Analogie tra Crisi sino-sovietica e Ho Chi Minh
Crisi sino-sovietica e Ho Chi Minh hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Cambogia, Chiang Kai-shek, Comunismo, Dwight D. Eisenhower, Guerra civile cinese, Guerra del Vietnam, Guerra fredda, Guerra sino-vietnamita, Iosif Stalin, Laos, Lenin, Mao Zedong, Maoismo, Mosca (Russia), Partito Comunista Cinese, Partito Comunista del Vietnam, Partito Comunista Francese, Pechino, Stati Uniti d'America, Unione Sovietica, Viet Cong, Vietnam, Vietnam del Nord, Zhou Enlai.
Anni 1960
Nessuna descrizione.
Anni 1960 e Crisi sino-sovietica · Anni 1960 e Ho Chi Minh ·
Cambogia
La Cambogia, ufficialmente Regno di Cambogia, è uno Stato del Sud-est asiatico. Confina a nord con Thailandia e Laos, a est e a sud con il Vietnam, a sud anche con il golfo del Siam, a ovest ancora con golfo del Siam e Thailandia.
Cambogia e Crisi sino-sovietica · Cambogia e Ho Chi Minh ·
Chiang Kai-shek
Nel 1925, dopo la morte di Sun Yat-sen, assunse la guida del Kuomintang (KMT, 國民黨). Comandò la spedizione del Nord per riunificare la Cina contro i signori della guerra del governo Beiyang e nel 1928 emerse vincitore come leader del governo nazionalista della Repubblica di Cina.
Chiang Kai-shek e Crisi sino-sovietica · Chiang Kai-shek e Ho Chi Minh ·
Comunismo
Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.
Comunismo e Crisi sino-sovietica · Comunismo e Ho Chi Minh ·
Dwight D. Eisenhower
Ufficiale preparato, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.
Crisi sino-sovietica e Dwight D. Eisenhower · Dwight D. Eisenhower e Ho Chi Minh ·
Guerra civile cinese
La guerra civile cinese è un conflitto tra il Kuomintang (Partito Nazionalista Cinese, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.
Crisi sino-sovietica e Guerra civile cinese · Guerra civile cinese e Ho Chi Minh ·
Guerra del Vietnam
La guerra del Vietnam (in inglese Vietnam War, in vietnamita Chiến tranh Việt Nam), nota nella storiografia vietnamita come guerra di resistenza contro gli Stati Uniti (in vietnamita Kháng chiến chống Mỹ) o anche come guerra statunitense (Chiến Tranh Chống Mỹ Cứu Nước, letteralmente “guerra contro gli statunitensi per salvare la nazione”) fu un conflitto armato combattuto nel Vietnam fra il 1º novembre 1955 (data di costituzione del Fronte di Liberazione Nazionale filo-comunista) e il 30 aprile 1975 (con la caduta di Saigon, il crollo del governo del Vietnam del Sud e la riunificazione politica di tutto il territorio vietnamita sotto la dirigenza comunista di Hanoi).
Crisi sino-sovietica e Guerra del Vietnam · Guerra del Vietnam e Ho Chi Minh ·
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Crisi sino-sovietica e Guerra fredda · Guerra fredda e Ho Chi Minh ·
Guerra sino-vietnamita
La guerra sino-vietnamita fu un breve ma intenso conflitto armato che si sviluppò dal 17 febbraio al 16 marzo 1979 tra la Repubblica Popolare Cinese e la Repubblica Socialista del Vietnam.
Crisi sino-sovietica e Guerra sino-vietnamita · Guerra sino-vietnamita e Ho Chi Minh ·
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Crisi sino-sovietica e Iosif Stalin · Ho Chi Minh e Iosif Stalin ·
Laos
Il Laos (AFI), ufficialmente Repubblica Popolare Democratica del Laos, è uno Stato del sud-est asiatico che non ha sbocco sul mare. Confina a nord con la Cina, a est con il Vietnam, a sud con la Cambogia, a ovest con la Thailandia e a nord-ovest con la Birmania.
Crisi sino-sovietica e Laos · Ho Chi Minh e Laos ·
Lenin
Fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924.
Crisi sino-sovietica e Lenin · Ho Chi Minh e Lenin ·
Mao Zedong
Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.
Crisi sino-sovietica e Mao Zedong · Ho Chi Minh e Mao Zedong ·
Maoismo
Il maoismo (chiamato anche marxismo-leninismo-pensiero di Mao, stella rossa della Cina (中國紅星), o più comunemente usato, pensiero di Mao (毛澤東思想) è la dottrina politica e filosofica fondata sul pensiero e sulla strategia di carattere stalinista del leader cinese Mao Zedong. In Cina, però, il nome "maoismo" non viene usato: si preferisce la locuzione "pensiero di Mao Zedong", inteso come un adattamento del pensiero marxista-leninista alla specificità cinese. Quando Mao era vivo, specialmente negli anni '60 e '70, con le grandi contestazioni studentesche, fu lanciata dalla Cina la direttiva di "costruire partiti autenticamente marxisti-leninisti". Quelli che sorsero furono partiti di modello maoista, che ne traevano cioè gli insegnamenti contro il revisionismo moderno (capeggiato, secondo i maoisti, dall'URSS dopo la presa del potere di Chruščëv), il capitalismo, il parlamentarismo e sulla necessità della rivoluzione proletaria. La maggior parte dei maoisti considera Stalin come l'ultimo vero leader socialista dell'Unione Sovietica, sebbene i giudizi varino da molto positivo a parzialmente negativo (lo stesso Mao affermò che Stalin era per il 30% negativo). Molti partiti maoisti si spaccarono nel 1978 e a seguire fra coloro che persistevano nei principi di Mao e chi invece condivise la critica al maoismo fatta da Enver Hoxha. L'unico partito al potere che ebbe influenze maoiste fu il Partito Comunista di Kampuchea. Fra quelli non al potere, il Partito Comunista del Perù - Sendero Luminoso fu il primo a definirsi ufficialmente maoista e fu seguito da altri che promossero la guerra di popolo nel terzo mondo, fra cui i partiti comunisti indiano, del Nepal e delle Filippine. Il maoismo è la dottrina ufficiale del Partito Comunista Cinese anche se dal 1978, dopo le riforme di Deng Xiaoping, la definizione di maoismo è radicalmente cambiata: contrariamente all'epoca di Mao e Hua Guofeng (華國鋒), il maoismo è oggi considerato essenzialmente cinese.
Crisi sino-sovietica e Maoismo · Ho Chi Minh e Maoismo ·
Mosca (Russia)
Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro politico, economico e finanziario della Federazione Russa.
Crisi sino-sovietica e Mosca (Russia) · Ho Chi Minh e Mosca (Russia) ·
Partito Comunista Cinese
Il Partito Comunista Cinese (PCC), ufficialmente Partito Comunista della Cina (PCC) è un partito politico cinese fondato nel 1921, e, dal 1949 con la nascita della Repubblica Popolare Cinese, è il suo unico organo amministrativo e legislativo e la più alta autorità del paese.
Crisi sino-sovietica e Partito Comunista Cinese · Ho Chi Minh e Partito Comunista Cinese ·
Partito Comunista del Vietnam
Il Partito Comunista del Vietnam (in Lingua vietnamita Đảng Cộng sản Việt Nam) è il partito politico dominante della Repubblica Socialista del Vietnam.
Crisi sino-sovietica e Partito Comunista del Vietnam · Ho Chi Minh e Partito Comunista del Vietnam ·
Partito Comunista Francese
Il Partito Comunista Francese (PCF) è un partito politico francese di orientamento comunista. Il PCF fa parte del Partito della Sinistra Europea, e i suoi europarlamentari siedono nei banchi del Gruppo della Sinistra al Parlamento europeo.
Crisi sino-sovietica e Partito Comunista Francese · Ho Chi Minh e Partito Comunista Francese ·
Pechino
Pechino (AFI:; in cinese) è la capitale della Cina e della municipalità omonima, è la terza città più popolosa della Cina e l'undicesima al mondo con i suoi abitanti (dopo Chongqing e Shanghai per la Cina e dopo Chongqing, Shanghai e Delhi per l’Asia) ed è la seconda città più estesa del mondo per superficie con i suoi.
Crisi sino-sovietica e Pechino · Ho Chi Minh e Pechino ·
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.
Crisi sino-sovietica e Stati Uniti d'America · Ho Chi Minh e Stati Uniti d'America ·
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Crisi sino-sovietica e Unione Sovietica · Ho Chi Minh e Unione Sovietica ·
Viet Cong
Viet Cong (in lingua vietnamita Việt Cộng) era la denominazione comunemente utilizzata in particolare nel blocco occidentale per indicare il gruppo armato di resistenza vietnamita contro il regime filostatunitense del Vietnam del Sud che ebbe un ruolo fondamentale durante la guerra del Vietnam.
Crisi sino-sovietica e Viet Cong · Ho Chi Minh e Viet Cong ·
Vietnam
Il Vietnam o Viet Nam (AFI), ufficialmente Repubblica Socialista del Vietnam (Cộng hòa xã hội chủ nghĩa Việt Nam), è uno Stato del sud-est asiatico.
Crisi sino-sovietica e Vietnam · Ho Chi Minh e Vietnam ·
Vietnam del Nord
Il Vietnam del Nord (ufficialmente Repubblica Democratica del Vietnam) fu uno Stato fondato alla fine della seconda guerra mondiale nella parte settentrionale del Vietnam.
Crisi sino-sovietica e Vietnam del Nord · Ho Chi Minh e Vietnam del Nord ·
Zhou Enlai
Importante dirigente del Partito Comunista Cinese, fu capo di governo della Repubblica Popolare Cinese dal 1949 fino alla morte.
Crisi sino-sovietica e Zhou Enlai · Ho Chi Minh e Zhou Enlai ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Crisi sino-sovietica e Ho Chi Minh
- Che cosa ha in comune Crisi sino-sovietica e Ho Chi Minh
- Analogie tra Crisi sino-sovietica e Ho Chi Minh
Confronto tra Crisi sino-sovietica e Ho Chi Minh
Crisi sino-sovietica ha 138 relazioni, mentre Ho Chi Minh ha 202. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 7.35% = 25 / (138 + 202).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Crisi sino-sovietica e Ho Chi Minh. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: