Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fabian Cancellara e Greg Van Avermaet

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fabian Cancellara e Greg Van Avermaet

Fabian Cancellara vs. Greg Van Avermaet

Soprannominato la Locomotiva di Berna e Spartacus, è stato professionista dal 2001 al 2016. Nato da una famiglia di ciclisti, in giovane età pratica però – e con buoni risultati – il calcio nel ruolo di portiere, al punto da raggiungere la convocazione in prima squadra nel Koninklijke Sportkring Beveren.

Analogie tra Fabian Cancellara e Greg Van Avermaet

Fabian Cancellara e Greg Van Avermaet hanno 78 punti in comune (in Unionpedia): Österreich-Rundfahrt, Calcio (sport), Calendario mondiale UCI, Calendario mondiale UCI 2009, Calendario mondiale UCI 2010, Campionati del mondo di ciclismo su strada, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite, Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite, Chris Froome, Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade, Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile, Ciclismo ai Giochi olimpici, Ciclismo su strada, Classiche, Classifica generale (Tour de France), Giro delle Fiandre, Giro delle Fiandre 2007, Giro delle Fiandre 2008, Giro delle Fiandre 2009, Giro delle Fiandre 2010, Giro delle Fiandre 2011, Giro delle Fiandre 2012, Giro delle Fiandre 2013, Giro delle Fiandre 2014, ..., Giro delle Fiandre 2016, Lussemburgo (città), Melbourne, Milano-Sanremo, Milano-Sanremo 2008, Milano-Sanremo 2009, Milano-Sanremo 2010, Milano-Sanremo 2011, Milano-Sanremo 2012, Milano-Sanremo 2013, Milano-Sanremo 2014, Milano-Sanremo 2015, Milano-Sanremo 2016, Parigi-Roubaix, Parigi-Roubaix 2007, Parigi-Roubaix 2008, Parigi-Roubaix 2009, Parigi-Roubaix 2010, Parigi-Roubaix 2013, Parigi-Roubaix 2014, Peter Sagan, Repubblica Ceca, Rio de Janeiro, Stoccarda, Tirreno-Adriatico 2015, Tirreno-Adriatico 2016, Tour de France, Tour de France 2009, Tour de France 2014, Tour de France 2015, Tour de France 2016, Tour of California, Tour of Qatar, Trofeo Flandrien, UCI ProTour, UCI ProTour 2007, UCI ProTour 2008, UCI World Tour, UCI World Tour 2011, UCI World Tour 2012, UCI World Tour 2013, UCI World Tour 2014, UCI World Tour 2015, UCI World Tour 2016, Vuelta a España, Vuelta a España 2010, Vuelta a España 2011, Zdeněk Štybar. Espandi índice (48 più) »

Österreich-Rundfahrt

L'Österreich-Rundfahrt (it. Giro d'Austria) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si svolge in Austria, ogni anno nel mese di luglio.

Österreich-Rundfahrt e Fabian Cancellara · Österreich-Rundfahrt e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Calcio (sport)

Il calcio è uno sport di squadra giocato con un pallone su un campo di gioco rettangolare, con due porte, da due squadre composte da 11 giocatori, dieci dei quali possono, in generale, toccare il pallone solo con i piedi, il corpo e la testa mentre un solo giocatore (il portiere) posto a difesa della porta, può toccare il pallone anche con le mani.

Calcio (sport) e Fabian Cancellara · Calcio (sport) e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Calendario mondiale UCI

Il Calendario mondiale UCI, ufficialmente Calendrier Mondial UCI, era un sistema di classificazione previsto per le gare di ciclismo su strada, che sostituì nel 2009 il circuito UCI ProTour.

Calendario mondiale UCI e Fabian Cancellara · Calendario mondiale UCI e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Calendario mondiale UCI 2009

Il calendario mondiale UCI 2009 è la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI dopo quattro anni di conflitti con gli organizzatori dei Grandi Giri.

Calendario mondiale UCI 2009 e Fabian Cancellara · Calendario mondiale UCI 2009 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Calendario mondiale UCI 2010

Il calendario mondiale UCI 2010 è stata la seconda edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI.

Calendario mondiale UCI 2010 e Fabian Cancellara · Calendario mondiale UCI 2010 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada

I Campionati del mondo di ciclismo su strada UCI (en. UCI Road World Championships) sono uno dei campionati del mondo UCI, gestiti dall'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), che assegnano il titolo di Campione del mondo nelle diverse categorie del ciclismo su strada, nelle discipline in linea, cronometro individuale e cronometro a squadra per team.

Campionati del mondo di ciclismo su strada e Fabian Cancellara · Campionati del mondo di ciclismo su strada e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 fu corsa corsa il 30 settembre nel territorio circostante Stoccarda, in Germania, per un percorso totale di 267,4 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2007 - Gara in linea maschile Elite e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 è stata corsa corsa il 27 settembre nel territorio circostante Mendrisio, in Svizzera, ed ha affrontato un percorso totale di 262,2 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2009 - Gara in linea maschile Elite e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010

I Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 (ing. 2010 UCI Road World Championships) si sono svolti a Melbourne e Geelong, in Australia, tra il 29 settembre ed il 3 ottobre 2010.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 e Fabian Cancellara · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 è stata corsa il 3 ottobre in Australia, con partenza da Melbourne e arrivo a Geelong.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2010 - Gara in linea maschile Elite e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite

La Gara in linea Uomini Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 è stata corsa il 25 settembre in Danimarca, nel territorio circostante Copenaghen.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2011 - Gara in linea maschile Elite e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite

La gara in linea maschile Elite dei Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 si è svolta il 29 settembre in Italia, da Lucca a Firenze, su un percorso totale di 272,26 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2013 - Gara in linea maschile Elite e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite

L'ottantunesima edizione della Gara in linea maschile Elite dei campionati del mondo di ciclismo su strada si è svolta il 28 settembre 2014 con partenza ed arrivo da Ponferrada in Spagna, su un circuito di 18,2 km da ripetere 14 volte per un totale di 254,8 km.

Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite e Fabian Cancellara · Campionati del mondo di ciclismo su strada 2014 - Gara in linea maschile Elite e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Chris Froome

Professionista dal 2007, ha caratteristiche di passista-scalatore e cronoman.

Chris Froome e Fabian Cancellara · Chris Froome e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile

La Corsa in linea maschile dei Giochi della XXX Olimpiade fu corsa il 28 luglio a Londra, per un percorso totale di 250 km.

Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile e Fabian Cancellara · Ciclismo ai Giochi della XXX Olimpiade - Corsa in linea maschile e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade

Le gare di ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade si svolsero tra il 6 e il 21 agosto 2016 in quattro sedi diverse: il Velódromo Municipal per il ciclismo su pista, il Parque Radical per la BMX e la mountain bike, un percorso stradale con partenza e arrivo al Forte di Copacabana per le corse in linea del ciclismo su strada e la zona di Pontal per le prove a cronometro.

Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade e Fabian Cancellara · Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile

La corsa in linea maschile dei Giochi della XXXI Olimpiade si è svolta il 6 agosto a Rio de Janeiro su un percorso di 241,5 km, con partenza e arrivo presso il Forte di Copacabana.

Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile e Fabian Cancellara · Ciclismo ai Giochi della XXXI Olimpiade - Corsa in linea maschile e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Ciclismo ai Giochi olimpici

Il ciclismo fa parte del programma dei Giochi olimpici sin dalla prima edizione, quella di Atene 1896.

Ciclismo ai Giochi olimpici e Fabian Cancellara · Ciclismo ai Giochi olimpici e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Ciclismo su strada

Il ciclismo su strada è il genere più popolare ed il più seguito tra le competizioni di ciclismo.

Ciclismo su strada e Fabian Cancellara · Ciclismo su strada e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Classiche

Le classiche nel ciclismo su strada sono le più importanti corse in linea di un giorno del calendario professionistico maschile (UCI World Tour).

Classiche e Fabian Cancellara · Classiche e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Classifica generale (Tour de France)

La classifica generale del Tour de France è la principale classifica della corsa a tappe francese,la quale definisce il vincitore della gara.

Classifica generale (Tour de France) e Fabian Cancellara · Classifica generale (Tour de France) e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre

Il Giro delle Fiandre (ned. Ronde van Vlaanderen) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette "classiche monumento", che si svolge annualmente nelle Fiandre, in Belgio.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre · Giro delle Fiandre e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2007

Il Giro delle Fiandre 2007, novantunesima edizione della corsa, si disputò l'8 aprile 2007 e venne vinta dall'italiano Alessandro Ballan.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2007 · Giro delle Fiandre 2007 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2008

Il Giro delle Fiandre 2008, novantaduesima edizione della corsa, si disputò il 6 aprile 2008 e venne vinta dal belga Stijn Devolder.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2008 · Giro delle Fiandre 2008 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2009

Il Giro delle Fiandre 2009, novantaduesima edizione della corsa, si disputò il 5 aprile 2009 su un percorso di 261,5 km.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2009 · Giro delle Fiandre 2009 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2010

Il Giro delle Fiandre 2010, novantaquattresima edizione della corsa e valida come settima prova del Calendario mondiale UCI 2010, si disputò il 4 aprile 2010, per un percorso di 262 km.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2010 · Giro delle Fiandre 2010 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2011

Il Giro delle Fiandre 2011, novantacinquesima edizione della corsa e valida come settima prova dell'UCI World Tour 2011, si è disputato il 3 aprile 2011, per un percorso di 258 km.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2011 · Giro delle Fiandre 2011 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2012

Il Giro delle Fiandre 2012, novantaseiesima edizione della corsa e valida come evento dell'UCI World Tour 2012, si è disputato il 1º aprile 2012 su un percorso di 256,9 km.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2012 · Giro delle Fiandre 2012 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2013

Il Giro delle Fiandre 2013, novantasettesima edizione della corsa e valida come 8ª prova dell'UCI World Tour 2013, si è disputato il 31 marzo 2013 su un percorso di 256,9 km.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2013 · Giro delle Fiandre 2013 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2014

Il Giro delle Fiandre 2014, novantottesima edizione della corsa e valido come ottava prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolto il 6 aprile 2014 su un percorso di 259 km.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2014 · Giro delle Fiandre 2014 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Giro delle Fiandre 2016

Il Giro delle Fiandre 2016, centesima edizione della corsa e valido come ottava prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolto il 3 aprile 2016 su un percorso di 255 km.

Fabian Cancellara e Giro delle Fiandre 2016 · Giro delle Fiandre 2016 e Greg Van Avermaet · Mostra di più »

Lussemburgo (città)

Lussemburgo (Lëtzebuerg o, colloquialmente, d'Stad in lussemburghese, Luxembourg in francese, Luxemburg in tedesco) è la capitale del Granducato di Lussemburgo, piccolo stato compreso fra l'Europa occidentale e l'Europa centrale.

Fabian Cancellara e Lussemburgo (città) · Greg Van Avermaet e Lussemburgo (città) · Mostra di più »

Melbourne

Melbourne è la capitale dello Stato del Victoria, nell'Australia sud-orientale, ed è la seconda città più popolosa dell'Australia dopo Sydney.

Fabian Cancellara e Melbourne · Greg Van Avermaet e Melbourne · Mostra di più »

Milano-Sanremo

La Milano-Sanremo è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada professionistico, una delle più importanti corse ciclistiche del relativo circuito internazionale e prima grande classica nel calendario ciclistico stagionale.

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2008

La Milano-Sanremo 2008, novantanovesima edizione della corsa, si disputò il 22 marzo 2008 e fu vinta dallo svizzero Fabian Cancellara con il tempo di 7h14'35".

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2008 · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo 2008 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2009

La Milano-Sanremo 2009, centesima edizione della corsa, si disputò il 21 marzo 2009 ed affrontò un percorso totale di 298 km.

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2009 · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo 2009 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2010

La Milano-Sanremo 2010, centunesima edizione della corsa, si è disputata il 20 marzo 2010 e ha affrontato un percorso totale di 298 km.

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2010 · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo 2010 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2011

La Milano-Sanremo 2011, centoduesima edizione della corsa, si è disputata il 19 marzo 2011, per un percorso totale di 298 km.

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2011 · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo 2011 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2012

La Milano-Sanremo 2012, centotreesima edizione della corsa, si è disputata il 17 marzo 2012, per un percorso totale di 298 km.

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2012 · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo 2012 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2013

La Milano-Sanremo 2013, centoquattresima edizione della corsa, si è disputata il 17 marzo 2013 su un percorso accorciato per motivi meteorologici da 298 km a 255 km.

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2013 · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo 2013 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2014

La Milano-Sanremo 2014, centocinquesima edizione della corsa, valida come quarta prova del circuito UCI World Tour 2014, si svolse il 23 marzo 2014 su un percorso di 294 km, con partenza da Milano ed arrivo a Sanremo.

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2014 · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo 2014 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2015

La Milano-Sanremo 2015, centoseiesima edizione della corsa, valida come quarta prova del circuito UCI World Tour 2015, si è svolta il 22 marzo 2015 su un percorso di 293 km, con partenza da Milano ed arrivo a Sanremo.

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2015 · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo 2015 · Mostra di più »

Milano-Sanremo 2016

La Milano-Sanremo 2016, centosettesima edizione della corsa, valida come quarta prova del circuito UCI World Tour 2016, si svolge il 19 marzo 2016 su un percorso di 291 km, con partenza da Milano ed arrivo a Sanremo.

Fabian Cancellara e Milano-Sanremo 2016 · Greg Van Avermaet e Milano-Sanremo 2016 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix

La Parigi-Roubaix (fr. Paris-Roubaix) è una corsa in linea maschile di ciclismo su strada, una delle cinque cosiddette classiche monumento, che si svolge nel nord della Francia, in prossimità della frontiera belga, ogni anno la seconda domenica d'aprile.

Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix · Greg Van Avermaet e Parigi-Roubaix · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2007

La Parigi-Roubaix 2007, centocinquesima edizione della corsa, venne disputata il 15 aprile 2007 lungo un percorso di 259 km, comprendente 28 tratti di pavé, e fu vinta dal australiano Stuart O'Grady.

Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2007 · Greg Van Avermaet e Parigi-Roubaix 2007 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2008

La Parigi-Roubaix 2008, centoseiesima edizione della corsa, venne disputata il 13 aprile 2008 lungo un percorso di 259 km e fu vinta dal belga Tom Boonen.

Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2008 · Greg Van Avermaet e Parigi-Roubaix 2008 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2009

La Parigi-Roubaix 2009, centosettesima edizione della corsa, si svolse il 12 aprile 2009 lungo un percorso di 259 km, da Compiègne a Roubaix (Francia), comprendente 27 tratti di pavé, e venne vinta dal belga Tom Boonen.

Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2009 · Greg Van Avermaet e Parigi-Roubaix 2009 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2010

La Parigi-Roubaix 2010, centottesima edizione della corsa e valevole come nona prova del Calendario mondiale UCI 2010 si svolse l'11 aprile 2010 lungo un percorso di 259 km, da Compiègne a Roubaix (Francia), comprendente 27 tratti di pavé, e venne vinta dallo svizzero Fabian Cancellara in 6h35'10", decimo corridore nella storia a vincere nella stessa settimana Giro delle Fiandre e la Parigi-Roubaix.

Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2010 · Greg Van Avermaet e Parigi-Roubaix 2010 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2013

La Parigi-Roubaix 2013, centoundicesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2013, si è svolta il 7 aprile 2013 lungo un percorso di 254,5 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente 27 tratti di pavé.

Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2013 · Greg Van Avermaet e Parigi-Roubaix 2013 · Mostra di più »

Parigi-Roubaix 2014

La Parigi-Roubaix 2014, centododicesima edizione della corsa e valevole come decima prova dell'UCI World Tour 2014, si è svolta il 13 aprile 2014 lungo un percorso di 257 km, da Compiègne a Roubaix, comprendente ben 28 tratti di pavé per una distanza totale pari a 51,1 km.

Fabian Cancellara e Parigi-Roubaix 2014 · Greg Van Avermaet e Parigi-Roubaix 2014 · Mostra di più »

Peter Sagan

Soprannominato Tourminator e Hulk e professionista dal 2009, Sagan è un corridore completo nelle corse in linea di un giorno: forte sul passo, capace di vincere in volata e con azioni da finisseur; per queste qualità, unite alla sua esuberanza in gara, viene considerato uno dei migliori talenti del ciclismo mondiale.

Fabian Cancellara e Peter Sagan · Greg Van Avermaet e Peter Sagan · Mostra di più »

Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca (in ceco: Česká republika), conosciuta ufficialmente anche come Cechia (Česko) dal 2015, è uno stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa centrale.

Fabian Cancellara e Repubblica Ceca · Greg Van Avermaet e Repubblica Ceca · Mostra di più »

Rio de Janeiro

Rio de Janeiro (pron.; letteralmente "Fiume di gennaio" in portoghese) è una città del Brasile, capitale dell'omonimo stato confederato.

Fabian Cancellara e Rio de Janeiro · Greg Van Avermaet e Rio de Janeiro · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Fabian Cancellara e Stoccarda · Greg Van Avermaet e Stoccarda · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2015

La Tirreno-Adriatico 2015, cinquantesima edizione della corsa, valida come terza prova dell'UCI World Tour 2015, si è svolta dall'11 al 17 marzo 2015 su un percorso totale di 1004,4 km suddivisi in sette tappe, con partenza da Lido di Camaiore e arrivo a San Benedetto del Tronto che ha ospitato la prova a cronometro finale.

Fabian Cancellara e Tirreno-Adriatico 2015 · Greg Van Avermaet e Tirreno-Adriatico 2015 · Mostra di più »

Tirreno-Adriatico 2016

La Tirreno-Adriatico 2016, cinquantunesima edizione della corsa, valida come terza prova dell'UCI World Tour 2016, si è svolta dal 9 al 15 marzo 2016 su un percorso totale di 1 019,8 km suddivisi in sette tappe, con partenza da Lido di Camaiore, che ha ospitato la cronometro a squadre, e arrivo a San Benedetto del Tronto, sede della cronometro individuale finale.

Fabian Cancellara e Tirreno-Adriatico 2016 · Greg Van Avermaet e Tirreno-Adriatico 2016 · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Fabian Cancellara e Tour de France · Greg Van Avermaet e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2009

Il Tour de France 2009, novantaseiesima edizione della Grande Boucle, si svolse dal 4 al 26 luglio 2009 lungo un percorso di 3444 km e venne vinto dallo spagnolo Alberto Contador, al secondo trionfo nella Grand Boucle dopo l'affermazione del 2007.

Fabian Cancellara e Tour de France 2009 · Greg Van Avermaet e Tour de France 2009 · Mostra di più »

Tour de France 2014

Il Tour de France 2014, centunesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 5 al 27 luglio 2014 lungo un percorso di 3 664 km.

Fabian Cancellara e Tour de France 2014 · Greg Van Avermaet e Tour de France 2014 · Mostra di più »

Tour de France 2015

Il Tour de France 2015, centoduesima edizione della Grande Boucle, si è svolto dal 4 luglio al 26 luglio, su un totale di 3 360,3 km suddivisi in 21 tappe.

Fabian Cancellara e Tour de France 2015 · Greg Van Avermaet e Tour de France 2015 · Mostra di più »

Tour de France 2016

Il Tour de France 2016, centotreesima edizione della Grande Boucle, si è svolto in 21 tappe dal 2 al 24 luglio 2016, su un percorso totale di 3 529 km, con partenza da Le Mont-Saint-Michel e arrivo, come da tradizione, sugli Champs-Élysées di Parigi.

Fabian Cancellara e Tour de France 2016 · Greg Van Avermaet e Tour de France 2016 · Mostra di più »

Tour of California

Il Tour of California (it. Giro della California) è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada, che si disputa annualmente nello stato della California, negli Stati Uniti d'America.

Fabian Cancellara e Tour of California · Greg Van Avermaet e Tour of California · Mostra di più »

Tour of Qatar

Il Tour of Qatar (in italiano "Giro del Qatar") è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si disputa annualmente in Qatar.

Fabian Cancellara e Tour of Qatar · Greg Van Avermaet e Tour of Qatar · Mostra di più »

Trofeo Flandrien

Il Trofeo Flandrien è un prestigioso premio ciclistico assegnato dal quotidiano Het Nieuwsblad, in collaborazione con la rete televisiva Één, al migliore professionista belga della stagione.

Fabian Cancellara e Trofeo Flandrien · Greg Van Avermaet e Trofeo Flandrien · Mostra di più »

UCI ProTour

L'UCI ProTour era una competizione di ciclismo su strada professionistico di cui facevano parte le squadre e le corse che ottennero una "licenza ProTour".

Fabian Cancellara e UCI ProTour · Greg Van Avermaet e UCI ProTour · Mostra di più »

UCI ProTour 2007

L'UCI ProTour 2007 fu la terza edizione del circuito gestito dalla UCI e prese il via nonostante le continue polemiche tra la UCI e le società organizzatrici dei grandi giri.

Fabian Cancellara e UCI ProTour 2007 · Greg Van Avermaet e UCI ProTour 2007 · Mostra di più »

UCI ProTour 2008

L'UCI ProTour 2008 fu la quarta edizione del circuito gestito dall'UCI.

Fabian Cancellara e UCI ProTour 2008 · Greg Van Avermaet e UCI ProTour 2008 · Mostra di più »

UCI World Tour

L'UCI World Tour è il circuito mondiale di ciclismo su strada organizzato dall'Unione Ciclistica Internazionale dal 2011, anno in cui ha sostituito il ProTour e il Calendario mondiale, che tra il 2009 e il 2010 comprendeva le prove ProTour e quelle Historical.

Fabian Cancellara e UCI World Tour · Greg Van Avermaet e UCI World Tour · Mostra di più »

UCI World Tour 2011

L'UCI World Tour 2011 è stata la prima edizione del nuovo circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il calendario mondiale.

Fabian Cancellara e UCI World Tour 2011 · Greg Van Avermaet e UCI World Tour 2011 · Mostra di più »

UCI World Tour 2012

L'UCI World Tour 2012 è la seconda edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Fabian Cancellara e UCI World Tour 2012 · Greg Van Avermaet e UCI World Tour 2012 · Mostra di più »

UCI World Tour 2013

L'UCI World Tour 2013 è la terza edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Fabian Cancellara e UCI World Tour 2013 · Greg Van Avermaet e UCI World Tour 2013 · Mostra di più »

UCI World Tour 2014

L'UCI World Tour 2014 è la quarta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Fabian Cancellara e UCI World Tour 2014 · Greg Van Avermaet e UCI World Tour 2014 · Mostra di più »

UCI World Tour 2015

L'UCI World Tour 2015 è la quinta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Fabian Cancellara e UCI World Tour 2015 · Greg Van Avermaet e UCI World Tour 2015 · Mostra di più »

UCI World Tour 2016

L'UCI World Tour 2016 è la sesta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.

Fabian Cancellara e UCI World Tour 2016 · Greg Van Avermaet e UCI World Tour 2016 · Mostra di più »

Vuelta a España

La Vuelta a España (it. Giro di Spagna, detta anche comunemente Vuelta) è uno dei tre Grandi Giri maschili di ciclismo su strada, che si disputa in Spagna, ogni anno a cavallo tra il mese di agosto e quello di settembre nell'arco di tre settimane.

Fabian Cancellara e Vuelta a España · Greg Van Avermaet e Vuelta a España · Mostra di più »

Vuelta a España 2010

La Vuelta a España 2010, sessantacinquesima edizione della corsa e valida come ventitreesima prova del Calendario mondiale UCI, si svolse dal 28 agosto al 19 settembre 2010 su un percorso di 3 418,5 km ripartiti in ventuno tappe.

Fabian Cancellara e Vuelta a España 2010 · Greg Van Avermaet e Vuelta a España 2010 · Mostra di più »

Vuelta a España 2011

La Vuelta a España 2011, sessantaseiesima edizione della corsa e valida come ventunesima prova dell'UCI World Tour 2011, si è svolta in ventuno tappe dal 20 agosto all'11 settembre 2011, per un percorso di 3 300 km.

Fabian Cancellara e Vuelta a España 2011 · Greg Van Avermaet e Vuelta a España 2011 · Mostra di più »

Zdeněk Štybar

Soprannominato Styby, è nato vicino a Plzeň, ma vive da molti anni in Belgio e parla fluentemente l'olandese.

Fabian Cancellara e Zdeněk Štybar · Greg Van Avermaet e Zdeněk Štybar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fabian Cancellara e Greg Van Avermaet

Fabian Cancellara ha 402 relazioni, mentre Greg Van Avermaet ha 231. Come hanno in comune 78, l'indice di Jaccard è 12.32% = 78 / (402 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fabian Cancellara e Greg Van Avermaet. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »