Analogie tra Età dionigiana e Viaggi di Platone in Sicilia
Età dionigiana e Viaggi di Platone in Sicilia hanno 78 punti in comune (in Unionpedia): Accademia di Atene, Akragas, Alcimo (storico), Alessandro Magno, Alleanze tra i Galli e Siracusa, Anniceride di Cirene, Arete di Siracusa, Argento, Aristosseno, Aristotele, Canale d'Otranto, Cartagine, Corsica, Diodoro Siculo, Diogene Laerzio, Diomede, Dione di Siracusa, Dionisio I di Siracusa, Dionisio II di Siracusa, Domenico Musti, Egina (isola), Ellenismo, Epicarmo, Epipoli, Eraclide Pontico, Ermocrate, Esercito siracusano, Etruschi, Filisto di Siracusa, Francesco Adorno, ..., Gela, Gelone, III secolo a.C., Iperborea, Isola d'Elba, Italia, Italioti, IV secolo a.C., Katane, La Repubblica (dialogo), Lettera VII, Lorenzo Braccesi, Magna Grecia, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Marco Giuniano Giustino, Marco Terenzio Varrone, Monetazione di Siracusa, Naxos (Sicilia), Persia, Platone, Plutarco, Polis, Pollide, Punici, Regno di Macedonia, Roma (città antica), Scuola pitagorica, Selinunte, Sicelioti, Sicilia orientale, Siculi, Siculo (mitologia), Siracusa (città antica), Spedizione ateniese in Sicilia, Storia della Sicilia greca, Strabone, Stratego, Taormina, Taranto, Timeo di Tauromenio, Tiranni di Siracusa, V secolo a.C., 357 a.C., 361 a.C., 367 a.C., 387 a.C., 388 a.C.. Espandi índice (48 più) »
Accademia di Atene
Accademia (Akadḗmeia) fu il nome con il quale fu conosciuta la scuola fondata da Platone ad Atene. Fondata nel 387 a.C., esistette, seppur attraverso varie fasi, fino a dopo la morte di Filone di Larissa.
Accademia di Atene e Età dionigiana · Accademia di Atene e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Akragas
Akragas (Ἀκράγας) era un'antica città greca situata sulla costa meridionale dell'isola di Sicilia, nell'attuale territorio di Agrigento.
Akragas e Età dionigiana · Akragas e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Alcimo (storico)
Viene considerato problematico stabilire se l'Alcimo retore, allievo del megarese Stilpone, attivo tra il IV e III sec. a.C. e descritto da Diogene come «il primo tra tutti i retori di Grecia», e l'Alcimo, storiografo, attivo nel IV secolo a.C., fossero la medesima persona o se si trattasse piuttosto di due distinte personalitàː si è più propensi a considerarli in maniera separata, ma non sembra possibile stabilirlo con certezza.
Alcimo (storico) e Età dionigiana · Alcimo (storico) e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Alessandro Magno e Età dionigiana · Alessandro Magno e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Alleanze tra i Galli e Siracusa
Le alleanze tra i Galli e Siracusa avvennero nel IV secolo a.C., coinvolgendo da un lato i due tiranni di Siracusa Dionisio I e Dionisio II e dall'altro il popolo dei Galli Senoni.
Alleanze tra i Galli e Siracusa e Età dionigiana · Alleanze tra i Galli e Siracusa e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Anniceride di Cirene
Allievo di Parebate, appartenne alla scuola filosofica di Cirene se pure non fu il fondatore di una propria scuola, detta degli "Annicerii".
Anniceride di Cirene e Età dionigiana · Anniceride di Cirene e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Arete di Siracusa
Dionisio I, suo padre, la fece sposare in prime nozze con Tearide e, quando questi morì, fu sposata in seconde nozze con Dione. Durante l'esilio di quest'ultimo, Arete venne costretta dal fratellastro Dionisio II a divorziare dal marito e sposarsi nuovamente con il mercenario Timocrate, comandante della cittadella di Ortigia.
Arete di Siracusa e Età dionigiana · Arete di Siracusa e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Argento e Età dionigiana · Argento e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Aristosseno
Figlio di Spintaro (allievo di Socrate), fu da questi e dal padre avviato alla musica e alla filosofia. S'interessò alla dottrina pitagorica, per poi diventare discepolo di Lampo Eritreo, di Senofilo e infine uno dei principali allievi di Aristotele: infatti ebbe l'incarico di tenere nella sua scuola lezioni di musicologia.
Aristosseno e Età dionigiana · Aristosseno e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Aristotele
Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro). Fu probabilmente per questa attività di assistenza al lavoro del padre che Aristotele fu avviato alla conoscenza della fisica e della biologia, aiutandolo nelle dissezioni anatomiche. Secondo gli studiosi la biografia di Aristotele può essere suddivisa in tre parti.
Aristotele e Età dionigiana · Aristotele e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Canale d'Otranto
Il canale d'Otranto è il tratto del mar Mediterraneo compreso fra la Puglia (Punta Palascia) e l'Albania (Capo Linguetta). Divide il mare Adriatico dal mar Ionio e prende il nome dalla città italiana di Otranto, in provincia di Lecce.
Canale d'Otranto e Età dionigiana · Canale d'Otranto e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Cartagine
Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.
Cartagine e Età dionigiana · Cartagine e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Corsica
La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Córsega in ligure) è un'isola del Mar Mediterraneo e una collettività territoriale unica francese con capoluogo Ajaccio.
Corsica e Età dionigiana · Corsica e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Diodoro Siculo
Nacque in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, sottolinea infatti la "singolare coincidenza" che una delle due sole iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro figlio di Apollonio".
Diodoro Siculo e Età dionigiana · Diodoro Siculo e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Diogene Laerzio
Non ci è pervenuta alcuna notizia sulla sua vita; il nome Laerzio potrebbe derivare dalla città di Laerte, in Cilicia, l'odierna Alanya in Turchia; altri, rifacendosi alla sua biografia di Timone di Fliunte, commentata da Apollonide di Nicea, nella quale Diogene chiama quest'ultimo "ὁ παρ' ἡμῶν" ("uno di noi"), ne deducono che egli fosse originario di Nicea; altri ancora, infine, attraverso deduzioni di carattere culturale, pur non pronunciandosi sulla sua origine, ritengono almeno che egli sia prevalentemente vissuto ad Alessandria.
Diogene Laerzio e Età dionigiana · Diogene Laerzio e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Diomede
Diomede (Diomḕdēs) è un personaggio della mitologia greca. Figlio di Tideo e di Deipile, fu uno dei principali eroi achei della guerra degli Epigoni e della guerra di Troia.
Diomede e Età dionigiana · Diomede e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Dione di Siracusa
Le Lettere di Platone sono una testimonianza davvero rilevante e di grande importanza per stabilire i rapporti tra Dione, i due Dionisi e il filosofo ateniese.
Dione di Siracusa e Età dionigiana · Dione di Siracusa e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Dionisio I di Siracusa
Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.
Dionisio I di Siracusa e Età dionigiana · Dionisio I di Siracusa e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Dionisio II di Siracusa
Prese il potere sotto la tutela dello zio Dione. Come tiranno seguì le orme di suo padre, Dionìsio I detto il Vecchio. Lo stesso anno della sua salita al trono, rinnovò la pace con i Cartaginesi.
Dionisio II di Siracusa e Età dionigiana · Dionisio II di Siracusa e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Domenico Musti
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle Finanze, costrinse la famiglia a numerosi spostamenti. Dopo essersi diplomato presso il liceo classico "Terenzio Varrone" di Rieti, fu studente dell'Università di Pisa ed anche allievo della Scuola Normale.
Domenico Musti e Età dionigiana · Domenico Musti e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Egina (isola)
Egìna (Αίγινα.) è un'isola (87,41 km², abitanti) della Grecia situata nel golfo Saronico, distante 50 km da Atene e il cui capoluogo è la città omonima.
Egina (isola) e Età dionigiana · Egina (isola) e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Ellenismo
Lellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia antica del Mediterraneo «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro l'Impero persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero romano» con la morte di Cleopatra VII e l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.
Ellenismo e Età dionigiana · Ellenismo e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Epicarmo
È considerato il fondatore della commedia siceliota insieme a Formide.
Epicarmo e Età dionigiana · Epicarmo e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Epipoli
Epipoli era uno dei cinque quartieri della Siracusa greca e, fino al 2018, è stata la terza circoscrizione della Siracusa moderna. Si estende sull'altopiano di Siracusa sito a nord-ovest della città e comprende il villaggio Miano, il nuovo quartiere della Pizzuta e la frazione di Belvedere, dove raggiunge la quota massima di 147 metri slm.
Epipoli e Età dionigiana · Epipoli e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Eraclide Pontico
Accettando la tesi già affermata da Iceta di Siracusa, sostenne che le stelle non giacessero su una sfera che ruotava attorno alla Terra, ma che il loro moto apparente fosse il risultato della rotazione diurna della Terra.
Eraclide Pontico e Età dionigiana · Eraclide Pontico e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Ermocrate
Eletto strategos di Siracusa greca durante la spedizione ateniese in Sicilia, è considerato un personaggio di primo piano anche nel contesto precedente; egli fu autore di un celebre discorso avvenuto durante il congresso di Gela, tramandatoci grazie allo storico greco Tucidide, il cui obiettivo fu il richiamo all'unità siceliota per contrastare i nemici ateniesi.
Ermocrate e Età dionigiana · Ermocrate e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Esercito siracusano
L'esercito siracusano fu una forza militare appartenente alla polis siceliota di Siracusa. Il suo esordio lo si ebbe sotto la tirannia di Gelone I, il quale dopo aver conquistato la polis aretusea, le diede anche un notevole assetto militare.
Esercito siracusano e Età dionigiana · Esercito siracusano e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Etruschi
Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.
Età dionigiana e Etruschi · Etruschi e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Filisto di Siracusa
Filisto nacque nel 430 a.C. a Siracusa e ricoprì importanti incarichi militari sotto Dionisio I e Dionisio II. Infatti, Dionisio I, del quale lo storiografo fu un notevole sostenitore, gli affidò, per molti anni, il comando della guarnigione di stanza ad Ortigia; tuttavia, nel 386 a.C. venne probabilmente esiliato ad Adria (città sotto il potere dei Siracusani): anzi, si suppone che la fossa Filistina, nei pressi di Adria (sede del suo esilio), abbia preso il nome proprio da Filisto.
Età dionigiana e Filisto di Siracusa · Filisto di Siracusa e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Francesco Adorno
Laureato in Filosofia a Firenze nel 1944 e professore nelle Università di Bari, Bologna e Firenze, fu presidente dell'Accademia Toscana di Scienze e Lettere "La Colombaria", del Museo e istituto fiorentino di preistoria e dell'Accademia delle arti del disegno.
Età dionigiana e Francesco Adorno · Francesco Adorno e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Gela
Gela (AFI:; Terranova di Sicilia fino al 1927) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.
Età dionigiana e Gela · Gela e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Gelone
Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.
Età dionigiana e Gelone · Gelone e Viaggi di Platone in Sicilia ·
III secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Età dionigiana e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Iperborea
Iperborea (AFI) era una terra leggendaria, patria del mitico popolo degli Iperborei. Nei miti della religione greca e nelle dottrine dei loro storici (tra cui Erodoto), gli Iperborei ("coloro oltre βορέας") erano un popolo che viveva in una terra lontanissima situata a nord della Grecia.
Età dionigiana e Iperborea · Iperborea e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Isola d'Elba
Lisola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.
Età dionigiana e Isola d'Elba · Isola d'Elba e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Età dionigiana e Italia · Italia e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Italioti
Italioti (in greco / Italiōtai) è il termine con cui i greci antichi indicavano i coloni di lingua greca che si sono insediati nella penisola italiana e più specificamente al Sud, cioè in Magna Grecia.
Età dionigiana e Italioti · Italioti e Viaggi di Platone in Sicilia ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Età dionigiana e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Katane
Androne di Catania, semileggendario ballerino etneo, che visse durante l'epoca ellenica della città. Katane (Katánē) è l'antico nome di Catania.
Età dionigiana e Katane · Katane e Viaggi di Platone in Sicilia ·
La Repubblica (dialogo)
La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.
Età dionigiana e La Repubblica (dialogo) · La Repubblica (dialogo) e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Lettera VII
La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.
Età dionigiana e Lettera VII · Lettera VII e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Lorenzo Braccesi
Già docente ordinario di Storia greca, i suoi campi di studio sono la seconda colonizzazione greca in Italia e la cultura classica antica.
Età dionigiana e Lorenzo Braccesi · Lorenzo Braccesi e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Magna Grecia
La Magna Grecia (Megálē Hellás, pronuncia;, pronuncia classica) è l'area geografica della penisola italiana mediterranea che fu anticamente colonizzata dai Greci a partire dall'VIII secolo a.C. Varie le ipotesi sull’origine del nome: il termine si spiegherebbe con la prosperità e lo splendore culturale ed economico della regione al tempo dei pitagorici (VI-V sec. a.C.); o sarebbe stato dato dai coloni achei alla regione d’insediamento in contrapposizione all’angusta madrepatria.
Età dionigiana e Magna Grecia · Magna Grecia e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Mar Mediterraneo
Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.
Età dionigiana e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Mar Tirreno
Il mar Tirreno è la porzione del mar Mediterraneo occidentale che si estende a occidente della penisola italiana fino alle coste della Corsica e della Sardegna e al canale di Sardegna.
Età dionigiana e Mar Tirreno · Mar Tirreno e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Marco Giuniano Giustino
La datazione proposta per Giustino sarebbe da porre tra II e III secolo d.C. Secondo la lettera premessa alla sua unica opera pervenuta, in un periodo di riposo, durante il quale si trovava a Roma, si dedicò ad estrapolare dall'opera di Pompeo Trogo ciò che riteneva degno di nota e utile alla lettura e all'educazione morale, proprio per formare "una specie di piccolo mazzo di fiori, perché i conoscitori di greco ne avessero un mezzo d'essere istruiti".
Età dionigiana e Marco Giuniano Giustino · Marco Giuniano Giustino e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Età dionigiana e Marco Terenzio Varrone · Marco Terenzio Varrone e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Monetazione di Siracusa
La monetazione di Siracusa è da molti considerata quella di «maggior valore in tutta la storia della coniatura»., poiché, oltre alla grande varietà e qualità degli esemplari ritrovati, ognuno di essi ha un profondo legame con la situazione politica allora presente.
Età dionigiana e Monetazione di Siracusa · Monetazione di Siracusa e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Naxos (Sicilia)
Naxos (Νάξος in greco antico) o Nasso è un sito archeologico ricadente nel territorio di Giardini-Naxos, comune italiano della città metropolitana di Messina in Sicilia.
Età dionigiana e Naxos (Sicilia) · Naxos (Sicilia) e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Persia
Il nome Persia (ایران; persiano antico:, Pārsa) è stato in tempi moderni usato come sinonimo alla nazione dell'Iran, mentre nell'antichità ha rivestito un territorio molto più vasto in cui si sono succeduti diversi imperi con importanti culture.
Età dionigiana e Persia · Persia e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Età dionigiana e Platone · Platone e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Età dionigiana e Plutarco · Plutarco e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Età dionigiana e Polis · Polis e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Pollide
Pollide, menzionato per la prima volta nel 390 a.C. come vicecomandante della flotta spartana, nel 376 a.C., durante la guerra beotica, fu nominato navarco e venne incaricato di tagliare i rifornimenti di grano ad Atene usando le sue 60 navi.
Età dionigiana e Pollide · Pollide e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Punici
I Punici (o Cartaginesi) sono stati un popolo del Mediterraneo nell'evo antico. Popolo semita, i Punici migrarono in Nordafrica dalla Fenicia.
Età dionigiana e Punici · Punici e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Età dionigiana e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Età dionigiana e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Scuola pitagorica
La Scuola pitagorica (o Scuola italica), appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.
Età dionigiana e Scuola pitagorica · Scuola pitagorica e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Selinunte
Selinunte (Selinùs) era un'antica città siceliota situata sulla costa sud-occidentale della Sicilia, nell'odierna provincia di Trapani; è il parco archeologico più esteso d'Europa.
Età dionigiana e Selinunte · Selinunte e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Sicelioti
I Sicelioti (o Sicilioti, o ancora Greci di Sicilia; οἱ Σικελιῶται in) erano gli abitanti delle poleis greche di Sicilia. Si diffusero inizialmente nelle coste orientali e meridionali dell'isola (città principali erano Siracusa, Gela e Agrigento), in seguito (e fino alla conquista romana) colonizzarono quasi interamente la costa siciliana.
Età dionigiana e Sicelioti · Sicelioti e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Sicilia orientale
Viene definita Sicilia orientale quella parte del territorio siciliano che si affaccia sulla costa ionica della Sicilia. Essa è costituita dalle città metropolitane di Catania e Messina e dai liberi consorzi di Siracusa e Ragusa.
Età dionigiana e Sicilia orientale · Sicilia orientale e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Siculi
I Siculi o, più raramente, Sicheli (dal nome del presunto re Siculo, Sikelòs) erano una popolazione, tra i primi occupanti della Sicilia, che i Greci trovarono quando arrivarono sull'isola nel 756 a.C. Va ricordato, infine, che l'archeologo Paolo Orsi indicò come "sicula" tutta la cultura protostorica della Sicilia (età del rame, età del bronzo, inizi età del ferro).
Età dionigiana e Siculi · Siculi e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Siculo (mitologia)
Siculo o Sicelo (Sikélos o Sicelus) è un eroe della mitologia greca, vissuto, a seconda delle fonti, prima o dopo la guerra di Troia. È noto soprattutto per aver condotto il popolo dei Siculi in Sicilia.
Età dionigiana e Siculo (mitologia) · Siculo (mitologia) e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Siracusa (città antica)
L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.
Età dionigiana e Siracusa (città antica) · Siracusa (città antica) e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Spedizione ateniese in Sicilia
La spedizione ateniese in Sicilia — o seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..
Età dionigiana e Spedizione ateniese in Sicilia · Spedizione ateniese in Sicilia e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Storia della Sicilia greca
La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., che presto si staccarono dalla madrepatria, e con Siracusa furono entità statale.
Età dionigiana e Storia della Sicilia greca · Storia della Sicilia greca e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Età dionigiana e Strabone · Strabone e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Stratego
Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o stratega, letteralmente "guida dell'esercito"; da è una parola composta da στρατός, stratós, "esercito" e ἄγω, ágō, "condurre") si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.
Età dionigiana e Stratego · Stratego e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Taormina
Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.
Età dionigiana e Taormina · Taormina e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Età dionigiana e Taranto · Taranto e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Timeo di Tauromenio
Era figlio di Andromaco, fondatore e tiranno della città di Tauromenio (l'odierna Taormina). Nel 316 a.C. la città venne conquistata da Agatocle, tiranno di Siracusa, e Timeo venne esiliato e visse ad Atene per almeno cinquant'anni, dove seguì le lezioni di retorica di Filisco, un allievo di Isocrate.
Età dionigiana e Timeo di Tauromenio · Timeo di Tauromenio e Viaggi di Platone in Sicilia ·
Tiranni di Siracusa
Durante tutta la sua storia come città indipendente, Siracusa (antica città-stato siceliota, situata sulla costa orientale della Sicilia, fondata dai coloni di Corinto nel 734 o 733 a.C.) venne governata prima dai Gamoroi e poi dai Cilliri, fino alla loro cacciata in seguito alla conquista di Gelone, tiranno di Gela, che instaurò così nella città la tirannide; Siracusa, dal 485 a.C. al 212 a.C., vide così una successione di tiranni, con solo brevi periodi di democrazia e oligarchia.
Età dionigiana e Tiranni di Siracusa · Tiranni di Siracusa e Viaggi di Platone in Sicilia ·
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Età dionigiana e V secolo a.C. · V secolo a.C. e Viaggi di Platone in Sicilia ·
357 a.C.
Nessuna descrizione.
357 a.C. e Età dionigiana · 357 a.C. e Viaggi di Platone in Sicilia ·
361 a.C.
Nessuna descrizione.
361 a.C. e Età dionigiana · 361 a.C. e Viaggi di Platone in Sicilia ·
367 a.C.
Nessuna descrizione.
367 a.C. e Età dionigiana · 367 a.C. e Viaggi di Platone in Sicilia ·
387 a.C.
Nessuna descrizione.
387 a.C. e Età dionigiana · 387 a.C. e Viaggi di Platone in Sicilia ·
388 a.C.
Nessuna descrizione.
388 a.C. e Età dionigiana · 388 a.C. e Viaggi di Platone in Sicilia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Età dionigiana e Viaggi di Platone in Sicilia
- Che cosa ha in comune Età dionigiana e Viaggi di Platone in Sicilia
- Analogie tra Età dionigiana e Viaggi di Platone in Sicilia
Confronto tra Età dionigiana e Viaggi di Platone in Sicilia
Età dionigiana ha 172 relazioni, mentre Viaggi di Platone in Sicilia ha 430. Come hanno in comune 78, l'indice di Jaccard è 12.96% = 78 / (172 + 430).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Età dionigiana e Viaggi di Platone in Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: