Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquista giapponese della Birmania e Monti del Tenasserim

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista giapponese della Birmania e Monti del Tenasserim

Conquista giapponese della Birmania vs. Monti del Tenasserim

La conquista giapponese della Birmania avvenne a opera dell'Esercito imperiale nipponico tra il gennaio e il maggio 1942. I monti del Tenasserim (in birmano: တနင်္သာရီ တောင်တန်း, trascrizione IPA:; in thai: ทิวเขาตะนาวศรี, RTGS: Thiu-khao Tanaosi, IPA:; in malese: Banjaran Tenasserim) sono la catena montuosa più importante della penisola malese, nel Sud-est asiatico.

Analogie tra Conquista giapponese della Birmania e Monti del Tenasserim

Conquista giapponese della Birmania e Monti del Tenasserim hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Birmania, Dai-Nippon Teikoku Rikugun, Istmo di Kra, Mottama, Pegu, Saluen, Sud-est asiatico, Thailandia, XX secolo, Yangon.

Birmania

Aiuto:Stato --> La Birmania (AFI) o Myanmar (in birmano: ဗမာ e မြန်မာ, Myanmar, ˌmjɑːnˈmɑ), ufficialmente Repubblica dell'Unione del Myanmar (in birmano: ပြည်ထောင်စု သမ္မတ မြန်မာနိုင်ငံတော်, Pyidaunzu Thanmăda Myăma Nainngandaw) è uno Stato dell'Asia sudorientale.

Birmania e Conquista giapponese della Birmania · Birmania e Monti del Tenasserim · Mostra di più »

Dai-Nippon Teikoku Rikugun

L'Esercito imperiale giapponese (kyūjitai:, shinjitai:, rōmaji:, letteralmente "Esercito dell'Impero del Grande Giappone") ha costituito la forza di terra del Giappone imperiale dal 1867 fino al 1945, anno della sconfitta nella seconda guerra mondiale.

Conquista giapponese della Birmania e Dai-Nippon Teikoku Rikugun · Dai-Nippon Teikoku Rikugun e Monti del Tenasserim · Mostra di più »

Istmo di Kra

L'istmo di Kra è la striscia di terra che collega la penisola malese con l'Asia continentale: prende il nome dalla città di Kra Buri, nella provincia di Ranong (Thailandia), situata nella parte più stretta dell'istmo.

Conquista giapponese della Birmania e Istmo di Kra · Istmo di Kra e Monti del Tenasserim · Mostra di più »

Mottama

Mottama (in lingua birmana မုတ္ထမမြို့) è una cittadina che in precedenza veniva chiamata Martaban, fa parte del Distretto di Thaton, nello Stato Mon della Bassa Birmania.

Conquista giapponese della Birmania e Mottama · Monti del Tenasserim e Mottama · Mostra di più »

Pegu

Aiuto:Amministrazioni --> Pegu, conosciuta anche col nome Bago, è una delle maggiori città della Birmania, con oltre 250.000 abitanti secondo le stime del censimento 2005.

Conquista giapponese della Birmania e Pegu · Monti del Tenasserim e Pegu · Mostra di più »

Saluen

Il Saluen (in inglese: Salween; in tibetano: རྒྱལ་མོ་རྔུལཆུ།, Wylie: rGyl mo rNGul chu o Gyalmo Ngulchu; in cinese:, in birmano: သံလွင်မြစ်, birmano traslitterato: Thanlwin; in shan: ၼမ်ႉၶူင်း, shan traslitterato: Nam Kong; in thai: สาละวิน, RTGS: Salawin; in mon: သာန်လာန်, mon traslitterato: San Lon) è un fiume asiatico che nasce nel Tibet centro orientale e sfocia nel golfo di Martaban, che fa parte del mare delle Andamane, nella Birmania meridionale.

Conquista giapponese della Birmania e Saluen · Monti del Tenasserim e Saluen · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Conquista giapponese della Birmania e Sud-est asiatico · Monti del Tenasserim e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Conquista giapponese della Birmania e Thailandia · Monti del Tenasserim e Thailandia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Conquista giapponese della Birmania e XX secolo · Monti del Tenasserim e XX secolo · Mostra di più »

Yangon

Yangon (nota anche come Rangoon) è la più grande città della Birmania (4.576.000 abitanti), di cui è stata la capitale fino al 2005.

Conquista giapponese della Birmania e Yangon · Monti del Tenasserim e Yangon · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista giapponese della Birmania e Monti del Tenasserim

Conquista giapponese della Birmania ha 109 relazioni, mentre Monti del Tenasserim ha 91. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.00% = 10 / (109 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista giapponese della Birmania e Monti del Tenasserim. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »