Analogie tra Galleria degli Uffizi e Repubblica di Firenze
Galleria degli Uffizi e Repubblica di Firenze hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Arte dei Medici e Speziali (Firenze), Arte dei Mercatanti, Arte del Cambio, Arte della Seta, Basilica di Santa Croce, Campi Bisenzio, Cardinale, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Fiorino, Firenze, Francesco Ferrucci, Girolamo Savonarola, Lorenzo de' Medici, Medici, Michelangelo Buonarroti, Niccolò Machiavelli, Palazzo Vecchio, Papa Clemente VII, Ponte alle Grazie, Prato (Italia), Tribunale della Mercanzia.
Arte dei Medici e Speziali (Firenze)
L'Arte dei Medici e Speziali è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Arte dei Medici e Speziali (Firenze) e Galleria degli Uffizi · Arte dei Medici e Speziali (Firenze) e Repubblica di Firenze ·
Arte dei Mercatanti
L'Arte dei Mercatanti o di Calimala è stata una delle Arti Maggiori tra le corporazioni di arti e mestieri di Firenze. Il nome deriva da via Calimala, nel centro di Firenze, dove esistevano numerose botteghe dell'Arte.
Arte dei Mercatanti e Galleria degli Uffizi · Arte dei Mercatanti e Repubblica di Firenze ·
Arte del Cambio
LArte del Cambio è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Arte del Cambio e Galleria degli Uffizi · Arte del Cambio e Repubblica di Firenze ·
Arte della Seta
L'Arte della Seta, o Arte di Por Santa Maria, è stata una delle sette Arti Maggiori delle corporazioni di arti e mestieri di Firenze.
Arte della Seta e Galleria degli Uffizi · Arte della Seta e Repubblica di Firenze ·
Basilica di Santa Croce
La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.
Basilica di Santa Croce e Galleria degli Uffizi · Basilica di Santa Croce e Repubblica di Firenze ·
Campi Bisenzio
Campi Bisenzio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
Campi Bisenzio e Galleria degli Uffizi · Campi Bisenzio e Repubblica di Firenze ·
Cardinale
Si chiama cardinale un ecclesiastico insignito dal papa, per i suoi meriti personali, di un titolo cardinalizio legato a una chiesa presbiterale o diaconale della città di Roma o a una delle sette diocesi suburbicarie dell'Urbe.
Cardinale e Galleria degli Uffizi · Cardinale e Repubblica di Firenze ·
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Cosimo de' Medici e Galleria degli Uffizi · Cosimo de' Medici e Repubblica di Firenze ·
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Cosimo I de' Medici e Galleria degli Uffizi · Cosimo I de' Medici e Repubblica di Firenze ·
Fiorino
Il fiorino è un'unità monetaria diffusa in Europa fin dall'XI secolo e tuttora presente in Ungheria (fiorino ungherese) e nella nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi di Curaçao e Sint Maarten (fiorino delle Antille Olandesi) e Aruba (fiorino arubano).
Fiorino e Galleria degli Uffizi · Fiorino e Repubblica di Firenze ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Firenze e Galleria degli Uffizi · Firenze e Repubblica di Firenze ·
Francesco Ferrucci
Francesco Ferrucci era nato a Firenze il 14 agosto del 1489 da una famiglia di mercanti in una casa ancor oggi esistente in via Santo Spirito dove dopo la sua morte fu posta una targa commemorativa.
Francesco Ferrucci e Galleria degli Uffizi · Francesco Ferrucci e Repubblica di Firenze ·
Girolamo Savonarola
Appartenente all'ordine domenicano, profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello di governo popolare "largo" per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.
Galleria degli Uffizi e Girolamo Savonarola · Girolamo Savonarola e Repubblica di Firenze ·
Lorenzo de' Medici
Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero. Nei primi anni di governo (1469-1478), il giovane Lorenzo condusse una politica interna volta a rinforzare da un lato le istituzioni repubblicane in senso filo-mediceo, dall'altro a sopprimere le ribellioni delle città sottoposte a Firenze (celebri i casi di Prato e Volterra).
Galleria degli Uffizi e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Repubblica di Firenze ·
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Galleria degli Uffizi e Medici · Medici e Repubblica di Firenze ·
Michelangelo Buonarroti
fu protagonista del Rinascimento italiano, già in vita fu riconosciuto dai suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi.
Galleria degli Uffizi e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Repubblica di Firenze ·
Niccolò Machiavelli
Figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui princìpi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale, tra l'altro, è esposto il concetto di ragion di stato nonché è presente la concezione ciclica della storia.
Galleria degli Uffizi e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Repubblica di Firenze ·
Palazzo Vecchio
Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune. Rappresenta la migliore sintesi dell'architettura civile trecentesca cittadina ed è uno dei palazzi civici più conosciuti nel mondo.
Galleria degli Uffizi e Palazzo Vecchio · Palazzo Vecchio e Repubblica di Firenze ·
Papa Clemente VII
Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.
Galleria degli Uffizi e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Repubblica di Firenze ·
Ponte alle Grazie
Il ponte alle Grazie è un ponte del centro cittadino di Firenze e varca, con una struttura di cinque arcate, il fiume Arno qualche centinaio di metri dopo la pescaia di San Niccolò.
Galleria degli Uffizi e Ponte alle Grazie · Ponte alle Grazie e Repubblica di Firenze ·
Prato (Italia)
Prato è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. È la seconda città della Toscana per popolazione dopo Firenze, e la terza dell'Italia centrale.
Galleria degli Uffizi e Prato (Italia) · Prato (Italia) e Repubblica di Firenze ·
Tribunale della Mercanzia
La sede del Tribunale della Mercanzia (chiamato anche della Mercatanzia) è un edificio storico di Firenze, situato in piazza della Signoria dietro la Statua equestre di Cosimo I. Oggi questo palazzo ospita il Museo Gucci.
Galleria degli Uffizi e Tribunale della Mercanzia · Repubblica di Firenze e Tribunale della Mercanzia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Galleria degli Uffizi e Repubblica di Firenze
- Che cosa ha in comune Galleria degli Uffizi e Repubblica di Firenze
- Analogie tra Galleria degli Uffizi e Repubblica di Firenze
Confronto tra Galleria degli Uffizi e Repubblica di Firenze
Galleria degli Uffizi ha 501 relazioni, mentre Repubblica di Firenze ha 133. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 3.47% = 22 / (501 + 133).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Galleria degli Uffizi e Repubblica di Firenze. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: