Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carmela Remigio e Gregory Kunde

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Carmela Remigio e Gregory Kunde

Carmela Remigio vs. Gregory Kunde

Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e soltanto dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti. Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università).

Analogie tra Carmela Remigio e Gregory Kunde

Carmela Remigio e Gregory Kunde hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Alceste (Gluck), Anna Bolena (opera), Carmen (opera), Carnegie Hall, Charles Gounod, Christoph Willibald Gluck, Claudio Monteverdi, Così fan tutte, Daniela Barcellona, Daniele Gatti, Decca Records, Don Giovanni (opera), Faust (opera), Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giacomo Puccini, Gianluigi Gelmetti, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, I Capuleti e i Montecchi, Idomeneo (opera), Igor' Fëdorovič Stravinskij, Jules Massenet, L'incoronazione di Poppea, La bohème, La carriera di un libertino, La clemenza di Tito, La traviata, Londra, Luciano Pavarotti, ..., Lucio Gallo, Maria Stuarda (opera), Mariella Devia, Mirella Freni, Myung-whun Chung, Nicola Ulivieri, Norma (opera), Otello (Verdi), Pagliacci (opera), Parigi, Patrizia Ciofi, Pesaro, Pier Luigi Pizzi, Pietro Mascagni, Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana, Roberto Abbado, Roberto Devereux, Rossini Opera Festival, Royal Opera House, Ruggero Leoncavallo, Sonia Ganassi, Stabat Mater (Rossini), Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Torino, Turandot, Venezia, Vincenzo Bellini, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (29 più) »

Alceste (Gluck)

Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck.

Alceste (Gluck) e Carmela Remigio · Alceste (Gluck) e Gregory Kunde · Mostra di più »

Anna Bolena (opera)

Anna Bolena è un'opera lirica di Gaetano Donizetti.

Anna Bolena (opera) e Carmela Remigio · Anna Bolena (opera) e Gregory Kunde · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmela Remigio e Carmen (opera) · Carmen (opera) e Gregory Kunde · Mostra di più »

Carnegie Hall

La Carnegie Hall Although Andrew Carnegie pronounced his name with the stress on the second syllable, the building is generally.

Carmela Remigio e Carnegie Hall · Carnegie Hall e Gregory Kunde · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Carmela Remigio e Charles Gounod · Charles Gounod e Gregory Kunde · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Carmela Remigio e Christoph Willibald Gluck · Christoph Willibald Gluck e Gregory Kunde · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Carmela Remigio e Claudio Monteverdi · Claudio Monteverdi e Gregory Kunde · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carmela Remigio e Così fan tutte · Così fan tutte e Gregory Kunde · Mostra di più »

Daniela Barcellona

Specialista del belcanto e del repertorio rossiniano serio, ha cantato in scena quasi tutti i ruoli “en travesti” del compositore pesarese.

Carmela Remigio e Daniela Barcellona · Daniela Barcellona e Gregory Kunde · Mostra di più »

Daniele Gatti

Si è diplomato presso il Conservatorio di Musica "G.

Carmela Remigio e Daniele Gatti · Daniele Gatti e Gregory Kunde · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Carmela Remigio e Decca Records · Decca Records e Gregory Kunde · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carmela Remigio e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Gregory Kunde · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Carmela Remigio e Faust (opera) · Faust (opera) e Gregory Kunde · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Carmela Remigio e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Gregory Kunde · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Carmela Remigio e Georges Bizet · Georges Bizet e Gregory Kunde · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Carmela Remigio e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Gregory Kunde · Mostra di più »

Gianluigi Gelmetti

Iniziata la carriera musicale come concertista di chitarra, ha studiato direzione d'orchestra con Franco Ferrara, Sergiu Celibidache e Hans Swarowsky.

Carmela Remigio e Gianluigi Gelmetti · Gianluigi Gelmetti e Gregory Kunde · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Carmela Remigio e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Gregory Kunde · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Carmela Remigio e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Gregory Kunde · Mostra di più »

I Capuleti e i Montecchi

I Capuleti e i Montecchi è un'opera in due atti con musica di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, l'11 marzo 1830 con successo.

Carmela Remigio e I Capuleti e i Montecchi · Gregory Kunde e I Capuleti e i Montecchi · Mostra di più »

Idomeneo (opera)

Idomeneo, K 366 (anche noto come Idomeneo, re di Creta), è un'Opera seria (il primo capolavoro serio di Mozart) in lingua italiana di Wolfgang Amadeus Mozart.

Carmela Remigio e Idomeneo (opera) · Gregory Kunde e Idomeneo (opera) · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Carmela Remigio e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Gregory Kunde e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Carmela Remigio e Jules Massenet · Gregory Kunde e Jules Massenet · Mostra di più »

L'incoronazione di Poppea

L'incoronazione di Poppea è un dramma per musica di Claudio Monteverdi, anche se, probabilmente, fu aiutato da alcuni collaboratori più giovani a comporre la musica dell'opera.

Carmela Remigio e L'incoronazione di Poppea · Gregory Kunde e L'incoronazione di Poppea · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Carmela Remigio e La bohème · Gregory Kunde e La bohème · Mostra di più »

La carriera di un libertino

The Rake's Progress (in italiano La carriera di un libertino) è un'opera lirica di Igor Stravinskij su libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallman.

Carmela Remigio e La carriera di un libertino · Gregory Kunde e La carriera di un libertino · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

Carmela Remigio e La clemenza di Tito · Gregory Kunde e La clemenza di Tito · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Carmela Remigio e La traviata · Gregory Kunde e La traviata · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Carmela Remigio e Londra · Gregory Kunde e Londra · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Carmela Remigio e Luciano Pavarotti · Gregory Kunde e Luciano Pavarotti · Mostra di più »

Lucio Gallo

Allievo di Elio Battaglia, il suo repertorio comprende principalmente Rossini, Mozart e Verdi, in particolare Le nozze di Figaro come Figaro, Don Giovanni come Leporello, Falstaff come Ford, Simon Boccanegra, eseguiti in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Teatro alla Scala di Milano, il Metropolitan Opera di New York, il Covent Garden di Londra, la Staatsoper di Vienna, Salisburgo, Teatro Bolshoi di Mosca, diretto dai maggiori direttori, tra i quali Claudio Abbado, Riccardo Chailly, Colin Davis, Gianandrea Gavazzeni, Nikolaus Harnoncourt, Riccardo Muti, Zubin Mehta.

Carmela Remigio e Lucio Gallo · Gregory Kunde e Lucio Gallo · Mostra di più »

Maria Stuarda (opera)

Maria Stuarda è un'opera lirica di Gaetano Donizetti su libretto di Giuseppe Bardari rappresentata in prima assoluta alla Scala il 30 dicembre 1835 diretta da Eugenio Cavallini.

Carmela Remigio e Maria Stuarda (opera) · Gregory Kunde e Maria Stuarda (opera) · Mostra di più »

Mariella Devia

Dopo aver iniziato sedicenne gli studi di canto al Conservatorio di Milano, seguì a Roma la sua insegnante, Jolanda Magnoni, e si diplomò al Conservatorio Santa Cecilia.

Carmela Remigio e Mariella Devia · Gregory Kunde e Mariella Devia · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Carmela Remigio e Mirella Freni · Gregory Kunde e Mirella Freni · Mostra di più »

Myung-whun Chung

Ha iniziato la sua carriera musicale come pianista, debuttando all'età di 7 anni con la Seul Philharmonic.

Carmela Remigio e Myung-whun Chung · Gregory Kunde e Myung-whun Chung · Mostra di più »

Nicola Ulivieri

Diplomatosi al conservatorio di Bolzano con il maestro Vito Brunetti, nel 1995 vince il concorso del Teatro Lirico Sperimentale Adiano Belli a Spoleto e nel 1996 il premio Musica Riva.

Carmela Remigio e Nicola Ulivieri · Gregory Kunde e Nicola Ulivieri · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Carmela Remigio e Norma (opera) · Gregory Kunde e Norma (opera) · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è la penultima opera di Giuseppe Verdi.

Carmela Remigio e Otello (Verdi) · Gregory Kunde e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Pagliacci (opera)

Pagliacci è un'opera lirica in due atti su libretto e musica di Ruggero Leoncavallo.

Carmela Remigio e Pagliacci (opera) · Gregory Kunde e Pagliacci (opera) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Carmela Remigio e Parigi · Gregory Kunde e Parigi · Mostra di più »

Patrizia Ciofi

Diplomatasi in canto presso l'Istituto Musicale Pietro Mascagni di Livorno, si è perfezionata all'Accademia Chigiana di Siena, a Fiesole e a Massa, studiando con Carlo Bergonzi, Shirley Verrett, Alberto Zedda, Claudio Desderi.

Carmela Remigio e Patrizia Ciofi · Gregory Kunde e Patrizia Ciofi · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Carmela Remigio e Pesaro · Gregory Kunde e Pesaro · Mostra di più »

Pier Luigi Pizzi

Dopo aver frequentato la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano, senza tuttavia conseguire la laurea, Pizzi iniziò la sua attività nel 1951, limitandola in un primo momento al campo della scenografia e dei costumi, ed estendendola successivamente alla regia lirica.

Carmela Remigio e Pier Luigi Pizzi · Gregory Kunde e Pier Luigi Pizzi · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Carmela Remigio e Pietro Mascagni · Gregory Kunde e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana

Il premio Franco Abbiati della critica musicale italiana è stato istituito nel 1980 col patrocinio dell'amministrazione comunale di Bergamo per volontà di Filippo Siebaneck.

Carmela Remigio e Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana · Gregory Kunde e Premio Franco Abbiati della critica musicale italiana · Mostra di più »

Roberto Abbado

Figlio di Marcello e nipote di Claudio, ha studiato pianoforte e composizione presso il Conservatorio di Milano con Bruno Bettinelli.

Carmela Remigio e Roberto Abbado · Gregory Kunde e Roberto Abbado · Mostra di più »

Roberto Devereux

Roberto Devereux è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto dalla tragedia di Jacques-François Ancelot Elisabeth d'Angleterre.

Carmela Remigio e Roberto Devereux · Gregory Kunde e Roberto Devereux · Mostra di più »

Rossini Opera Festival

Il Rossini Opera Festival è un festival musicale lirico che dal 1980 si tiene annualmente ad agosto a Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.

Carmela Remigio e Rossini Opera Festival · Gregory Kunde e Rossini Opera Festival · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Carmela Remigio e Royal Opera House · Gregory Kunde e Royal Opera House · Mostra di più »

Ruggero Leoncavallo

Nato il 23 aprile 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, da bambino si trasferì con la famiglia in varie località del Sud Italia tra cui Sanza, Castellabate, Eboli, Cava de' Tirreni, Montalto Uffugo e Potenza.

Carmela Remigio e Ruggero Leoncavallo · Gregory Kunde e Ruggero Leoncavallo · Mostra di più »

Sonia Ganassi

Si è distinta particolarmente nel repertorio belcantistico del primo Ottocento italiano (Rossini, Bellini, Donizetti).

Carmela Remigio e Sonia Ganassi · Gregory Kunde e Sonia Ganassi · Mostra di più »

Stabat Mater (Rossini)

Lo Stabat Mater di Gioachino Rossini è una sequenza liturgica in musica.

Carmela Remigio e Stabat Mater (Rossini) · Gregory Kunde e Stabat Mater (Rossini) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Carmela Remigio e Teatro alla Scala · Gregory Kunde e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Carmela Remigio e Teatro dell'Opera di Roma · Gregory Kunde e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Carmela Remigio e Torino · Gregory Kunde e Torino · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Carmela Remigio e Turandot · Gregory Kunde e Turandot · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Carmela Remigio e Venezia · Gregory Kunde e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Carmela Remigio e Vincenzo Bellini · Gregory Kunde e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Carmela Remigio e Wolfgang Amadeus Mozart · Gregory Kunde e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Carmela Remigio e Gregory Kunde

Carmela Remigio ha 147 relazioni, mentre Gregory Kunde ha 255. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 14.68% = 59 / (147 + 255).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Carmela Remigio e Gregory Kunde. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »