Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cultura dei campi di urne e Dori

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cultura dei campi di urne e Dori

Cultura dei campi di urne vs. Dori

La cultura dei campi di urne è una cultura della tarda età del bronzo (XIII - metà dell'VIII secolo a.C.), sviluppatasi nell'Europa centrale. I Dori (in greco Δωριεῖς) furono una stirpe della Grecia antica, di origine indoeuropea, mitologicamente discendenti di Doro.

Analogie tra Cultura dei campi di urne e Dori

Cultura dei campi di urne e Dori hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Bacino del Mediterraneo, Campi di urne del medio-Danubio, Cremazione, Età del ferro, Illiri, Italia, VIII secolo a.C..

Bacino del Mediterraneo

Il bacino del Mediterraneo è un'area geografica riferita agli stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo.

Bacino del Mediterraneo e Cultura dei campi di urne · Bacino del Mediterraneo e Dori · Mostra di più »

Campi di urne del medio-Danubio

Con campi di urne del medio-Danubio ci si riferisce ai gruppi regionali della cultura dei campi di urne della zona del medio-Danubio.

Campi di urne del medio-Danubio e Cultura dei campi di urne · Campi di urne del medio-Danubio e Dori · Mostra di più »

Cremazione

La cremazione è la pratica di ridurre, tramite il fuoco, un cadavere nei suoi elementi base (gas e frammenti ossei).

Cremazione e Cultura dei campi di urne · Cremazione e Dori · Mostra di più »

Età del ferro

L'età del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C. (inizia intorno al XII secolo a.C. nel mondo mediterraneo e nel Vicino Oriente; tra il IX e l'VIII secolo a.C. nell'Europa settentrionale).

Cultura dei campi di urne e Età del ferro · Dori e Età del ferro · Mostra di più »

Illiri

Con il nome di Illiri si indica un insieme di popoli indoeuropei stanziati nell'antichità nella penisola balcanica nord-occidentale (Illiria e Pannonia) e lungo una parte della costa sud-orientale della penisola italiana (Messapia).

Cultura dei campi di urne e Illiri · Dori e Illiri · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cultura dei campi di urne e Italia · Dori e Italia · Mostra di più »

VIII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Cultura dei campi di urne e VIII secolo a.C. · Dori e VIII secolo a.C. · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cultura dei campi di urne e Dori

Cultura dei campi di urne ha 207 relazioni, mentre Dori ha 78. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.46% = 7 / (207 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cultura dei campi di urne e Dori. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »