Analogie tra Filosofia della scienza e Positivismo logico
Filosofia della scienza e Positivismo logico hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Bertrand Russell, Circolo di Vienna, Conoscenza, Epistemologia, Ernst Mach, Filosofia, Hans Reichenbach, Karl Popper, Logica, Metafisica, Metodo scientifico, Moritz Schlick, Positivismo, Principio di falsificabilità, Problema della demarcazione, Rudolf Carnap, Scienza, Storia della scienza, Teoria, Verificazionismo, XIX secolo, XX secolo.
Bertrand Russell
Fu un autorevole esponente del movimento pacifista nonché divulgatore della filosofia, avvicinato alle correnti filosofiche del razionalismo, dell'antiteismo e del neopositivismo.
Bertrand Russell e Filosofia della scienza · Bertrand Russell e Positivismo logico ·
Circolo di Vienna
Il circolo di Vienna (in tedesco Wiener Kreis), fu un circolo filosofico e culturale, organizzato da Moritz Schlick nel 1922 e animato da numerosi filosofi e scienziati del tempo.
Circolo di Vienna e Filosofia della scienza · Circolo di Vienna e Positivismo logico ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Conoscenza e Filosofia della scienza · Conoscenza e Positivismo logico ·
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Epistemologia e Filosofia della scienza · Epistemologia e Positivismo logico ·
Ernst Mach
Mach nacque a Chrlice, oggi quartiere di Brno in Moravia, e morì a Haar in Germania. Fu istruito in casa sino all'età di quattordici anni.
Ernst Mach e Filosofia della scienza · Ernst Mach e Positivismo logico ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Filosofia e Filosofia della scienza · Filosofia e Positivismo logico ·
Hans Reichenbach
Diede importanti contributi alla teoria della probabilità e all'interpretazione filosofica della teoria della relatività, della meccanica quantistica e della termodinamica.
Filosofia della scienza e Hans Reichenbach · Hans Reichenbach e Positivismo logico ·
Karl Popper
Popper è anche considerato un filosofo politico di statura considerevole, liberale, difensore della democrazia e dell'ideale di libertà e avversario di ogni forma di totalitarismo.
Filosofia della scienza e Karl Popper · Karl Popper e Positivismo logico ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Filosofia della scienza e Logica · Logica e Positivismo logico ·
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Filosofia della scienza e Metafisica · Metafisica e Positivismo logico ·
Metodo scientifico
Il metodo scientifico è la modalità con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà affidabile e verificabile. Esso consiste nella raccolta di dati empirici sotto la guida delle ipotesi teoriche da vagliare e nella analisi rigorosa, logico-razionale e, dove possibile, matematica di questi dati: come enunciato per primo da Galileo, associando le «sensate esperienze» alle «necessarie dimostrazioni».
Filosofia della scienza e Metodo scientifico · Metodo scientifico e Positivismo logico ·
Moritz Schlick
Fondatore del positivismo logico (o neopositivismo) e del Circolo di Vienna, nacque a Berlino da una famiglia benestante e studiò fisica a Heidelberg, Losanna e, infine, a Berlino con Max Planck.
Filosofia della scienza e Moritz Schlick · Moritz Schlick e Positivismo logico ·
Positivismo
Il positivismo è un movimento filosofico e culturale, nato in Francia nella prima metà dell'Ottocento e ispirato ad alcune idee guida fondamentali riferite in genere all'esaltazione del progresso scientifico.
Filosofia della scienza e Positivismo · Positivismo e Positivismo logico ·
Principio di falsificabilità
Il principio di falsificabilità (dal tedesco Fälschungsmöglichkeit, traducibile più correttamente come "possibilità di confutazione") afferma che una teoria è scientifica solo se si espone alla possibilità di essere smentita da esperimenti od osservazioni che potrebbero dimostrarla falsa, secondo il criterio formulato dal filosofo contemporaneo Karl Popper per separare l'ambito delle teorie controllabili, che appartiene alla scienza, da quello delle teorie non controllabili, da Popper stesso identificato con la metafisica.
Filosofia della scienza e Principio di falsificabilità · Positivismo logico e Principio di falsificabilità ·
Problema della demarcazione
Il problema della demarcazione è un concetto proprio della filosofia della scienza, nonché un principio cardine dell'epistemologia, che si propone di definire i limiti della scienza, sorto dalla difficoltà di distinguere la scienza dalle pseudoscienze e dai quesiti metafisici della filosofia e della religione.
Filosofia della scienza e Problema della demarcazione · Positivismo logico e Problema della demarcazione ·
Rudolf Carnap
Carnap nacque a Ronsdorf (oggi Wuppertal), frequentò il ginnasio di Barmen, poi dal 1910 al 1914 studiò a Jena. Si dedicò alla fisica e alla matematica ma, sotto la guida del neokantiano Bruno Bauch, studiò anche la "Critica della Ragion Pura" di Kant avvicinandosi alla filosofia.
Filosofia della scienza e Rudolf Carnap · Positivismo logico e Rudolf Carnap ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Filosofia della scienza e Scienza · Positivismo logico e Scienza ·
Storia della scienza
La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi e le scoperte che hanno contribuito al progresso scientifico. Essa ha prodotto quella che oggi è considerata la scienza moderna, ossia un corpo di conoscenze empiricamente controllabile, una comunità di studiosi e una serie di tecniche per investigare l'universo note come metodo scientifico, che si è evoluto a partire dai loro precursori, risalendo fino alla preistoria.
Filosofia della scienza e Storia della scienza · Positivismo logico e Storia della scienza ·
Teoria
Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa Il termine è connesso con θέα théa, "spettacolo", a sua volta derivato da θαῦμα thâuma, "visione". Il termine mantiene però esclusivamente il significato di "guardare"., "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.
Filosofia della scienza e Teoria · Positivismo logico e Teoria ·
Verificazionismo
Il verificazionismo è un orientamento epistemologico e filosofico che considera necessario e sufficiente un criterio di verificazione per l'accettazione o validazione di un'ipotesi, una teoria o un singolo enunciato o proposizione.
Filosofia della scienza e Verificazionismo · Positivismo logico e Verificazionismo ·
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Filosofia della scienza e XIX secolo · Positivismo logico e XIX secolo ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Filosofia della scienza e XX secolo · Positivismo logico e XX secolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Filosofia della scienza e Positivismo logico
- Che cosa ha in comune Filosofia della scienza e Positivismo logico
- Analogie tra Filosofia della scienza e Positivismo logico
Confronto tra Filosofia della scienza e Positivismo logico
Filosofia della scienza ha 148 relazioni, mentre Positivismo logico ha 63. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 10.43% = 22 / (148 + 63).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Filosofia della scienza e Positivismo logico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: