Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Rosario Crocetta

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Rosario Crocetta

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 vs. Rosario Crocetta

L'elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 si è svolta tra il 29 ed il 31 gennaio dello stesso anno. Dal 2013 al 2017 è stato inoltre membro del Comitato delle regioni.

Analogie tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Rosario Crocetta

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Rosario Crocetta hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alleanza per l'Italia, Anna Finocchiaro, Assemblea regionale siciliana, Federazione dei Verdi, Giuseppe Lumia, Il Fatto Quotidiano, Il Megafono - Lista Crocetta, Lorenzo Guerini, Matteo Renzi, Movimento 5 Stelle, Nichi Vendola, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano (2007), Pier Luigi Bersani, Pietro Grasso, Senato della Repubblica, Unione di Centro (2002), Unione europea.

Alleanza per l'Italia

Alleanza per l'Italia (ApI) è stato un partito politico italiano, nato nel novembre 2009 per iniziativa del leader della Margherita ed ex cofondatore del Partito Democratico Francesco Rutelli, di Bruno Tabacci e di altri esponenti della società civile.

Alleanza per l'Italia e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Alleanza per l'Italia e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Anna Finocchiaro

È stata ministra per le pari opportunità nel Governo Prodi I, capogruppo del Partito Democratico al Senato della Repubblica nella XVI Legislatura e ministra dei Rapporti con il Parlamento nel Governo Gentiloni.

Anna Finocchiaro e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Anna Finocchiaro e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Assemblea regionale siciliana

L'Assemblea Regionale Siciliana (ARS) dal 1947 è l'organo legislativo della Regione siciliana, come previsto dal suo statuto speciale.

Assemblea regionale siciliana e Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 · Assemblea regionale siciliana e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Federazione dei Verdi

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Federazione dei Verdi · Federazione dei Verdi e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Giuseppe Lumia

Da sempre impegnato del settore cooperativo, è stato responsabile nazionale del Centro nazionale per lo sviluppo della cooperazione e dell'autogestione, vicepresidente nazionale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI), presidente del Movimento del Volontariato Italiano (Mo.V.I.) e tra i promotori nazionali della Costituente della strada.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Giuseppe Lumia · Giuseppe Lumia e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Il Fatto Quotidiano

il Fatto Quotidiano è un giornale quotidiano italiano fondato nel 2009 da Antonio Padellaro.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Il Fatto Quotidiano · Il Fatto Quotidiano e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Il Megafono - Lista Crocetta

Il Megafono - Lista Crocetta è stato un partito politico regionalista di centrosinistra e presieduto dall'ex Presidente della Regione Siciliana Rosario Crocetta.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Il Megafono - Lista Crocetta · Il Megafono - Lista Crocetta e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Lorenzo Guerini

Esponente di estrazione democristiana, è stato presidente della Provincia di Lodi dal 1995 al 2004 e sindaco di Lodi dal 2005 al 2012, in entrambi i casi alla guida di ampie coalizioni di centro-sinistra.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Lorenzo Guerini · Lorenzo Guerini e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Matteo Renzi · Matteo Renzi e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Movimento 5 Stelle

Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Movimento 5 Stelle · Movimento 5 Stelle e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Nichi Vendola

Già presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, è stato presidente della Regione Puglia dal 2005 al 2015.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Nichi Vendola · Nichi Vendola e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Pier Luigi Bersani

Presidente della Regione Emilia-Romagna tra il 1993 e il 1996, è stato Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nei governi Prodi I e D'Alema I, Ministro dei trasporti e della navigazione nei governi D'Alema II e Amato II, Ministro dello sviluppo economico nel governo Prodi II.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Pier Luigi Bersani · Pier Luigi Bersani e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Pietro Grasso

Dal 2013 al 2018 è stato presidente del Senato della Repubblica nella XVII legislatura.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Pietro Grasso · Pietro Grasso e Rosario Crocetta · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Senato della Repubblica · Rosario Crocetta e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Unione di Centro (2002)

L'Unione dei Democratici Cristiani e Democratici di Centro (abbreviato in UDC), nota anche come Unione di Centro, è un partito politico italiano, membro dei popolari europei, nato nel 2002 dalla fusione fra Centro Cristiano Democratico, Cristiani Democratici Uniti e Democrazia Europea.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Unione di Centro (2002) · Rosario Crocetta e Unione di Centro (2002) · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Unione europea · Rosario Crocetta e Unione europea · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Rosario Crocetta

Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 ha 271 relazioni, mentre Rosario Crocetta ha 128. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.51% = 18 / (271 + 128).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 2015 e Rosario Crocetta. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »