Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

David Ferrer e Steve Johnson (tennista)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra David Ferrer e Steve Johnson (tennista)

David Ferrer vs. Steve Johnson (tennista)

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno. Nel 2011 ottiene i primi risultati di rilievo in doppio: raggiunge infatti per la prima volta i quarti di finale in un torneo ATP, in coppia con Alex Bogomolov, Jr. a Cincinnati e, nel mese successivo, raggiunge la sua prima finale nel Challenger di Tiburon in coppia com Sam Querrey e, in novembre, si aggiudica il Challenger di Knoxville in coppia con Austin Kajicek.

Analogie tra David Ferrer e Steve Johnson (tennista)

David Ferrer e Steve Johnson (tennista) hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Albert Montañés, Alex Bogomolov Jr., ATP World Tour 2010, ATP World Tour 2011, ATP World Tour 2012, ATP World Tour 2013, ATP World Tour 2014, ATP World Tour 2015, ATP World Tour 2016, ATP World Tour 2017, Australian Open, Australian Open 2013, Australian Open 2013 - Singolare maschile, Australian Open 2014, Australian Open 2014 - Singolare maschile, Australian Open 2015 - Singolare maschile, Australian Open 2016 - Singolare maschile, Ernests Gulbis, Feliciano López, Geneva Open, Grande Slam (tennis), Heineken Open 2014, Jack Sock, Kei Nishikori, Kenny de Schepper, Kevin Anderson (tennista), Londra, Melbourne, Michail Kukuščkin, New York, ..., Nicolás Almagro, Open di Francia, Open di Francia 2013, Open di Francia 2013 - Singolare maschile, Open di Francia 2014 - Singolare maschile, Open di Francia 2015 - Singolare maschile, Open di Francia 2016 - Singolare maschile, Open di Francia 2017 - Singolare maschile, Parigi, Richard Gasquet, Ryan Harrison, Sam Querrey, Santiago González, Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare maschile, Tennis ai Giochi olimpici, Tim Smyczek, Tommy Haas, Torneo di Wimbledon, Torneo di Wimbledon 2013, Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile, Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile, US Open (tennis), US Open 2011, US Open 2011 - Singolare maschile, US Open 2012, US Open 2012 - Singolare maschile, US Open 2013, US Open 2013 - Singolare maschile, US Open 2014 - Singolare maschile, US Open 2015 - Singolare maschile, US Open 2016 - Singolare maschile, US Open 2017 - Singolare maschile, Western & Southern Open 2011. Espandi índice (35 più) »

Albert Montañés

Diventato professionista nel 1999, è entrato per la prima volta nelle prime cento posizioni ATP nel 2001.

Albert Montañés e David Ferrer · Albert Montañés e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Alex Bogomolov Jr.

Dopo gli Australian Open 2005 è risultato positivo ad un test anti-doping, la sostanza incriminata era il Salbutamolo che Bogomolov ha dichiarato di essere causata da un medicinale contro l'asma.

Alex Bogomolov Jr. e David Ferrer · Alex Bogomolov Jr. e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

ATP World Tour 2010

L'ATP World Tour 2010 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2010 e David Ferrer · ATP World Tour 2010 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

ATP World Tour 2011

L'ATP World Tour 2011 è stato un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2011 e David Ferrer · ATP World Tour 2011 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

ATP World Tour 2012

L'ATP World Tour 2012 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2012 e David Ferrer · ATP World Tour 2012 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

ATP World Tour 2013

L'ATP World Tour 2013 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2013 e David Ferrer · ATP World Tour 2013 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

ATP World Tour 2014

L'ATP World Tour 2014 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2014 e David Ferrer · ATP World Tour 2014 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

ATP World Tour 2015

L'ATP World Tour 2015 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2015 e David Ferrer · ATP World Tour 2015 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

ATP World Tour 2016

L'ATP World Tour 2016 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2016 e David Ferrer · ATP World Tour 2016 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

ATP World Tour 2017

L'ATP World Tour 2017 è un insieme di tornei organizzati dall'ATP divisi in quattro categorie: tornei del Grande Slam, Masters 1000, 500 e 250.

ATP World Tour 2017 e David Ferrer · ATP World Tour 2017 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Australian Open

L'Australian Open è un torneo di tennis che si tiene ogni anno a Melbourne in Australia durante la terza e la quarta settimana di gennaio.

Australian Open e David Ferrer · Australian Open e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Australian Open 2013

L'Australian Open 2013 è stato un torneo di tennis che si è disputato su venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 14 e il 27 gennaio 2013.

Australian Open 2013 e David Ferrer · Australian Open 2013 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Australian Open 2013 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Đoković e si è confermato battendo in finale Andy Murray per 62-7, 7-63, 6-3, 6-2.

Australian Open 2013 - Singolare maschile e David Ferrer · Australian Open 2013 - Singolare maschile e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Australian Open 2014

L'Australian Open 2014 è stato un torneo di tennis che si è disputato su venticinque campi in cemento plexicushion del complesso di Melbourne Park, a Melbourne in Australia, fra il 13 e il 26 gennaio 2014.

Australian Open 2014 e David Ferrer · Australian Open 2014 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Australian Open 2014 - Singolare maschile

Il detentore del titolo dal 2011 era Novak Đoković ma è stato eliminato nei quarti di finale da Stanislas Wawrinka che ha poi vinto in finale su Rafael Nadal per 6-3, 6-2, 3-6, 6-3.

Australian Open 2014 - Singolare maschile e David Ferrer · Australian Open 2014 - Singolare maschile e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Australian Open 2015 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Stanislas Wawrinka ma è stato eliminato in semifinale da Novak Đoković che ha poi vinto in finale su Andy Murray per 7-65, 64-7, 6-3, 6-0.

Australian Open 2015 - Singolare maschile e David Ferrer · Australian Open 2015 - Singolare maschile e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Australian Open 2016 - Singolare maschile

Il campione uscente era Novak Djoković e si è confermato battendo in finale Andy Murray per 6-1, 7-5, 7-6(7-3).

Australian Open 2016 - Singolare maschile e David Ferrer · Australian Open 2016 - Singolare maschile e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Ernests Gulbis

È figlio unico della coppia formata da Ainars Gulbis, magnate dei media e dell'energia, e da Milena Pucite, una famosa attrice teatrale e cinematografica, con la quale ha anche recitato all'età di 6 anni.

David Ferrer e Ernests Gulbis · Ernests Gulbis e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Feliciano López

Nessuna descrizione.

David Ferrer e Feliciano López · Feliciano López e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Geneva Open

Il Geneva Open è un torneo di tennis facente parte prima del Grand Prix e poi dell'ATP Tour giocato annualmente dal 1980 al 1991 sui campi in terra battuta di Ginevra in Svizzera.

David Ferrer e Geneva Open · Geneva Open e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

David Ferrer e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Heineken Open 2014

L'Heineken Open 2014 è stato un torneo di tennis giocato sul cemento, facente parte della categoria ATP World Tour 250 series nell'ambito dell'ATP World Tour 2014.

David Ferrer e Heineken Open 2014 · Heineken Open 2014 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Jack Sock

Fin da giovane ottiene ottimi risultati, vince quattro titoli consecutivi nello stato del Kansas, primo a riuscirci dopo Rhain Buth nel 1990, e nelle 80 partite giocate nel quadriennio ottiene solo vittorie perdendo solo un set.

David Ferrer e Jack Sock · Jack Sock e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Kei Nishikori

In carriera ha conquistato dieci tornei del circuito ATP, il primo sconfiggendo l'11 febbraio 2008, a diciotto anni quando era numero 244 del ranking e partendo dalle qualificazioni, James Blake nella finale del Delray Beach International Tennis Championships di Delray Beach.

David Ferrer e Kei Nishikori · Kei Nishikori e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Kenny de Schepper

Ha raggiunto il suo best ranking ATP il 7 aprile 2014, classificandosi 62º.

David Ferrer e Kenny de Schepper · Kenny de Schepper e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Kevin Anderson (tennista)

Soprannominato "struzzo" ha rappresentato il Sudafrica sia in Coppa Davis che alle Olimpiadi di Pechino del 2008.

David Ferrer e Kevin Anderson (tennista) · Kevin Anderson (tennista) e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

David Ferrer e Londra · Londra e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

David Ferrer e Melbourne · Melbourne e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Michail Kukuščkin

Comincia a frequentare il circuito futures nell'ottobre 2005.

David Ferrer e Michail Kukuščkin · Michail Kukuščkin e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

David Ferrer e New York · New York e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Nicolás Almagro

Nato e residente a Murcia, Almagro è un tennista destrorso dal rovescio a una mano che ha nella terra battuta la sua superficie preferita, sulla quale ha finora conquistato tutti e 13 i suoi titoli.

David Ferrer e Nicolás Almagro · Nicolás Almagro e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Open di Francia

L'Open di Francia di tennis, noto anche come Roland Garros (IPA), si tiene da metà maggio all'inizio di giugno a Parigi in Francia.

David Ferrer e Open di Francia · Open di Francia e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Open di Francia 2013

L'Open di Francia 2013 (conosciuto anche come Roland Garros) è stato un torneo di tennis giocato sulla terra rossa.

David Ferrer e Open di Francia 2013 · Open di Francia 2013 e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Open di Francia 2013 - Singolare maschile

Il detentore del titolo da tre anni era Rafael Nadal, che si è riconfermato vincendo l'ottavo titolo a Parigi battendo in finale David Ferrer per 6-3, 6-2, 6-3.

David Ferrer e Open di Francia 2013 - Singolare maschile · Open di Francia 2013 - Singolare maschile e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Open di Francia 2014 - Singolare maschile

Rafael Nadal era il detentore degli ultimi quattro titoli e si è confermato campione sconfiggendo in finale Novak Đoković per 3-6, 7-5, 6-2, 6-4.

David Ferrer e Open di Francia 2014 - Singolare maschile · Open di Francia 2014 - Singolare maschile e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Open di Francia 2015 - Singolare maschile

Rafael Nadal era il detentore degli ultimi cinque titoli, ma è stato sconfitto ai quarti da Novak Đoković.

David Ferrer e Open di Francia 2015 - Singolare maschile · Open di Francia 2015 - Singolare maschile e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Open di Francia 2016 - Singolare maschile

Stan Wawrinka era il detentore del titolo ma è stato eliminato da Andy Murray in semifinale.

David Ferrer e Open di Francia 2016 - Singolare maschile · Open di Francia 2016 - Singolare maschile e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Open di Francia 2017 - Singolare maschile

Novak Djokovic era il detentore del titolo ma è stato sconfitto ai quarti di finali da Dominic Thiem.

David Ferrer e Open di Francia 2017 - Singolare maschile · Open di Francia 2017 - Singolare maschile e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

David Ferrer e Parigi · Parigi e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

David Ferrer e Richard Gasquet · Richard Gasquet e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Ryan Harrison

L'11 giugno 2017 conquista a sorpresa il titolo di doppio al Roland Garros in coppia con Michael Venus, batte in finale Santiago González e Donald Young col punteggio di 7–65, 64–7, 6–3.

David Ferrer e Ryan Harrison · Ryan Harrison e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Sam Querrey

Il suo esordio nei professionisti avviene in via effettiva nel luglio 2005, al challenger di Aptos, con una sconfitta da Rajeev Ram, ma già nei tre anni precedenti aveva partecipato a tre tornei del circuito future, a partire dalla partita persa con KJ Hippensteel a Ojai nel 2002.

David Ferrer e Sam Querrey · Sam Querrey e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Santiago González

Tennista specializzato nel doppio ha cominciato ad ottenere ottimi risultati nel 2010.

David Ferrer e Santiago González · Santiago González e Steve Johnson (tennista) · Mostra di più »

Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare maschile

Il torneo di singolare maschile ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro del 2016 si è svolto dal 6 al 14 agosto all'Olympic Tennis Center nel Barra Olympic Park di Barra da Tijucasu su campi di cemento outdoor.

David Ferrer e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e Tennis ai Giochi della XXXI Olimpiade - Singolare maschile · Mostra di più »

Tennis ai Giochi olimpici

Il Tennis ha fatto parte del programma dei Giochi olimpici estivi sin dalla nascita del movimento Olimpico moderno ai Giochi della I Olimpiade nel 1896.

David Ferrer e Tennis ai Giochi olimpici · Steve Johnson (tennista) e Tennis ai Giochi olimpici · Mostra di più »

Tim Smyczek

Ha ottenuto il suo best ranking in singolare il 6 aprile 2015 con la 68ª posizione, mentre nel doppio divenne il 24 febbraio 2014, il 160º del ranking ATP.

David Ferrer e Tim Smyczek · Steve Johnson (tennista) e Tim Smyczek · Mostra di più »

Tommy Haas

Passato al professionismo nel 1996, ha vinto in carriera 15 tornei.

David Ferrer e Tommy Haas · Steve Johnson (tennista) e Tommy Haas · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon

Il Torneo di Wimbledon è il più antico e prestigioso evento nello sport del tennis.

David Ferrer e Torneo di Wimbledon · Steve Johnson (tennista) e Torneo di Wimbledon · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2013

Il Torneo di Wimbledon 2013 è stata la 127ª edizione dei Championships, torneo di tennis giocato sull'erba e terza prova stagionale dello Slam per il 2013; si è disputato tra il 24 giugno e il 7 luglio 2013 sui 19 campi dell'All England Lawn Tennis and Croquet Club, comprendendo per la categoria Seniors i tornei di singolare maschile e femminile, e di doppio maschile, femminile e misto.

David Ferrer e Torneo di Wimbledon 2013 · Steve Johnson (tennista) e Torneo di Wimbledon 2013 · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Roger Federer, ma è stato sconfitto nel secondo turno da Serhij Stachovs'kyj.

David Ferrer e Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e Torneo di Wimbledon 2013 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Andy Murray, che è stato eliminato ai quarti da Grigor Dimitrov.

David Ferrer e Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e Torneo di Wimbledon 2014 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile

Novak Đoković era il detentore del titolo per la seconda volta consecutiva ma è stato battuto al terzo turno da Sam Querrey.

David Ferrer e Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e Torneo di Wimbledon 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile

Andy Murray era il detentore del titolo ma è stato sconfitto nei quarti di finale da Sam Querrey.

David Ferrer e Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e Torneo di Wimbledon 2017 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open (tennis)

Il torneo di tennis degli US Open è il quarto e ultimo dei tornei del Grande Slam.

David Ferrer e US Open (tennis) · Steve Johnson (tennista) e US Open (tennis) · Mostra di più »

US Open 2011

Gli US Open 2011 sono stati un torneo di tennis che si è giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

David Ferrer e US Open 2011 · Steve Johnson (tennista) e US Open 2011 · Mostra di più »

US Open 2011 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal, ma è stato sconfitto in finale da Novak Đoković, nella riedizione della finale 2010, con il punteggio di 6-2, 6-4, 63-7, 6-1.

David Ferrer e US Open 2011 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e US Open 2011 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2012

Gli US Open 2012 sono stati un torneo di tennis giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

David Ferrer e US Open 2012 · Steve Johnson (tennista) e US Open 2012 · Mostra di più »

US Open 2012 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Novak Đoković ma è stato battuto in finale da Andy Murray per 7-610, 7-5, 2-6, 3-6, 6-2.

David Ferrer e US Open 2012 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e US Open 2012 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2013

Gli US Open 2013 sono un torneo di tennis giocato su campi di cemento DecoTurf all'aperto.

David Ferrer e US Open 2013 · Steve Johnson (tennista) e US Open 2013 · Mostra di più »

US Open 2013 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Andy Murray, ma è stato eliminato ai quarti di finale da Stanislas Wawrinka.

David Ferrer e US Open 2013 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e US Open 2013 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2014 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Rafael Nadal ma non ha potuto partecipare a questa edizione del torneo a causa di un infortunio al polso destro.

David Ferrer e US Open 2014 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e US Open 2014 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2015 - Singolare maschile

Il detentore del titolo era Marin Čilić, ma è stato eliminato in semifinale da Novak Ðoković, che ha vinto il titolo contro Roger Federer per 6-4, 5-7, 6-4, 6-4.

David Ferrer e US Open 2015 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e US Open 2015 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2016 - Singolare maschile

Novak Djokovic era il detentore del titolo, ma è stato sconfitto in finale da Stan Wawrinka, che si è aggiudicato il titolo con il punteggio di 61-7, 6-4, 7-5, 6-3.

David Ferrer e US Open 2016 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

US Open 2017 - Singolare maschile

Stan Wawrinka era il detentore del titolo, ma non ha partecipato per infortunio.

David Ferrer e US Open 2017 - Singolare maschile · Steve Johnson (tennista) e US Open 2017 - Singolare maschile · Mostra di più »

Western & Southern Open 2011

Il Cincinnati Masters 2011 (conosciuto anche come Western & Southern Open per motivi di sponsorizzazione) è stato un torneo di tennis giocato sul cemento.

David Ferrer e Western & Southern Open 2011 · Steve Johnson (tennista) e Western & Southern Open 2011 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra David Ferrer e Steve Johnson (tennista)

David Ferrer ha 440 relazioni, mentre Steve Johnson (tennista) ha 138. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 11.25% = 65 / (440 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra David Ferrer e Steve Johnson (tennista). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »