Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Controriforma e Sistema geocentrico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controriforma e Sistema geocentrico

Controriforma vs. Sistema geocentrico

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento. Il sistema geocentrico è un modello astronomico che pone la Terra al centro dell'Universo, mentre tutti gli altri corpi celesti ruoterebbero attorno ad essa.

Analogie tra Controriforma e Sistema geocentrico

Controriforma e Sistema geocentrico hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Benedetto Castelli, Bibbia, Chiesa cattolica, Claudio Tolomeo, Concilio Vaticano II, Congregazione per la dottrina della fede, Creazione (teologia), Eresia, Galileo Galilei, Giordano Bruno, Indice dei libri proibiti, Luteranesimo, Orazio Grassi, Papa Benedetto XIV, Sidereus Nuncius, Terra, Tommaso Campanella, Universo.

Benedetto Castelli

Antonio Castelli nacque nel 1578 da Annibale e Alba Tiberi e prese il nome di Benedetto entrando nell'ordine benedettino il 4 settembre 1595; fu il primo di sette fratelli e i suoi dati anagrafici non sono precisi a causa dell'assenza del certificato di battesimo.

Benedetto Castelli e Controriforma · Benedetto Castelli e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Controriforma · Bibbia e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Controriforma · Chiesa cattolica e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Claudio Tolomeo

Considerato uno dei padri della geografia, fu autore di importanti opere scientifiche, la principale delle quali è il trattato astronomico noto come Almagesto.

Claudio Tolomeo e Controriforma · Claudio Tolomeo e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Concilio Vaticano II e Controriforma · Concilio Vaticano II e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Controriforma · Congregazione per la dottrina della fede e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico con il termine "creazione" si indica l'opera di una o più divinità, che, per propria volontà, dà forma al Creato, ovvero, secondo le tradizioni religiose, con un semplice atto porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Controriforma e Creazione (teologia) · Creazione (teologia) e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Controriforma e Eresia · Eresia e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Controriforma e Galileo Galilei · Galileo Galilei e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Controriforma e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Controriforma e Indice dei libri proibiti · Indice dei libri proibiti e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Controriforma e Luteranesimo · Luteranesimo e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Orazio Grassi

Nato a Savona nel 1583, Orazio Grassi si trasferì a diciassette anni a Roma entrando, il 18 ottobre 1600, nel noviziato dei gesuiti di Sant'Andrea al Quirinale.

Controriforma e Orazio Grassi · Orazio Grassi e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Controriforma e Papa Benedetto XIV · Papa Benedetto XIV e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Sidereus Nuncius

Il Sidereus Nuncius (che si potrebbe tradurre in italiano Annunciatore Celeste) è un trattato di astronomia scritto da Galileo Galilei e pubblicato il 12 marzo 1610.

Controriforma e Sidereus Nuncius · Sidereus Nuncius e Sistema geocentrico · Mostra di più »

Terra

La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare, sia per massa sia per diametro.

Controriforma e Terra · Sistema geocentrico e Terra · Mostra di più »

Tommaso Campanella

Giovan Domenico Campanella nacque a Stilo, nella Calabria Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia di Reggio Calabria), il 5 settembre del 1568, come egli stesso più volte afferma nei suoi scritti e come dichiarò il 23 novembre del 1599 nel carcere di Castel Nuovo a Napoli, al giudice Antonio Peri: «son di una terra chiamata Stilo in Calabria Ultra, mio padre si domanda Geronimo Campanella e mia madre Caterina Basile».

Controriforma e Tommaso Campanella · Sistema geocentrico e Tommaso Campanella · Mostra di più »

Universo

L'Universo è comunemente definito come il complesso di tutto lo spazio e di ciò che contiene, il che comprende tutta la materia e l'energia, i pianeti, le stelle, le galassie e il contenuto dello spazio intergalattico.

Controriforma e Universo · Sistema geocentrico e Universo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controriforma e Sistema geocentrico

Controriforma ha 258 relazioni, mentre Sistema geocentrico ha 134. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.59% = 18 / (258 + 134).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controriforma e Sistema geocentrico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »