Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cecilio Stazio e Letteratura latina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cecilio Stazio e Letteratura latina

Cecilio Stazio vs. Letteratura latina

Primo autore della letteratura latina di origine gallica, si specializzò, come il contemporaneo Tito Maccio Plauto prima di lui, nella composizione di palliate, ovvero commedie di ambientazione greca. La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Analogie tra Cecilio Stazio e Letteratura latina

Cecilio Stazio e Letteratura latina hanno 30 punti in comune (in Unionpedia): Andria (Terenzio), Antica Grecia, Aulo Gellio, Chronicon (Girolamo), Circolo degli Scipioni, Commedia Nuova, Figura retorica, Filologia, Gaio Svetonio Tranquillo, Gneo Nevio, Heautontimorumenos, I secolo a.C., Institutio oratoria, Letteratura latina, Livio Andronico, Marco Fabio Quintiliano, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Menandro, Noctes Atticae, Publio Terenzio Afro, Quinto Ennio, Quinto Orazio Flacco, Retorica, San Girolamo, Satira menippea, Storia della letteratura latina, Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.), Teatro nell'antica Roma, Tito Maccio Plauto.

Andria (Terenzio)

Andria (La ragazza di Andro in italiano) è una commedia dell'autore latino Publio Terenzio Afro.

Andria (Terenzio) e Cecilio Stazio · Andria (Terenzio) e Letteratura latina · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Cecilio Stazio · Antica Grecia e Letteratura latina · Mostra di più »

Aulo Gellio

Aulo Gellio nacque a Roma, probabilmente di lunedì, nel 125 d.C., durante il principato adrianeo.

Aulo Gellio e Cecilio Stazio · Aulo Gellio e Letteratura latina · Mostra di più »

Chronicon (Girolamo)

La Cronaca (o Chronicon o Temporum liber) è una cronaca universale di San Girolamo, uno dei primi tentativi nella storia.

Cecilio Stazio e Chronicon (Girolamo) · Chronicon (Girolamo) e Letteratura latina · Mostra di più »

Circolo degli Scipioni

Con il nome di circolo degli Scipioni si è soliti definire il gruppo politico costituito da personaggi appartenenti alla nobiltà romana, fra cui Gaio Lelio, Scipione Emiliano, Furio Filo, che verso la metà del II secolo a.C. si resero promotori a Roma, ma non solo, di attività e interessi letterari, filosofici e culturali in generale di orientamento ellenistico.

Cecilio Stazio e Circolo degli Scipioni · Circolo degli Scipioni e Letteratura latina · Mostra di più »

Commedia Nuova

Per Commedia Nuova si intende, secondo la suddivisione ideata dalla tradizione filologica alessandrina, l'ultima fase della commedia attica dopo la commedia antica e la commedia di mezzo.

Cecilio Stazio e Commedia Nuova · Commedia Nuova e Letteratura latina · Mostra di più »

Figura retorica

In retorica, fin dalle sue forme classiche, si intende per "figura" (spesso "figura retorica"; in greco σχῆμα, schêma; in latino figura, da fingo, 'plasmo'Beccaria, op. cit., ad vocem.) qualsiasi artificio nel discorso volto a creare un particolare effetto.

Cecilio Stazio e Figura retorica · Figura retorica e Letteratura latina · Mostra di più »

Filologia

La filologia (dal greco φιλoλογία, composto da φίλος phìlos "amante, amico" e λόγος lògos "parola, discorso": "interesse per lo studio delle parole"), secondo l’accezione comune attuale, è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici, ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, al fine della ricostruzione della loro forma originaria attraverso l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano, e pervenire, mediante varie metodologie di indagine, ad un’interpretazione che sia la più corretta possibile.

Cecilio Stazio e Filologia · Filologia e Letteratura latina · Mostra di più »

Gaio Svetonio Tranquillo

Della sua produzione ci sono pervenute il De viris illustribus (Gli uomini illustri), in parte, e il De vita Caesarum (Le Vite dei Cesari), per intero.

Cecilio Stazio e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Letteratura latina · Mostra di più »

Gneo Nevio

Nacque tra il 275 e il 270 in Campania, probabilmente a Capua, che dalla fine delle guerre sannitiche godeva della cittadinanza romana senza diritto di voto (civitas sine suffragio).

Cecilio Stazio e Gneo Nevio · Gneo Nevio e Letteratura latina · Mostra di più »

Heautontimorumenos

Heautontimorumenos (in greco Ἑαυτὸν τιμωρούμενος, Il punitore di sé stesso) è una commedia di Terenzio.

Cecilio Stazio e Heautontimorumenos · Heautontimorumenos e Letteratura latina · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Cecilio Stazio e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Letteratura latina · Mostra di più »

Institutio oratoria

LInstitutio oratoria ("La formazione dell'oratore") è l'opera maggiore di Marco Fabio Quintiliano e l'unica ad esserci interamente pervenuta.

Cecilio Stazio e Institutio oratoria · Institutio oratoria e Letteratura latina · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Cecilio Stazio e Letteratura latina · Letteratura latina e Letteratura latina · Mostra di più »

Livio Andronico

Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il nomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.

Cecilio Stazio e Livio Andronico · Letteratura latina e Livio Andronico · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Cecilio Stazio e Marco Fabio Quintiliano · Letteratura latina e Marco Fabio Quintiliano · Mostra di più »

Marco Terenzio Varrone

Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti (o in alta Sabina) nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).

Cecilio Stazio e Marco Terenzio Varrone · Letteratura latina e Marco Terenzio Varrone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Cecilio Stazio e Marco Tullio Cicerone · Letteratura latina e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro.

Cecilio Stazio e Menandro · Letteratura latina e Menandro · Mostra di più »

Noctes Atticae

Noctes Atticae è un'opera databile attorno al 159-170 dello scrittore romano Aulo Gellio.

Cecilio Stazio e Noctes Atticae · Letteratura latina e Noctes Atticae · Mostra di più »

Publio Terenzio Afro

Fu uno dei primi autori latini a introdurre il concetto di humanitas, elemento caratterizzante del Circolo degli Scipioni.

Cecilio Stazio e Publio Terenzio Afro · Letteratura latina e Publio Terenzio Afro · Mostra di più »

Quinto Ennio

Viene considerato, fin dall'antichità, il "padre" della letteratura latina, poiché fu il primo poeta ad usare la lingua latina come lingua letteraria in competizione con quella greca.

Cecilio Stazio e Quinto Ennio · Letteratura latina e Quinto Ennio · Mostra di più »

Quinto Orazio Flacco

Considerato uno dei maggiori poeti dell'età antica, nonché maestro di eleganza stilistica e dotato di inusuale ironia, seppe affrontare le vicissitudini politiche e civili del suo tempo da placido epicureo amante dei piaceri della vita, dettando quelli che per molti sono ancora i canoni dell'ars vivendi.

Cecilio Stazio e Quinto Orazio Flacco · Letteratura latina e Quinto Orazio Flacco · Mostra di più »

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Cecilio Stazio e Retorica · Letteratura latina e Retorica · Mostra di più »

San Girolamo

Padre e dottore della Chiesa, tradusse in latino parte dell'Antico Testamento greco (ci sono giunti, integri o frammentari, Giobbe, Salmi, Proverbi, Ecclesiaste e Cantico, dalla versione dei Settanta) e, successivamente, l'intera Scrittura ebraica.

Cecilio Stazio e San Girolamo · Letteratura latina e San Girolamo · Mostra di più »

Satira menippea

La satira menippea è un tipo di satira che prende il nome dai componimenti perduti del filosofo cinico e scrittore di satire Menippo di Gàdara (III secolo a.C.), conosciuto solo attraverso notizie fornite da Diogene Laerzio.

Cecilio Stazio e Satira menippea · Letteratura latina e Satira menippea · Mostra di più »

Storia della letteratura latina

La storia della letteratura latina inizia convenzionalmente intorno al 240 a.C., con la prima rappresentazione di una fabula ad opera di Livio Andronico.

Cecilio Stazio e Storia della letteratura latina · Letteratura latina e Storia della letteratura latina · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)

Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.

Cecilio Stazio e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.) · Letteratura latina e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.) · Mostra di più »

Teatro nell'antica Roma

Il teatro latino è una delle più grandi espressioni della cultura della Roma antica.

Cecilio Stazio e Teatro nell'antica Roma · Letteratura latina e Teatro nell'antica Roma · Mostra di più »

Tito Maccio Plauto

Plauto fu uno dei più prolifici e importanti autori dell'antichità latina.

Cecilio Stazio e Tito Maccio Plauto · Letteratura latina e Tito Maccio Plauto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cecilio Stazio e Letteratura latina

Cecilio Stazio ha 90 relazioni, mentre Letteratura latina ha 407. Come hanno in comune 30, l'indice di Jaccard è 6.04% = 30 / (90 + 407).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cecilio Stazio e Letteratura latina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »