Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Quinto Ortensio Ortalo
Gaio Giulio Cesare e Quinto Ortensio Ortalo hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Augusto, Aulo Gellio, Battaglia di Filippi, Cassio Dione, Cesaricidio, Console (storia romana), Edile (storia romana), Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Valerio Catullo, Gneo Pompeo Magno, Guerra sociale, Lucio Cornelio Silla, Macedonia (provincia romana), Marco Licinio Crasso, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Terenzio Varrone, Marco Tullio Cicerone, Plinio il Vecchio, Plutarco, Pretore (storia romana), Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Secondo triumvirato, 50 a.C., 69 a.C., 72 a.C..
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gaio Giulio Cesare · Augusto e Quinto Ortensio Ortalo ·
Aulo Gellio
All'interno della tradizione manoscritta, diretta e indiretta, è riportata la denominazione "Agellius". L'unica testimonianza conservata e a noi pervenuta è tramandata da un testo di Servio.
Aulo Gellio e Gaio Giulio Cesare · Aulo Gellio e Quinto Ortensio Ortalo ·
Battaglia di Filippi
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Filippi e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Filippi e Quinto Ortensio Ortalo ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Gaio Giulio Cesare · Cassio Dione e Quinto Ortensio Ortalo ·
Cesaricidio
È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.
Cesaricidio e Gaio Giulio Cesare · Cesaricidio e Quinto Ortensio Ortalo ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Console (storia romana) e Quinto Ortensio Ortalo ·
Edile (storia romana)
Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.
Edile (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Edile (storia romana) e Quinto Ortensio Ortalo ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Giulio Cesare e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Quinto Ortensio Ortalo ·
Gaio Valerio Catullo
Le sue liriche d'amore, raccolte nel "Catulli Veronensis Liber", rappresentano il primo esempio di letteratura latina in grado di esprimere l'intensità delle passioni amorose sul modello ellenistico della poesia di Saffo, Callimaco e degli Alessandrini.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Valerio Catullo · Gaio Valerio Catullo e Quinto Ortensio Ortalo ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Quinto Ortensio Ortalo ·
Guerra sociale
La guerra sociale (dal latino socius), denominata anche guerra italica (bellum Italicum) o guerra marsica (bellum Marsicum), dal 91 all'88 a.C. vide opposti lo Stato Romano ed una lega formata da molti popoli d'Italia fino ad allora alleati di Roma.
Gaio Giulio Cesare e Guerra sociale · Guerra sociale e Quinto Ortensio Ortalo ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Quinto Ortensio Ortalo ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Gaio Giulio Cesare e Macedonia (provincia romana) · Macedonia (provincia romana) e Quinto Ortensio Ortalo ·
Marco Licinio Crasso
Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.
Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Quinto Ortensio Ortalo ·
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Gaio Giulio Cesare e Marco Porcio Catone Uticense · Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Ortensio Ortalo ·
Marco Terenzio Varrone
Marco Terenzio Varrone nacque a Rieti nel 116 a.C.: per tale motivo è detto Reatino (attributo che lo distingue da Varrone Atacino, vissuto nello stesso periodo).
Gaio Giulio Cesare e Marco Terenzio Varrone · Marco Terenzio Varrone e Quinto Ortensio Ortalo ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Quinto Ortensio Ortalo ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Gaio Giulio Cesare e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Quinto Ortensio Ortalo ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gaio Giulio Cesare e Plutarco · Plutarco e Quinto Ortensio Ortalo ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Gaio Giulio Cesare e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Quinto Ortensio Ortalo ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Gaio Giulio Cesare e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Quinto Ortensio Ortalo ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Quinto Ortensio Ortalo e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Gaio Giulio Cesare e Roma · Quinto Ortensio Ortalo e Roma ·
Secondo triumvirato
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..
Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato · Quinto Ortensio Ortalo e Secondo triumvirato ·
50 a.C.
Nessuna descrizione.
50 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 50 a.C. e Quinto Ortensio Ortalo ·
69 a.C.
Nessuna descrizione.
69 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 69 a.C. e Quinto Ortensio Ortalo ·
72 a.C.
Nessuna descrizione.
72 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 72 a.C. e Quinto Ortensio Ortalo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Giulio Cesare e Quinto Ortensio Ortalo
- Che cosa ha in comune Gaio Giulio Cesare e Quinto Ortensio Ortalo
- Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Quinto Ortensio Ortalo
Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Quinto Ortensio Ortalo
Gaio Giulio Cesare ha 525 relazioni, mentre Quinto Ortensio Ortalo ha 58. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 4.63% = 27 / (525 + 58).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Quinto Ortensio Ortalo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: