Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Guerre mitridatiche

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Guerre mitridatiche

Gaio Sallustio Crispo vs. Guerre mitridatiche

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. Per Guerre mitridatiche si intendono una serie di conflitti tra la Repubblica romana ed il Ponto che si combatterono tra l'88 e il 63 a.C. Prendono il loro nome da Mitridate VI che all'epoca era il re del Ponto e grande nemico di Roma.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Guerre mitridatiche

Gaio Sallustio Crispo e Guerre mitridatiche hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Ammiano Marcellino, Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Console (storia romana), Esercito romano, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gneo Pompeo Magno, Gracchi, Guerra civile romana (83-82 a.C.), Guerra piratica di Pompeo, Impero partico, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Marco Tullio Cicerone, Mitridate VI del Ponto, Plutarco, Ponto, Populares, Provincia romana, Publio Clodio Pulcro, Quinto Sertorio, Repubblica romana, Roma, Roma (città antica), Seconda guerra punica, Senato romano, Spagna romana, Spartaco, Tito Livio, ..., Tribuno della plebe, 111 a.C., 62 a.C., 63 a.C., 66 a.C., 67 a.C., 70 a.C., 72 a.C., 78 a.C., 86 a.C.. Espandi índice (10 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Gaio Sallustio Crispo · Ab Urbe condita libri e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Gaio Sallustio Crispo · Ammiano Marcellino e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)

Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) e Gaio Sallustio Crispo · Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Esercito romano e Gaio Sallustio Crispo · Esercito romano e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Gaio Mario

Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro.

Gaio Mario e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Mario e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Gracchi

I fratelli Gracchi furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Gaio Sallustio Crispo e Gracchi · Gracchi e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Guerra civile romana (83-82 a.C.)

La guerra civile romana dell'83-82 a.C. vide il conflitto tra la fazione degli optimates, guidata da Lucio Cornelio Silla, e quella dei populares, o mariani perché seguaci del sette volte console Caio Mario morto nell'86 a.C..

Gaio Sallustio Crispo e Guerra civile romana (83-82 a.C.) · Guerra civile romana (83-82 a.C.) e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Guerra piratica di Pompeo

Per guerra piratica di Pompeo si intende la fase finale delle campagne condotte dalla Repubblica romana contro i pirati che infestavano le coste del Mediterraneo orientale e danneggiavano le province romane orientali, portate a termine in una quarantina di giorni.

Gaio Sallustio Crispo e Guerra piratica di Pompeo · Guerra piratica di Pompeo e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Gaio Sallustio Crispo e Impero partico · Guerre mitridatiche e Impero partico · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Guerre mitridatiche e Lucio Cornelio Silla · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Licinio Lucullo · Guerre mitridatiche e Lucio Licinio Lucullo · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Guerre mitridatiche e Marco Tullio Cicerone · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Gaio Sallustio Crispo e Mitridate VI del Ponto · Guerre mitridatiche e Mitridate VI del Ponto · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Gaio Sallustio Crispo e Plutarco · Guerre mitridatiche e Plutarco · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Gaio Sallustio Crispo e Ponto · Guerre mitridatiche e Ponto · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Populares · Guerre mitridatiche e Populares · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Provincia romana · Guerre mitridatiche e Provincia romana · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Gaio Sallustio Crispo e Publio Clodio Pulcro · Guerre mitridatiche e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Quinto Sertorio

Nativo di Norcia, all'epoca in Sabina, era parente di Gaio Mario in quanto figlio della cugina di Mario.

Gaio Sallustio Crispo e Quinto Sertorio · Guerre mitridatiche e Quinto Sertorio · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Guerre mitridatiche e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Sallustio Crispo e Roma · Guerre mitridatiche e Roma · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Sallustio Crispo e Roma (città antica) · Guerre mitridatiche e Roma (città antica) · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Gaio Sallustio Crispo e Seconda guerra punica · Guerre mitridatiche e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Guerre mitridatiche e Senato romano · Mostra di più »

Spagna romana

Per Spagna romana si intende quel periodo storico in cui la penisola iberica passò sotto controllo romano.

Gaio Sallustio Crispo e Spagna romana · Guerre mitridatiche e Spagna romana · Mostra di più »

Spartaco

Si sa ben poco di preciso sulla sua giovinezza; è comunque certo che nacque in Tracia, sulle rive del fiume Strimone (l'odierno fiume Struma, in Bulgaria), tra il 111 ed il 109 a.C. circa, da una famiglia di nobili facente parte della tribù dei Maedi.

Gaio Sallustio Crispo e Spartaco · Guerre mitridatiche e Spartaco · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Gaio Sallustio Crispo e Tito Livio · Guerre mitridatiche e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Tribuno della plebe · Guerre mitridatiche e Tribuno della plebe · Mostra di più »

111 a.C.

Nessuna descrizione.

111 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 111 a.C. e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

62 a.C.

Nessuna descrizione.

62 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 62 a.C. e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 63 a.C. e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 66 a.C. e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

67 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 67 a.C. e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

70 a.C.

Nessuna descrizione.

70 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 70 a.C. e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

72 a.C.

Nessuna descrizione.

72 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 72 a.C. e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

78 a.C.

Nessuna descrizione.

78 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 78 a.C. e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

86 a.C.

Nessuna descrizione.

86 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 86 a.C. e Guerre mitridatiche · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Guerre mitridatiche

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Guerre mitridatiche ha 311. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 6.92% = 40 / (267 + 311).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Guerre mitridatiche. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »