Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Semën Michajlovič Lobov

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Semën Michajlovič Lobov

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) vs. Semën Michajlovič Lobov

L'Emanuele Filiberto Duca d'Aosta è stato un incrociatore leggero della Regia Marina, appartenente alla classe Condottieri tipo Duca d'Aosta. Nato a Volokolamsk nell'Oblast' di Mosca entrò nella Marina Sovietica nel 1932 e nel 1937 dopo aver completato gli studi nella scuola militare Frunze venne inviato a prestare servizio nella Flotta del Pacifico e nel corso del secondo conflitto mondiale fu comandante di cacciatorpediniere e di squadriglia in Estremo Oriente, prendendo parte alla guerra contro l'Impero Giapponese.

Analogie tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Semën Michajlovič Lobov

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Semën Michajlovič Lobov hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Estremo Oriente, Flotta del Mar Nero, Flotta del Nord, Incrociatore, Incrociatore leggero, Nave ammiraglia, Nave da battaglia, Regia Marina, Seconda guerra mondiale, Sevastopol' (nave da battaglia 1911), Unione Sovietica, Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica).

Estremo Oriente

Con la locuzione Estremo Oriente si definisce quell'area dell'Asia che comprende tutto il sud-est asiatico (sia la penisola indocinese che l'arcipelago Malese), la Cina (incluse Macao e Hong Kong, ed escluse le regioni dello Xinjiang e del Tibet), Taiwan, le due Coree, la Mongolia, l'arcipelago giapponese e la parte più orientale della Siberia, zona quest'ultima nota anche come Estremo Oriente russo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Estremo Oriente · Estremo Oriente e Semën Michajlovič Lobov · Mostra di più »

Flotta del Mar Nero

La Flotta del Mar Nero è quella componente della Marina militare russa (e di quella sovietica prima) che opera nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo sin dal tardo XVIII secolo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Flotta del Mar Nero · Flotta del Mar Nero e Semën Michajlovič Lobov · Mostra di più »

Flotta del Nord

La Flotta del Nord (Severnyj flot -), spesso tradotta erroneamente come Flotta Settentrionale, è la componente della Marina Militare Russa che si occupa della difesa delle acque del nord ovest della Federazione, specificatamente della zona intorno alla Penisola di Kola.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Flotta del Nord · Flotta del Nord e Semën Michajlovič Lobov · Mostra di più »

Incrociatore

Nella terminologia militare moderna un incrociatore è una grande nave da guerra in grado di ingaggiare bersagli multipli simultaneamente.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore · Incrociatore e Semën Michajlovič Lobov · Mostra di più »

Incrociatore leggero

Un incrociatore leggero è una nave da guerra che risponde al principale requisito di un incrociatore, quello di essere in grado di eseguire azioni indipendenti dal punto di vista dell'autonomia, e di norma di dimensioni maggiori di un cacciatorpediniere di pari periodo.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Incrociatore leggero · Incrociatore leggero e Semën Michajlovič Lobov · Mostra di più »

Nave ammiraglia

La nave ammiraglia o nave di bandiera è l'unità navale sulla quale è imbarcato l'ammiraglio di una flotta o di un reparto navale, indicata dalla presenza della bandiera dell'ammiraglio stesso o l'insegna del comandante del reparto e dalla quale vengono impartiti gli ordini per tutte le unità navali sottoposte al suo comando.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave ammiraglia · Nave ammiraglia e Semën Michajlovič Lobov · Mostra di più »

Nave da battaglia

Con il termine nave da battaglia (chiamata anche corazzata) si indicano le più potenti navi da guerra delle marine militari per tutto il periodo che va circa dalla metà del XIX secolo fino a poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Nave da battaglia · Nave da battaglia e Semën Michajlovič Lobov · Mostra di più »

Regia Marina

La Regia Marina fu l'Arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946, quando con la proclamazione della Repubblica assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Regia Marina · Regia Marina e Semën Michajlovič Lobov · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Semën Michajlovič Lobov · Mostra di più »

Sevastopol' (nave da battaglia 1911)

La nave da battaglia Sevastopol è stata un'unità della Marina imperiale russa con cui prese parte alla prima guerra mondiale e successivamente della Marina Sovietica, in cui rimase in servizio fino al 1957 dopo essere stata ribattezzata Parižskaja Kommuna, prendendo parte alla seconda guerra mondiale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Semën Michajlovič Lobov e Sevastopol' (nave da battaglia 1911) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Unione Sovietica · Semën Michajlovič Lobov e Unione Sovietica · Mostra di più »

Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica)

La Flotta di Marina Militare dell'URSS (in russo: Военно-морской флот СССР, traslitterato Voenno-morskoj flot SSSR, o semplicemente ВМФ, cioè VMF) era, ai tempi della superpotenza sovietica (dal 1946 al 1991, anno della sua dissoluzione), la seconda marina militare del mondo in ordine di grandezza e potenza.

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Semën Michajlovič Lobov e Voenno-morskoj flot (Unione Sovietica) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Semën Michajlovič Lobov

Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) ha 221 relazioni, mentre Semën Michajlovič Lobov ha 51. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.41% = 12 / (221 + 51).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Emanuele Filiberto Duca d'Aosta (incrociatore) e Semën Michajlovič Lobov. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »