Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cistifellea e Peritoneo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cistifellea e Peritoneo

Cistifellea vs. Peritoneo

La cistifellea, detta anche colecisti o vescicola biliare (dal latino viscica fellea) è un piccolo organo cavo che aiuta la digestione immagazzinando la bile prodotta dal fegato prima che essa venga rilasciata nell'intestino tenue. Nei vertebrati superiori, il peritoneo è una membrana sierosa mesoteliale, sottile e quasi trasparente, che costituisce il rivestimento della cavità addominale e di parte di quella pelvica (peritoneo parietale) e ricopre anche gran parte dei visceri contenuti al suo interno (peritoneo viscerale), fissandoli al contempo alle pareti della cavità (legamenti dei visceri).

Analogie tra Cistifellea e Peritoneo

Cistifellea e Peritoneo hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Addome, Apparato digerente, Arteria epatica, Colon, Colon trasverso, Digiuno, Duodeno, Fegato, Infiammazione, Intestino tenue, Neoplasia, Pancreas, Stomaco, Tessuto connettivo, Vertebrata.

Addome

L'addome o ventre o pancia è una parte costituente il corpo (o tronco) di un animale o persona, dove sono racchiusi i visceri (intestino, stomaco, fegato, pancreas, reni).

Addome e Cistifellea · Addome e Peritoneo · Mostra di più »

Apparato digerente

L'apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il proprio metabolismo, sotto forma di feci.

Apparato digerente e Cistifellea · Apparato digerente e Peritoneo · Mostra di più »

Arteria epatica

L'arteria epatica (o arteria epatica propria) è un vaso sanguigno di medio calibro che porta sangue ossigenato al fegato.

Arteria epatica e Cistifellea · Arteria epatica e Peritoneo · Mostra di più »

Colon

Il colon (lat. colon) è il tratto terminale dell'apparato digerente per molti vertebrati.

Cistifellea e Colon · Colon e Peritoneo · Mostra di più »

Colon trasverso

Nell'anatomia il colon trasverso è una parte del colon.

Cistifellea e Colon trasverso · Colon trasverso e Peritoneo · Mostra di più »

Digiuno

Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta.

Cistifellea e Digiuno · Digiuno e Peritoneo · Mostra di più »

Duodeno

Il duodeno (dal latino duodenus) è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue.

Cistifellea e Duodeno · Duodeno e Peritoneo · Mostra di più »

Fegato

Il fegato (dal latino ficātum, termine originariamente culinario) è una ghiandola extramurale anficrina (a secrezione endocrina ed esocrina) posizionata al di sotto del diaframma e localizzata sul lato destro tra questo, il colon trasverso e lo stomaco.

Cistifellea e Fegato · Fegato e Peritoneo · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Cistifellea e Infiammazione · Infiammazione e Peritoneo · Mostra di più »

Intestino tenue

L'intestino tenue o piccolo intestino (lat. intestinum tenue) è la prima parte dell'intestino dove il chimo si trasforma in chilo.

Cistifellea e Intestino tenue · Intestino tenue e Peritoneo · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Cistifellea e Neoplasia · Neoplasia e Peritoneo · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Cistifellea e Pancreas · Pancreas e Peritoneo · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Cistifellea e Stomaco · Peritoneo e Stomaco · Mostra di più »

Tessuto connettivo

Il tessuto connettivo (lat. textus conexivus) è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali.

Cistifellea e Tessuto connettivo · Peritoneo e Tessuto connettivo · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Cistifellea e Vertebrata · Peritoneo e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cistifellea e Peritoneo

Cistifellea ha 136 relazioni, mentre Peritoneo ha 97. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 6.44% = 15 / (136 + 97).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cistifellea e Peritoneo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »