Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Carlo Pisacane (attore) e I soliti ignoti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carlo Pisacane (attore) e I soliti ignoti

Carlo Pisacane (attore) vs. I soliti ignoti

Attore di rilievo della filodrammatica napoletana, ha incominciato la propria carriera cinematografica all'epoca del film muto esordendo al fianco di Tina Pica nel primo film della regista italiana, Elvira Notari. I soliti ignoti è un film del 1958 diretto da Mario Monicelli.

Analogie tra Carlo Pisacane (attore) e I soliti ignoti

Carlo Pisacane (attore) e I soliti ignoti hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Sordi, Alessandro Blasetti, Anni 1970, Audace colpo dei soliti ignoti, Commedia, Film, Franco Latini, Macchietta, Mario Monicelli, Nanni Loy, Napoli, Nico Pepe, Pier Paolo Pasolini, Roma, Tiberio Murgia, Totò, Vittorio De Sica.

Alberto Sordi

Tra i più importanti esponenti della storia del cinema italiano con circa 200 film alle spalle, con Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman e Nino Manfredi fu uno dei "mostri" della commedia all'italiana (secondo la celebre definizione del critico Gian Piero BrunettaG.P. Brunetta,, Laterza, Bari 2007 - ed. dig. 11-2015, un quartetto al quale, dagli anni sessanta, è generalmente accostato anche Marcello Mastroianni).

Alberto Sordi e Carlo Pisacane (attore) · Alberto Sordi e I soliti ignoti · Mostra di più »

Alessandro Blasetti

Viene considerato, insieme a Mario Camerini, il massimo regista italiano del cinema di propaganda fascista, del quale fu anche, in qualche caso, apologeta: Sole (1929), il suo film d'esordio, è un'epica esaltazione delle bonifiche del regime e piacque molto a Benito Mussolini; Vecchia guardia (1935) è un'apologia della marcia su Roma.

Alessandro Blasetti e Carlo Pisacane (attore) · Alessandro Blasetti e I soliti ignoti · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Carlo Pisacane (attore) · Anni 1970 e I soliti ignoti · Mostra di più »

Audace colpo dei soliti ignoti

Audace colpo dei soliti ignoti è un film del 1959 diretto da Nanni Loy.

Audace colpo dei soliti ignoti e Carlo Pisacane (attore) · Audace colpo dei soliti ignoti e I soliti ignoti · Mostra di più »

Commedia

Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso.

Carlo Pisacane (attore) e Commedia · Commedia e I soliti ignoti · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Carlo Pisacane (attore) e Film · Film e I soliti ignoti · Mostra di più »

Franco Latini

Iniziò l'attività nel mondo dello spettacolo nei primi anni cinquanta, come cantante nei locali notturni, dove fu notato da Nino Meloni che lo volle con sé nella Compagnia del Teatro Comico Musicale di Radio Roma, acquisendo quindi fama nelle riviste e nei programmi di intrattenimento.

Carlo Pisacane (attore) e Franco Latini · Franco Latini e I soliti ignoti · Mostra di più »

Macchietta

La macchietta è un tipo di personaggio solitamente associato alla canzoncina ironica e burlesca che canta.

Carlo Pisacane (attore) e Macchietta · I soliti ignoti e Macchietta · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Carlo Pisacane (attore) e Mario Monicelli · I soliti ignoti e Mario Monicelli · Mostra di più »

Nanni Loy

Nanni Loy lavorò come assistente di Alessandrini, Zampa e Genina, documentarista, regista e montatore.

Carlo Pisacane (attore) e Nanni Loy · I soliti ignoti e Nanni Loy · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Carlo Pisacane (attore) e Napoli · I soliti ignoti e Napoli · Mostra di più »

Nico Pepe

Nella parte finale della carriera è stato attivo anche in televisione.

Carlo Pisacane (attore) e Nico Pepe · I soliti ignoti e Nico Pepe · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Carlo Pisacane (attore) e Pier Paolo Pasolini · I soliti ignoti e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Carlo Pisacane (attore) e Roma · I soliti ignoti e Roma · Mostra di più »

Tiberio Murgia

Nato da una famiglia povera, inizia a lavorare fin da giovanissimo come manovale.

Carlo Pisacane (attore) e Tiberio Murgia · I soliti ignoti e Tiberio Murgia · Mostra di più »

Totò

Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiani.

Carlo Pisacane (attore) e Totò · I soliti ignoti e Totò · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Carlo Pisacane (attore) e Vittorio De Sica · I soliti ignoti e Vittorio De Sica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carlo Pisacane (attore) e I soliti ignoti

Carlo Pisacane (attore) ha 152 relazioni, mentre I soliti ignoti ha 192. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 4.94% = 17 / (152 + 192).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carlo Pisacane (attore) e I soliti ignoti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »