Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Scipione Africano (incrociatore)

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. Lo Scipione Africano è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe ''Capitani Romani''.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore) hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Aereo da ricognizione, Alfredo Oriani (cacciatorpediniere), Alleati della seconda guerra mondiale, Ammiraglio, Armistizio di Cassibile, Attilio Regolo (incrociatore), Breda 37/54, Cantiere navale fratelli Orlando, Capitano di vascello, Carlo Bergamini, Eugenio di Savoia (incrociatore), Genova, Giuseppe Fioravanzo, Incrociatore leggero, Kriegsmarine, La Spezia, Littorio (nave da battaglia), Livorno, Malta, Maresciallo d'Italia, Miglio (unità di misura), Mitragliera, Motore a vapore, Napoli, Nave ammiraglia, Nave da battaglia, Nodo (unità di misura), Odero-Terni-Orlando, Radar, Raffaele de Courten, ..., Regia Marina, Regno di Grecia, Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia, Roma, Royal Navy, Seconda guerra mondiale, Siluro, Sud, Taranto, Trattati di Parigi (1947), Tubo lanciasiluri, Turbina a vapore. Espandi índice (12 più) »

Aereo da ricognizione

Un aereo da ricognizione, detto anche ricognitore, è un aereo militare usato per l'attività di ricognizione aerea ovvero monitorare le attività del nemico e. Vengono chiamati velivoli da ricognizione anche quelli impiegati in ambito civile, ad esempio per l'osservazione del traffico, per il controllo del territorio o dell'immigrazione clandestina.

Aereo da ricognizione e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Aereo da ricognizione e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere)

L’Alfredo Oriani è stato un cacciatorpediniere della Regia Marina.

Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Alfredo Oriani (cacciatorpediniere) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Alleati della seconda guerra mondiale e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Ammiraglio

Quello di ammiraglio (dall'arabo amir al-bahr, أمير البحر, 'signore o principe del mare') è il grado apicale della Marina militare e il titolo (appellativo) cui ci si riferisce in senso formale (trattamento) a una figura delle forze armate che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali di varie marine militari e cioè quella degli ufficiali ammiragli.

Ammiraglio e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Ammiraglio e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Armistizio di Cassibile e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Attilio Regolo (incrociatore)

LAttilio Regolo è stato un piccolo e veloce incrociatore leggero della Regia Marina appartenente alla classe Capitani Romani.

Attilio Regolo (incrociatore) e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Attilio Regolo (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Breda 37/54

La Breda 37/54 era un cannone-mitragliera contraerea prodotta dall'italiana Breda, impiegata dalla Regia Marina e dalla Milizia per la difesa antiaerea territoriale (MDICAT) durante la seconda guerra mondiale su vari tipi di impianti ed affusti.

Breda 37/54 e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Breda 37/54 e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Cantiere navale fratelli Orlando

Il cantiere navale Fratelli Orlando è stato uno storico cantiere di Livorno, fondato nel XIX secolo e acquistato, a seguito di una crisi finanziaria, dalla società Azimut-Benetti.

Cantiere navale fratelli Orlando e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Cantiere navale fratelli Orlando e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Capitano di vascello

Il capitano di vascello è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori in varie marine militari, corrispondente al grado di colonnello nell'esercito.

Capitano di vascello e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Capitano di vascello e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Carlo Bergamini

Prestò servizio con la Regia Marina durante la prima e la seconda guerra mondiale.

Carlo Bergamini e Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) · Carlo Bergamini e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Eugenio di Savoia (incrociatore)

L'Eugenio di Savoia fu un incrociatore leggero della Regia Marina italiana, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Eugenio di Savoia (incrociatore) · Eugenio di Savoia (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Genova · Genova e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Giuseppe Fioravanzo

Giuseppe Fioravanzo è stato uno degli “intellettuali” della Marina italiana e, unitamente agli ammiragli Bernotti e di Giamberardino, uno dei principali esponenti del pensiero navale italiano fra le due guerre.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Giuseppe Fioravanzo · Giuseppe Fioravanzo e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Kriegsmarine · Kriegsmarine e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

La Spezia

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e La Spezia · La Spezia e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Littorio (nave da battaglia)

La Littorio, ribattezzata Italia il 30 luglio 1943, fu una nave da battaglia appartenente alla Regia Marina, prima ed eponima unità della stessa classe che comprendeva anche le gemelle e. Rappresentò con le navi sorelle il meglio della produzione navale pesante italiana della seconda guerra mondiale, ma nel corso di diverse battaglie non riuscì a dare un contributo evidente, circostanza dovuta all'atteggiamento prudenziale e passivo dei vertici militari della marina, e a partire dalla fine del 1942 andò incontro a una ridotta attività bellica.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Littorio (nave da battaglia) · Littorio (nave da battaglia) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Livorno · Livorno e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Malta · Malta e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Maresciallo d'Italia

Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Maresciallo d'Italia · Maresciallo d'Italia e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Miglio (unità di misura)

Il miglio (plurale le miglia) è un'unità di misura di lunghezza, il cui valore, variabile da 1 a 2 km circa, cambia a seconda delle epoche storiche e dei vari paesi.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Miglio (unità di misura) · Miglio (unità di misura) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Mitragliera

Il termine mitragliera indica un'arma automatica di calibro superiore a quello della mitragliatrice tipicamente usata per la contraerea.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Mitragliera · Mitragliera e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Motore a vapore

Un motore a vapore è un'apparecchiatura che produce energia meccanica utilizzando, in vari modi, vapore d'acqua.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Motore a vapore · Motore a vapore e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Napoli · Napoli e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave ammiraglia · Nave ammiraglia e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Nodo (unità di misura)

Il nodo è una unità di misura per la velocità equivalente ad un miglio nautico l'ora.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nodo (unità di misura) · Nodo (unità di misura) e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Odero-Terni-Orlando

Odero-Terni-Orlando Società per la Costruzione di Navi, Macchine ed Artiglierie è stata una società italiana che ha operato nel campo della cantieristica navale e delle costruzioni meccaniche tra il 1927 al 1933 come società privata, anno in cui entrando nell'orbita IRI, passava sotto il controllo dello stato Italiano.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Odero-Terni-Orlando · Odero-Terni-Orlando e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Radar

Il radar (acronimo dell'inglese «radio detection and ranging», in italiano: "radiorilevamento e misurazione di distanza") è un sistema che utilizza onde elettromagnetiche appartenenti allo spettro delle onde radio o microonde per il rilevamento e la determinazione (in un certo sistema di riferimento) della posizione (coordinate in distanza, altezza e azimuth) ed eventualmente della velocità di oggetti (bersagli, target) sia fissi che mobili, come aerei, navi, veicoli, formazioni atmosferiche o il suolo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Radar · Radar e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Raffaele de Courten

Raffaele de Courten fu l'ultimo capo di stato maggiore della Regia Marina e il primo della nuova Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Raffaele de Courten · Raffaele de Courten e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Regia Marina e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regno di Grecia · Regno di Grecia e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia

La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (Socijalistička Federativna Republika Jugoslavija, SFRJ) fu la forma istituzionale assunta dalla Jugoslavia dal 1945 al 1992, anno della sua dissoluzione a seguito delle guerre Jugoslave; in ambito locale ci si riferisce anche come "Druga Jugoslavija" ("Seconda Jugoslavia") o anche "Bivša Jugoslavija" ("Ex-Jugoslavia").

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia · Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Roma · Roma e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Royal Navy

La Royal Navy è la marina militare britannica, una delle componenti del Naval Service che comprende anche il corpo dei Royal Marines e il Royal Naval Reserve.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Royal Navy · Royal Navy e Scipione Africano (incrociatore) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Scipione Africano (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siluro

Il siluro, o torpedine, è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Siluro · Scipione Africano (incrociatore) e Siluro · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sud · Scipione Africano (incrociatore) e Sud · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Taranto · Scipione Africano (incrociatore) e Taranto · Mostra di più »

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Trattati di Parigi (1947) · Scipione Africano (incrociatore) e Trattati di Parigi (1947) · Mostra di più »

Tubo lanciasiluri

Mark 46 Mod. 5. Il lanciasiluri è un dispositivo atto al lancio di un'arma autopropulsa subacquea, chiamata siluro.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Tubo lanciasiluri · Scipione Africano (incrociatore) e Tubo lanciasiluri · Mostra di più »

Turbina a vapore

Una turbina a vapore è una macchina che sfrutta l'energia termica di vapore in pressione, generato a monte da una caldaia, convertendola in lavoro meccanico utile tramite una trasformazione termodinamica di espansione.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Turbina a vapore · Scipione Africano (incrociatore) e Turbina a vapore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore)

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Scipione Africano (incrociatore) ha 145. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 11.48% = 42 / (221 + 145).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Scipione Africano (incrociatore). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »