Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano Labò e Lohengrin (opera)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flaviano Labò e Lohengrin (opera)

Flaviano Labò vs. Lohengrin (opera)

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca. Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Analogie tra Flaviano Labò e Lohengrin (opera)

Flaviano Labò e Lohengrin (opera) hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Deutsche Grammophon, Firenze, Gran Teatro La Fenice, Jerome Hines, Londra, Metropolitan Opera House, Milano, New York, Opéra Garnier, Parigi, Radio Corporation of America, Roma, Royal Opera House, Teatro alla Scala, Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Torino, Venezia, Vienna, Zurigo.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Flaviano Labò · Aida e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Deutsche Grammophon

La Deutsche Grammophon è un'etichetta discografica tedesca specializzata nella produzione di dischi di musica classica, che fa parte del gruppo Universal.

Deutsche Grammophon e Flaviano Labò · Deutsche Grammophon e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Flaviano Labò · Firenze e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Flaviano Labò e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Jerome Hines

Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto.

Flaviano Labò e Jerome Hines · Jerome Hines e Lohengrin (opera) · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Flaviano Labò e Londra · Lohengrin (opera) e Londra · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Flaviano Labò e Metropolitan Opera House · Lohengrin (opera) e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Flaviano Labò e Milano · Lohengrin (opera) e Milano · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Flaviano Labò e New York · Lohengrin (opera) e New York · Mostra di più »

Opéra Garnier

L'Opéra Garnier, o Palais Garnier, è un teatro situato nel IX arrondissement di Parigi, facente parte de l'Opéra national de Paris.

Flaviano Labò e Opéra Garnier · Lohengrin (opera) e Opéra Garnier · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Flaviano Labò e Parigi · Lohengrin (opera) e Parigi · Mostra di più »

Radio Corporation of America

La Radio Corporation of America (RCA) è stata una ditta statunitense di musica ed elettronica, fondata nel 1919 dalla General Electric.

Flaviano Labò e Radio Corporation of America · Lohengrin (opera) e Radio Corporation of America · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Flaviano Labò e Roma · Lohengrin (opera) e Roma · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Flaviano Labò e Royal Opera House · Lohengrin (opera) e Royal Opera House · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Lohengrin (opera) e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Il teatro massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Flaviano Labò e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Lohengrin (opera) e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Flaviano Labò e Torino · Lohengrin (opera) e Torino · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Flaviano Labò e Venezia · Lohengrin (opera) e Venezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Flaviano Labò e Vienna · Lohengrin (opera) e Vienna · Mostra di più »

Zurigo

Zurigo (in tedesco Zürich, pronunciato; in alemanno Züri; in francese Zurich,; in romancio Turitg; in latino Turicum) è, con 402.762 abitanti, la maggiore città della Svizzera, nonché il capoluogo del cantone omonimo.

Flaviano Labò e Zurigo · Lohengrin (opera) e Zurigo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flaviano Labò e Lohengrin (opera)

Flaviano Labò ha 138 relazioni, mentre Lohengrin (opera) ha 270. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.90% = 20 / (138 + 270).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flaviano Labò e Lohengrin (opera). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »