Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cognomina ex virtute e Storia romana (Appiano)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cognomina ex virtute e Storia romana (Appiano)

Cognomina ex virtute vs. Storia romana (Appiano)

Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen. La Storia romana (titolo originale: Ῥωμαικά) è un'opera storiografica scritta e completata da Appiano d'Alessandria attorno al 160.

Analogie tra Cognomina ex virtute e Storia romana (Appiano)

Cognomina ex virtute e Storia romana (Appiano) hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Appiano di Alessandria, Battaglia di Magnesia, Battaglia di Zama, Campagne partiche di Traiano, Cassio Dione, Conquista della Dacia, Console (storia romana), Esercito romano, Floro, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Guerra giugurtina, Guerra romano-siriaca, Imperator, Imperatore romano, Internet Archive, Lucio Cornelio Scipione Asiatico, Plutarco, Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Scipione Emiliano, Repubblica romana, Seconda guerra punica, Terza guerra mitridatica, Terza guerra punica, Tito Livio, Traiano, Velleio Patercolo, 106 a.C., 146 a.C., ..., 190 a.C., 66 a.C., 75 a.C., 80 a.C.. Espandi índice (4 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Cognomina ex virtute · Ab Urbe condita libri e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Cognomina ex virtute · Appiano di Alessandria e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Magnesia

La battaglia di Magnesia avvenne nella pianura a nord di Magnesia ad Sipylum attualmente Manisa, detta anche Corupedio). La principale fonte d'informazione storica al riguardo è Tito Livio, il cui proposito era però di glorificare le virtù romane e che ha lasciato dati distorti sui numeri dei soldati spiegati in battaglia e caduti, recentemente riconsiderati e rivisti da vari studiosi.

Battaglia di Magnesia e Cognomina ex virtute · Battaglia di Magnesia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Battaglia di Zama

La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.

Battaglia di Zama e Cognomina ex virtute · Battaglia di Zama e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Campagne partiche di Traiano

Le campagne partiche di Traiano (114-117) costituiscono la prima vera campagna militare da parte dei Romani fino al "cuore" dell'impero partico con la conquista della stessa capitale, Ctesifonte ed il raggiungimento del golfo persico.

Campagne partiche di Traiano e Cognomina ex virtute · Campagne partiche di Traiano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano, nacque a Nicea in Bitinia.

Cassio Dione e Cognomina ex virtute · Cassio Dione e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Conquista della Dacia

La conquista della Dacia da parte dell'Impero romano si realizzò negli anni compresi tra il 101 ed il 106, attraverso lo scontro tra l'esercito romano, guidato dall'imperatore Traiano, e i Daci di re Decebalo.

Cognomina ex virtute e Conquista della Dacia · Conquista della Dacia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Cognomina ex virtute e Console (storia romana) · Console (storia romana) e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Cognomina ex virtute e Esercito romano · Esercito romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Floro

È dato solo come più probabile dagli studiosi che i diversi nomi, fino a tre diversi "Floro" autori di opere pervenute, siano la stessa persona, a cui riferire, quindi, come un unico autore le notizie che seguono.

Cognomina ex virtute e Floro · Floro e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Cognomina ex virtute e Gallia · Gallia e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Cognomina ex virtute e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra giugurtina

La guerra giugurtina prende il nome da re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: Imenɣi n Yugurten), che dal 112 al 105 a.C. combatté contro i Romani.

Cognomina ex virtute e Guerra giugurtina · Guerra giugurtina e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Guerra romano-siriaca

La guerra romano-siriaca, chiamata anche guerra romano-seleucide o guerra contro Antioco III e lega etolica, fu uno scontro bellico che vide contrapposti i romani e i loro alleati contro l'impero seleucide e la Lega etolica tra il 192 e il 188 a.C. Il conflitto arrise nettamente a Roma, che divenne sempre più padrona dell'Asia Minore.

Cognomina ex virtute e Guerra romano-siriaca · Guerra romano-siriaca e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Imperator

La parola latina imperator era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana.

Cognomina ex virtute e Imperator · Imperator e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Imperatore romano

Per imperatore romano (in latino Imperator Romanus o Imperator Caesar Augustus, Princeps et Dominus, "Imperatore Cesare Augusto, principe e signore", somma dei vari titoli detenuti durante la storia romana) si intende comunemente oggi il capo dell'Impero romano a partire dal 27 a.C., quando il Senato conferì a Gaio Giulio Cesare Ottaviano l'agnomen di Augusto.

Cognomina ex virtute e Imperatore romano · Imperatore romano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Internet Archive

Internet Archive è una biblioteca digitale non profit che ha lo scopo dichiarato di consentire un "accesso universale alla conoscenza".

Cognomina ex virtute e Internet Archive · Internet Archive e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Lucio Cornelio Scipione Asiatico

Fratello di Publio Cornelio Scipione, del quale fu legato in Spagna nel 207 a.C. - 206 a.C., Sicilia (205 a.C.) e Africa (204 a.C. - 202 a.C.), fu pretore nel 193 a.C. e console nel 190 a.C.

Cognomina ex virtute e Lucio Cornelio Scipione Asiatico · Lucio Cornelio Scipione Asiatico e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Cognomina ex virtute e Plutarco · Plutarco e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione

Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Publio Cornelio Scipione Emiliano

Emiliano aveva valore di patronimico, era infatti figlio di Lucio Emilio Paolo Macedonico e fu poi adottato da Publio Cornelio Scipione,Velleio Patercolo, Historiae romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 12.

Cognomina ex virtute e Publio Cornelio Scipione Emiliano · Publio Cornelio Scipione Emiliano e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Cognomina ex virtute e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Cognomina ex virtute e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

Terza guerra mitridatica

Per terza guerra mitridatica si intende l'ultima fase delle ostilità combattute dai generali romani Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno, della Repubblica romana contro il regno del Ponto tra il 74 e il 63 a.C. e videro la definitiva sconfitta e morte di Mitridate VI.

Cognomina ex virtute e Terza guerra mitridatica · Storia romana (Appiano) e Terza guerra mitridatica · Mostra di più »

Terza guerra punica

La terza guerra punica fu combattuta fra Cartagine e la Repubblica di Roma fra il 149 a.C. e il 146 a.C. Fu l'ultima delle tre guerre fra le antiche civiltà del Mar Mediterraneo.

Cognomina ex virtute e Terza guerra punica · Storia romana (Appiano) e Terza guerra punica · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Cognomina ex virtute e Tito Livio · Storia romana (Appiano) e Tito Livio · Mostra di più »

Traiano

Fu primo tra gli imperatori ad avere un'origine provinciale (Hispania Baetica), seppure di fatto fosse originario dell'Italia.

Cognomina ex virtute e Traiano · Storia romana (Appiano) e Traiano · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Cognomina ex virtute e Velleio Patercolo · Storia romana (Appiano) e Velleio Patercolo · Mostra di più »

106 a.C.

Nessuna descrizione.

106 a.C. e Cognomina ex virtute · 106 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

146 a.C.

Nessuna descrizione.

146 a.C. e Cognomina ex virtute · 146 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

190 a.C.

Nessuna descrizione.

190 a.C. e Cognomina ex virtute · 190 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Cognomina ex virtute · 66 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

75 a.C.

Nessuna descrizione.

75 a.C. e Cognomina ex virtute · 75 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

80 a.C.

Nessuna descrizione.

80 a.C. e Cognomina ex virtute · 80 a.C. e Storia romana (Appiano) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cognomina ex virtute e Storia romana (Appiano)

Cognomina ex virtute ha 344 relazioni, mentre Storia romana (Appiano) ha 390. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 4.63% = 34 / (344 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cognomina ex virtute e Storia romana (Appiano). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »