dagli studiosi ad un periodo compreso tra la fine del IV secolo e l'inizio del regno dell'Imperatore romano d'Occidente Valentiniano III (425-455).

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Notitia dignitatum · Esercito romano e Notitia dignitatum · Mostra di più »

Paga (esercito romano)

Per paga nell'esercito romano si intendeva lo stipendium annuale percepito da un soldato romano, di qualunque grado esso fosse, a partire dall'epoca Repubblicana, fino al tardo Impero romano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Paga (esercito romano) · Esercito romano e Paga (esercito romano) · Mostra di più »

Pannonia (provincia romana)

La Pannonia era una provincia dell'impero romano che comprendeva la parte occidentale dell'attuale Ungheria, il Burgenland oggi Land austriaco, fino a Vienna, la parte nord della Croazia e parte della Slovenia.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Pannonia (provincia romana) · Esercito romano e Pannonia (provincia romana) · Mostra di più »

Passo di Darial

La gola di Darial o passo di Darial (russo: Дарьяльское ущелье; osseto: Дайраны ком Dairany kom; georgiano: დარიალის ხეობა, Darielis Kheoba) è una gola e passo montano che si trovano sul confine fra Russia e Georgia, a est dei piedi del monte Kazbek, scavata dal fiume Terek, con una distanza di 8 metri tra le pareti rocciose verticali (1800 m).

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Passo di Darial · Esercito romano e Passo di Darial · Mostra di più »

Prefetto del pretorio

Il prefetto del pretorio (ma più correttamente "prefetto al pretorio", dal latino: præfectus prætorio) era un comandante militare dell'Impero romano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Prefetto del pretorio · Esercito romano e Prefetto del pretorio · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Provincia romana · Esercito romano e Provincia romana · Mostra di più »

Res Gestae Divi Saporis

Le Res Gestae Divi Saporis, cioè Gli atti del Divino Sapore (241-272), sono un resoconto redatto a favore del re sasanide poco dopo il 260, riguardante le opere che compì durante il suo lungo regno.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Res Gestae Divi Saporis · Esercito romano e Res Gestae Divi Saporis · Mostra di più »

Rezia (provincia romana)

Rezia (Raetia in latino) era il nome di una provincia dell'Impero romano, comprendente i territori alpini e subalpini compresi fra l'odierno Alto Adige, la Baviera meridionale, parte della Svizzera, dell'Austria occidentale e del versante alpino italiano, corrispondenti all'omonima regione storica che deve il suo nome all'antico popolo dei Reti.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Rezia (provincia romana) · Esercito romano e Rezia (provincia romana) · Mostra di più »

Roman Imperial Coinage

Il Roman Imperial Coinage, abbreviato comunemente con RIC, è il catalogo britannico delle monetazione imperiale romana, da dopo la Battaglia di Azio nel 31 a.C. fino alla tarda antichità nel 491.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Roman Imperial Coinage · Esercito romano e Roman Imperial Coinage · Mostra di più »

Sapore I

Conseguì diverse vittorie contro eserciti invasori dell'Impero romano, catturando l'imperatore romano Valeriano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Sapore I · Esercito romano e Sapore I · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Sasanidi · Esercito romano e Sasanidi · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Sesto Aurelio Vittore · Esercito romano e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

Settimio Severo

L'ascesa di Settimio Severo costituisce uno spartiacque nella storia romana; è considerato infatti l'iniziatore della nozione di "dominato" in cui l'imperatore non è più un privato gestore dell'impero per conto del Senato, come durante il principato, ma è unico e vero dominus, che trae forza dall'investitura militare delle legioni (anche se anticipazioni di questa tendenza si erano avute durante la guerra civile seguita alla morte di Nerone e con Traiano).

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Settimio Severo · Esercito romano e Settimio Severo · Mostra di più »

Siria (provincia romana)

La Siria era una provincia romana, corrispondente grosso modo all'attuale Siria.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Siria (provincia romana) · Esercito romano e Siria (provincia romana) · Mostra di più »

Storia romana (Cassio Dione)

La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Storia romana (Cassio Dione) · Esercito romano e Storia romana (Cassio Dione) · Mostra di più »

Strata Diocletiana

La Strata Diocletiana era una via di comunicazione militare del tardo Impero romano, costruita lungo il tratto di limes arabicus (e quindi comprendente forti, fortini e torri di avvistamento), ai tempi dell'Imperatore romano Diocleziano attorno al 298, al termine delle campagne sasanidi di Galerio, la quale rimase in uso fino al VI secolo.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Strata Diocletiana · Esercito romano e Strata Diocletiana · Mostra di più »

Truppe ausiliarie dell'esercito romano

Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Esercito romano e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Mostra di più »

Vessillazione

La vessillazione (dal latino vexillatio, al plurale vexillationes) era un distaccamento della legione romana, utilizzato come una unità temporanea dell'esercito romano durante il Principato.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Vessillazione · Esercito romano e Vessillazione · Mostra di più »

Zosimo (storico)

Secondo Fozio, Zosimo fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale.

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Zosimo (storico) · Esercito romano e Zosimo (storico) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Esercito romano

Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I ha 295 relazioni, mentre Esercito romano ha 653. Come hanno in comune 76, l'indice di Jaccard è 8.02% = 76 / (295 + 653).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Campagne siriano-mesopotamiche di Sapore I e Esercito romano. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »