Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cucina siciliana e Cucina siracusana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina siciliana e Cucina siracusana

Cucina siciliana vs. Cucina siracusana

La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola. La cucina siracusana ha origini antichissime; essa affonda le sue radici direttamente nell'epoca greca, durante la quale i suoi cuochi erano molto rinomati e le sue pietanze venivano esportate al di fuori della Sicilia.

Analogie tra Cucina siciliana e Cucina siracusana

Cucina siciliana e Cucina siracusana hanno 148 punti in comune (in Unionpedia): Agrodolce, Agrume, Allium sativum, Antica Grecia, Antonino Uccello, Arancino, Archestrato di Gela, Aristaeomorpha foliacea, Atene (città antica), Banana, Biscotto, Bos taurus, Bottarga, Calzone, Canicattini Bagni, Cannolo, Caponata, Capparis spinosa, Cassata siciliana, Castagna, Cicer arietinum, Cinnamomum verum, Cioccolato, Citrus limon, Citrus medica, Citrus sinensis, Coryphaena hippurus, Cosacavaddu ibleo, Crustacea, Cuccìa (Sicilia), ..., Cucumis melo, Cuddura, Cydonia oblonga, Cynara scolymus, Daucus carota, Denominazione di origine protetta, Dieta mediterranea, Domenico Scinà, Echinoidea, Empanada, Eriobotrya japonica, Etna, Ficus carica, Foeniculum vulgare, Formaggio, Fragaria, Frutta, Frutta secca, Giurgiulena, Granita, Grecia, Indicazione geografica protetta, Insalata, Insalata di arance, Italia settentrionale, Labdaco di Siracusa, Latte, Latte di mandorla, Laurus nobilis, Liguria, Lingua latina, Liquore, Mar Mediterraneo, Martorana, Medioevo, Mentha, Messina, Miele, Miele ibleo, Miteco Siculo, Mollusca, Montagna, Monti Iblei, Monti Iblei (olio di oliva), Mugil cephalus, Natale, Neve, Ocimum basilicum, Octopus vulgaris, Olio di oliva, Oliva, Olivicoltura, Omega-3, Opuntia ficus-indica, Origanum, Oryza sativa, Palazzolo Acreide, Palermo, Pan di Spagna, Pane, Paolo di Tarso, Pasqua, Pasta, Pasta di mandorle, Patata novella di Siracusa, Patrimoni orali e immateriali dell'umanità, Pecorino siciliano, Pesce azzurro, Pianta aromatica, Pistacia vera, Pizza, Pizzolo, Pomodoro cuore di bue, Pomodoro di Pachino, Prodotti agroalimentari tradizionali italiani, Provincia di Agrigento, Provincia di Siracusa, Provola siciliana, Punica granatum, Ragusano, Raviola di ricotta nissena, Ricotta, Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa, Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari, Riserva naturale orientata Saline di Priolo, Roma (città antica), Rosmarinus officinalis, Saccarosio, Saccharum officinarum, Salagione, Salina, Saline di Augusta, Salmo cettii, San Giuseppe, Santa Lucia, Sardina pilchardus, Scacciata, Scorpaena scrofa, Sepiidae, Sicelioti, Sicilia, Solanum lycopersicum, Solanum melongena, Sorbetto, Spaghetti alla carrettiera, Spezie, Storia di Siracusa in epoca greca, Teuthida, Thunnus thynnus, Torrone, Trapani, Triticum, Uva, Uva passa, Vigneto, Vino, Xiphias gladius, Zuppa di pesce. Espandi índice (118 più) »

Agrodolce

Agrodolce è stata una soap opera italiana.

Agrodolce e Cucina siciliana · Agrodolce e Cucina siracusana · Mostra di più »

Agrume

Con il termine agrumi si intendono le piante coltivate appartenenti al genere Citrus della sottofamiglia Aurantioideae (famiglia delle Rutaceae) e i loro frutti.

Agrume e Cucina siciliana · Agrume e Cucina siracusana · Mostra di più »

Allium sativum

L'aglio (Allium sativum L.) è una pianta coltivata bulbosa, assegnata tradizionalmente alla famiglia delle Liliaceae, ma che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Allium sativum e Cucina siciliana · Allium sativum e Cucina siracusana · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Cucina siciliana · Antica Grecia e Cucina siracusana · Mostra di più »

Antonino Uccello

Dopo aver compiuto gli studi magistrali a Noto, nel 1944 sposò Anna Caligiore.

Antonino Uccello e Cucina siciliana · Antonino Uccello e Cucina siracusana · Mostra di più »

Arancino

L'arancino (in siciliano arancinu o arancinaGiuseppe Biundi,, Fratelli Pedone Lauriel, 1857, p. 32.) è una specialità della cucina siciliana.

Arancino e Cucina siciliana · Arancino e Cucina siracusana · Mostra di più »

Archestrato di Gela

Visse all'incirca nella seconda metà del IV secolo a.C. e, cultore dell'arte del piacere, è considerato un precursore di Epicuro, come attestano le fonti antiche.

Archestrato di Gela e Cucina siciliana · Archestrato di Gela e Cucina siracusana · Mostra di più »

Aristaeomorpha foliacea

Il gambero rosso (Aristaeomorpha foliacea, (Risso 1827)) è un crostaceo decapode marino della famiglia Aristeidae.

Aristaeomorpha foliacea e Cucina siciliana · Aristaeomorpha foliacea e Cucina siracusana · Mostra di più »

Atene (città antica)

La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Atene (città antica) e Cucina siciliana · Atene (città antica) e Cucina siracusana · Mostra di più »

Banana

Il termine banana indica la bacca della pianta del banano, della famiglia delle Musaceae.

Banana e Cucina siciliana · Banana e Cucina siracusana · Mostra di più »

Biscotto

Il biscotto è una preparazione di cucina e di pasticceria dolce, di dimensioni ridotte (5–10 cm) e di forma geometrica variamente decorata, solitamente cotta nel forno sino a perdere quasi ogni traccia di umidità.

Biscotto e Cucina siciliana · Biscotto e Cucina siracusana · Mostra di più »

Bos taurus

Il bovino domestico (Bos taurus Linnaeus, 1758), ovvero toro, popolarmente chiamato talvolta impropriamente bue, denominazione questa riservata al toro che ha subito una castrazione, è una specie di mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia Bovidae.

Bos taurus e Cucina siciliana · Bos taurus e Cucina siracusana · Mostra di più »

Bottarga

La bottarga è un alimento costituito dall'ovario del pesce, le cui uova vengono salate ed essiccate con procedimenti tradizionali.

Bottarga e Cucina siciliana · Bottarga e Cucina siracusana · Mostra di più »

Calzone

Il calzone è una specialità gastronomica italiana nella quale una farcitura di vario genere viene racchiusa in un involucro di pasta lievitata, e successivamente cotta nel forno oppure fritta.

Calzone e Cucina siciliana · Calzone e Cucina siracusana · Mostra di più »

Canicattini Bagni

Canicattini Bagni (Janiattìni in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Canicattini Bagni e Cucina siciliana · Canicattini Bagni e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cannolo

Il cannolo siciliano è una delle specialità più conosciute della pasticceria italiana.

Cannolo e Cucina siciliana · Cannolo e Cucina siracusana · Mostra di più »

Caponata

La caponata (capunata in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana.

Caponata e Cucina siciliana · Caponata e Cucina siracusana · Mostra di più »

Capparis spinosa

Il cappero (Capparis spinosa L., 1753) è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente.

Capparis spinosa e Cucina siciliana · Capparis spinosa e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cassata siciliana

La cassata siciliana, dall'arabo quas'at, "bacinella" o dal latino caseum, "formaggio", è una torta tradizionale siciliana a base di ricotta zuccherata (tradizionalmente di pecora), pan di Spagna, pasta reale e frutta candita.

Cassata siciliana e Cucina siciliana · Cassata siciliana e Cucina siracusana · Mostra di più »

Castagna

La castagna è il seme del castagno stessa cosa vale per la castagna dell'ippocastano.

Castagna e Cucina siciliana · Castagna e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cicer arietinum

Il cece (Cicer arietinum L.) è una pianta erbacea della famiglia delle Fabaceae.

Cicer arietinum e Cucina siciliana · Cicer arietinum e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cinnamomum verum

La cannella o cinnamomo (Cinnamomum verum J.Presl, sin. C. zeylanicum Blume) è un albero sempreverde delle famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka, dal quale si ricava l'omonima spezie diffusa in Europa quanto in Asia.

Cinnamomum verum e Cucina siciliana · Cinnamomum verum e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cioccolato

Il cioccolato (o cioccolata, specie se fuso) è un alimento derivato dai semi dell'albero del cacao, ampiamente diffuso e consumato nel mondo intero.

Cioccolato e Cucina siciliana · Cioccolato e Cucina siracusana · Mostra di più »

Citrus limon

Il limone (Citrus limon (L.) Osbeck) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutaceae.

Citrus limon e Cucina siciliana · Citrus limon e Cucina siracusana · Mostra di più »

Citrus medica

Il cedro (Citrus medica) è un albero da frutto appartenente al genere Citrus, nella famiglia delle rutacee.

Citrus medica e Cucina siciliana · Citrus medica e Cucina siracusana · Mostra di più »

Citrus sinensis

L'arancio (Citrus sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente famiglia delle Rutacee, il cui frutto è l'arancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.

Citrus sinensis e Cucina siciliana · Citrus sinensis e Cucina siracusana · Mostra di più »

Coryphaena hippurus

La corifena o lampuga (Coryphaena hippurus (Linnaeus, 1758)) conosciuta anche come corifena cavallina è un pesce osseo pelagico appartenente alla famiglia dei Coryphaenidae.

Coryphaena hippurus e Cucina siciliana · Coryphaena hippurus e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cosacavaddu ibleo

Il Cosacavaddu ibleo o Cosacavaddu rausanu, in italiano caciocavallo ibleo o caciocavallo ragusano, è un formaggio e prodotto tipico sicilianoVedi.

Cosacavaddu ibleo e Cucina siciliana · Cosacavaddu ibleo e Cucina siracusana · Mostra di più »

Crustacea

I crostacei (Crustacea Brünnich, 1772) costituiscono un subphylum degli Artropodi che comprende principalmente animali acquatici marini, sebbene siano ampiamente presenti anche nelle acque dolci e sia nota qualche specie terrestre.

Crustacea e Cucina siciliana · Crustacea e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cuccìa (Sicilia)

La cuccìa è un dolce tipico siciliano, a base di grano bollito e ricotta di pecora o crema di latte bianca o al cioccolato.

Cuccìa (Sicilia) e Cucina siciliana · Cuccìa (Sicilia) e Cucina siracusana · Mostra di più »

Cucumis melo

Il melone (Cucumis melo L., 1753) è una pianta rampicante della famiglia Cucurbitaceae.

Cucina siciliana e Cucumis melo · Cucina siracusana e Cucumis melo · Mostra di più »

Cuddura

La cuddura è una ciambella intrecciata diffusa in particolare in Sicilia ma anche in tutto il resto dell'Italia meridionale.

Cucina siciliana e Cuddura · Cucina siracusana e Cuddura · Mostra di più »

Cydonia oblonga

Il cotogno (Cydonia oblonga Mill., 1768) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere Cydonia.

Cucina siciliana e Cydonia oblonga · Cucina siracusana e Cydonia oblonga · Mostra di più »

Cynara scolymus

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Cucina siciliana e Cynara scolymus · Cucina siracusana e Cynara scolymus · Mostra di più »

Daucus carota

La carota (Daucus carota L., 1753) è una pianta erbacea dal fusto di colore verde appartenente alla famiglia delle Apiaceae; è anche uno dei più comuni ortaggi, e il suo nome deriva dal greco Karotón.

Cucina siciliana e Daucus carota · Cucina siracusana e Daucus carota · Mostra di più »

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo DOP, è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti. L'ambiente geografico comprende sia fattori naturali (clima, caratteristiche ambientali), sia fattori umani (tecniche di produzione tramandate nel tempo, artigianalità, savoir-faire) che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva. Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un'area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione. Il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Per distinguere, anche visivamente, i prodotti DOP da quelli IGP, i colori del relativo marchio sono stati cambiati da giallo-blu a giallo-rosso.

Cucina siciliana e Denominazione di origine protetta · Cucina siracusana e Denominazione di origine protetta · Mostra di più »

Dieta mediterranea

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo (come l'Italia, la Spagna, la Grecia e il Marocco) negli anni cinquanta del XX secolo, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell'umanità nel 2010.

Cucina siciliana e Dieta mediterranea · Cucina siracusana e Dieta mediterranea · Mostra di più »

Domenico Scinà

Nato nel capoluogo Siciliano da famiglia benestante, studiò profondamente storia, scienze naturali e greco, anche ottenendo il titolo ecclesiastico di abate.

Cucina siciliana e Domenico Scinà · Cucina siracusana e Domenico Scinà · Mostra di più »

Echinoidea

Echinoidea Leske, 1778 è una classe del phylum Echinodermata che comprende gli organismi marini comunemente denominati ricci di mare.

Cucina siciliana e Echinoidea · Cucina siracusana e Echinoidea · Mostra di più »

Empanada

Le empanadas sono dei fagottini di pasta ripieni di carne, tipici della Spagna e in seguito dell'America Latina.

Cucina siciliana e Empanada · Cucina siracusana e Empanada · Mostra di più »

Eriobotrya japonica

Eriobotrya japonica (Thunb. Lindl. 1821) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosacee e al genere Eriobotrya, coltivata a scopo ornamentale e per il suo frutto conosciuto prevalentemente con il nome vernacolare di Nespolo del Giappone.

Cucina siciliana e Eriobotrya japonica · Cucina siracusana e Eriobotrya japonica · Mostra di più »

Etna

L'Etna è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre più alto della placca euroasiatica.

Cucina siciliana e Etna · Cucina siracusana e Etna · Mostra di più »

Ficus carica

Il fico comune (Ficus carica L., 1753) è un albero da frutto dei climi subtropicali temperati appartenente alla famiglia delle Moraceae e al genere ficus, che ne rappresenta la specie più nordica; produce il frutto detto fico.

Cucina siciliana e Ficus carica · Cucina siracusana e Ficus carica · Mostra di più »

Foeniculum vulgare

Il finocchio (Foeniculum vulgare Mill.) è una pianta erbacea mediterranea della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).

Cucina siciliana e Foeniculum vulgare · Cucina siracusana e Foeniculum vulgare · Mostra di più »

Formaggio

Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione acida o presamica del latte intero, parzialmente o totalmente scremato oppure della crema di latte facendo anche uso di fermenti e sale da cucina.

Cucina siciliana e Formaggio · Cucina siracusana e Formaggio · Mostra di più »

Fragaria

Fragaria L., 1753 è un genere di Magnoliophyta (dette più comunemente Angiosperme), appartenente alla famiglia delle Rosaceae conosciuto per la produzione del falso frutto fragola; in realtà, i veri frutti prendono il nome di acheni.

Cucina siciliana e Fragaria · Cucina siracusana e Fragaria · Mostra di più »

Frutta

Con la parola frutta si raggruppano comunemente vari tipi di frutto commestibili.

Cucina siciliana e Frutta · Cucina siracusana e Frutta · Mostra di più »

Frutta secca

Sono quei tipi di frutti che, attraverso un processo di essiccazione naturale (al sole) o con speciali essiccatori, vengono privati della maggior parte dell'acqua.

Cucina siciliana e Frutta secca · Cucina siracusana e Frutta secca · Mostra di più »

Giurgiulena

La giurgiulèna (chiamata anche giuggiulena, o cubàita in Sicilia occidentale) è un tipico dolce di Natale, in uso nella cucina siciliana (inserito tra i Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani) e in gran parte della Calabria.

Cucina siciliana e Giurgiulena · Cucina siracusana e Giurgiulena · Mostra di più »

Granita

La granita è un dolce freddo al cucchiaio, tipico della cucina siciliana.

Cucina siciliana e Granita · Cucina siracusana e Granita · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Cucina siciliana e Grecia · Cucina siracusana e Grecia · Mostra di più »

Indicazione geografica protetta

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio di origine che viene attribuito dall'Unione Europea a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata qualità, la reputazione o un'altra caratteristica dipende dall'origine geografica, e la cui produzione, trasformazione e/o elaborazione avviene in un'area geografica determinata. Per ottenere la IGP quindi, almeno una fase del processo produttivo deve avvenire in una particolare area. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo. Si differenzia dalla più prestigiosa denominazione di origine protetta (DOP), quindi, per il suo essere generalmente un'etichetta maggiormente permissiva sulla sola provenienza delle materie prime (che se previsto dai singoli disciplinari possono essere sia di origine nazionale che di origine comunitaria o talvolta anche extra-comunitaria), in quanto tutela le ricette e alcuni processi produttivi caratterizzanti tipici del luogo ma non per forza l'origine del prodotto nel suo intero complesso, se non quello della produzione finale. Ciò viene a volte concesso principalmente perché una produzione di materie prime a livello locale o nazionale destinata a tale scopo potrebbe non essere sufficiente per soddisfare la richiesta del prodotto a livello globale, o perché alcuni ingredienti di origine estera vengono considerati più idonei per loro specifiche caratteristiche organolettiche che hanno un ruolo determinante nella riuscita finale del prodotto.

Cucina siciliana e Indicazione geografica protetta · Cucina siracusana e Indicazione geografica protetta · Mostra di più »

Insalata

L'insalata è un piatto usato come contorno o antipasto.

Cucina siciliana e Insalata · Cucina siracusana e Insalata · Mostra di più »

Insalata di arance

L'Insalata di arance è un piatto tipico della cucina spagnola e di quella siciliana; consiste in un'insalata con le arance come ingrediente principale.

Cucina siciliana e Insalata di arance · Cucina siracusana e Insalata di arance · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Cucina siciliana e Italia settentrionale · Cucina siracusana e Italia settentrionale · Mostra di più »

Labdaco di Siracusa

Labdaco fu un noto e famoso cuoco vissuto nell'epoca Siceliota, nella città di Syrakousai.

Cucina siciliana e Labdaco di Siracusa · Cucina siracusana e Labdaco di Siracusa · Mostra di più »

Latte

Il latte è un liquido bianco secreto dalla ghiandola mammaria delle femmine dei mammiferi, che si caratterizzano come distinta classe zoologica anche per questa fondamentale particolarità.

Cucina siciliana e Latte · Cucina siracusana e Latte · Mostra di più »

Latte di mandorla

Il latte di mandorla è una bevanda analcolica dolce realizzata mettendo in infusione in acqua le mandorle finemente tritate e spremendo poi le stesse per farne uscire tutto il succo.

Cucina siciliana e Latte di mandorla · Cucina siracusana e Latte di mandorla · Mostra di più »

Laurus nobilis

L'alloro (Laurus nobilis L., 1753) è una pianta aromatica e pianta officinale appartenente alla famiglia Lauraceae e al genere laurus.

Cucina siciliana e Laurus nobilis · Cucina siracusana e Laurus nobilis · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Cucina siciliana e Liguria · Cucina siracusana e Liguria · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cucina siciliana e Lingua latina · Cucina siracusana e Lingua latina · Mostra di più »

Liquore

Il liquore è una soluzione composta da alcol, zucchero e acqua, preparata a caldo o a freddo, aromatizzata con estratti di origine vegetali.

Cucina siciliana e Liquore · Cucina siracusana e Liquore · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Cucina siciliana e Mar Mediterraneo · Cucina siracusana e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Martorana

La frutta di Martorana è un tipico dolce siciliano (la cui origine si ebbe nel palermitano), diffuso anche in Calabria.

Cucina siciliana e Martorana · Cucina siracusana e Martorana · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cucina siciliana e Medioevo · Cucina siracusana e Medioevo · Mostra di più »

Mentha

Mentha L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.

Cucina siciliana e Mentha · Cucina siracusana e Mentha · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Cucina siciliana e Messina · Cucina siracusana e Messina · Mostra di più »

Miele

Il miele è un alimento prodotto dalle api (ed in misura minore, da altri imenotteri).

Cucina siciliana e Miele · Cucina siracusana e Miele · Mostra di più »

Miele ibleo

Il miele ibleo rappresenta uno dei mieli più noti e celebrati al mondo.

Cucina siciliana e Miele ibleo · Cucina siracusana e Miele ibleo · Mostra di più »

Miteco Siculo

Scrittore di gastronomia, fu attivo nella seconda metà del V secolo a.C., facendo conoscere la cucina sicula in Grecia: lavorò a Sparta e ad Atene.

Cucina siciliana e Miteco Siculo · Cucina siracusana e Miteco Siculo · Mostra di più »

Mollusca

I molluschi (Mollusca Cuvier, 1797) costituiscono il secondo phylum del regno animale per numero di specie dopo gli artropodi, con oltre 110.000 specie note.

Cucina siciliana e Mollusca · Cucina siracusana e Mollusca · Mostra di più »

Montagna

Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata.

Cucina siciliana e Montagna · Cucina siracusana e Montagna · Mostra di più »

Monti Iblei

I Monti Iblei sono un altopiano montuoso localizzato nella parte sud-orientale della Sicilia, compresa tra il libero consorzio comunale di Ragusa, il libero consorzio comunale di Siracusa e in minima parte nella città metropolitana di Catania.

Cucina siciliana e Monti Iblei · Cucina siracusana e Monti Iblei · Mostra di più »

Monti Iblei (olio di oliva)

Monti Iblei (DOP) è un olio extra vergine di oliva a Denominazione di origine protetta prodotto in Sicilia nella zona del massiccio dei Monti Iblei diviso tra le provincie di Ragusa, Siracusa e Catania.

Cucina siciliana e Monti Iblei (olio di oliva) · Cucina siracusana e Monti Iblei (olio di oliva) · Mostra di più »

Mugil cephalus

Mugil cephalus Linnaeus, 1758, conosciuto comunemente come cefalo, mùggine o middine, è un pesce appartenente alla famiglia Mugilidae, che nel periodo dell'amore (settembre-ottobre) mostra palesemente il dentino.

Cucina siciliana e Mugil cephalus · Cucina siracusana e Mugil cephalus · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Cucina siciliana e Natale · Cucina siracusana e Natale · Mostra di più »

Neve

In meteorologia la neve è una configurazione di precipitazione atmosferica nella forma di acqua ghiacciata cristallina, formata da una moltitudine di minuscoli cristalli di ghiaccio, tutti aventi di base una simmetria esagonale e spesso anche una geometria frattale, ma ognuno di tipo diverso e spesso aggregati tra loro in maniera casuale a formare fiocchi di neve.

Cucina siciliana e Neve · Cucina siracusana e Neve · Mostra di più »

Ocimum basilicum

Il basilico (Ocimum basilicum, L., 1753) è una pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Lamiaceae, normalmente coltivata come pianta aromatica.

Cucina siciliana e Ocimum basilicum · Cucina siracusana e Ocimum basilicum · Mostra di più »

Octopus vulgaris

Il polpo comune (Octopus vulgaris Cuvier, 1797) o piovra è un cefalopode della famiglia Octopodidae, che non deve essere confuso col polipo che invece è ad esempio l'animale (appartenente agli Cnidari) che dà origine al corallo.

Cucina siciliana e Octopus vulgaris · Cucina siracusana e Octopus vulgaris · Mostra di più »

Olio di oliva

L'olio di oliva è un olio alimentare estratto dalle olive, ovvero i frutti dell'olivo (Olea europaea).

Cucina siciliana e Olio di oliva · Cucina siracusana e Olio di oliva · Mostra di più »

Oliva

L'oliva (o uliva) è una bacca commestibile dell'olivo usato a scopo alimentare sia direttamente, dopo adeguata trasformazione, sia per materia prima per l'estrazione dell'olio.

Cucina siciliana e Oliva · Cucina siracusana e Oliva · Mostra di più »

Olivicoltura

L’olivicoltura si riferisce a tutte le tecniche riguardanti la coltivazione della pianta di olivo.

Cucina siciliana e Olivicoltura · Cucina siracusana e Olivicoltura · Mostra di più »

Omega-3

Gli omega-3 (o PUFA n-3) sono una categoria di acidi grassi essenziali (come gli omega 6).

Cucina siciliana e Omega-3 · Cucina siracusana e Omega-3 · Mostra di più »

Opuntia ficus-indica

Il fico d'India (o ficodindia) (Opuntia ficus-indica (L.) Mill., 1768) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle cactacee e al genere opuntia, originaria del Messico ma naturalizzata in tutto il bacino del Mediterraneo e nelle zone temperate di America, Africa, Asia e Oceania.

Cucina siciliana e Opuntia ficus-indica · Cucina siracusana e Opuntia ficus-indica · Mostra di più »

Origanum

Origanum L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Lamiaceae.

Cucina siciliana e Origanum · Cucina siracusana e Origanum · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Cucina siciliana e Oryza sativa · Cucina siracusana e Oryza sativa · Mostra di più »

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide (Palazzuolu o Palazzuolu Acreidi in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Cucina siciliana e Palazzolo Acreide · Cucina siracusana e Palazzolo Acreide · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cucina siciliana e Palermo · Cucina siracusana e Palermo · Mostra di più »

Pan di Spagna

Il pan di Spagna è una pasta dolce estremamente soffice e spugnosa di uso molto comune in pasticceria.

Cucina siciliana e Pan di Spagna · Cucina siracusana e Pan di Spagna · Mostra di più »

Pane

Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, dalla formatura a cui segue una lievitazione, e successiva cottura in forno di un impasto a base di farina (normale o integrale) di cereali, acqua, confezionato con diverse modalità, arricchito e caratterizzato frequentemente da ingredienti prettamente regionali.

Cucina siciliana e Pane · Cucina siracusana e Pane · Mostra di più »

Paolo di Tarso

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

Cucina siciliana e Paolo di Tarso · Cucina siracusana e Paolo di Tarso · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Cucina siciliana e Pasqua · Cucina siracusana e Pasqua · Mostra di più »

Pasta

La pasta o pasta alimentare è un alimento a base di semola o farina di diversa estrazione, tipico delle varie cucine regionali d'Italia, divisa in piccole forme regolari destinate alla cottura in acqua bollente e sale o con calore umido e salato.

Cucina siciliana e Pasta · Cucina siracusana e Pasta · Mostra di più »

Pasta di mandorle

In Italia la pasta reale o pasta di mandorle (pàsta riàli in siciliano,pasta de ammìänduli in dialetto calabrese, pasta te mennule o pasta ti mennuli in pugliese e salentino) è un preparato dolciario utilizzato nella preparazione di diversi dolci della cucina calabrese, cucina siciliana, cucina pugliese, cucina salentina e cucina sarda.

Cucina siciliana e Pasta di mandorle · Cucina siracusana e Pasta di mandorle · Mostra di più »

Patata novella di Siracusa

La patata novella di Siracusa o patata tipica di Siracusa, è una varietà di patata, coltivata principalmente nella zone costiere della provincia di Siracusa, nei comuni di Augusta, Siracusa, Avola, Noto, Pachino.

Cucina siciliana e Patata novella di Siracusa · Cucina siracusana e Patata novella di Siracusa · Mostra di più »

Patrimoni orali e immateriali dell'umanità

I patrimoni orali e immateriali dell'umanità sono espressioni della cultura immateriale del mondo che l'UNESCO ha inserito in un apposito elenco, per sottolineare l'importanza che esse hanno secondo tale organizzazione.

Cucina siciliana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Cucina siracusana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Pecorino siciliano

Il Pecorino Siciliano, in siciliano Picurinu Sicilianu, è un formaggio a Denominazione di origine protetta prodotto esclusivamente con latte di pecora nel territorio siciliano.

Cucina siciliana e Pecorino siciliano · Cucina siracusana e Pecorino siciliano · Mostra di più »

Pesce azzurro

Vengono generalmente definite pesci azzurri alcune specie di pesci caratterizzati da colorazione dorsale tendente spesso al blu, in qualche caso verde e da colorazione ventrale argentea.

Cucina siciliana e Pesce azzurro · Cucina siracusana e Pesce azzurro · Mostra di più »

Pianta aromatica

Il termine pianta aromatica indica piante contenenti sostanze di odore gradevole, gli aromi, ricchi di oli essenziali, la cui funzione biologica si ipotizza possa essere: di difesa dagli insetti fitofagi, per i quali risultano repellenti; di stimolanti il metabolismo vegetale; nei fiori di attrazione per gli insetti pronubi; di agenti allelopatici per la difesa e la competizione con altre specie, e di difesa dagli erbivori.

Cucina siciliana e Pianta aromatica · Cucina siracusana e Pianta aromatica · Mostra di più »

Pistacia vera

Il pistacchio (Pistacia vera - L.) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae e del genere dei Pistacia.

Cucina siciliana e Pistacia vera · Cucina siracusana e Pistacia vera · Mostra di più »

Pizza

La pizza è un prodotto gastronomico salato che consiste in un impasto solitamente a base di farina, acqua e lievito che viene spianato e condito con pomodoro e mozzarella e altri ingredienti e cotto in un forno a legna.

Cucina siciliana e Pizza · Cucina siracusana e Pizza · Mostra di più »

Pizzolo

Il pizzolo (pizzòlu in siciliano) è un prodotto tipico della cucina siciliana, in particolare di quella sortinese, ma può gustarsi in tutte le pizzerie della Provincia di Siracusa o in apposite pizzolerie sparse in tutta la provincia, in alcune città della Sicilia sudorientale e persino in Lombardia a Vimercateda Hot Pizza di Tony Losito.

Cucina siciliana e Pizzolo · Cucina siracusana e Pizzolo · Mostra di più »

Pomodoro cuore di bue

Il pomodoro cuore di bue (detto anche semplicemente cuore di bue) è un pomodoro da insalata, grosso ed irregolare, con buccia liscia e sottile.

Cucina siciliana e Pomodoro cuore di bue · Cucina siracusana e Pomodoro cuore di bue · Mostra di più »

Pomodoro di Pachino

Pomodoro di Pachino (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano (specie botanica Lycopersicum esculentum Mill) a Indicazione geografica protetta proveniente da parte delle provincie di Siracusa e Ragusa.

Cucina siciliana e Pomodoro di Pachino · Cucina siracusana e Pomodoro di Pachino · Mostra di più »

Prodotti agroalimentari tradizionali italiani

I prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) sono prodotti inclusi in un apposito elenco, predisposto dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con la collaborazione delle Regioni.

Cucina siciliana e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Cucina siracusana e Prodotti agroalimentari tradizionali italiani · Mostra di più »

Provincia di Agrigento

Aiuto:Provincia --> La provincia di Agrigento, successivamente provincia regionale di Agrigento (fino al 1929 provincia di Girgenti, pruvincia di Girgenti in siciliano) è stata una provincia italiana della Sicilia.

Cucina siciliana e Provincia di Agrigento · Cucina siracusana e Provincia di Agrigento · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Cucina siciliana e Provincia di Siracusa · Cucina siracusana e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Provola siciliana

La provola siciliana è un formaggio e prodotto tipico siciliano.

Cucina siciliana e Provola siciliana · Cucina siracusana e Provola siciliana · Mostra di più »

Punica granatum

Il melograno (Punica granatum, L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Punicaceae (o Lythraceae secondo la classificazione APG) e al genere Punica, originario di una regione geografica che va dall'Iran alla zona himalayana dell'India settentrionale, e presente sin dall'antichità nel Caucaso e nell'intera Macchia mediterranea.

Cucina siciliana e Punica granatum · Cucina siracusana e Punica granatum · Mostra di più »

Ragusano

Il Ragusano, storicamente chiamato caciocavallo ragusano (in siciliano Cosacavaddu), è un formaggio italiano DOP (Denominazione d'Origine Protetta).

Cucina siciliana e Ragusano · Cucina siracusana e Ragusano · Mostra di più »

Raviola di ricotta nissena

La raviola di ricotta nissena è un dolce fritto fatto rigorosamente con pasta sfoglia tipico della città nissena; da non confondere con la raviola fritta catanese simile nella forma ma non nell'impasto.

Cucina siciliana e Raviola di ricotta nissena · Cucina siracusana e Raviola di ricotta nissena · Mostra di più »

Ricotta

La ricotta (dal latino recocta) è un prodotto caseario, più precisamente un latticino.

Cucina siciliana e Ricotta · Cucina siracusana e Ricotta · Mostra di più »

Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa

La riserva naturale orientata Fiume Ciane e Saline di Siracusa è una riserva naturale regionale della Sicilia che comprende il corso del fiume Ciane e la zona umida delle Saline alla periferia della città di Siracusa.

Cucina siciliana e Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa · Cucina siracusana e Riserva naturale Fiume Ciane e Saline di Siracusa · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari

La Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari è sita in provincia di Siracusa precisamente tra Noto e Marzamemi.

Cucina siciliana e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari · Cucina siracusana e Riserva naturale orientata Oasi Faunistica di Vendicari · Mostra di più »

Riserva naturale orientata Saline di Priolo

La Riserva naturale orientata Saline di Priolo è un'area naturale protetta della Sicilia istituita nel 2000.

Cucina siciliana e Riserva naturale orientata Saline di Priolo · Cucina siracusana e Riserva naturale orientata Saline di Priolo · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Cucina siciliana e Roma (città antica) · Cucina siracusana e Roma (città antica) · Mostra di più »

Rosmarinus officinalis

Il rosmarino (Rosmarinus officinalis L., 1753) è una pianta perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

Cucina siciliana e Rosmarinus officinalis · Cucina siracusana e Rosmarinus officinalis · Mostra di più »

Saccarosio

Il saccarosio è un composto organico della famiglia dei glucidi disaccaridi, comunemente chiamato zucchero, sebbene quest'ultimo termine indichi un qualsiasi generico glucide (detto anche carboidrato o idrato del carbonio semplice), al quale appartiene anche il saccarosio.

Cucina siciliana e Saccarosio · Cucina siracusana e Saccarosio · Mostra di più »

Saccharum officinarum

Saccharum officinarum L., 1753, comunemente nota come canna da zucchero o cannamele, è una pianta tropicale, originaria delle regioni indomalesi, appartenente alla famiglia delle Poaceae (Graminacee).

Cucina siciliana e Saccharum officinarum · Cucina siracusana e Saccharum officinarum · Mostra di più »

Salagione

La salagione è un metodo di conservazione, essendo il sale un composto igroscopico esso elimina l'acqua dagli alimenti bloccando le funzioni vitali dei microrganismi.

Cucina siciliana e Salagione · Cucina siracusana e Salagione · Mostra di più »

Salina

trapanese Saline di Molentargius a Cagliari Saline di Île de Ré, Francia Saline del Mar Morto viste dal satellite Una salina è un impianto per la produzione di sale marino da acqua di mare per concentrazione mediante l'evaporazione naturale dell'acqua.

Cucina siciliana e Salina · Cucina siracusana e Salina · Mostra di più »

Saline di Augusta

Il luogo delle saline di Augusta è un'area naturale protetta con normativa della Comunità europea, ricadente sul territorio comunale di Augusta, nella provincia italiana di Siracusa.

Cucina siciliana e Saline di Augusta · Cucina siracusana e Saline di Augusta · Mostra di più »

Salmo cettii

La trota macrostigma italiana o trota sarda (Salmo cettii, Rafinesque 1810) è un pesce appartenente alla famiglia dei Salmonidae.

Cucina siciliana e Salmo cettii · Cucina siracusana e Salmo cettii · Mostra di più »

San Giuseppe

San Giuseppe (Yosef; in greco antico) secondo il Nuovo Testamento è lo sposo di Maria e il padre putativo di Gesù; è definito come uomo giusto.

Cucina siciliana e San Giuseppe · Cucina siracusana e San Giuseppe · Mostra di più »

Santa Lucia

Nell'introduzione al romanzo storico Lucia di René du Mesnil de Maricourt, Ampelio Crema ha scritto che: «la prima e fondamentale testimonianza sull'esistenza di Lucia ci è data da un'iscrizione greca scoperta nel giugno del 1894 dal professor Paolo Orsi nella catacomba di San Giovanni, la più importante di Siracusa: essa ci mostra che, già alla fine del quarto secolo o all'inizio del quinto, un siracusano - come si deduce dall'epigrafe alla moglie Euschia - nutriva una forte e tenerissima devozione per la "sua" santa Lucia, il cui anniversario era già commemorato da una festa liturgica.

Cucina siciliana e Santa Lucia · Cucina siracusana e Santa Lucia · Mostra di più »

Sardina pilchardus

La sardina (Sardina pilchardus, Walbaum 1792) è un pesce osseo marino della famiglia dei Clupeidae, di grande interesse economico.

Cucina siciliana e Sardina pilchardus · Cucina siracusana e Sardina pilchardus · Mostra di più »

Scacciata

La scacciata, anche nota come impanata (in dialetto 'mpanata), nel siracusano e nel nisseno, o come scaccia, nel ragusano, è un prodotto da forno artigianale tipico siciliano, a base di pane che può essere farcito con verdura (ad esempio bieta oppure broccoli, cavolfiori), patate, formaggio (come tuma o caciocavallo), salsiccia, olive nere, ricotta.

Cucina siciliana e Scacciata · Cucina siracusana e Scacciata · Mostra di più »

Scorpaena scrofa

Lo scorfano rosso (Scorpaena scrofa Linnaeus, 1758) è un pesce della famiglia degli Scorpaenidae.

Cucina siciliana e Scorpaena scrofa · Cucina siracusana e Scorpaena scrofa · Mostra di più »

Sepiidae

Le seppie (Sepiidae Keferstein, 1866) sono una famiglia di molluschi cefalopodi marini diffusi nelle acque tropicali-temperate del globo.

Cucina siciliana e Sepiidae · Cucina siracusana e Sepiidae · Mostra di più »

Sicelioti

I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; Σικελιῶται in greco antico) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia.

Cucina siciliana e Sicelioti · Cucina siracusana e Sicelioti · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cucina siciliana e Sicilia · Cucina siracusana e Sicilia · Mostra di più »

Solanum lycopersicum

Il pomodoro (Solanum lycopersicum, L. 1753 - identificato secondo il Codice Internazionale di Nomenclatura Botanica (ICBN) Lycopersicon esculentum (L.) Karsten ex Farw. (cfr. classificazione botanica)), della famiglia delle Solanaceae, è una pianta annuale.

Cucina siciliana e Solanum lycopersicum · Cucina siracusana e Solanum lycopersicum · Mostra di più »

Solanum melongena

La melanzana (Solanum melongena L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Solanaceae, coltivata per il frutto commestibile.

Cucina siciliana e Solanum melongena · Cucina siracusana e Solanum melongena · Mostra di più »

Sorbetto

Il sorbetto è un dolce freddo al cucchiaio considerato il progenitore del gelato alla frutta; si tratta di una preparazione semidensa a base di sciroppo di zucchero, succo o polpa di frutta o anche vini e liquori.

Cucina siciliana e Sorbetto · Cucina siracusana e Sorbetto · Mostra di più »

Spaghetti alla carrettiera

Gli spaghetti alla carrettiera, tipica ricetta della Sicilia orientale e dell'area della Valle del platani, sono degli spaghetti conditi con olio, aglio crudo, pepe e pecorino grattugiato.

Cucina siciliana e Spaghetti alla carrettiera · Cucina siracusana e Spaghetti alla carrettiera · Mostra di più »

Spezie

Col termine spezie si indicano genericamente sostanze aromatiche di origine vegetale (ad esempio dragoncello, timo, melissa, ginepro, maggiorana, zafferano), generalmente di provenienza esotica, che vengono usate per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, e, specialmente in passato, usate anche in medicina e in farmacia.

Cucina siciliana e Spezie · Cucina siracusana e Spezie · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione greca.

Cucina siciliana e Storia di Siracusa in epoca greca · Cucina siracusana e Storia di Siracusa in epoca greca · Mostra di più »

Teuthida

Teuthida (Naef 1916) è un ordine di Molluschi Cefalopodi, cui appartengono 2 sottordini.

Cucina siciliana e Teuthida · Cucina siracusana e Teuthida · Mostra di più »

Thunnus thynnus

Il tonno rosso (Thunnus thynnus (Linnaeus, 1758)) è un grande pesce pelagico appartenente alla famiglia Scombridae.

Cucina siciliana e Thunnus thynnus · Cucina siracusana e Thunnus thynnus · Mostra di più »

Torrone

Il torrone è un dolce, principalmente natalizio.

Cucina siciliana e Torrone · Cucina siracusana e Torrone · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Cucina siciliana e Trapani · Cucina siracusana e Trapani · Mostra di più »

Triticum

Il grano o frumento, arcaicamente anche tritico (con questi nomi si indica sia la pianta sia le cariossidi di tale pianta), è un genere della famiglia graminacee.

Cucina siciliana e Triticum · Cucina siracusana e Triticum · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Cucina siciliana e Uva · Cucina siracusana e Uva · Mostra di più »

Uva passa

L'uva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina) è una varietà di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione.

Cucina siciliana e Uva passa · Cucina siracusana e Uva passa · Mostra di più »

Vigneto

Con il termine vigneto si intende un appezzamento di terreno dedicato alla monocoltura della vite.

Cucina siciliana e Vigneto · Cucina siracusana e Vigneto · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Cucina siciliana e Vino · Cucina siracusana e Vino · Mostra di più »

Xiphias gladius

Il pesce spada (Xiphias gladius) è un pesce osseo marino, unica specie della famiglia Xiphiidae.

Cucina siciliana e Xiphias gladius · Cucina siracusana e Xiphias gladius · Mostra di più »

Zuppa di pesce

Una zuppa di pesce è un generico piatto a base di pesce e frutti di mare, comune delle zone costiere di diverse regioni.

Cucina siciliana e Zuppa di pesce · Cucina siracusana e Zuppa di pesce · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina siciliana e Cucina siracusana

Cucina siciliana ha 407 relazioni, mentre Cucina siracusana ha 579. Come hanno in comune 148, l'indice di Jaccard è 15.01% = 148 / (407 + 579).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina siciliana e Cucina siracusana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »