Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cesare Formichi e Maria Caniglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cesare Formichi e Maria Caniglia

Cesare Formichi vs. Maria Caniglia

Baritono dalla voce ben timbrata, potente e dai colori bruniti, scura nei centri, studiò a Roma con il maestro Pio Di Pietro e a Firenze con Vincenzo Lombardi e scuola di recitazione con Luigi Rasi. Nata da famiglia con origini abruzzesi, studiò al Conservatorio di San Pietro a Majella di Napoli con Agostino Roche, debuttando nel 1930 al Teatro Regio di Torino come Crisotemide in Elektra.

Analogie tra Cesare Formichi e Maria Caniglia

Cesare Formichi e Maria Caniglia hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Adriana Lecouvreur (opera), Aida, Alfredo Catalani, Amilcare Ponchielli, Andrea Chénier (opera), Charles Gounod, Don Carlo, Falstaff (Verdi), Faust (Gounod), Francesco Cilea, Franco Alfano (compositore), Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Il trovatore, Italo Montemezzi, Jules Massenet, La bohème, La fanciulla del West, La forza del destino, La Gioconda, La traviata, La Wally, Lohengrin (opera), Manon Lescaut, Napoli, Otello (Verdi), Poliuto, Richard Wagner, Rigoletto, ..., Roma, Teatro alla Scala, Tosca (opera), Umberto Giordano, Un ballo in maschera, Verismo (musica), Vincenzo Bellini, Vittorio Gui. Espandi índice (8 più) »

Adriana Lecouvreur (opera)

Adriana Lecouvreur è un'opera lirica di Francesco Cilea su libretto di Arturo Colautti. Il soggetto è tratto dal dramma Adrienne Lecouvreur di Eugène Scribe ed Ernest Legouvé.

Adriana Lecouvreur (opera) e Cesare Formichi · Adriana Lecouvreur (opera) e Maria Caniglia · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette, primo direttore del Museo Egizio del Cairo.

Aida e Cesare Formichi · Aida e Maria Caniglia · Mostra di più »

Alfredo Catalani

Apparteneva a una nota famiglia di musicisti ed era figlio di un maestro di musica (allievo di Giovanni Pacini), dal quale ebbe i primi insegnamenti.

Alfredo Catalani e Cesare Formichi · Alfredo Catalani e Maria Caniglia · Mostra di più »

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Amilcare Ponchielli e Cesare Formichi · Amilcare Ponchielli e Maria Caniglia · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica. Dramma di ambiente storico ispirato alla vita del poeta francese André Chénier, all'epoca della rivoluzione francese, è la più famosa opera lirica di Giordano.

Andrea Chénier (opera) e Cesare Formichi · Andrea Chénier (opera) e Maria Caniglia · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Cesare Formichi e Charles Gounod · Charles Gounod e Maria Caniglia · Mostra di più »

Don Carlo

Il Don Carlo (o, originariamente, Don Carlos) è un'opera di Giuseppe Verdi, su libretto di Joseph Méry e Camille du Locle, tratto dall'omonima tragedia di Friedrich Schiller; alcune scene sono ispirate al dramma Philippe II, Roi d'Espagne di Eugène Cormon.

Cesare Formichi e Don Carlo · Don Carlo e Maria Caniglia · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il libretto di Arrigo Boito fu tratto da Le allegre comari di Windsor di Shakespeare, ma alcuni passi furono ricavati anche da Enrico IV parti I e II, il dramma storico nel quale per la prima volta era apparsa la figura di sir John Falstaff.

Cesare Formichi e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Maria Caniglia · Mostra di più »

Faust (Gounod)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré, tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Cesare Formichi e Faust (Gounod) · Faust (Gounod) e Maria Caniglia · Mostra di più »

Francesco Cilea

Nato a Palmi, in provincia di Reggio Calabria, Francesco Cilea - stando ai suoi ricordi - decise ancora fanciullo di dedicarsi alla musica dopo aver ascoltato il finale della Norma di Bellini eseguito dalla banda cittadina.

Cesare Formichi e Francesco Cilea · Francesco Cilea e Maria Caniglia · Mostra di più »

Franco Alfano (compositore)

Può essere considerato come uno degli ultimi rappresentanti della scuola verista italiana ed ebbe i suoi maggiori successi in campo teatrale, dove attenuò progressivamente l'enfasi verista per giungere a composizioni più meditate e complesse.

Cesare Formichi e Franco Alfano (compositore) · Franco Alfano (compositore) e Maria Caniglia · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse poco meno di settanta opere oltre a numerose composizioni di musica sacra e da camera. Le opere di Donizetti oggi più sovente rappresentate nei teatri di tutto il mondo sono L'elisir d'amore, Lucia di Lammermoor e Don Pasquale.

Cesare Formichi e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Maria Caniglia · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.

Cesare Formichi e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Maria Caniglia · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Cesare Formichi e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Maria Caniglia · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma. Assieme a Rigoletto e La traviata fa parte della cosiddetta trilogia popolare.

Cesare Formichi e Il trovatore · Il trovatore e Maria Caniglia · Mostra di più »

Italo Montemezzi

Musicista colto e aggiornato, fuse con grande abilità la melodia italiana di stampo verista con le innovazioni armoniche e orchestrali di Wagner e, in minor misura, di Debussy e Strauss, e realizzò le proprie opere con sicuro senso teatrale.

Cesare Formichi e Italo Montemezzi · Italo Montemezzi e Maria Caniglia · Mostra di più »

Jules Massenet

Mentre era ancora uno scolaretto, Massenet fu ammesso alla più importante università musicale francese, il Conservatorio di Parigi. Lì studiò con Jane Vieu e sotto Ambroise Thomas, che ammirava molto.

Cesare Formichi e Jules Massenet · Jules Massenet e Maria Caniglia · Mostra di più »

La bohème

La Bohème è un'opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino.

Cesare Formichi e La bohème · La bohème e Maria Caniglia · Mostra di più »

La fanciulla del West

La fanciulla del West è un'opera in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini. La prima rappresentazione avvenne con successo al Teatro Metropolitan di New York il 10 dicembre 1910, diretta da Arturo Toscanini, con Emmy Destinn, Enrico Caruso, Pasquale Amato, Angelo Badà e Antonio Pini-Corsi.

Cesare Formichi e La fanciulla del West · La fanciulla del West e Maria Caniglia · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Cesare Formichi e La forza del destino · La forza del destino e Maria Caniglia · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Cesare Formichi e La Gioconda · La Gioconda e Maria Caniglia · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas figlio, che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo.

Cesare Formichi e La traviata · La traviata e Maria Caniglia · Mostra di più »

La Wally

La Wally è un'opera lirica in quattro atti di Alfredo Catalani, musicata su libretto di Luigi Illica.

Cesare Formichi e La Wally · La Wally e Maria Caniglia · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (AFI) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Cesare Formichi e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Maria Caniglia · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini. La prima rappresentazione ebbe luogo la sera del 1º febbraio 1893 al Teatro Regio di Torino, con Cesira Ferrani e Giuseppe Cremonini Bianchi.

Cesare Formichi e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Maria Caniglia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Cesare Formichi e Napoli · Maria Caniglia e Napoli · Mostra di più »

Otello (Verdi)

Otello è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Arrigo Boito, tratto dall'omonima tragedia di Shakespeare. È la penultima opera di Verdi.

Cesare Formichi e Otello (Verdi) · Maria Caniglia e Otello (Verdi) · Mostra di più »

Poliuto

Poliuto è un'opera di Gaetano Donizetti, su libretto di Salvadore Cammarano.

Cesare Formichi e Poliuto · Maria Caniglia e Poliuto · Mostra di più »

Richard Wagner

Riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca e, in particolare, come uno dei massimi esponenti del romanticismo, Wagner è soprattutto noto per la riforma del teatro musicale.

Cesare Formichi e Richard Wagner · Maria Caniglia e Richard Wagner · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto (1851) è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Il re si diverte.

Cesare Formichi e Rigoletto · Maria Caniglia e Rigoletto · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Cesare Formichi e Roma · Maria Caniglia e Roma · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.

Cesare Formichi e Teatro alla Scala · Maria Caniglia e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. La prima rappresentazione si tenne in Italia a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio 1900.

Cesare Formichi e Tosca (opera) · Maria Caniglia e Tosca (opera) · Mostra di più »

Umberto Giordano

Nacque a Foggia, nella casa di famiglia in Via Pescheria, nel centro storico. Studiò con Paolo Serrao al Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con Cavalleria Rusticana.

Cesare Formichi e Umberto Giordano · Maria Caniglia e Umberto Giordano · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Cesare Formichi e Un ballo in maschera · Maria Caniglia e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Verismo (musica)

Nell'opera, il verismo (da vero) fu una tradizione operistica post-romantica associata a compositori italiani come Pietro Mascagni, Ruggero Leoncavallo, Umberto Giordano, Francesco Cilea e Giacomo Puccini.

Cesare Formichi e Verismo (musica) · Maria Caniglia e Verismo (musica) · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Gran parte di ciò che è noto della vita di Bellini e della sua attività di musicista proviene da lettere scritte al suo amico Francesco Florimo, incontrato come compagno di studi a Napoli.

Cesare Formichi e Vincenzo Bellini · Maria Caniglia e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Vittorio Gui

Gui nacque a Roma nel 1885. Si laureò nel 1906 in Lettere alla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e pubblicò l'opera prima David - Dramma musicale, F. Centenari & C. Tipografi Roma 1906.

Cesare Formichi e Vittorio Gui · Maria Caniglia e Vittorio Gui · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cesare Formichi e Maria Caniglia

Cesare Formichi ha 110 relazioni, mentre Maria Caniglia ha 136. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 15.45% = 38 / (110 + 136).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cesare Formichi e Maria Caniglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: