Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Sicilia (provincia romana)
Gaio Giulio Cesare e Sicilia (provincia romana) hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Africa (provincia romana), Appiano di Alessandria, Arles, Augusto, Battaglia di Filippi, Berberi, Cassio Dione, Cittadinanza romana, Concussione, Console (storia romana), Domiziano, Esercito romano, Gaio Mario, Gallia, Gneo Pompeo Magno, Guerra civile romana (49-45 a.C.), Guerra piratica di Pompeo, Historia Augusta, I secolo a.C., Imperatori romani, Imperium, Impero romano, Legatus, Lingua latina, Lucio Cornelio Silla, Marco Antonio, Marco Emilio Lepido, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Museo del Louvre, ..., Plinio il Vecchio, Plutarco, Pretore (storia romana), Prima guerra punica, Proconsole, Provincia (storia romana), Publio Clodio Pulcro, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Rubicone, Seconda guerra punica, Secondo triumvirato, Sesto Pompeo, Spagna romana, Storia romana (Appiano), Strabone, Venere (divinità), Vite parallele, 101 a.C., 42 a.C., 44 a.C., 45 a.C., 49 a.C., 50 a.C., 61 a.C., 68 a.C., 69 a.C., 70 a.C., 73 a.C., 83 a.C.. Espandi índice (31 più) »
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Gaio Giulio Cesare · Africa (provincia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Gaio Giulio Cesare · Appiano di Alessandria e Sicilia (provincia romana) ·
Arles
Arles (in provenzale: Arle; in italiano storico: Arli) è una città francese di 52.510 abitanti (2011) situata nel dipartimento delle Bocche del Rodano (regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra).
Arles e Gaio Giulio Cesare · Arles e Sicilia (provincia romana) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Gaio Giulio Cesare · Augusto e Sicilia (provincia romana) ·
Battaglia di Filippi
La battaglia di Filippi oppose le forze cesariane del secondo triumvirato, composto da Marco Antonio, Cesare Ottaviano, e Marco Emilio Lepido, alle forze (cosiddette repubblicane) di Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, i due principali cospiratori ed assassini di Gaio Giulio Cesare.
Battaglia di Filippi e Gaio Giulio Cesare · Battaglia di Filippi e Sicilia (provincia romana) ·
Berberi
I berberi costituiscono un gruppo etnico autoctono dell'odierno Maghreb. I berberi comprendono quelle popolazioni tradizionalmente di lingua berbera che non sono state arabizzate e rappresentano una vasta minoranza delle popolazioni di Marocco e Algeria.
Berberi e Gaio Giulio Cesare · Berberi e Sicilia (provincia romana) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Gaio Giulio Cesare · Cassio Dione e Sicilia (provincia romana) ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Gaio Giulio Cesare · Cittadinanza romana e Sicilia (provincia romana) ·
Concussione
La concussione (dal latino tardo concussio «scossa, eccitamento» dunque «pressione indebita, estorsione») è il reato del pubblico ufficiale che, abusando della sua qualità o delle sue funzioni, costringa (concussione violenta) qualcuno a dare o promettere indebitamente, a lui o a un terzo, denaro o altra utilità anche di natura non patrimoniale.
Concussione e Gaio Giulio Cesare · Concussione e Sicilia (provincia romana) ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Gaio Giulio Cesare · Console (storia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Domiziano
Come il padre Vespasiano e il fratello Tito, fu un buon amministratore. Rafforzò la burocrazia imperiale affidando importanti incarichi a esponenti dell'ordine equestre e riducendo l'importanza dei liberti.
Domiziano e Gaio Giulio Cesare · Domiziano e Sicilia (provincia romana) ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Esercito romano e Gaio Giulio Cesare · Esercito romano e Sicilia (provincia romana) ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Gaio Giulio Cesare e Gaio Mario · Gaio Mario e Sicilia (provincia romana) ·
Gallia
La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.
Gaio Giulio Cesare e Gallia · Gallia e Sicilia (provincia romana) ·
Gneo Pompeo Magno
Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.
Gaio Giulio Cesare e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Sicilia (provincia romana) ·
Guerra civile romana (49-45 a.C.)
La guerra civile romana del 49 - 45 a.C., più nota come guerra civile tra Cesare e Pompeo, consistette in una serie di scontri politici e militari fra Gaio Giulio Cesare e i suoi sostenitori contro la fazione tradizionalista e conservatrice del Senato romano (Optimates), capeggiata da Gneo Pompeo Magno, Marco Porcio Catone Uticense e Quinto Cecilio Metello Pio Scipione Nasica.
Gaio Giulio Cesare e Guerra civile romana (49-45 a.C.) · Guerra civile romana (49-45 a.C.) e Sicilia (provincia romana) ·
Guerra piratica di Pompeo
Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni sotto il comando di Gneo Pompeo Magno nel 67 a.C.Livio, Periochae ab Urbe condita libri, 99.2.
Gaio Giulio Cesare e Guerra piratica di Pompeo · Guerra piratica di Pompeo e Sicilia (provincia romana) ·
Historia Augusta
La Historia Augusta ("Storia Augusta") è una raccolta di biografie di imperatori e usurpatori romani comprendente l'arco di tempo che va da Adriano a Numeriano.
Gaio Giulio Cesare e Historia Augusta · Historia Augusta e Sicilia (provincia romana) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Gaio Giulio Cesare e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
Imperatori romani
Quello che segue è l'elenco degli imperatori romani che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di augusto); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno).
Gaio Giulio Cesare e Imperatori romani · Imperatori romani e Sicilia (provincia romana) ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Gaio Giulio Cesare e Imperium · Imperium e Sicilia (provincia romana) ·
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Gaio Giulio Cesare e Impero romano · Impero romano e Sicilia (provincia romana) ·
Legatus
Legatus è un termine latino attribuito a membri dell'ordine senatorio che designava ruoli di comando in ambito del governo e dell'esercito romano.
Gaio Giulio Cesare e Legatus · Legatus e Sicilia (provincia romana) ·
Lingua latina
Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.
Gaio Giulio Cesare e Lingua latina · Lingua latina e Sicilia (provincia romana) ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Gaio Giulio Cesare e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Sicilia (provincia romana) ·
Marco Antonio
Insieme a Ottaviano e Lepido fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Marco Antonio spettò il proconsolato sulle province di Gallia Cisalpina (con Illyricum settentrionale) e Gallia Comata, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Marco Antonio divenne proconsole in tutte le province orientali (Macedonia, Asia, Cirene e Creta, Bitinia e Ponto, Cilicia e Cipro e Siria).
Gaio Giulio Cesare e Marco Antonio · Marco Antonio e Sicilia (provincia romana) ·
Marco Emilio Lepido
Con la sua morte tutti i poteri andarono a concentrarsi nella figura dell'Imperatore, ruolo ricoperto per primo da Augusto. Insieme a Ottaviano e Marco Antonio fondò il secondo triumvirato, un accordo secondo il quale a Lepido spettò il proconsolato sulle province di Gallia Narbonense, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore, dopo gli accordi di Brindisi del 40 a.C. Lepido divenne proconsole in Africa.
Gaio Giulio Cesare e Marco Emilio Lepido · Marco Emilio Lepido e Sicilia (provincia romana) ·
Marco Porcio Catone Uticense
Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Gaio Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più aspri nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per i suoi avversari.
Gaio Giulio Cesare e Marco Porcio Catone Uticense · Marco Porcio Catone Uticense e Sicilia (provincia romana) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Gaio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Sicilia (provincia romana) ·
Museo del Louvre
Il Museo del Louvre (AFI) di Parigi, in Francia, è uno dei più celebri musei del mondo e il primo per numero di visitatori (9,6 milioni nel 2019).
Gaio Giulio Cesare e Museo del Louvre · Museo del Louvre e Sicilia (provincia romana) ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Gaio Giulio Cesare e Plinio il Vecchio · Plinio il Vecchio e Sicilia (provincia romana) ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Gaio Giulio Cesare e Plutarco · Plutarco e Sicilia (provincia romana) ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Gaio Giulio Cesare e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Prima guerra punica
La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.
Gaio Giulio Cesare e Prima guerra punica · Prima guerra punica e Sicilia (provincia romana) ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Gaio Giulio Cesare e Proconsole · Proconsole e Sicilia (provincia romana) ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Gaio Giulio Cesare e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Publio Clodio Pulcro
Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.
Gaio Giulio Cesare e Publio Clodio Pulcro · Publio Clodio Pulcro e Sicilia (provincia romana) ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Gaio Giulio Cesare e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Sicilia (provincia romana) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Gaio Giulio Cesare e Repubblica romana · Repubblica romana e Sicilia (provincia romana) ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Gaio Giulio Cesare e Roma · Roma e Sicilia (provincia romana) ·
Rubicone
Il Rubicone è un piccolo fiume a regime torrentizio dell'Italia settentrionale lungo 35 km, che scorre nella provincia di Forlì-Cesena, iniziando il suo corso poco a monte di Sogliano al Rubicone, incrociando la via Emilia all'altezza di Savignano sul Rubicone, per poi continuare verso nord est e sfociare nel mar Adriatico a sud di Cesenatico, per la precisione dividendo i territori comunali di Savignano sul Rubicone a sud e di Gatteo a nord.
Gaio Giulio Cesare e Rubicone · Rubicone e Sicilia (provincia romana) ·
Seconda guerra punica
La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Spagna e Italia (per sedici anni) e successivamente in Africa.
Gaio Giulio Cesare e Seconda guerra punica · Seconda guerra punica e Sicilia (provincia romana) ·
Secondo triumvirato
Secondo triumvirato è il nome che gli storici danno all'alleanza stipulata tra Ottaviano Augusto, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido, in carica dal 26 novembre del 43 a.C. alla fine del 33 a.C..
Gaio Giulio Cesare e Secondo triumvirato · Secondo triumvirato e Sicilia (provincia romana) ·
Sesto Pompeo
Era il figlio più giovane di Gneo Pompeo Magno e della sua terza moglie, Mucia Terzia. La sua data di nascita è di dubbia collocazione, si propende per gli anni tra il 68 a.C. e il 66 a.C., se si tiene conto degli studi di Emilio Gabba, in contrasto con la fonte di Appiano che la pone nel 75 a.C. Ebbe una sorella, Pompea, e un fratello maggiori, Gneo Pompeo il Giovane, comandante di tredici legioni durante la battaglia di Munda, nella quale perse la vita.
Gaio Giulio Cesare e Sesto Pompeo · Sesto Pompeo e Sicilia (provincia romana) ·
Spagna romana
Per Spagna romana (Hispania) si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano. Espulsi i Cartaginesi dalla costa mediterranea occupata della Hispania nel corso della seconda guerra punica (206 a.C.), Roma fondò la nuova provincia e iniziò una lenta occupazione della penisola, che si prolungò per buona parte del II secolo a.C. Le province iberiche vennero, infatti, interessate da una serie di rivolte e azioni di conquista, che comportarono frequentemente l'invio di eserciti guidati dai consoli.
Gaio Giulio Cesare e Spagna romana · Sicilia (provincia romana) e Spagna romana ·
Storia romana (Appiano)
La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.
Gaio Giulio Cesare e Storia romana (Appiano) · Sicilia (provincia romana) e Storia romana (Appiano) ·
Strabone
Della sua vita sappiamo poco: tutti i riferimenti biografici sono desunti dalla sua opera principale, la Geografia, in cui l'autore accenna a episodi che permettono di datare le tappe fondamentali della sua esistenza.
Gaio Giulio Cesare e Strabone · Sicilia (provincia romana) e Strabone ·
Venere (divinità)
Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione.
Gaio Giulio Cesare e Venere (divinità) · Sicilia (provincia romana) e Venere (divinità) ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Gaio Giulio Cesare e Vite parallele · Sicilia (provincia romana) e Vite parallele ·
101 a.C.
Nessuna descrizione.
101 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 101 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
42 a.C.
Nessuna descrizione.
42 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 42 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
44 a.C.
Nessuna descrizione.
44 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 44 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
45 a.C.
Nessuna descrizione.
45 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 45 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
49 a.C.
Nessuna descrizione.
49 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 49 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
50 a.C.
Nessuna descrizione.
50 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 50 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
61 a.C.
Nessuna descrizione.
61 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 61 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
68 a.C.
Nessuna descrizione.
68 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 68 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
69 a.C.
Nessuna descrizione.
69 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 69 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
70 a.C.
Nessuna descrizione.
70 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 70 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
73 a.C.
Nessuna descrizione.
73 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 73 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
83 a.C.
Nessuna descrizione.
83 a.C. e Gaio Giulio Cesare · 83 a.C. e Sicilia (provincia romana) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Gaio Giulio Cesare e Sicilia (provincia romana)
- Che cosa ha in comune Gaio Giulio Cesare e Sicilia (provincia romana)
- Analogie tra Gaio Giulio Cesare e Sicilia (provincia romana)
Confronto tra Gaio Giulio Cesare e Sicilia (provincia romana)
Gaio Giulio Cesare ha 525 relazioni, mentre Sicilia (provincia romana) ha 452. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 6.24% = 61 / (525 + 452).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Giulio Cesare e Sicilia (provincia romana). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: