Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Maria Giulini e Renato Capecchi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Maria Giulini e Renato Capecchi

Carlo Maria Giulini vs. Renato Capecchi

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma. Fratello minore dell'attore e doppiatore Giorgio, studiò violino e, dopo la guerra, canto a Milano con Ubaldo Carozzi, debuttando nel 1949 in Aida al Teatro Municipale di Reggio Emilia.

Analogie tra Carlo Maria Giulini e Renato Capecchi

Carlo Maria Giulini e Renato Capecchi hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lecouvreur (opera), Edimburgo, EMI, Fernando Corena, Fiorenza Cossotto, Gaetano Donizetti, Gioachino Rossini, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Graziella Sciutti, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Joan Sutherland, L'elisir d'amore, La Cenerentola, La traviata, Le nozze di Figaro, Maggio Musicale Fiorentino, Maria Callas, Mario Del Monaco, Milano, Mirella Freni, Nicolai Gedda, Pietro Mascagni, Renata Tebaldi, Rigoletto, Rolando Panerai, Ruggero Raimondi, Teatro alla Scala, Teresa Berganza, ..., Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (1 più) »

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti.

Adriana Lecouvreur (opera) e Carlo Maria Giulini · Adriana Lecouvreur (opera) e Renato Capecchi · Mostra di più »

Edimburgo

Edimburgo (AFI:; in inglese e scots Edinburgh, pron. oppure, in gaelico scozzese Dùn Èideann) è una città del Regno Unito, capitale della Scozia dal 1437 e sede del suo nuovo parlamento dal 1999.

Carlo Maria Giulini e Edimburgo · Edimburgo e Renato Capecchi · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

Carlo Maria Giulini e EMI · EMI e Renato Capecchi · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Carlo Maria Giulini e Fernando Corena · Fernando Corena e Renato Capecchi · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Carlo Maria Giulini e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Renato Capecchi · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Carlo Maria Giulini e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Renato Capecchi · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Carlo Maria Giulini e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Carlo Maria Giulini e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giuseppe Taddei

Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto.

Carlo Maria Giulini e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Renato Capecchi · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Carlo Maria Giulini e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Carlo Maria Giulini e Graziella Sciutti · Graziella Sciutti e Renato Capecchi · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Carlo Maria Giulini e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Renato Capecchi · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Carlo Maria Giulini e Joan Sutherland · Joan Sutherland e Renato Capecchi · Mostra di più »

L'elisir d'amore

L'elisir d'amore è un'opera lirica di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Carlo Maria Giulini e L'elisir d'amore · L'elisir d'amore e Renato Capecchi · Mostra di più »

La Cenerentola

La Cenerentola è un melodramma giocoso di Gioachino Rossini su libretto di Jacopo Ferretti.

Carlo Maria Giulini e La Cenerentola · La Cenerentola e Renato Capecchi · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Carlo Maria Giulini e La traviata · La traviata e Renato Capecchi · Mostra di più »

Le nozze di Figaro

Le nozze di Figaro, ossia la folle giornata (K 492) è un'opera lirica di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carlo Maria Giulini e Le nozze di Figaro · Le nozze di Figaro e Renato Capecchi · Mostra di più »

Maggio Musicale Fiorentino

Il Maggio Musicale Fiorentino è una prestigiosa manifestazione artistica organizzata a Firenze.

Carlo Maria Giulini e Maggio Musicale Fiorentino · Maggio Musicale Fiorentino e Renato Capecchi · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Carlo Maria Giulini e Maria Callas · Maria Callas e Renato Capecchi · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Carlo Maria Giulini e Mario Del Monaco · Mario Del Monaco e Renato Capecchi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Carlo Maria Giulini e Milano · Milano e Renato Capecchi · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Carlo Maria Giulini e Mirella Freni · Mirella Freni e Renato Capecchi · Mostra di più »

Nicolai Gedda

Nato da madre svedese e padre svedese-russo, fu poi adottato dalla zia Olga (dalla quale prese il cognome d'arte) e dal marito Mihail Ustinov, di lingua russa, cosicché crebbe bilingue.

Carlo Maria Giulini e Nicolai Gedda · Nicolai Gedda e Renato Capecchi · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Carlo Maria Giulini e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Renato Capecchi · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Carlo Maria Giulini e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Renato Capecchi · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Carlo Maria Giulini e Rigoletto · Renato Capecchi e Rigoletto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Carlo Maria Giulini e Rolando Panerai · Renato Capecchi e Rolando Panerai · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Carlo Maria Giulini e Ruggero Raimondi · Renato Capecchi e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Carlo Maria Giulini e Teatro alla Scala · Renato Capecchi e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teresa Berganza

Studiò pianoforte e canto al Conservatorio Reale di Madrid, vincendo nel 1954 il primo premio per la disciplina di canto.

Carlo Maria Giulini e Teresa Berganza · Renato Capecchi e Teresa Berganza · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Carlo Maria Giulini e Wolfgang Amadeus Mozart · Renato Capecchi e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Maria Giulini e Renato Capecchi

Carlo Maria Giulini ha 195 relazioni, mentre Renato Capecchi ha 162. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 8.68% = 31 / (195 + 162).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Maria Giulini e Renato Capecchi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »