Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Colonia Agrippina e Provincia (storia romana)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Colonia Agrippina e Provincia (storia romana)

Colonia Agrippina vs. Provincia (storia romana)

Colonia Claudia Ara Agrippinensium (o Colonia Agrippina oppure Ara Ubiorum) era il nome dell'antica fortezza legionaria della provincia romana della Germania inferiore, che corrisponde all'odierna città tedesca di Colonia. La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).

Analogie tra Colonia Agrippina e Provincia (storia romana)

Colonia Agrippina e Provincia (storia romana) hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Cassio Dione, Claudio, Colonia romana, Costantino I, Diocleziano, Druso maggiore, Elba (fiume), Gallia, Germania inferiore, Germania superiore, Legatus Augusti pro praetore, Legione romana, Nerone, Publio Cornelio Tacito, Reno, Repubblica romana, Sequani, Strabone, Tetrarchia, Tiberio, Velleio Patercolo, 11 a.C., 16 a.C..

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Colonia Agrippina · Augusto e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Cassio Dione

Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.

Cassio Dione e Colonia Agrippina · Cassio Dione e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Claudio

Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.

Claudio e Colonia Agrippina · Claudio e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Colonia romana

Una colonia romana (latino: colonia) era una comunità autonoma, situata in un territorio conquistato da Roma in cui si erano stanziati dei cittadini romani e/o latini, legata da vincoli di eterna alleanza con la madrepatria.

Colonia Agrippina e Colonia romana · Colonia romana e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Colonia Agrippina e Costantino I · Costantino I e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Diocleziano

Nato in una famiglia di umili origini della provincia romana della Dalmazia, Diocle (questo il suo nome originario) scalò i ranghi dell'esercito romano fino a divenire comandante di cavalleria sotto l'imperatore Marco Aurelio Caro (282–283).

Colonia Agrippina e Diocleziano · Diocleziano e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Druso maggiore

Secondo Svetonio, Druso nacque con il prenome di Decimus, in seguito cambiato in Nero.

Colonia Agrippina e Druso maggiore · Druso maggiore e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Elba (fiume)

LElba (in tedesco: Elbe; in ceco: Labe; in sorabo: Łobjo; in basso-tedesco: Elv; in inglese storicamente Elve; in latino: Albis) è uno dei maggiori fiumi dell'Europa centrale.

Colonia Agrippina e Elba (fiume) · Elba (fiume) e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Colonia Agrippina e Gallia · Gallia e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Germania inferiore

La Germania inferiore (Germania inferior) era una provincia romana situata sulla riva occidentale del fiume Reno, in corrispondenza degli attuali Paesi Bassi e Germania occidentale.

Colonia Agrippina e Germania inferiore · Germania inferiore e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Germania superiore

La Germania superiore (dal latino: Germania superior) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva territori dell'attuale Svizzera, Germania e Francia.

Colonia Agrippina e Germania superiore · Germania superiore e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Legatus Augusti pro praetore

Con il termine di legatus Augusti pro praetore si designava nell'impero romano un governatore di provincia imperiale di rango senatorio munito di imperium delegato dal principe munito di fons Honorum.

Colonia Agrippina e Legatus Augusti pro praetore · Legatus Augusti pro praetore e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Colonia Agrippina e Legione romana · Legione romana e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Nerone

Regnò per quattordici anni, dal 54 al 68. Nerone fu un principe molto controverso nella sua epoca; ebbe alcuni innegabili meriti, soprattutto nella prima parte del suo impero, quando governava con la madre Agrippina e con l'aiuto di Seneca, filosofo stoico, e di Afranio Burro, prefetto del pretorio, ma fu anche responsabile di delitti e atteggiamenti dispotici.

Colonia Agrippina e Nerone · Nerone e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

Publio Cornelio Tacito

Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).

Colonia Agrippina e Publio Cornelio Tacito · Provincia (storia romana) e Publio Cornelio Tacito · Mostra di più »

Reno

Il Reno (in alemanno Rhy; in romancio Rein), con i suoi è uno dei fiumi più lunghi d'Europa. Il suo nome deriva da una radice celtica, ma ancor prima indoeuropea.

Colonia Agrippina e Reno · Provincia (storia romana) e Reno · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Colonia Agrippina e Repubblica romana · Provincia (storia romana) e Repubblica romana · Mostra di più »

Sequani

I Sequani erano un popolo celtico del bacino superiore del fiume Arar (Saona), cioè dell'odierna Franca Contea e di parte della Borgogna.

Colonia Agrippina e Sequani · Provincia (storia romana) e Sequani · Mostra di più »

Strabone

Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.

Colonia Agrippina e Strabone · Provincia (storia romana) e Strabone · Mostra di più »

Tetrarchia

La tetrarchia, derivato dal greco τετράρχης (tetràrches), composto da tétra, connesso con tettares (quattro) e árchein (governare), è una forma di governo risalente all'Antica Grecia che consiste nella divisione del territorio in quattro parti, ognuna retta da un amministratore distinto.

Colonia Agrippina e Tetrarchia · Provincia (storia romana) e Tetrarchia · Mostra di più »

Tiberio

Membro della gens Claudia, alla nascita ebbe il nome di Tiberio Claudio Nerone (Tiberius Claudius Nero). Fu adottato da Augusto nel 4,. e il suo nome mutò in Tiberio Giulio Cesare (Tiberius Iulius Caesar); alla morte del padre adottivo, il 19 agosto 14, ottenne il nome di Tiberio (Giulio) Cesare Augusto (Tiberius (Iulius) Caesar Augustus)L'uso del cognomen Claudiano è attestato unicamente a livello letterario nella dedica da parte di Tiberio in nome suo e del fratello posta nel 6 sul tempio di Castore e Polluce e nel 10 sul Tempio della Concordia, restaurati dal futuro imperatore.

Colonia Agrippina e Tiberio · Provincia (storia romana) e Tiberio · Mostra di più »

Velleio Patercolo

Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.

Colonia Agrippina e Velleio Patercolo · Provincia (storia romana) e Velleio Patercolo · Mostra di più »

11 a.C.

090.

11 a.C. e Colonia Agrippina · 11 a.C. e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

16 a.C.

Nessuna descrizione.

16 a.C. e Colonia Agrippina · 16 a.C. e Provincia (storia romana) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Colonia Agrippina e Provincia (storia romana)

Colonia Agrippina ha 131 relazioni, mentre Provincia (storia romana) ha 397. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.55% = 24 / (131 + 397).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Colonia Agrippina e Provincia (storia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: