Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Classici greci conservati e Retorica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Classici greci conservati e Retorica

Classici greci conservati vs. Retorica

Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti. La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Analogie tra Classici greci conservati e Retorica

Classici greci conservati e Retorica hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Anassimene di Lampsaco, Andocide, Aristotele, Cleante, Cronologia, Demostene, Dinarco, Dione Crisostomo, Dionigi di Alicarnasso, Dissoi logoi, Eliano Tattico, Encomio di Elena, Ermogene di Tarso, Eschine, Favorino, Fedro (dialogo), Giovanni Crisostomo, Gorgia, Gorgia (dialogo), Gregorio di Nissa, Gregorio Nazianzeno, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Imerio di Prusia, Iperide, Iseo (oratore), Isocrate, Letteratura greca, Letteratura latina, Libanio, Licurgo di Atene, ..., Lingua greca, Lisia, Luciano di Samosata, Lucio Flavio Filostrato, Marco Aurelio, Massimo di Tiro, Platone, Poetica, Politica, Publio Elio Aristide, San Basilio, Scuola di Gaza, Senofonte, Sinesio di Cirene, Temistio, Topici, Trattato del Sublime, Tucidide. Espandi índice (18 più) »

Anassimene di Lampsaco

Discepolo di Zoilo e Diogene il Cinico, fu un contemporaneo di Alessandro Magno, che egli dice aver istruito e che accompagnò nelle campagne in Asia.

Anassimene di Lampsaco e Classici greci conservati · Anassimene di Lampsaco e Retorica · Mostra di più »

Andocide

La vita del personaggio si sviluppa lungo la parte finale del V secolo a.C. e la parte iniziale del IV secolo a.C. ed interseca i principali avvenimenti di quel periodo, ovvero le diverse fasi del conflitto tra Sparta e Atene durante e dopo la guerra del Peloponneso e la significativa instabilità politica della polis attica.

Andocide e Classici greci conservati · Andocide e Retorica · Mostra di più »

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.

Aristotele e Classici greci conservati · Aristotele e Retorica · Mostra di più »

Cleante

Fu il secondo scolarca dello stoicismo antico, e succedette a Zenone di Cizio alla direzione della Stoà, carica che mantenne fino alla morte.

Classici greci conservati e Cleante · Cleante e Retorica · Mostra di più »

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Classici greci conservati e Cronologia · Cronologia e Retorica · Mostra di più »

Demostene

Nacque nel 384 a.C., tra la novantottesima e la novantanovesima olimpiade.

Classici greci conservati e Demostene · Demostene e Retorica · Mostra di più »

Dinarco

Le notizie sulla vita di Dinarco sono scarse: le fonti principali sono l'opuscolo Su Dinarco di Dionigi di Alicarnasso e la Vita dei dieci oratori dello Pseudo-Plutarco, a cui si aggiungono le brevi notizie del lessico Suida.

Classici greci conservati e Dinarco · Dinarco e Retorica · Mostra di più »

Dione Crisostomo

Originario della città di Prusa, situata nella provincia romana di Bitinia (odierna Bursa, in Turchia), Dione ebbe fama di grande eloquenza, che gli valse il soprannome di Crisostomo ("Bocca d'oro").

Classici greci conservati e Dione Crisostomo · Dione Crisostomo e Retorica · Mostra di più »

Dionigi di Alicarnasso

La sua opera principale è Antichità romane.

Classici greci conservati e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Retorica · Mostra di più »

Dissoi logoi

Dissòi lógoi (in greco Δισσοὶ λόγοι, "ragionamenti duplici", o anche Διαλέξεις, Dialéxeis) è il titolo con cui viene indicata un'opera anonima scritta in dialetto dorico e riconducibile alla Sofistica dell'inizio del IV secolo a.C.

Classici greci conservati e Dissoi logoi · Dissoi logoi e Retorica · Mostra di più »

Eliano Tattico

Eliano visse a Roma, ma con ogni probabilità era greco. Può essere situato in età antonina, perché nei manoscritti la sua opera è dedicata all'imperatore Adriano, ma alcuni studiosi pensano che si tratti di un errore di trascrizione e che il nome originale fosse quello di Traiano, anche perché l'idea dell'opera, a quanto afferma l'autore, era nata durante una conversazione con l'imperatore Nerva, nella villa di Frontino a Formia.

Classici greci conservati e Eliano Tattico · Eliano Tattico e Retorica · Mostra di più »

Encomio di Elena

LEncomio di Elena è uno dei due soli testi che del sofista Gorgia, che ci sono pervenuti. In esso pone l'obiettivo di scagionare Elena, moglie di Menelao, dalla terribile colpa di aver provocato, abbandonando il marito per seguire Paride a Troia, la sanguinosa guerra di Troia.

Classici greci conservati e Encomio di Elena · Encomio di Elena e Retorica · Mostra di più »

Ermogene di Tarso

La sua precoce abilità gli assicurò un impiego pubblico come insegnante di retorica già quando aveva solo 15 anni, attirando l'interesse dello stesso imperatore Marco Aurelio che, durante un viaggio nella parte orientale dell'Impero (175-176), si fermò a Tarso per ascoltarne una declamazione, altamente apprezzata da Filostrato stesso, che ne riporta l'inizio.

Classici greci conservati e Ermogene di Tarso · Ermogene di Tarso e Retorica · Mostra di più »

Eschine

Figlio di Atrometo e Glaucotea, cittadino ateniese, Eschine avrebbe studiato retorica con Alcidamante di Elea, ma, non avendo mezzi di sussistenza, fu prima impiegato di alcuni funzionari minori, poi attore: secondo Demostene recitava piccole parti in una compagnia.

Classici greci conservati e Eschine · Eschine e Retorica · Mostra di più »

Favorino

Ebbe una prima educazione nella Gallia Narbonense (facente oggi parte della Francia meridionale), poi a Roma durante il principato traianeo; completati gli studi, viaggiò molto per la Penisola italica, la Grecia e il Vicino Oriente tenendo conferenze alla maniera degli antichi sofisti, ottenendo grande successo grazie alle vaste conoscenze e alla sapiente abilità retorica.

Classici greci conservati e Favorino · Favorino e Retorica · Mostra di più »

Fedro (dialogo)

Il Fedro (Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica.

Classici greci conservati e Fedro (dialogo) · Fedro (dialogo) e Retorica · Mostra di più »

Giovanni Crisostomo

Fu patriarca di Costantinopoli. È commemorato come santo dalla Chiesa cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalle Chiese ortodosse orientali; è uno dei 37 Dottori della Chiesa Cattolica.

Classici greci conservati e Giovanni Crisostomo · Giovanni Crisostomo e Retorica · Mostra di più »

Gorgia

Discepolo di Empedocle, è considerato uno dei maggiori sofisti, teorizzatore di un relativismo etico assoluto, fondato sulla morale della situazione contingente, spinto fino al nichilismo.

Classici greci conservati e Gorgia · Gorgia e Retorica · Mostra di più »

Gorgia (dialogo)

Il Gorgia (Γοργίας) è un dialogo di Platone risalente al gruppo dei dialoghi giovanili, e scritto probabilmente attorno al 386 a.C., al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia.

Classici greci conservati e Gorgia (dialogo) · Gorgia (dialogo) e Retorica · Mostra di più »

Gregorio di Nissa

Si hanno poche informazioni circa la vita di Gregorio di Nissa, poiché il teologo fu sostanzialmente ignorato dagli storici del V secolo e il suo epistolario è di dimensioni drasticamente inferiori rispetto a quelli di Gregorio nazianzieno e di san Basilio.

Classici greci conservati e Gregorio di Nissa · Gregorio di Nissa e Retorica · Mostra di più »

Gregorio Nazianzeno

Nacque a Arianzo, cittadina presso Nazianzo in Cappadocia. Figlio di Gregorio e Nonna. Il padre, che era ebreo della setta degli Ipsistari, fu convertito dalla moglie al Cristianesimo e divenne vescovo di Nazianzo.

Classici greci conservati e Gregorio Nazianzeno · Gregorio Nazianzeno e Retorica · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è il resoconto storico sulle vicende della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), la quale fu combattuta tra la Lega peloponnesiaca, guidata da Sparta, e la Lega di Delo, capeggiata da Atene.

Classici greci conservati e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Retorica · Mostra di più »

Imerio di Prusia

Nacque a Prusias ad Hypium in Bitinia (nei pressi della moderna Düzce in Turchia) all'inizio del IV secolo; suo padre era il retore Ameinias.

Classici greci conservati e Imerio di Prusia · Imerio di Prusia e Retorica · Mostra di più »

Iperide

Di famiglia benestante, entrò in politica da giovane, nel 362 a.C., distinguendosi per alcune azioni giudiziarie contro uomini politici molto in vista nell'Atene dell'epoca.

Classici greci conservati e Iperide · Iperide e Retorica · Mostra di più »

Iseo (oratore)

Non si sa molto della vita di Iseo. Sebbene notizie su di lui si trovino sia in Dionigi di Alicarnasso sia nelle Vite dei dieci oratori, sussistono numerosi dubbi riguardo alle date e ai luoghi sia di nascita e di morte.

Classici greci conservati e Iseo (oratore) · Iseo (oratore) e Retorica · Mostra di più »

Isocrate

Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.

Classici greci conservati e Isocrate · Isocrate e Retorica · Mostra di più »

Letteratura greca

La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.

Classici greci conservati e Letteratura greca · Letteratura greca e Retorica · Mostra di più »

Letteratura latina

La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.

Classici greci conservati e Letteratura latina · Letteratura latina e Retorica · Mostra di più »

Libanio

Nacque in Antiochia di Siria nel seno di una famiglia che in altri tempi era stata ricca ed influente, poi decaduta. All'età di 14 anni, Libanio scopri la retorica e concentrò tutte le proprie energie nello studio, cui consacrerà l'intera sua esistenza.

Classici greci conservati e Libanio · Libanio e Retorica · Mostra di più »

Licurgo di Atene

La principale fonte riguardo alla vita di Licurgo sono le Vite dei dieci oratori dello Pseudo-Plutarco, integrate da qualche citazione di altri autori e da alcuni testi epigrafici.

Classici greci conservati e Licurgo di Atene · Licurgo di Atene e Retorica · Mostra di più »

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Classici greci conservati e Lingua greca · Lingua greca e Retorica · Mostra di più »

Lisia

Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.

Classici greci conservati e Lisia · Lisia e Retorica · Mostra di più »

Luciano di Samosata

Esponente della seconda sofistica, oltreché simpatizzante dell'epicureismo, Luciano nacque sotto l'imperatore Adriano e fu politicamente vicino alla dinastia antonina, in particolar modo durante i principati di Antonino Pio e Marco Aurelio.

Classici greci conservati e Luciano di Samosata · Luciano di Samosata e Retorica · Mostra di più »

Lucio Flavio Filostrato

Detto anche Filostrato d'Atene o Filostrato II, è il più famoso e, a quanto sappiamo, prolifico di quattro autori omonimi, anche se l'attribuzione ai vari "Filostrati" delle opere giunteci con questo nome è un problema in larga misura ancora aperto.

Classici greci conservati e Lucio Flavio Filostrato · Lucio Flavio Filostrato e Retorica · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Classici greci conservati e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Retorica · Mostra di più »

Massimo di Tiro

Originario di Tiro, lo si identifica comunemente con Cassio Massimo, a cui Artemidoro di Daldi dedicò i suoi Oneirokritikà. Fra i massimi rappresentanti del cosiddetto "platonismo medio", si trasferì a Roma sotto il regno di Commodo, dove subito divenne famoso tra gli appartenenti alla Seconda sofistica.

Classici greci conservati e Massimo di Tiro · Massimo di Tiro e Retorica · Mostra di più »

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Classici greci conservati e Platone · Platone e Retorica · Mostra di più »

Poetica

Il concetto di poetica è di natura estetica: in riferimento a tutte le modalità di espressione artistica (non solo la poesia, come erroneamente suggerito dal nome - e ritenuto dai più; ma anche pittura, scultura, musica, cinematografia, letteratura, ecc.), si parla di poetica come dell'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere, o che un movimento artistico nel suo insieme propugna in seno all'ambiente culturale di riferimento.

Classici greci conservati e Poetica · Poetica e Retorica · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.

Classici greci conservati e Politica · Politica e Retorica · Mostra di più »

Publio Elio Aristide

Nacque in Misia, nelle campagne presso Adrianotere. Studiò presso i retori più importanti dell'epoca, fra cui Polemone, Erode Attico e Alessandro di Cotieno, che poi sarà il maestro di Marco Aurelio.

Classici greci conservati e Publio Elio Aristide · Publio Elio Aristide e Retorica · Mostra di più »

San Basilio

Era figlio di un ricco retore e avvocato, mentre suo nonno, che fu discepolo di Gregorio Taumaturgo del Ponto, morì martire nella persecuzione di Diocleziano.

Classici greci conservati e San Basilio · Retorica e San Basilio · Mostra di più »

Scuola di Gaza

La scuola di Gaza fu una scuola letterario-filosofica dell'epoca bizantina, sorta a cavallo tra i secoli V e VI. Cronologicamente essa si colloca pertanto nel periodo di poco antecedente l'epoca giustinianea, quindi poco prima che nell'Impero si accentui ulteriormente la centralità della capitale Costantinopoli.

Classici greci conservati e Scuola di Gaza · Retorica e Scuola di Gaza · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Classici greci conservati e Senofonte · Retorica e Senofonte · Mostra di più »

Sinesio di Cirene

Fu autore di inni religiosi, saggi (tra cui la sua opera più importante, gli Egizi, o della provvidenza) e lettere. Ebbe anche interessi scientifici, come attestato da una sua lettera ad Ipazia in cui è presente il più antico riferimento ad un idrometro; un lavoro sull'alchimia sotto forma di commento allo pseudo-Democrito; un trattato sulla costruzione di un astrolabio.

Classici greci conservati e Sinesio di Cirene · Retorica e Sinesio di Cirene · Mostra di più »

Temistio

Esegeta di Aristotele, fu maestro di filosofia in una sua scuola di Costantinopoli. Benché pagano, ricoprì prestigiose cariche nell'amministrazione imperiale degli imperatori cristiani Costanzo II, Gioviano, Valente e Teodosio I (oltre che sotto l'imperatore pagano Giuliano); fu nominato senatore nel 355, proconsole nel 358 e praefectus urbi nel 384.

Classici greci conservati e Temistio · Retorica e Temistio · Mostra di più »

Topici

I Topici (Τοπικά) è il nome dato a una delle sei opere di Aristotele sulla logica note collettivamente come Organon.

Classici greci conservati e Topici · Retorica e Topici · Mostra di più »

Trattato del Sublime

Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità. Di autore anonimo (e per questo indicato come Anonimo del Sublime), il trattato è una lunga disamina sul sublime, lo stile retorico cosiddetto elevato, che ha lo scopo di ammaliare il pubblico toccando le corde del sentimento e delle emozioni (pathos).

Classici greci conservati e Trattato del Sublime · Retorica e Trattato del Sublime · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Classici greci conservati e Tucidide · Retorica e Tucidide · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Classici greci conservati e Retorica

Classici greci conservati ha 579 relazioni, mentre Retorica ha 448. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 4.67% = 48 / (579 + 448).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Classici greci conservati e Retorica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: