Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Luftwaffe (Wehrmacht)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht) hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da ricognizione, Aerosilurante, Albania, Armistizio di Cassibile, Battaglia di Stalingrado, Cacciatorpediniere, Chilometro, Chilometro orario, Creta, Dornier Do 217, Germania nazista, Grecia, Incrociatore, Incrociatore pesante, Kriegsmarine, Luftwaffe (Wehrmacht), Malta, Metro, Napoli, Nave da battaglia, Palermo, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Radar, Regia Marina, Regno Unito, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Tonnellata, U-Boot, ..., Unione Sovietica, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica), Winston Churchill. Espandi índice (3 più) »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Aereo da ricognizione e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Aerosilurante

L'aerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta un siluro.

Aerosilurante e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Aerosilurante e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Albania

L'Albania (pron.; in albanese: Shqipëria, storicamente Arbëria e "Iliria", cioè la terra degli Iliri abitanti dell'antica Albania), nome ufficiale Repubblica d'Albania (AFI:; in albanese: Republika e Shqipërisë), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Albania e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Armistizio di Cassibile e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Battaglia di Stalingrado

Con il termine battaglia di Stalingrado (in tedesco: Schlacht von Stalingrad) si intendono i duri combattimenti svoltisi durante la seconda guerra mondiale che, tra l'estate del 1942 e il 2 febbraio 1943, opposero i soldati dell'Armata Rossa alle forze tedesche, italiane, rumene ed ungheresi per il controllo della regione strategica tra il Don e il Volga e dell'importante centro politico ed economico di Stalingrado (oggi Volgograd), sul fronte orientale.

Battaglia di Stalingrado e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Battaglia di Stalingrado e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Cacciatorpediniere

Un cacciatorpediniere (solitamente abbreviato sigla CT) è una nave da guerra veloce e manovrabile, dotata di grande autonomia, progettata per scortare vascelli di dimensioni maggiori in una flotta o in un gruppo di battaglia e difenderli contro attaccanti più piccoli e a corto raggio d'azione (originariamente le torpediniere, successivamente sottomarini e aerei).

Cacciatorpediniere e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Cacciatorpediniere e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Chilometro

Il chilometro (simbolo km) è un'unità di lunghezza del sistema internazionale di unità di misura (SI).

Chilometro e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Chilometro e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Chilometro orario e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Chilometro orario e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Creta e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Creta e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Dornier Do 217

Il Dornier Do 217 era un bombardiere bimotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda tedesca Dornier-Werke dalla fine degli anni trenta ed impiegato principalmente dalla Luftwaffe durante la seconda guerra mondiale.

Dornier Do 217 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Dornier Do 217 e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Germania nazista · Germania nazista e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Grecia · Grecia e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Incrociatore e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Incrociatore pesante

Con incrociatore pesante si indica una tipologia di incrociatore di grandi dimensioni e ben armato, più piccolo delle navi da battaglia e degli incrociatori da battaglia della sua era.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore pesante · Incrociatore pesante e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Kriegsmarine · Kriegsmarine e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Luftwaffe (Wehrmacht) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Malta · Luftwaffe (Wehrmacht) e Malta · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Metro · Luftwaffe (Wehrmacht) e Metro · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Napoli · Luftwaffe (Wehrmacht) e Napoli · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Luftwaffe (Wehrmacht) e Nave da battaglia · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Palermo · Luftwaffe (Wehrmacht) e Palermo · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Potenze dell'Asse · Luftwaffe (Wehrmacht) e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Prima guerra mondiale · Luftwaffe (Wehrmacht) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Radar · Luftwaffe (Wehrmacht) e Radar · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Luftwaffe (Wehrmacht) e Regia Marina · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno Unito · Luftwaffe (Wehrmacht) e Regno Unito · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Royal Navy · Luftwaffe (Wehrmacht) e Royal Navy · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Luftwaffe (Wehrmacht) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Tonnellata · Luftwaffe (Wehrmacht) e Tonnellata · Mostra di più »

U-Boot

U-Boot è il termine tedesco per indicare genericamente sommergibili, ed è l'abbreviazione di Unterseeboot, letteralmente "battello sottomarino".

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e U-Boot · Luftwaffe (Wehrmacht) e U-Boot · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Unione Sovietica · Luftwaffe (Wehrmacht) e Unione Sovietica · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Winston Churchill · Luftwaffe (Wehrmacht) e Winston Churchill · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Luftwaffe (Wehrmacht) ha 391. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 5.39% = 33 / (221 + 391).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Luftwaffe (Wehrmacht). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »