Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Gaio Sallustio Crispo e Retorica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gaio Sallustio Crispo e Retorica

Gaio Sallustio Crispo vs. Retorica

Proveniente da una famiglia plebea legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe ed infine senatore della res publica. La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificatamente del persuadere con le parole.

Analogie tra Gaio Sallustio Crispo e Retorica

Gaio Sallustio Crispo e Retorica hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Asindeto, Chiasmo (figura retorica), Cristianesimo, Cursus honorum, Ellissi, Filosofia, Gaio Giulio Cesare, Genere letterario, Gracchi, Guerra del Peloponneso, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Homo sapiens, I secolo a.C., II secolo a.C., Impero romano, Lingua greca, Lingua latina, Lucio Anneo Seneca, Marco Aurelio, Marco Fabio Quintiliano, Marco Porcio Catone, Marco Tullio Cicerone, Medioevo, Morale, Oratoria, Ozio, Pathos, Politica, Repubblica romana, ..., Roma (città antica), Sant'Ambrogio, Scuola pitagorica, Tucidide, Umanesimo rinascimentale, Venezia, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, 46 a.C., 49 a.C.. Espandi índice (11 più) »

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Gaio Sallustio Crispo · Agostino d'Ippona e Retorica · Mostra di più »

Asindeto

L'asindeto consiste in un'elencazione di termini o in una coordinazione di più proposizioni, senza l'uso di congiunzioni, con l'ausilio di più segni di punteggiatura debole.

Asindeto e Gaio Sallustio Crispo · Asindeto e Retorica · Mostra di più »

Chiasmo (figura retorica)

Il chiasmo o chiasma (dal greco, struttura a croce del chi greco) è la figura retorica in cui si crea un incrocio immaginario tra due coppie di parole, in versi o in prosa, con uno schema sintattico di AB,BA La disposizione contrapposta delle parole può essere raffigurata mediante la lettera greca χ ("chi") dell'alfabeto greco, corrispondente a "ch" aspirata, da cui origina il termine "chiasmo".

Chiasmo (figura retorica) e Gaio Sallustio Crispo · Chiasmo (figura retorica) e Retorica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Gaio Sallustio Crispo · Cristianesimo e Retorica · Mostra di più »

Cursus honorum

Il cursus honorum era l'ordine sequenziale degli uffici pubblici tenuti dall'aspirante politico sia durante il periodo repubblicano, sia nei primi due secoli dell'Impero romano.

Cursus honorum e Gaio Sallustio Crispo · Cursus honorum e Retorica · Mostra di più »

Ellissi

L'ellissi (dal greco elleípō, «ometto») è una figura retorica che consiste nell'omissione, all'interno di una frase, di uno o più termini che sia possibile sottintendere.

Ellissi e Gaio Sallustio Crispo · Ellissi e Retorica · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Filosofia e Gaio Sallustio Crispo · Filosofia e Retorica · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Gaio Giulio Cesare e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Giulio Cesare e Retorica · Mostra di più »

Genere letterario

Un genere letterario è una categoria della scrittura letteraria.

Gaio Sallustio Crispo e Genere letterario · Genere letterario e Retorica · Mostra di più »

Gracchi

I fratelli Gracchi furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.

Gaio Sallustio Crispo e Gracchi · Gracchi e Retorica · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso, o seconda guerra del Peloponneso per distinguerla da un conflitto antecedente, fu combattuta nella Grecia antica tra il 431 a.C. ed il 404 a.C., con protagoniste Sparta e Atene e le rispettive coalizioni.

Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso · Guerra del Peloponneso e Retorica · Mostra di più »

Guerra del Peloponneso (Tucidide)

La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è un'opera di Tucidide sulla guerra del Peloponneso, scritta dallo storico greco nel periodo di permanenza ad Atene.

Gaio Sallustio Crispo e Guerra del Peloponneso (Tucidide) · Guerra del Peloponneso (Tucidide) e Retorica · Mostra di più »

Homo sapiens

Homo sapiens (Linnaeus, 1758; dal latino «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dell'essere umano moderno.

Gaio Sallustio Crispo e Homo sapiens · Homo sapiens e Retorica · Mostra di più »

I secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Gaio Sallustio Crispo e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Retorica · Mostra di più »

II secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Gaio Sallustio Crispo e II secolo a.C. · II secolo a.C. e Retorica · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Gaio Sallustio Crispo e Impero romano · Impero romano e Retorica · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Gaio Sallustio Crispo e Lingua greca · Lingua greca e Retorica · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Gaio Sallustio Crispo e Lingua latina · Lingua latina e Retorica · Mostra di più »

Lucio Anneo Seneca

Seneca fu attivo in molti campi, compresa la vita pubblica, dove fu senatore e questore, dando un impulso riformatore.

Gaio Sallustio Crispo e Lucio Anneo Seneca · Lucio Anneo Seneca e Retorica · Mostra di più »

Marco Aurelio

Su indicazione dell'imperatore Adriano, fu adottato nel 138 dal futuro suocero e zio acquisito Antonino Pio che lo nominò erede al trono imperiale.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Aurelio · Marco Aurelio e Retorica · Mostra di più »

Marco Fabio Quintiliano

Marco Fabio Quintiliano nacque a Calagurris Iulia Nasica nella Spagna Tarraconensis nel 35 d.C. Si trasferì in tenera età con il padre retore a Roma dove poté seguire lezioni di Remmio Palèmone e di Domizio Afro.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Fabio Quintiliano · Marco Fabio Quintiliano e Retorica · Mostra di più »

Marco Porcio Catone

Nacque nel 234 a. C. a Tusculum, da un'antica famiglia plebea che si era fatta notare per qualche servizio militare, ma non nobilitata dal fatto di aver rifiutato le più importanti cariche civili.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Porcio Catone · Marco Porcio Catone e Retorica · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Gaio Sallustio Crispo e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Retorica · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Gaio Sallustio Crispo e Medioevo · Medioevo e Retorica · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Gaio Sallustio Crispo e Morale · Morale e Retorica · Mostra di più »

Oratoria

L'oratoria è l'arte del parlare in pubblico.

Gaio Sallustio Crispo e Oratoria · Oratoria e Retorica · Mostra di più »

Ozio

Il termine ozio (derivato dal latino otium) genericamente si riferisce a ciò che caratterizza un lasso di tempo, più o meno lungo, durante il quale, occasionalmente o abitualmente, per carattere, per libera scelta o per costrizione, non si svolga nessuna attività particolarmente profittevole come può accadere che si presenti nel caso del cosiddetto "dolce far niente" inteso come «uno stato di ozio felice e spensierato».

Gaio Sallustio Crispo e Ozio · Ozio e Retorica · Mostra di più »

Pathos

Pathos (dal greco πάσχειν "paschein", letteralmente "soffrire" o "emozionarsi"; aggettivo: "patetico" da παθητικός) è una delle due forze che regolano l'animo umano secondo il pensiero greco.

Gaio Sallustio Crispo e Pathos · Pathos e Retorica · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Gaio Sallustio Crispo e Politica · Politica e Retorica · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gaio Sallustio Crispo e Repubblica romana · Repubblica romana e Retorica · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Gaio Sallustio Crispo e Roma (città antica) · Retorica e Roma (città antica) · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Gaio Sallustio Crispo e Sant'Ambrogio · Retorica e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Gaio Sallustio Crispo e Scuola pitagorica · Retorica e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Tucidide

Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.

Gaio Sallustio Crispo e Tucidide · Retorica e Tucidide · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Gaio Sallustio Crispo e Umanesimo rinascimentale · Retorica e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Gaio Sallustio Crispo e Venezia · Retorica e Venezia · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Gaio Sallustio Crispo e XIII secolo · Retorica e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Gaio Sallustio Crispo e XIX secolo · Retorica e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Gaio Sallustio Crispo e XVI secolo · Retorica e XVI secolo · Mostra di più »

46 a.C.

Il 46 a.C. durò 445 o, secondo altre fonti, 446 giorni.

46 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 46 a.C. e Retorica · Mostra di più »

49 a.C.

Nessuna descrizione.

49 a.C. e Gaio Sallustio Crispo · 49 a.C. e Retorica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gaio Sallustio Crispo e Retorica

Gaio Sallustio Crispo ha 267 relazioni, mentre Retorica ha 439. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 5.81% = 41 / (267 + 439).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gaio Sallustio Crispo e Retorica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »