Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cyril Suk e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cyril Suk e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto

Cyril Suk vs. Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto

Suk è stato uno specialista nel doppio, ha vinto un titolo del Grande Slam nel doppio maschile e quattro titoli nel doppio misto. Helena Suková e Cyril Suk erano i detentori del titolo e hanno battuto in finale 4–6, 6–3, 6–4 Larisa Neiland e Andrej Ol'chovskij.

Analogie tra Cyril Suk e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto

Cyril Suk e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): Aleksandar Kitinov, Alex O'Brien, Andrew Florent, Daniel Orsanic, David Adams, David Macpherson, Donald Johnson, Grant Connell, Helena Suková, Hendrik Jan Davids, Jim Grabb, Joshua Eagle, Kent Kinnear, Kevin Ullyett, Larisa Neiland, Leander Paes, Libor Pimek, Luke Jensen, Marius Barnard, Mark Keil, Mark Knowles, Pablo Albano, Patrick Galbraith, Peter Nyborg, Piet Norval, Rick Leach, Sander Groen, Sandon Stolle, Scott Melville, Tom Nijssen, ..., Wayne Black. Espandi índice (1 più) »

Aleksandar Kitinov

Ottenne il suo best ranking in singolare il 29 aprile 1996 con la 296ª posizione, mentre nel doppio divenne il 15 novembre 1999, il 38º del ranking ATP.

Aleksandar Kitinov e Cyril Suk · Aleksandar Kitinov e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Alex O'Brien

Si laurea nel 1992 alla Stanford University, nel periodo universitario ha conquistato quattro titoli NCAA, tre in singolo e uno in doppio.

Alex O'Brien e Cyril Suk · Alex O'Brien e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Andrew Florent

Ottenne il suo best ranking in singolare il 10 maggio 1993 con la 610ª posizione, mentre nel doppio divenne l'30 aprile 2001, il 13º del ranking ATP.

Andrew Florent e Cyril Suk · Andrew Florent e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Daniel Orsanic

Ottenne il suo best ranking in singolare il 15 novembre 1993 con la 107ª posizione mentre nel doppio divenne l'11 maggio 1998, il 24º del ranking ATP.

Cyril Suk e Daniel Orsanic · Daniel Orsanic e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

David Adams

Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno.

Cyril Suk e David Adams · David Adams e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

David Macpherson

A livello juniores si fa notare principalmente per la finale raggiunta nel doppio ragazzi agli US Open 1985, finale poi persa insieme al connazionale Patrick Flynn.

Cyril Suk e David Macpherson · David Macpherson e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Donald Johnson

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1992 e si dedica principalmente al doppio.

Cyril Suk e Donald Johnson · Donald Johnson e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Grant Connell

Fa il suo esordio tra i professionisti nel 1986 e la prima finale arriva l'anno successivo, a Nancy.

Cyril Suk e Grant Connell · Grant Connell e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Helena Suková

In carriera ha conquistato 14 titoli del Grande Slam, nove nel doppio femminile e cinque nel doppio misto.

Cyril Suk e Helena Suková · Helena Suková e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Hendrik Jan Davids

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 gennaio 1996 con la 171ª posizione, mentre nel doppio divenne il 18 aprile 1994, il 26º del ranking ATP.

Cyril Suk e Hendrik Jan Davids · Hendrik Jan Davids e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

Cyril Suk e Jim Grabb · Jim Grabb e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Joshua Eagle

Nel 1991 in coppia con il connazionale Grant Doyle conquistò l'Australian Open junior.

Cyril Suk e Joshua Eagle · Joshua Eagle e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Kent Kinnear

Ottenne il suo best ranking in singolare il 13 luglio 1992 con la 163ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 10 agosto 1992, il 24° del ranking ATP.

Cyril Suk e Kent Kinnear · Kent Kinnear e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Kevin Ullyett

Ullyett è uno specialista del doppio, ha vinto due titoli del Grande Slam nel doppio maschile, il primo agli US Open 2001 e il secondo agli Australian Open 2005, entrambi in coppia con Wayne Black.

Cyril Suk e Kevin Ullyett · Kevin Ullyett e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Larisa Neiland

Nata Larisa Savchenko, dopo essersi sposata il 21 dicembre 1989 si fa chiamare Larisa Neiland.

Cyril Suk e Larisa Neiland · Larisa Neiland e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Leander Paes

Ha vinto 18 titoli nelle specialità del doppio e del doppio misto del Grande Slam.

Cyril Suk e Leander Paes · Leander Paes e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Libor Pimek

Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 aprile 1985 con la 18ª posizione; mentre nel doppio divenne, il 29 luglio 1996, il 15° del ranking ATP.

Cyril Suk e Libor Pimek · Libor Pimek e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Luke Jensen

Ottiene buoni risultati a livello giovanile, durante gli US Open 1983 si avventura fino alle semifinali nel singolare ragazzi, sconfiggendo sulla sua strada Boris Becker.

Cyril Suk e Luke Jensen · Luke Jensen e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Marius Barnard

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 ottobre 1994 con la 313ª posizione mentre nel doppio divenne il 3 febbraio 1997, il 44º del ranking ATP.

Cyril Suk e Marius Barnard · Marius Barnard e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Mark Keil

Ottenne il suo best ranking in singolare il 22 luglio 1991 con la 167ª posizione mentre nel doppio divenne il 2 ottobre 1995, il 32º del ranking ATP.

Cyril Suk e Mark Keil · Mark Keil e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Mark Knowles

Ha giocato nel circuito ATP per oltre vent'anni, vincendo un totale di cinquantacinque titoli nel doppio maschile, tra cui spiccano tre tornei del Grande Slam conquistati in coppia col canadese Daniel Nestor.

Cyril Suk e Mark Knowles · Mark Knowles e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Pablo Albano

Ottenne il suo best ranking in singolare il 6 agosto 1990 con la 192ª posizione mentre nel doppio, il 9 giugno 1997, divenne il 25° del ranking ATP.

Cyril Suk e Pablo Albano · Pablo Albano e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Patrick Galbraith

Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

Cyril Suk e Patrick Galbraith · Patrick Galbraith e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Peter Nyborg

Ottenne il suo best ranking in singolare il 24 aprile 1989 con la 166ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 agosto 1996, il 38° del ranking ATP.

Cyril Suk e Peter Nyborg · Peter Nyborg e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Piet Norval

Fa il suo esordio nel circuito maggiore agli Australian Open 1989, dove viene battuto al primo turno dall'australiano Jason Stoltenberg.

Cyril Suk e Piet Norval · Piet Norval e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Rick Leach

Leach è stato uno specialista nel doppio, ha vinto cinque titoli del Grande Slam nel doppio maschile, 3 agli Australian Open, uno a Wimbledon e uno agli US Open mentre ha raggiunto per altre sette volte la finale venendo però sconfitto.

Cyril Suk e Rick Leach · Rick Leach e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Sander Groen

Ottenne il suo best ranking in singolare il 4 marzo 1996 con la 177ª posizione mentre nel doppio divenne il 20 ottobre 1997, il 61º del ranking ATP.

Cyril Suk e Sander Groen · Sander Groen e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Sandon Stolle

Sandon è il figlio di Fred Stolle che negli anni sessanta ha raggiunto nel singolare 8 finali nei tornei del Grande Slam vincendone due mentre ha vinto ben 10 titoli dello Slam nel doppio.

Cyril Suk e Sandon Stolle · Sandon Stolle e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Scott Melville

In carriera ha vinto 9 titoli di doppio.

Cyril Suk e Scott Melville · Scott Melville e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Tom Nijssen

Ottenne il suo best ranking in singolare il 17 aprile 1989 con la 87ª posizione; mentre nel doppio divenne, l'11 maggio 1992, l'10° del ranking ATP.

Cyril Suk e Tom Nijssen · Tom Nijssen e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto · Mostra di più »

Wayne Black

Wayne fa parte di una famiglia di tennisti infatti sua sorella Cara ha ottenuto ottimi risultati nel doppio misto e femminile vincendo 10 titoli del Grande Slam mentre suo fratello Byron è arrivato 4 volte in finale nei tornei dello Slam vincendo il Roland Garros 1994.

Cyril Suk e Wayne Black · Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto e Wayne Black · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cyril Suk e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto

Cyril Suk ha 233 relazioni, mentre Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto ha 122. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 8.73% = 31 / (233 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cyril Suk e Torneo di Wimbledon 1997 - Doppio misto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »