Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Flaviano Labò e Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Flaviano Labò e Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Flaviano Labò vs. Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca. Il teatro massimo Vittorio Emanuele di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia, e uno dei più grandi d'Europa, terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna.

Analogie tra Flaviano Labò e Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Flaviano Labò e Teatro Massimo Vittorio Emanuele hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Cavalleria rusticana (opera), La traviata, Lohengrin (opera), Nicola Rossi-Lemeni, Palermo, Parigi, Vienna, Wiener Staatsoper.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Flaviano Labò · Aida e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Flaviano Labò · Cavalleria rusticana (opera) e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Flaviano Labò e La traviata · La traviata e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Lohengrin (opera)

Lohengrin (IPA) è un'opera romantica tedesca scritta e composta da Richard Wagner; si tratta della sua sesta composizione di questo genere in ordine cronologico.

Flaviano Labò e Lohengrin (opera) · Lohengrin (opera) e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Flaviano Labò e Nicola Rossi-Lemeni · Nicola Rossi-Lemeni e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Flaviano Labò e Palermo · Palermo e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Flaviano Labò e Parigi · Parigi e Teatro Massimo Vittorio Emanuele · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Flaviano Labò e Vienna · Teatro Massimo Vittorio Emanuele e Vienna · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Flaviano Labò e Wiener Staatsoper · Teatro Massimo Vittorio Emanuele e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Flaviano Labò e Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Flaviano Labò ha 138 relazioni, mentre Teatro Massimo Vittorio Emanuele ha 99. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.80% = 9 / (138 + 99).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Flaviano Labò e Teatro Massimo Vittorio Emanuele. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »