Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Tito Annio Milone

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Tito Annio Milone

Gaio Sallustio Crispo vs. Tito Annio Milone

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. Fu tribuno della plebe nel 57 a.C. e pretore nel 55 a.C. Durante la crisi scaturita dallo scontro tra Gaio Giulio Cesare e Pompeo, si formarono a Roma due fazioni contrapposte, una popolare in favore di Cesare guidata dal tribuno della plebe Publio Clodio Pulcro, avversario di Cicerone, e l'altra costituita da ottimati, capeggiata da Milone.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Tito Annio Milone

Gaio Sallustio Crispo e Tito Annio Milone hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Console (storia romana), Gaio Giulio Cesare, Gneo Pompeo Magno, Lingua latina, Marco Tullio Cicerone, Pretore (storia romana), Publio Clodio Pulcro, Repubblica romana, Roma, Tribuno della plebe, Via Appia, 48 a.C., 52 a.C..

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Gaio Sallustio Crispo · Console (storia romana) e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Gneo Pompeo Magno

Abile generale e condottiero sagace ed esperto, Pompeo, originario del Piceno e figlio di Gneo Pompeo Strabone, divenne famoso fin dalla giovane età per una serie di brillanti vittorie durante la guerra civile dell'83-82 a.C. divenendo il principale luogotenente di Lucio Cornelio Silla.

Gaio Sallustio Crispo e Gneo Pompeo Magno · Gneo Pompeo Magno e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina · Lingua latina e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Pretore (storia romana)

Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio.

Gaio Sallustio Crispo e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Publio Clodio Pulcro

Esponente dell'importante gens aristocratica dei Claudii, che vantava fra i propri antenati personaggi illustri come Appio Claudio Cieco, si avvicinò, fin da giovane, alla politica della fazione dei populares, e si rese in più casi colpevole di atti di sovversione e corruzione.

Gaio Sallustio Crispo e Publio Clodio Pulcro · Publio Clodio Pulcro e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Repubblica romana e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Gaio Sallustio Crispo e Roma · Roma e Tito Annio Milone · Mostra di più »

Tribuno della plebe

Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma.

Gaio Sallustio Crispo e Tribuno della plebe · Tito Annio Milone e Tribuno della plebe · Mostra di più »

Via Appia

La via Appia era una strada romana che collegava Roma a ''Brundisium'' (Brindisi), uno tra i più importanti porti dell'Italia antica, un porto da cui iniziavano le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente.

Gaio Sallustio Crispo e Via Appia · Tito Annio Milone e Via Appia · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

48 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 48 a.C. e Tito Annio Milone · Mostra di più »

52 a.C.

Nessuna descrizione.

52 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 52 a.C. e Tito Annio Milone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Tito Annio Milone

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Tito Annio Milone ha 27. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.42% = 13 / (267 + 27).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Tito Annio Milone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »