Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ettore Bastianini e Renato Cioni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ettore Bastianini e Renato Cioni

Ettore Bastianini vs. Renato Cioni

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre. Nato in una famiglia di pescatori appassionati alla musica e al canto, studia al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Analogie tra Ettore Bastianini e Renato Cioni

Ettore Bastianini e Renato Cioni hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Afro Poli, Antonietta Stella, Arturo Basile, Bruno Bartoletti, Carlo Maria Giulini, Cavalleria rusticana (opera), Cesare Siepi, Decca Records, Filadelfia, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, Genova, Giorgio Tadeo, Giorgio Tozzi, Herbert von Karajan, Joan Sutherland, La bohème, La Gioconda, La sonnambula, La traviata, Leyla Gencer, Lucia di Lammermoor, Madama Butterfly, Magda Olivero, Marcella Pobbe, Maria Callas, Marilyn Horne, Metropolitan Opera House, Nabucco, ..., Napoli, New York, Nicola Rescigno, Nino Sanzogno, Oliviero De Fabritiis, Palermo, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Rigoletto, Royal Opera House, San Francisco Opera, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Torino, Tosca (opera), Trieste, Un ballo in maschera. Espandi índice (17 più) »

Afro Poli

Nel 1925 entrò a far parte della società corale pisana, dove ricevette i consigli del maestro Bruno Pizzi, studiando in seguito a Milano con il tenore Gino Neri.

Afro Poli e Ettore Bastianini · Afro Poli e Renato Cioni · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Ettore Bastianini · Antonietta Stella e Renato Cioni · Mostra di più »

Arturo Basile

Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.

Arturo Basile e Ettore Bastianini · Arturo Basile e Renato Cioni · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Ettore Bastianini · Bruno Bartoletti e Renato Cioni · Mostra di più »

Carlo Maria Giulini

Diplomatosi in viola (1936) fu violista di fila nell'orchestra dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia dal 1934 esibendosi nella sala dell'Augusteo di Roma.

Carlo Maria Giulini e Ettore Bastianini · Carlo Maria Giulini e Renato Cioni · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Ettore Bastianini · Cavalleria rusticana (opera) e Renato Cioni · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Ettore Bastianini · Cesare Siepi e Renato Cioni · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Ettore Bastianini · Decca Records e Renato Cioni · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Ettore Bastianini e Filadelfia · Filadelfia e Renato Cioni · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ettore Bastianini e Firenze · Firenze e Renato Cioni · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Ettore Bastianini e Francesco Molinari Pradelli · Francesco Molinari Pradelli e Renato Cioni · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Ettore Bastianini e Franco Capuana · Franco Capuana e Renato Cioni · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Ettore Bastianini e Genova · Genova e Renato Cioni · Mostra di più »

Giorgio Tadeo

Allievo di Ettore Campogalliani al Conservatorio di Parma nell'ottobre 1952, ha debuttato il 16 settembre 1953 alla Rai come Mefistofele nel Faust di Gounod, e in teatro nel dicembre successivo al Politeama di Palermo.

Ettore Bastianini e Giorgio Tadeo · Giorgio Tadeo e Renato Cioni · Mostra di più »

Giorgio Tozzi

Di origine italiana, fu allievo di Rosa Raisa e di Giacomo Rimini a Chicago, debuttando come baritono nel 1948 allo Ziegfield Theatre di New York in The Rape of Lucretia di Benjamin Britten, seguita l'anno successivo dal debutto londinese nella commedia musicale Tough at the top di Vivien Ellis.

Ettore Bastianini e Giorgio Tozzi · Giorgio Tozzi e Renato Cioni · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Ettore Bastianini e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Renato Cioni · Mostra di più »

Joan Sutherland

Suprema virtuosa, è stata una delle più grandi protagoniste dell'opera nel Novecento.

Ettore Bastianini e Joan Sutherland · Joan Sutherland e Renato Cioni · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Ettore Bastianini e La bohème · La bohème e Renato Cioni · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Ettore Bastianini e La Gioconda · La Gioconda e Renato Cioni · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Ettore Bastianini e La sonnambula · La sonnambula e Renato Cioni · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Ettore Bastianini e La traviata · La traviata e Renato Cioni · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Ettore Bastianini e Leyla Gencer · Leyla Gencer e Renato Cioni · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Ettore Bastianini e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Renato Cioni · Mostra di più »

Madama Butterfly

Madama Butterfly è un'opera in tre atti (in origine due) di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, definita nello spartito e nel libretto "tragedia giapponese" e dedicata alla regina d'Italia Elena di Montenegro.

Ettore Bastianini e Madama Butterfly · Madama Butterfly e Renato Cioni · Mostra di più »

Magda Olivero

Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e la scena operistica moderna».

Ettore Bastianini e Magda Olivero · Magda Olivero e Renato Cioni · Mostra di più »

Marcella Pobbe

In possesso di una voce di soprano lirico-spinto, studiò a Vicenza con Elena Fava e successivamente presso l'Accademia musicale chigiana di Siena con Giorgio Favaretto, oltre che al Conservatorio Rossini di Pesaro con Rinalda Pavoni.

Ettore Bastianini e Marcella Pobbe · Marcella Pobbe e Renato Cioni · Mostra di più »

Maria Callas

Dotata di una voce particolare, che coniugava un timbro unico a volume notevole, grande estensione e agilità, contribuì alla riscoperta del repertorio italiano della prima metà dell'Ottocento (la cosiddetta «belcanto renaissance»), in particolare di Vincenzo Bellini e Gaetano Donizetti, di cui seppe dare una lettura personale in chiave drammatica (fondamentali al riguardo le sue interpretazioni di Norma e Lucia di Lammermoor) attraverso la riscoperta della vocalità ottocentesca definita canto di bravura, che applicò a tutti i repertori e per la quale venne coniato il termine soprano drammatico d'agilità.

Ettore Bastianini e Maria Callas · Maria Callas e Renato Cioni · Mostra di più »

Marilyn Horne

Debutta come soprano nel 1954, doppiando, nelle parti cantate, l'attrice afro-americana Dorothy Dandrige nel film "Carmen Jones" di Otto Preminger.

Ettore Bastianini e Marilyn Horne · Marilyn Horne e Renato Cioni · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Ettore Bastianini e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Renato Cioni · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Ettore Bastianini e Nabucco · Nabucco e Renato Cioni · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Ettore Bastianini e Napoli · Napoli e Renato Cioni · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Ettore Bastianini e New York · New York e Renato Cioni · Mostra di più »

Nicola Rescigno

Trascorre l'infanzia a New York in una famiglia italiana agiata.

Ettore Bastianini e Nicola Rescigno · Nicola Rescigno e Renato Cioni · Mostra di più »

Nino Sanzogno

Iniziò la propria formazione musicale studiando violino e composizione al Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia rispettivamente con Edoardo de Guarneri e Agostini; successivamente, sempre nella città natale, si perfezionò in composizione con Gian Francesco Malipiero ed in direzione d'orchestra con Hermann Scherchen.

Ettore Bastianini e Nino Sanzogno · Nino Sanzogno e Renato Cioni · Mostra di più »

Oliviero De Fabritiis

Studia nella sua città natale con don Licinio Refice e successivamente con Giacomo Setaccioli, all'epoca insegnante di contrappunto presso l'Accademia di Santa Cecilia.

Ettore Bastianini e Oliviero De Fabritiis · Oliviero De Fabritiis e Renato Cioni · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ettore Bastianini e Palermo · Palermo e Renato Cioni · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Ettore Bastianini e Renata Scotto · Renata Scotto e Renato Cioni · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Ettore Bastianini e Renata Tebaldi · Renata Tebaldi e Renato Cioni · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Ettore Bastianini e Rigoletto · Renato Cioni e Rigoletto · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Ettore Bastianini e Royal Opera House · Renato Cioni e Royal Opera House · Mostra di più »

San Francisco Opera

Il San Francisco Opera è il teatro dell'opera della città di San Francisco negli Stati Uniti.

Ettore Bastianini e San Francisco Opera · Renato Cioni e San Francisco Opera · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Ettore Bastianini e Teatro alla Scala · Renato Cioni e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Ettore Bastianini e Teatro dell'Opera di Roma · Renato Cioni e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Ettore Bastianini e Torino · Renato Cioni e Torino · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Ettore Bastianini e Tosca (opera) · Renato Cioni e Tosca (opera) · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Ettore Bastianini e Trieste · Renato Cioni e Trieste · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Ettore Bastianini e Un ballo in maschera · Renato Cioni e Un ballo in maschera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ettore Bastianini e Renato Cioni

Ettore Bastianini ha 304 relazioni, mentre Renato Cioni ha 103. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 11.55% = 47 / (304 + 103).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ettore Bastianini e Renato Cioni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »