Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato
Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Apollonia (Albania), Appiano di Alessandria, Augusto, Aulo Irzio, Battaglia di Carre, Cassio Dione, Cesaricidio, Cittadinanza romana, Cleopatra, Decimo Giunio Bruto Albino, Filippiche (Cicerone), Gaio Cassio Longino, Gaio Mario, Gaio Svetonio Tranquillo, Gaio Vibio Pansa, Gallia, Gallia Cisalpina, Gallia Narbonense, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (44-31 a.C.), Imperium, Lucio Cornelio Silla, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Giunio Bruto, Marco Licinio Crasso, Ottimati, Parti, Pater Patriae, Primo triumvirato, ..., Principato (storia romana), Proscrizione, Repubblica romana, Senato romano, Sesto Pompeo, Spagna romana, Tolomeo XV, Tribunicia potestas, Tribuno della plebe, Triumvirato, Velleio Patercolo. Espandi índice (11 più) »
Apollonia (Albania)
Apollonia (o) è un sito archeologico sulla riva destra del fiume Voiussa, nei pressi del villaggio di Pojan, nell'attuale Albania.
Apollonia (Albania) e Gaio Giulio Cesare · Apollonia (Albania) e Secondo triumvirato ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Gaio Giulio Cesare · Appiano di Alessandria e Secondo triumvirato ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gaio Giulio Cesare · Augusto e Secondo triumvirato ·
Aulo Irzio
Fu legato (legatus) - cioè comandante di una legione in sostituzione del console - durante la conquista della Gallia presso Giulio Cesare dal 54 a.C. e poi servì sotto Pompeo nel 50 a.C. Durante la guerra civile tra Cesare e Pompeo (49 a.C.) si schierò a favore del primo, combattendo prima in Spagna, forse come tribuno militare, e poi in Asia Minore.
Aulo Irzio e Gaio Giulio Cesare · Aulo Irzio e Secondo triumvirato ·
Battaglia di Carre
La battaglia di Carre fu combattuta il 9 giugno dell'anno 53 a.C. presso la città di Carre (oggi Harran, Turchia) tra l'esercito della Repubblica romana comandato dal generale romano Marco Licinio Crasso e l'esercito partico al comando dellEran Spahbod Surena.
Battaglia di Carre e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Carre e Secondo triumvirato ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Gaio Giulio Cesare · Cassio Dione e Secondo triumvirato ·
Cesaricidio
È detto Cesaricidio l'assassinio di Gaio Giulio Cesare, avvenuto il 15 marzo del 44 a.C. (le Idi di marzo), a opera di un gruppo di circa venti senatori che si consideravano custodi e difensori della tradizione e dell'ordinamento repubblicano e che, per loro cultura e formazione, erano contrari a ogni forma di potere personale.
Cesaricidio e Gaio Giulio Cesare · Cesaricidio e Secondo triumvirato ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Gaio Giulio Cesare · Cittadinanza romana e Secondo triumvirato ·
Cleopatra
Fu l'ultima sovrana della dinastia tolemaica a regnare in Egitto e anche l'ultima di tutta l'età ellenistica, la cui fine si fa coincidere proprio con la sua morte.
Cleopatra e Gaio Giulio Cesare · Cleopatra e Secondo triumvirato ·
Decimo Giunio Bruto Albino
Era figlio del Decimo Bruto che era stato console nel 77 a.C. ed era forse stato adottato da un Postumio Albino.
Decimo Giunio Bruto Albino e Gaio Giulio Cesare · Decimo Giunio Bruto Albino e Secondo triumvirato ·
Filippiche (Cicerone)
Le Filippiche sono orazioni che Marco Tullio Cicerone pronunciò contro Marco Antonio dal 2 settembre del 44 a.C. al 21 aprile del 43 a.C., con l'eccezione della II Filippica, immaginata come pronunciata in Senato, in risposta agli sprezzanti attacchi di Antonio nei suoi riguardi durante l'assemblea del 19 settembre (a cui Cicerone non partecipò).
Filippiche (Cicerone) e Gaio Giulio Cesare · Filippiche (Cicerone) e Secondo triumvirato ·
Gaio Cassio Longino
Nato molto probabilmente intorno all'87 o all'86 a.C., Cassio appartenne alla gens Cassia, una famiglia patrizia riuscita ad accedere al consolato agli inizi del II secolo a.C. Nel sesto decennio a.C. Cassio, dopo il matrimonio con Tertulla, figlia di Servilia, sembrò avvicinarsi al partito degli Optimates guidato da Catone Uticense.
Gaio Cassio Longino e Gaio Giulio Cesare · Gaio Cassio Longino e Secondo triumvirato ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Mario · Gaio Mario e Secondo triumvirato ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Gaio Giulio Cesare e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Secondo triumvirato ·
Gaio Vibio Pansa
Il console Gaio Vibio Pansa Caetroniano nacque a Roma il e morì a Bologna; Pansa era stato ferito durante la battaglia di Forum Gallorum nell'aprile del 43 a.C. nel corso del conflitto che va sotto il nome di Guerra di Modena.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Vibio Pansa · Gaio Vibio Pansa e Secondo triumvirato ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gaio Giulio Cesare e Gallia · Gallia e Secondo triumvirato ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Secondo triumvirato ·
Gallia Narbonense
La Gallia Narbonense era una provincia romana geograficamente corrispondente, all'incirca, alle odierne regioni amministrative francesi di Linguadoca-Rossiglione e Provenza-Alpi-Costa Azzurra, situate nella Francia meridionale.
Gaio Giulio Cesare e Gallia Narbonense · Gallia Narbonense e Secondo triumvirato ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Secondo triumvirato ·
Guerra civile romana (44-31 a.C.)
La guerra civile romana fu il complesso e confuso periodo storico della Repubblica romana compreso tra il 44 a.C. e il 31 a.C. che ebbe inizio con l'assassinio di Cesare e terminò con la battaglia di Azio, l'assedio di Alessandria d'Egitto e il suicidio di Cleopatra e Marco Antonio.
Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (44-31 a.C.) · Guerra civile romana (44-31 a.C.) e Secondo triumvirato ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Gaio Giulio Cesare e Imperium · Imperium e Secondo triumvirato ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Secondo triumvirato ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio · Marco Antonio e Secondo triumvirato ·
Marco Emilio Lepido
Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.
Gaio Giulio Cesare e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Secondo triumvirato ·
Marco Giunio Bruto
Marco Giunio Bruto nacque nell'85 a.C. o forse nel 78-79 a.C. da Servilia, figlia di Quinto Servilio Cepione e nipote di Marco Livio Druso, e da Marco Giunio Bruto, tribuno della plebe dell'83 a.C., popularis e seguace del partito mariano.
Gaio Giulio Cesare e Marco Giunio Bruto · Marco Giunio Bruto e Secondo triumvirato ·
Marco Licinio Crasso
Principale repressore della rivolta di Spartaco, nel 60 a.C. diede vita a un accordo passato alla storia con il nome di primo triumvirato, un'alleanza di carattere politico ed economico stretta con Gneo Pompeo Magno e Gaio Giulio Cesare.
Gaio Giulio Cesare e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Secondo triumvirato ·
Ottimati
Gli Ottimati (cioè i migliori) erano i componenti della fazione aristocratica conservatrice della tarda Repubblica romana.
Gaio Giulio Cesare e Ottimati · Ottimati e Secondo triumvirato ·
Parti
I Parti furono una antica popolazione iranica, forse di origine nomade. Nel III secolo a.C. si stanziarono nell'altopiano iranico, in una regione (poi detta Partia) posta tra la catena degli Elburz, il fiume Amu Darya, il Mar Caspio e il deserto centrale (Dasht-e Kavir).
Gaio Giulio Cesare e Parti · Parti e Secondo triumvirato ·
Pater Patriae
Pater Patriae (Padre della Patria) era un titolo onorifico conferito nell'antica Roma. La locuzione latina iscritta di solito sulle monete o su i monumenti imperiali era abbreviata epigraficamente come P.P. Il titolo non rappresentava una particolare magistratura e quindi non aveva carattere giuridico ma era solo un riconoscimento onorario ufficiale attribuito dallo Stato.
Gaio Giulio Cesare e Pater Patriae · Pater Patriae e Secondo triumvirato ·
Primo triumvirato
Il cosiddetto primo triumvirato fu un'alleanza politica stipulata tra Gaio Giulio Cesare, Marco Licinio Crasso e Gneo Pompeo Magno nel 60 a.C. Al contrario del secondo triumvirato, il primo triumvirato fu caratterizzato da un accordo strettamente privato e non ebbe valore ufficiale – il suo potere nello Stato romano derivò dall'influenza personale dei triumviri nella politica della Repubblica – e fu di fatto mantenuto segreto per un certo periodo di tempo come parte del progetto politico dei triumviri stessi.
Gaio Giulio Cesare e Primo triumvirato · Primo triumvirato e Secondo triumvirato ·
Principato (storia romana)
Nell'ambito della storia romana, con principato si intende comunemente la forma di governo dell'alto impero, contrapposta al dominato del tardo impero.
Gaio Giulio Cesare e Principato (storia romana) · Principato (storia romana) e Secondo triumvirato ·
Proscrizione
La proscrizione, nel mondo romano, era un avviso pubblico con cui si notificava la messa in vendita dei beni di un debitore.
Gaio Giulio Cesare e Proscrizione · Proscrizione e Secondo triumvirato ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Repubblica romana e Secondo triumvirato ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Gaio Giulio Cesare e Senato romano · Secondo triumvirato e Senato romano ·
Sesto Pompeo
Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia. La sua data di nascita è di dubbia collocazione, si propende per gli anni tra il 68 a.C. e il 66 a.C., se si tiene conto degli studi di Emilio Gabba, in contrasto con la fonte di Appiano che la pone nel 75 a.C. Ebbe una sorella, Pompea, e un fratello maggiori, Gneo Pompeo il Giovane, comandante di tredici legioni durante la battaglia di Munda, nella quale perse la vita.
Gaio Giulio Cesare e Sesto Pompeo · Secondo triumvirato e Sesto Pompeo ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Secondo triumvirato e Spagna romana ·
Tolomeo XV
Figlio del dittatore romano Giulio Cesare e della regina egizia Cleopatra, fu l'ultimo sovrano, congiuntamente alla madre, del Regno tolemaico d'Egitto, l'ultimo regno dell'età ellenistica.
Gaio Giulio Cesare e Tolomeo XV · Secondo triumvirato e Tolomeo XV ·
Tribunicia potestas
La Tribunicia potestas, concetto traducibile in italiano come "potestà tribunizia", era l'autorità di cui godevano i tribuni della plebe nell'Antica Roma.
Gaio Giulio Cesare e Tribunicia potestas · Secondo triumvirato e Tribunicia potestas ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Gaio Giulio Cesare e Tribuno della plebe · Secondo triumvirato e Tribuno della plebe ·
Triumvirato
Il termine triunviro o triumviro (dal latino tres che vuol dire tre e vir che significa uomo → tre uomini) indica ciascuno dei componenti di un gruppo costituito da tre leader di ogni tipo che condividono il potere e il comando su un territorio o un'organizzazione.
Gaio Giulio Cesare e Triumvirato · Secondo triumvirato e Triumvirato ·
Velleio Patercolo
Il praenomen Marcus è attestato da Prisciano; alcuni storici moderni lo identificano però con Gaio Velleio Patercolo, il cui nome appare su una pietra miliare africana.
Gaio Giulio Cesare e Velleio Patercolo · Secondo triumvirato e Velleio Patercolo ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato
- Che cosa ha in comune Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato
- Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato
Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato
Gaio Giulio Cesare ha 525 relazioni, mentre Secondo triumvirato ha 89. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 6.68% = 41 / (525 + 89).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: