Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Publio Clodio Pulcro

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Publio Clodio Pulcro

Gaio Sallustio Crispo vs. Publio Clodio Pulcro

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Publio Clodio Pulcro

Gaio Sallustio Crispo e Publio Clodio Pulcro hanno 48 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Ammiano Marcellino, Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.), Augusto, Censore, Console (storia romana), Corruzione, Cursus honorum, De Catilinae coniuratione, Dittatore (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Impero romano, Liberto, Lucio Anneo Seneca, Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.), Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo, Lucio Sergio Catilina, Marco Antonio, Marco Licinio Crasso, Marco Porcio Catone Uticense, Marco Tullio Cicerone, Mitridate VI del Ponto, Pirateria, Plebei, Plutarco, Ponto, Populares, Pretore (storia romana), ..., Provincia romana, Questore (storia romana), Repubblica romana, Roma, Senato romano, Terenzia, Tito Annio Milone, Tito Livio, Tribuno della plebe, 40 a.C., 43 a.C., 49 a.C., 52 a.C., 54 a.C., 62 a.C., 63 a.C., 66 a.C., 67 a.C.. Espandi índice (18 più) »

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Gaio Sallustio Crispo · Ab Urbe condita libri e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Ammiano Marcellino

Sebbene nato in Siria nel seno di una famiglia ellenofona, scrisse la sua opera interamente in latino.

Ammiano Marcellino e Gaio Sallustio Crispo · Ammiano Marcellino e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.)

Figlio dell'omonimo Appio Claudio Pulcro, console nel 79 a.C., dopo la morte del padre, nel 76 a.C.,Fezzi, Il tribuno Clodio, p. 16.

Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) e Gaio Sallustio Crispo · Appio Claudio Pulcro (console 54 a.C.) e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Gaio Sallustio Crispo · Augusto e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Censore

Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C..

Censore e Gaio Sallustio Crispo · Censore e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Corruzione

La corruzione indica, in senso generico, la condotta di un soggetto che, in cambio di denaro oppure di altre utilità e/o vantaggi, agisce contro i propri doveri ed obblighi.

Corruzione e Gaio Sallustio Crispo · Corruzione e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Cursus honorum e Gaio Sallustio Crispo · Cursus honorum e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

De Catilinae coniuratione

Il De Catilinae coniuratione (in italiano La congiura di CatilinaIl titolo viene anche talvolta tradotto in maniera letterale come Sulla o Della congiura di Catilina; quest'ultimo in particolare è il titolo della traduzione della monografia condotta dal poeta Vittorio Alfieri; la prefazione porta la data Firenze, 27 gennaio 1798.) è una monografia storica, la secondaIl primo esemplare latino di questo genere letterario era stata l'opera sulla seconda guerra punica composta da Celio Antìpatro nel II secolo a.C. in assoluto della letteratura latinaDa:, scritta dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.). Seguendo una scansione narrativa suddivisa in 61 capitoli, l'opera narra la congiura ordita da Lucio Sergio Catilina nel 63 a.C., nel tentativo, rivelatosi poi fallimentare e costatogli la vita, di sovvertire l’ordinamento repubblicano di Roma.

De Catilinae coniuratione e Gaio Sallustio Crispo · De Catilinae coniuratione e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Dittatore (storia romana)

Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana.

Dittatore (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Dittatore (storia romana) e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gaio Sallustio Crispo e Impero romano · Impero romano e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Liberto

Nella Roma antica, un liberto era uno schiavo affrancato, che generalmente continuava a vivere nella casa del patronus e aveva nei suoi confronti doveri di rispetto e obblighi di natura economica.

Gaio Sallustio Crispo e Liberto · Liberto e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.)

La data di nascita è collocabile tra il 105-101 a.C., avendo ricoperto la carica di console nel 58 a. C. Discendente da un'antica famiglia plebea arricchitasi durante la guerra italica, figlio di un armiere e di una delle figlie di Calvenzio di Piacenza, ricco mercante che è stato ritratto nel discorso di Cicerone, In Pisonem, come bandista d'asta gallico.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) · Lucio Calpurnio Pisone Cesonino (console 58 a.C.) e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Lucio Cornelio Silla

Silla apparteneva a un ramo povero della gens dei Cornelii, famiglia di antica origine patrizia, ma in quell'epoca senza alcuna influenza nella vita politica della città.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Lucio Licinio Lucullo

Nato a Roma, fu membro della Gens Licinia, una famiglia molto influente nell'età repubblicana, nonostante fosse di origine plebea.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Licinio Lucullo · Lucio Licinio Lucullo e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Lucio Sergio Catilina

Catilina nasce a Roma nel 108 a.C. dal patrizio Lucio Sergio Silo e da Belliena.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Sergio Catilina · Lucio Sergio Catilina e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Marco Antonio

Abile condottiero e coraggioso combattente, discendente da una famiglia patrizia, fu luogotenente di Gaio Giulio Cesare, sotto la cui protezione iniziò la sua carriera senatoria.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Antonio · Marco Antonio e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Marco Licinio Crasso

Vincitore di Spartaco, formò il primo triumvirato assieme a Gneo Pompeo Magno e a Gaio Giulio Cesare.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Licinio Crasso · Marco Licinio Crasso e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Marco Porcio Catone Uticense

Se si eccettua l'accusa, non verificata, di ebrius (ubriacone) mossagli da Giulio Cesare, l'Uticense è descritto persino dalle fonti a lui ostili e dai suoi più acerrimi nemici come una figura di somma rettitudine, incorruttibile ed imparziale, molto scomodo per gli avversari.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Porcio Catone Uticense · Marco Porcio Catone Uticense e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Mitridate VI del Ponto

È ricordato come uno dei più formidabili avversari della Repubblica romana, che costrinse a ben tre guerre mitridatiche, impegnando tre dei più grandi generali romani, Lucio Cornelio Silla, Lucio Licinio Lucullo e Gneo Pompeo Magno.

Gaio Sallustio Crispo e Mitridate VI del Ponto · Mitridate VI del Ponto e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Pirateria

La pirateria è l'attività illegale di quei marinai, denominati pirati, che, abbandonando per scelta o per costrizione la precedente vita sui mercantili, abbordano, depredano o affondano le altre navi in alto mare, nei porti, sui fiumi e nelle insenature.

Gaio Sallustio Crispo e Pirateria · Pirateria e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Plebei

I plebei (singolare plebeo, in latino plebs, plebis) nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.

Gaio Sallustio Crispo e Plebei · Plebei e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Gaio Sallustio Crispo e Plutarco · Plutarco e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Gaio Sallustio Crispo e Ponto · Ponto e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Populares

I Populares furono una delle factiones ("partiti" in senso lato) che nella vita politica della Repubblica romana sosteneva le istanze del popolo, costituendo per così dire la "base" dell'autorità dei Tribuni della Plebe, la magistratura che rappresentava gli interessi dei ceti popolari di Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Populares · Populares e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Provincia romana · Provincia romana e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

Questore (storia romana)

Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori dello Stato, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).

Gaio Sallustio Crispo e Questore (storia romana) · Publio Clodio Pulcro e Questore (storia romana) · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Publio Clodio Pulcro e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Sallustio Crispo e Roma · Publio Clodio Pulcro e Roma · Mostra di più »

Senato romano

Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea dello Stato nell'antica Roma, istituzione rimasta invariata nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, ed i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).

Gaio Sallustio Crispo e Senato romano · Publio Clodio Pulcro e Senato romano · Mostra di più »

Terenzia

Apparteneva a una nobile famiglia.

Gaio Sallustio Crispo e Terenzia · Publio Clodio Pulcro e Terenzia · Mostra di più »

Tito Annio Milone

Fu tribuno della plebe nel 57 a.C. e pretore nel 55 a.C. Durante la crisi scaturita dallo scontro tra Gaio Giulio Cesare e Pompeo, si formarono a Roma due fazioni contrapposte, una popolare in favore di Cesare guidata dal tribuno della plebe Publio Clodio Pulcro, avversario di Cicerone, e l'altra costituita da ottimati, capeggiata da Milone.

Gaio Sallustio Crispo e Tito Annio Milone · Publio Clodio Pulcro e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Gaio Sallustio Crispo e Tito Livio · Publio Clodio Pulcro e Tito Livio · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Tribuno della plebe · Publio Clodio Pulcro e Tribuno della plebe · Mostra di più »

40 a.C.

Nessuna descrizione.

40 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 40 a.C. e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

43 a.C.

Nessuna descrizione.

43 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 43 a.C. e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 49 a.C. e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 52 a.C. e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

54 a.C.

Nessuna descrizione.

54 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 54 a.C. e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

62 a.C.

Nessuna descrizione.

62 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 62 a.C. e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

63 a.C.

Nessuna descrizione.

63 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 63 a.C. e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

66 a.C.

Nessuna descrizione.

66 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 66 a.C. e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

67 a.C.

Nessuna descrizione.

67 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 67 a.C. e Publio Clodio Pulcro · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Publio Clodio Pulcro

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Publio Clodio Pulcro ha 223. Come hanno in comune 48, l'indice di Jaccard è 9.80% = 48 / (267 + 223).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Publio Clodio Pulcro. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »