Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo siriaco e Efrem il Siro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo siriaco e Efrem il Siro

Cristianesimo siriaco vs. Efrem il Siro

Il Cristianesimo siriaco o Cristianesimo siriano (siriaco ܡܫܝܚܝܘܬܐ ܣܘܪܝܝܬܐ, mšiḥāiūṯā suryāiṯā) è la fede dei cristiani di lingua siriaca del Vicino Oriente. Autore di numerosi inni in lingua siriaca, visse buona parte della vita nella città natale ma fu esiliato a Edessa (oggi nella provincia di Sanliurfa, in Turchia), dove morì nel 373.

Analogie tra Cristianesimo siriaco e Efrem il Siro

Cristianesimo siriaco e Efrem il Siro hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Afraate, Antiochia, Atti degli Apostoli, Bardesane, Chiesa cattolica sira, Chiesa ortodossa, Chiesa ortodossa siriaca, Ctesifonte, Dottore della Chiesa, Edessa (Mesopotamia), Egitto, Letteratura siriaca, Libri deuterocanonici, Lingua greca, Lingua siriaca, Mesopotamia, Monofisismo, Nestorianesimo, Nuovo Testamento, Sasanidi, Scuola di Nisibi, Taziano il Siro, Teodoreto di Cirro, V secolo, XIX secolo.

Afraate

Il nome proprio è di origine persiana: Aphrahat (o Pharhadh) è la versione siriaca del pahlavi Frahāt (che fu il nome di cinque re Parti).

Afraate e Cristianesimo siriaco · Afraate e Efrem il Siro · Mostra di più »

Antiochia

Antiochia di Siria in una stampa del 1866. Antiochia (turco: Antakya; greco: Αντιόχεια;, anticamente Antiochia di Siria) è una città della Turchia, sulle rive del fiume Oronte, poco lontana dalla sua foce nella parte nord-orientale del Mare Mediterraneo e poco distante dalla frontiera con l'odierna Siria.

Antiochia e Cristianesimo siriaco · Antiochia e Efrem il Siro · Mostra di più »

Atti degli Apostoli

Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco.

Atti degli Apostoli e Cristianesimo siriaco · Atti degli Apostoli e Efrem il Siro · Mostra di più »

Bardesane

Maestro della gnosi, fu uno dei più antichi scrittori cristiani in lingua siriaca.

Bardesane e Cristianesimo siriaco · Bardesane e Efrem il Siro · Mostra di più »

Chiesa cattolica sira

La Chiesa cattolica sira è una Chiesa sui iuris patriarcale in comunione con la Chiesa cattolica.

Chiesa cattolica sira e Cristianesimo siriaco · Chiesa cattolica sira e Efrem il Siro · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Cristianesimo siriaco · Chiesa ortodossa e Efrem il Siro · Mostra di più »

Chiesa ortodossa siriaca

La Chiesa ortodossa siriaca (in siriaco) è una Chiesa ortodossa autocefala originaria nel Vicino Oriente, ma con fedeli sparsi in tutto il mondo.

Chiesa ortodossa siriaca e Cristianesimo siriaco · Chiesa ortodossa siriaca e Efrem il Siro · Mostra di più »

Ctesifonte

Ctesifonte è stata una delle principali città dell'antica Mesopotamia, capitale dell'impero arsacide prima e sasanide poi.

Cristianesimo siriaco e Ctesifonte · Ctesifonte e Efrem il Siro · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Cristianesimo siriaco e Dottore della Chiesa · Dottore della Chiesa e Efrem il Siro · Mostra di più »

Edessa (Mesopotamia)

Edessa (Édessa) era un'antica città del settentrione anatolico-mesopotamico (Assiria).

Cristianesimo siriaco e Edessa (Mesopotamia) · Edessa (Mesopotamia) e Efrem il Siro · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Cristianesimo siriaco e Egitto · Efrem il Siro e Egitto · Mostra di più »

Letteratura siriaca

La letteratura siriaca è la letteratura scritta in lingua siriaca, ovvero la principale tra le varietà orientali e cristiane della lingua aramaica nella sua fase media (ca. II secolo a.C. - XII secolo d.C.). La lingua siriaca classica standard venne basata sulla parlata della città sira di Edessa (oggi Şanlıurfa, nell'attuale Turchia).

Cristianesimo siriaco e Letteratura siriaca · Efrem il Siro e Letteratura siriaca · Mostra di più »

Libri deuterocanonici

I libri deuterocanonici (ovvero del secondo canone) sono quei libri della Bibbia che sono stati accolti nel canone della Chiesa latina e dalla Chiesa greca, ma che, per l'Antico Testamento, sono stati parzialmente o totalmente respinti dalla Comunione anglicana e dalle chiese protestanti che non li ritengono validi per la formazione di articoli dottrinali, ma solo per l'edificazione personale.

Cristianesimo siriaco e Libri deuterocanonici · Efrem il Siro e Libri deuterocanonici · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Cristianesimo siriaco e Lingua greca · Efrem il Siro e Lingua greca · Mostra di più »

Lingua siriaca

La lingua siriaca, o siriaco (nome nativo ܣܘܪܝܝܐ Suryāyā), è una lingua semitica appartenente al gruppo dell'aramaico orientale, che è stata tra il II secolo e l'VIII secolo tra le più parlate nel Vicino Oriente.

Cristianesimo siriaco e Lingua siriaca · Efrem il Siro e Lingua siriaca · Mostra di più »

Mesopotamia

Con il termine Mesopotamia si intende una regione del Vicino Oriente, parte della cosiddetta Mezzaluna Fertile.

Cristianesimo siriaco e Mesopotamia · Efrem il Siro e Mesopotamia · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Cristianesimo siriaco e Monofisismo · Efrem il Siro e Monofisismo · Mostra di più »

Nestorianesimo

Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa.

Cristianesimo siriaco e Nestorianesimo · Efrem il Siro e Nestorianesimo · Mostra di più »

Nuovo Testamento

Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth.

Cristianesimo siriaco e Nuovo Testamento · Efrem il Siro e Nuovo Testamento · Mostra di più »

Sasanidi

L'Impero sasanide, noto anche come secondo impero persiano per distinguerlo dal primo impero persiano (Impero achemenide), fu un'entità politica costituitasi nel 224 con Ardashir I in seguito alla caduta dell'Impero partico e alla sconfitta dell'ultimo re della dinastia arsacide, Artabano V. Noto ai suoi abitanti come Ērānshahr e Ērān in Persiano Medio e come Iranshahr e Iran in Persiano Nuovo, fu l'ultimo impero persiano preislamico, governato dalla dinastia sasanide dal 224 al 651.

Cristianesimo siriaco e Sasanidi · Efrem il Siro e Sasanidi · Mostra di più »

Scuola di Nisibi

La Scuola di Nisibi (siriaco: ܐܣܟܘܠܐ ܕܢܨܝܒܝܢ) per un certo periodo unita alla Scuola di Edessa, fu un'istituzione educativa con sede a Nisibi, città dell'alta Mesopotamia (oggi in Turchia).

Cristianesimo siriaco e Scuola di Nisibi · Efrem il Siro e Scuola di Nisibi · Mostra di più »

Taziano il Siro

Fu allievo di Giustino, per poi passare al gruppo gnostico degli Encratiti.

Cristianesimo siriaco e Taziano il Siro · Efrem il Siro e Taziano il Siro · Mostra di più »

Teodoreto di Cirro

Teodoreto nacque ad Antiochia intorno al 393.

Cristianesimo siriaco e Teodoreto di Cirro · Efrem il Siro e Teodoreto di Cirro · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Cristianesimo siriaco e V secolo · Efrem il Siro e V secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Cristianesimo siriaco e XIX secolo · Efrem il Siro e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo siriaco e Efrem il Siro

Cristianesimo siriaco ha 155 relazioni, mentre Efrem il Siro ha 144. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 8.36% = 25 / (155 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo siriaco e Efrem il Siro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »