Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Democratico della Sinistra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Democratico della Sinistra

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 vs. Partito Democratico della Sinistra

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992, suddivisi per circoscrizione. Il Partito Democratico della Sinistra (PDS) è stato un partito politico italiano (1991-1998) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori del socialismo democratico.

Analogie tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Democratico della Sinistra

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Democratico della Sinistra hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Bologna, Campania, Cesare Salvi, Democrazia Cristiana, Elezioni politiche italiane del 1992, Federazione dei Verdi, Firenze, Giglia Tedesco, Giuseppe Chiarante, Lega Nord, Marcello Stefanini, Marche, Modena, Movimento per la Democrazia - La Rete, Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea, Partito Socialista Democratico Italiano, Partito Socialista Italiano, Reggio nell'Emilia, Rimini, Roma, Ugo Pecchioli, Umberto Ranieri.

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Bologna e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Campania e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Campania e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Cesare Salvi

Sposato con due figlie, ha compiuto gli studi superiori a Lecce.

Cesare Salvi e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Cesare Salvi e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 · Democrazia Cristiana e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1992

Le elezioni politiche italiane del 1992 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 5 e lunedì 6 aprile 1992.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Elezioni politiche italiane del 1992 · Elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Firenze · Firenze e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Giglia Tedesco

Apparteneva ad un'illustre famiglia di Andretta: il nonno era il Ministro Liberale giolittiano On.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Giglia Tedesco · Giglia Tedesco e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Giuseppe Chiarante

Si forma nell'ala della Democrazia Cristiana capeggiata da Giuseppe Dossetti, caratterizzata dalle posizioni più progressiste, venendo eletto ancora giovanissimo nel Consiglio nazionale del partito.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Giuseppe Chiarante · Giuseppe Chiarante e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Lega Nord

La Lega Nord per l'Indipendenza della Padania, meglio conosciuta come Lega Nord e giornalisticamente come il Carroccio, è un partito politico italiano nato nel 1989 a seguito dall'unione di sei movimenti autonomisti regionali attivi nell'Italia settentrionale: Lega Lombarda, Liga Veneta, Piemont Autonomista, Union Ligure, Lega Emiliano-Romagnola ed Alleanza Toscana.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Lega Nord · Lega Nord e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Marcello Stefanini

Laureato in Agraria.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Marcello Stefanini · Marcello Stefanini e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Marche · Marche e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Modena · Modena e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Movimento per la Democrazia - La Rete

Il Movimento per la Democrazia - La Rete, detto semplicemente La Rete (LR), è stato un partito politico italiano di sinistra, attivo dal 1991 al 1999, con una forte caratterizzazione antimafia.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Movimento per la Democrazia - La Rete · Movimento per la Democrazia - La Rete e Partito Democratico della Sinistra · Mostra di più »

Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea

Il Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea (PRC-SE o anche PRC), anche noto semplicemente come Rifondazione Comunista, è un partito politico italiano.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Partito Democratico della Sinistra e Partito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Socialista Democratico Italiano · Partito Democratico della Sinistra e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Socialista Italiano · Partito Democratico della Sinistra e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Reggio nell'Emilia

Reggio nell'Emilia (IPA: o, Rèš in dialetto reggiano, Regium Lepidi in latino), comunemente nota come Reggio Emilia (semplicemente Reggio per gli emiliani), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Reggio nell'Emilia · Partito Democratico della Sinistra e Reggio nell'Emilia · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Rimini · Partito Democratico della Sinistra e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Roma · Partito Democratico della Sinistra e Roma · Mostra di più »

Ugo Pecchioli

Sviluppa le sue idee antifasciste sotto l'influsso del padre e di un professore, Alfredo Corti, che viene condannato al confino per aver rifiutato di firmare il giuramento di fedeltà al regime fascista: ancora studente al Liceo D'Azeglio, costituisce un primo nucleo antifascista clandestino con Giorgio Elter, e si distingue per l'attività a sostegno degli operai in sciopero.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Ugo Pecchioli · Partito Democratico della Sinistra e Ugo Pecchioli · Mostra di più »

Umberto Ranieri

È un esponente del Partito Democratico.

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Umberto Ranieri · Partito Democratico della Sinistra e Umberto Ranieri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Democratico della Sinistra

Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 ha 527 relazioni, mentre Partito Democratico della Sinistra ha 128. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.36% = 22 / (527 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Eletti al Senato della Repubblica nelle elezioni politiche italiane del 1992 e Partito Democratico della Sinistra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »