Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Gallia Cisalpina e Via Postumia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gallia Cisalpina e Via Postumia

Gallia Cisalpina vs. Via Postumia

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione. La via Postumia era una via consolare romana ultimata nel 148 a.C. per volontà del console Postumio Albino nei territori della Gallia Cisalpina, coincidente con l'odierna Pianura Padana, per scopi prevalentemente militari e in seguito anche commerciali.

Analogie tra Gallia Cisalpina e Via Postumia

Gallia Cisalpina e Via Postumia hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Acqui Terme, Adige, Agrimensura, Alto Adriatico, Appennini, Aquileia, Aquileia (città antica), Asolo, Augusto, Battaglia dei Campi Raudii, Brenta, Cartagine, Casteggio, Celti, Centuriazione, Concordia Sagittaria, Cremona, Decumano, Emilia-Romagna, Friuli, Galli, Gallia, Gallia Cisalpina, Genova, Impero romano, La Turbie, Liguri, Liguria, Livenza, Lombardia, ..., Mantova, Mar Mediterraneo, Mare Adriatico, Oderzo, Oppidum, Padova, Penisola balcanica, Piacenza, Pianura Padana, Piave, Piemonte, Po, Ravenna, Repubblica romana, Rimini, Roma, Sile, Tortona, Trofeo delle Alpi, Vado Ligure, Veneto, Verona, Via Annia, Via dell'ambra, Via Emilia, Via Julia Augusta, 148 a.C.. Espandi índice (27 più) »

Acqui Terme

Acqui Terme (Àich in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Esso si trova nella media-bassa valle del fiume Bormida, nell'alto Monferrato, ed è parte della regione geografica dell'Acquese.

Acqui Terme e Gallia Cisalpina · Acqui Terme e Via Postumia · Mostra di più »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdese in veneto,, Áthesēs) è un fiume dell'Italia nordorientale, per lunghezza – circa 410 km – il secondo fiume italiano dopo il Po, il terzo per ampiezza di bacino dopo Po e Tevere, il quarto per volume d'acque dopo Po, Ticino e Tevere, con 235 m³/s di portata media annua presso la foce.

Adige e Gallia Cisalpina · Adige e Via Postumia · Mostra di più »

Agrimensura

L'agrimensura è la parte della topografia che riguarda la misura planimetrica di superfici agrarie.

Agrimensura e Gallia Cisalpina · Agrimensura e Via Postumia · Mostra di più »

Alto Adriatico

LAlto Adriatico (o Adriatico settentrionale) indica le zone costiere dell'Italia nord-orientale, della Slovenia e della Croazia (Istria e parte della Dalmazia) che si affacciano sul mare Adriatico: con tale locuzione si indica una delimitazione primaria del mare Adriatico, sovraordinata a suddivisioni ulteriori quali il golfo di Venezia, il golfo di Trieste, il golfo di Panzano e il golfo del Quarnaro.

Alto Adriatico e Gallia Cisalpina · Alto Adriatico e Via Postumia · Mostra di più »

Appennini

Gli Appennini sono il sistema montuoso lungo circa che si distende dalla zona settentrionale d'Italia fino a quella meridionale, disegnando un arco con la parte concava a sudovest.

Appennini e Gallia Cisalpina · Appennini e Via Postumia · Mostra di più »

Aquileia

Aquileia (AFI:; Aquilee in friulano standard, Aquilea nella variante locale, Olee o, Aglar o Aglay in tedesco) è un comune italiano di abitanti dell'ex provincia di Udine, in Friuli-Venezia Giulia.

Aquileia e Gallia Cisalpina · Aquileia e Via Postumia · Mostra di più »

Aquileia (città antica)

Aquileia romana (l'odierna Aquileia in Friuli; in latino Aquileia) fu fondata nel 181 a.C. dai Romani,Velleio Patercolo, Historiae Romanae ad M. Vinicium libri duo, I, 13.2.

Aquileia (città antica) e Gallia Cisalpina · Aquileia (città antica) e Via Postumia · Mostra di più »

Asolo

Asolo (Àxol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Asolo è una incantevole città fortificata ricca di storia, arte e cultura, collocata sulla cima di una collina dalla particolare forma allungata in poggi e dominata dal Monte Ricco, su cui sorge la Rocca medioevale.

Asolo e Gallia Cisalpina · Asolo e Via Postumia · Mostra di più »

Augusto

Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.

Augusto e Gallia Cisalpina · Augusto e Via Postumia · Mostra di più »

Battaglia dei Campi Raudii

La battaglia dei Campi Raudii, conosciuta anche come battaglia di Vercelli, fu combattuta nel 101 a.C. fra un esercito della Repubblica romana, comandato dal console Gaio Mario, e un corpo di spedizione formato da tribù germaniche di Cimbri, vicino all'insediamento di Vercellae, nel territorio di quella che a quel tempo era la Gallia Cisalpina o a Cimbriolo, nel Mantovano.

Battaglia dei Campi Raudii e Gallia Cisalpina · Battaglia dei Campi Raudii e Via Postumia · Mostra di più »

Brenta

Il Brenta è un fiume dell'Italia settentrionale, tributario del mare Adriatico. Origina dai laghi di Caldonazzo e di Levico in Trentino-Alto Adige e arriva al mare dopo un percorso di, che ne fanno il tredicesimo corso d'acqua del Paese per lunghezza.

Brenta e Gallia Cisalpina · Brenta e Via Postumia · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdṓn) era un'antica città fenicia, tra le più importanti colonie puniche del Mediterraneo; all'epoca del suo massimo splendore fu capitale di un piccolo impero che includeva i territori sud-orientali della penisola iberica, la Corsica e la Sardegna sud-occidentale, la Sicilia occidentale e le coste della Libia.

Cartagine e Gallia Cisalpina · Cartagine e Via Postumia · Mostra di più »

Casteggio

Casteggio (Castégiu in dialetto oltrepadano, Castés in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Casteggio e Gallia Cisalpina · Casteggio e Via Postumia · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Celti e Gallia Cisalpina · Celti e Via Postumia · Mostra di più »

Centuriazione

La centuriazione (centuriatio o castramentatio) era il sistema con cui i romani organizzavano il territorio agricolo, basato sullo schema che già adottavano nei Castra e nella fondazione di nuove città.

Centuriazione e Gallia Cisalpina · Centuriazione e Via Postumia · Mostra di più »

Concordia Sagittaria

Concordia Sagittaria (Cuncuàrdia in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Per la Chiesa cattolica, Concordia conserva la storica dignità di sede di cattedrale, benché la residenza del vescovo della diocesi di Concordia-Pordenone sia a Pordenone.

Concordia Sagittaria e Gallia Cisalpina · Concordia Sagittaria e Via Postumia · Mostra di più »

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Cremona e Gallia Cisalpina · Cremona e Via Postumia · Mostra di più »

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Decumano e Gallia Cisalpina · Decumano e Via Postumia · Mostra di più »

Emilia-Romagna

LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.

Emilia-Romagna e Gallia Cisalpina · Emilia-Romagna e Via Postumia · Mostra di più »

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Friuli e Gallia Cisalpina · Friuli e Via Postumia · Mostra di più »

Galli

Galli (in latino: Galli; in greco antico: Γαλάται, Galátai) era il termine utilizzato dai Romani per indicare un insieme di popolazioni di cultura celtica, abitanti gran parte dell'Europa continentale durante l'età del ferro.

Galli e Gallia Cisalpina · Galli e Via Postumia · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Gallia e Gallia Cisalpina · Gallia e Via Postumia · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Gallia Cisalpina e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Via Postumia · Mostra di più »

Genova

Genova (IPA:, localmente, Zêna in ligure) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, della regione Liguria e cuore di una vasta area urbana che include il territorio centrale ed i comuni rivieraschi della regione, nonché l'Oltregiogo.

Gallia Cisalpina e Genova · Genova e Via Postumia · Mostra di più »

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Gallia Cisalpina e Impero romano · Impero romano e Via Postumia · Mostra di più »

La Turbie

La Turbie (in italiano Turbia) è un comune francese di 3.022 abitanti, situato nel dipartimento delle Alpi Marittime della regione della Provenza-Alpi-Costa Azzurra.

Gallia Cisalpina e La Turbie · La Turbie e Via Postumia · Mostra di più »

Liguri

I Liguri (in latino Ligures) furono un'antica popolazione che ha dato il suo nome all'odierna regione della Liguria e al Mar Ligure che la bagna.

Gallia Cisalpina e Liguri · Liguri e Via Postumia · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Gallia Cisalpina e Liguria · Liguria e Via Postumia · Mostra di più »

Livenza

La Livenza (chiamato anche il Livenza, Łivensa in veneto, Livence in friulano standard, Lighintha in friulano occidentale locale, pronuncia) è un fiume dell'Italia nord-orientale, lungo, che sfocia nel golfo di Venezia, in corrispondenza di Caorle, sul mare Adriatico.

Gallia Cisalpina e Livenza · Livenza e Via Postumia · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Gallia Cisalpina e Lombardia · Lombardia e Via Postumia · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Gallia Cisalpina e Mantova · Mantova e Via Postumia · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Gallia Cisalpina e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Via Postumia · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Gallia Cisalpina e Mare Adriatico · Mare Adriatico e Via Postumia · Mostra di più »

Oderzo

Oderzo (IPA:, Oderço in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.

Gallia Cisalpina e Oderzo · Oderzo e Via Postumia · Mostra di più »

Oppidum

I Latini chiamavano oppidum (plurale latino: oppida) una città fortificata priva di un confine sacro (il pomerio), proprio invece dell'urbe.

Gallia Cisalpina e Oppidum · Oppidum e Via Postumia · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Gallia Cisalpina e Padova · Padova e Via Postumia · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Gallia Cisalpina e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Via Postumia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.

Gallia Cisalpina e Piacenza · Piacenza e Via Postumia · Mostra di più »

Pianura Padana

La Pianura Padana, detta anche Padano-veneta o Val Padana (valle che si riferisce al bacino idrografico del fiume Po, dalla Valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrografico Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po delimitato dalle Alpi e Prealpi italiane a nord e ovest, dall'Appennino settentrionale a sud-ovest e dall'Alto Adriatico a est, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e la cui estrema propaggine meridionale arriva a comprendere una piccola porzione di territorio delle Marche settentrionali comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Gallia Cisalpina e Pianura Padana · Pianura Padana e Via Postumia · Mostra di più »

Piave

Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.

Gallia Cisalpina e Piave · Piave e Via Postumia · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Gallia Cisalpina e Piemonte · Piemonte e Via Postumia · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI:; in italiano letterario Eridano) è un fiume dell'Italia settentrionale. La sua lunghezza, 652 kmQualora la si voglia invece considerare a partire dalle più lontane sorgenti del sistema fluviale nel suo complesso (quelle del Maira), esso raggiunge la lunghezza di.

Gallia Cisalpina e Po · Po e Via Postumia · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (AFI: o; Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. È la città più grande e storicamente più importante della Romagna; il suo territorio comunale è il secondo in Italia per superficie (superato solo da quello di Roma) e comprende nove lidi della riviera romagnola.

Gallia Cisalpina e Ravenna · Ravenna e Via Postumia · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Gallia Cisalpina e Repubblica romana · Repubblica romana e Via Postumia · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Gallia Cisalpina e Rimini · Rimini e Via Postumia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Gallia Cisalpina e Roma · Roma e Via Postumia · Mostra di più »

Sile

Il Sile (Sil /'sil/ o Siłe /'siːe/ in veneto) è un fiume di risorgiva del Veneto.

Gallia Cisalpina e Sile · Sile e Via Postumia · Mostra di più »

Tortona

Tortona (Turtouna in dialetto tortonese, IPA:, Torton-a in piemontese, Tortónn-a in ligure, Dertona o Derthona in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulla sponda destra dello Scrivia, tra la pianura di Marengo e le estreme propaggini collinari dell'Appennino ligure, non lontano dal confine con la Lombardia.

Gallia Cisalpina e Tortona · Tortona e Via Postumia · Mostra di più »

Trofeo delle Alpi

Il Trofeo delle Alpi (detto anche Trofeo di Augusto, in latino Tropaeum Alpium o Tropaeum Augusti; in francese Trophée des Alpes; in occitano Trophée dels Alpes; in monegasco Trufeu d'ë Arpe) è un imponente monumento romano che si trova a 480 metri di altitudine nel comune di La Turbie, nel dipartimento francese delle Alpi Marittime, a breve distanza dal Principato di Monaco.

Gallia Cisalpina e Trofeo delle Alpi · Trofeo delle Alpi e Via Postumia · Mostra di più »

Vado Ligure

Vado Ligure (Voæ in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il decimo comune della provincia per numero di abitanti.

Gallia Cisalpina e Vado Ligure · Vado Ligure e Via Postumia · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venedigen in cimbro, Venit in friulano) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nell'Italia nord-orientale, con capoluogo la città di Venezia.

Gallia Cisalpina e Veneto · Veneto e Via Postumia · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Gallia Cisalpina e Verona · Verona e Via Postumia · Mostra di più »

Via Annia

La via Annia era una strada romana lungo la costa Veneta (all'epoca più arretrata rispetto alla linea costiera attuale) della quale rimangono solo alcuni resti.

Gallia Cisalpina e Via Annia · Via Annia e Via Postumia · Mostra di più »

Via dell'ambra

La Via dell'Ambra era l'antico itinerario lungo il quale avvenivano il commercio e il trasferimento dell'ambra.

Gallia Cisalpina e Via dell'ambra · Via Postumia e Via dell'ambra · Mostra di più »

Via Emilia

La via Emilia (lat. via Aemilia) era una strada romana fatta costruire dal console Marco Emilio Lepido per collegare in linea retta Ariminum (Rimini) con Placentia (Piacenza).

Gallia Cisalpina e Via Emilia · Via Emilia e Via Postumia · Mostra di più »

Via Julia Augusta

La Via Julia Augusta (VIA IVLIA AVGVSTA) è un'importante via romana che collegava Piacenza al fiume Varo, percorrendo le coste della Liguria e quelle della Costa Azzurra, in direzione del Rodano.

Gallia Cisalpina e Via Julia Augusta · Via Julia Augusta e Via Postumia · Mostra di più »

148 a.C.

Nessuna descrizione.

148 a.C. e Gallia Cisalpina · 148 a.C. e Via Postumia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gallia Cisalpina e Via Postumia

Gallia Cisalpina ha 360 relazioni, mentre Via Postumia ha 152. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 11.13% = 57 / (360 + 152).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gallia Cisalpina e Via Postumia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: