Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Domizio Calvino
Gaio Giulio Cesare e Gneo Domizio Calvino hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Asia (provincia romana), Augusto, Battaglia di Farsalo, Battaglia di Zela (47 a.C.), Commentarii de bello civili, Concili della plebe, Console (storia romana), Denario, Farnace II del Ponto, Foro Romano, Gaio Cassio Longino, Gneo Pompeo Magno, Grecia romana, Guerra, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Imperator, Legione romana, Macedonia (provincia romana), Marco Antonio, Marco Calpurnio Bibulo, Marco Giunio Bruto, Marco Licinio Crasso, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Nobilitas, Politica, Ponto, Pretore (storia romana), Provincia (storia romana), Publio Clodio Pulcro, ..., Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.), Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica, Repubblica romana, Senato romano, Spagna romana, Tribuno della plebe, Trionfo, 20 a.C., 42 a.C., 47 a.C., 48 a.C., 52 a.C., 53 a.C., 54 a.C., 56 a.C., 59 a.C.. Espandi índice (16 più) »
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Asia (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare · Asia (provincia romana) e Gneo Domizio Calvino ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gaio Giulio Cesare · Augusto e Gneo Domizio Calvino ·
Battaglia di Farsalo
La battaglia di Farsàlo fu lo scontro decisivo combattuto presso Farsalo il 9 agosto del 48 a.C. tra l'esercito del console Gaio Giulio Cesare, rappresentante della fazione dei populares, e quello di Gneo Pompeo Magno, leader degli optimates.
Battaglia di Farsalo e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Farsalo e Gneo Domizio Calvino ·
Battaglia di Zela (47 a.C.)
La battaglia di Zela, che prende il nome dall'omonima città (oggi Zile, nella Turchia orientale), si svolse nel 47 a.C.: Giulio Cesare sconfisse Farnace II, figlio di Mitridate VI e re del Ponto.
Battaglia di Zela (47 a.C.) e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Zela (47 a.C.) e Gneo Domizio Calvino ·
Commentarii de bello civili
Il De bello civili ("La guerra civile"), da non confondere con il Bellum civile o Pharsalia di Lucano, è la seconda opera di Gaio Giulio Cesare conservatasi.
Commentarii de bello civili e Gaio Giulio Cesare · Commentarii de bello civili e Gneo Domizio Calvino ·
Concili della plebe
I concili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.
Concili della plebe e Gaio Giulio Cesare · Concili della plebe e Gneo Domizio Calvino ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Console (storia romana) e Gneo Domizio Calvino ·
Denario
Il denario (denarius) o denaro era una piccola moneta d'argento del sistema monetario dell'antica Roma. La parola viene da deni (il decimo di una serie), la stessa radice dell'inglese ten e del tedesco zehn.
Denario e Gaio Giulio Cesare · Denario e Gneo Domizio Calvino ·
Farnace II del Ponto
Si racconta che nel 63 a.C., Fárnace, considerato da tutti il figlio prediletto del grande Mitridate e da quest'ultimo designato a succedergli, preoccupato per la spedizione paterna in Italia che gli avrebbe definitivamente negato il perdono da parte dei Romani (con un possibile ritorno sul trono del Ponto), formò una congiura contro il padre, che però fu scoperta.
Farnace II del Ponto e Gaio Giulio Cesare · Farnace II del Ponto e Gneo Domizio Calvino ·
Foro Romano
Il Foro Romano (dal latino Forum Romanum, sebbene tra i Romani fosse meglio conosciuto come Forum Magnum o semplicemente Forum) è un'area archeologica di Roma racchiusa tra il Palatino, il Campidoglio, Via dei Fori Imperiali ed il Colosseo, costituita dalla stratificazione dei resti di quegli edifici e monumenti di epoche eterogenee che per gran parte della storia antica di Roma rappresentarono il centro politico, giuridico, religioso ed economico della città di Roma, oltre che il centro nevralgico dell'intera civiltà romana.
Foro Romano e Gaio Giulio Cesare · Foro Romano e Gneo Domizio Calvino ·
Gaio Cassio Longino
Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.
Gaio Cassio Longino e Gaio Giulio Cesare · Gaio Cassio Longino e Gneo Domizio Calvino ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno · Gneo Domizio Calvino e Gneo Pompeo Magno ·
Grecia romana
Con l'espressione Grecia romana si tende ad indicare quel periodo della storia dell'antica Grecia che va dalla distruzione di Corinto del 146 a.C., alla successiva trasformazione della Grecia in provincia romana (27 a.C.), fino alla divisione dell'Impero romano tra Occidente e Oriente (395).
Gaio Giulio Cesare e Grecia romana · Gneo Domizio Calvino e Grecia romana ·
Guerra
La guerra è un fenomeno sociale che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. Nel suo significato tradizionale, la guerra è un conflitto tra Stati sovrani o coalizioni per la risoluzione, di regola in ultima istanza, di una controversia internazionale più o meno direttamente motivata da veri o presunti, ma in ogni caso parziali, conflitti di interessi ideologici ed economici.
Gaio Giulio Cesare e Guerra · Gneo Domizio Calvino e Guerra ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Gneo Domizio Calvino e Guerra civile romana (49-45 a.C.) ·
Imperator
La parola latina imperātor, dal verbo imperō, era in origine equivalente a comandante in ambito militare durante il periodo della repubblica romana (. In seguito divenne parte del titolo degli imperatori romani; dopo la caduta dell'impero romano, nelle situazioni in cui il latino era ancora usato per motivi formali o giuridici, significava imperatore.
Gaio Giulio Cesare e Imperator · Gneo Domizio Calvino e Imperator ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Gaio Giulio Cesare e Legione romana · Gneo Domizio Calvino e Legione romana ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Gaio Giulio Cesare e Macedonia (provincia romana) · Gneo Domizio Calvino e Macedonia (provincia romana) ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio · Gneo Domizio Calvino e Marco Antonio ·
Marco Calpurnio Bibulo
Membro della plebea gens Calpurnia, Bibulo ricoprì la carica di edile nel 65 a.C. al fianco di Gaio Giulio Cesare, che provvide ad oscurarlo durante l'anno in cui era in carica, in modo particolare nella disposizione dei Ludi Romani.
Gaio Giulio Cesare e Marco Calpurnio Bibulo · Gneo Domizio Calvino e Marco Calpurnio Bibulo ·
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Gaio Giulio Cesare e Marco Giunio Bruto · Gneo Domizio Calvino e Marco Giunio Bruto ·
Marco Licinio Crasso
Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.
Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso · Gneo Domizio Calvino e Marco Licinio Crasso ·
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Gaio Giulio Cesare e Marco Porcio Catone Uticense · Gneo Domizio Calvino e Marco Porcio Catone Uticense ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Gneo Domizio Calvino e Marco Tullio Cicerone ·
Nobilitas
Con il termine nobilitas (che in latino indica la fama) si definisce la classe dirigente di Roma dai primi secoli della media e tarda repubblica romana e del principato, che si stabilì dopo la fine del conflitto degli ordini.
Gaio Giulio Cesare e Nobilitas · Gneo Domizio Calvino e Nobilitas ·
Politica
Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività e alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione; può riferirsi a Stati, confederazioni e organizzazioni intergovernative, oppure a entità locali e territoriali più circoscritte, come regioni e comuni: in questi ultimi casi l'azione di governo è detta più propriamente amministrazione locale.
Gaio Giulio Cesare e Politica · Gneo Domizio Calvino e Politica ·
Ponto
Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estende nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize e Artvin, nell'attuale Turchia.
Gaio Giulio Cesare e Ponto · Gneo Domizio Calvino e Ponto ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Gaio Giulio Cesare e Pretore (storia romana) · Gneo Domizio Calvino e Pretore (storia romana) ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Gaio Giulio Cesare e Provincia (storia romana) · Gneo Domizio Calvino e Provincia (storia romana) ·
Publio Clodio Pulcro
Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.
Gaio Giulio Cesare e Publio Clodio Pulcro · Gneo Domizio Calvino e Publio Clodio Pulcro ·
Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.)
Figlio dell'omonimo Publio Servilio Vatia Isaurico, ricoprì la carica di pretore nel 54 a.C. Sostenne Marco Porcio Catone Uticense, ma passò poi dalla parte di Gaio Giulio Cesare, assieme al quale fu console nel 48 a.C. Intervenne per placare i tumulti causati da Marco Celio Rufo e, nel 46 a.C., ottenne il governo della provincia d'Asia.
Gaio Giulio Cesare e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.) · Gneo Domizio Calvino e Publio Servilio Vatia Isaurico (console 48 a.C.) ·
Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica
Figlio di P. C. Scipione Nasica (pretore del 93 a.C.), venne adottato da Quinto Cecilio Metello Pio, mutando pertanto il nome Publio Cornelio Scipione Nasica in Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Gaio Giulio Cesare e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica · Gneo Domizio Calvino e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Gneo Domizio Calvino e Repubblica romana ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Gaio Giulio Cesare e Senato romano · Gneo Domizio Calvino e Senato romano ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Gneo Domizio Calvino e Spagna romana ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Gaio Giulio Cesare e Tribuno della plebe · Gneo Domizio Calvino e Tribuno della plebe ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Gaio Giulio Cesare e Trionfo · Gneo Domizio Calvino e Trionfo ·
20 a.C.
Nessuna descrizione.
20 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 20 a.C. e Gneo Domizio Calvino ·
42 a.C.
Nessuna descrizione.
42 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 42 a.C. e Gneo Domizio Calvino ·
47 a.C.
Nessuna descrizione.
47 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 47 a.C. e Gneo Domizio Calvino ·
48 a.C.
Nessuna descrizione.
48 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 48 a.C. e Gneo Domizio Calvino ·
52 a.C.
Nessuna descrizione.
52 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 52 a.C. e Gneo Domizio Calvino ·
53 a.C.
Nessuna descrizione.
53 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 53 a.C. e Gneo Domizio Calvino ·
54 a.C.
Nessuna descrizione.
54 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 54 a.C. e Gneo Domizio Calvino ·
56 a.C.
Nessuna descrizione.
56 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 56 a.C. e Gneo Domizio Calvino ·
59 a.C.
Nessuna descrizione.
59 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 59 a.C. e Gneo Domizio Calvino ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Giulio Cesare e Gneo Domizio Calvino
- Che cosa ha in comune Gaio Giulio Cesare e Gneo Domizio Calvino
- Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Domizio Calvino
Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Domizio Calvino
Gaio Giulio Cesare ha 525 relazioni, mentre Gneo Domizio Calvino ha 86. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 7.53% = 46 / (525 + 86).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Gneo Domizio Calvino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: