Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Almirante e Junio Valerio Borghese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Almirante e Junio Valerio Borghese

Giorgio Almirante vs. Junio Valerio Borghese

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana. Ufficiale della Regia Marina, durante la seconda guerra mondiale, avendo intrapreso la carriera militare giovanissimo all'Accademia Navale di Livorno, specialista dei sommergibilisti, entrò a far parte della Xª Flottiglia MAS di cui fu poi comandante e divenne noto per alcune audaci imprese nel Mediterraneo.

Analogie tra Giorgio Almirante e Junio Valerio Borghese

Giorgio Almirante e Junio Valerio Borghese hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Armistizio di Cassibile, Augusto Pinochet, Avanguardia Nazionale, Cile, Colpo di Stato, Gino Birindelli, Golpe Borghese, Guardia Nazionale Repubblicana, Italia, Moti di Reggio, Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale, Ordine Nuovo (movimento), Parigi, Pena di morte, Repubblica Sociale Italiana, Roma, Rossano (Corigliano-Rossano), Seconda guerra mondiale.

Armistizio di Cassibile

L'armistizio di Cassibile (detto anche armistizio corto), fu un accordo siglato segretamente il 3 settembre del 1943, nella contrada Santa Teresa Longarini di Siracusa, distante 3 km dal borgo di Cassibile, località dalla quale l'armistizio prese il nome.

Armistizio di Cassibile e Giorgio Almirante · Armistizio di Cassibile e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Augusto Pinochet

Con un colpo di Stato militare si autonominò presidente e, durante la sua dittatura militare, venne attuata una forte repressione dell'opposizione, ritenuta da alcuni un vero sterminio di massa, con l'uccisione di un numero tra 1.200 e 3.200 oppositori, tra 80.000 e 600.000 internati, esiliati o arrestati in maniera arbitraria e tra 30.000 e 130.000 torturati e vittime di violenza.

Augusto Pinochet e Giorgio Almirante · Augusto Pinochet e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Avanguardia Nazionale

Avanguardia Nazionale (AN) è stata un'organizzazione politica di estrema destra nazional-rivoluzionaria italiana, fondata il 25 aprile 1960 da Stefano Delle Chiaie.

Avanguardia Nazionale e Giorgio Almirante · Avanguardia Nazionale e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Cile

Il Cile (in spagnolo: Chile) è un paese situato nell'estremo sudovest del continente americano.

Cile e Giorgio Almirante · Cile e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Giorgio Almirante · Colpo di Stato e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Gino Birindelli

Prestò servizio nella Regia Marina durante la seconda guerra mondiale venendo decorato con la Medaglia d'Oro al Valor Militare.

Gino Birindelli e Giorgio Almirante · Gino Birindelli e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Golpe Borghese

Con golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell'Immacolata) si indica un tentato colpo di Stato in Italia durante la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 (chiamata anche notte di Tora Tora, in ricordo dell'attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) e organizzato da Junio Valerio Borghese, sotto la sigla Fronte Nazionale, in stretto rapporto con Avanguardia Nazionale.

Giorgio Almirante e Golpe Borghese · Golpe Borghese e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Guardia Nazionale Repubblicana

La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta Arma) istituita in Italia dal governo fascista repubblicano l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare».

Giorgio Almirante e Guardia Nazionale Repubblicana · Guardia Nazionale Repubblicana e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giorgio Almirante e Italia · Italia e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Moti di Reggio

Con l'espressione moti di Reggio o rivolta di Reggio si identifica una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del 1970 al febbraio del 1971, in seguito alla decisione di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro nel quadro dell'istituzione degli enti regionali.

Giorgio Almirante e Moti di Reggio · Junio Valerio Borghese e Moti di Reggio · Mostra di più »

Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale

Il Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) è stato un partito politico italiano di destra ed estrema destra.

Giorgio Almirante e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Junio Valerio Borghese e Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale · Mostra di più »

Ordine Nuovo (movimento)

Il Movimento Politico Ordine Nuovo fu un gruppo politico di estrema destra extraparlamentare nato nel dicembre 1969 a seguito del rientro di Pino Rauti nei ranghi del Movimento Sociale Italiano e raccogliendo l'eredità del Centro Studi Ordine Nuovo.

Giorgio Almirante e Ordine Nuovo (movimento) · Junio Valerio Borghese e Ordine Nuovo (movimento) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Giorgio Almirante e Parigi · Junio Valerio Borghese e Parigi · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Giorgio Almirante e Pena di morte · Junio Valerio Borghese e Pena di morte · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Giorgio Almirante e Repubblica Sociale Italiana · Junio Valerio Borghese e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio Almirante e Roma · Junio Valerio Borghese e Roma · Mostra di più »

Rossano (Corigliano-Rossano)

Rossano (IPA), erroneamente chiamato anche Rossano Calabro per distinguerlo da Rossano Veneto, è una frazione di abitanti, attualmente parte del comune di Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, in Calabria.

Giorgio Almirante e Rossano (Corigliano-Rossano) · Junio Valerio Borghese e Rossano (Corigliano-Rossano) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale · Junio Valerio Borghese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Almirante e Junio Valerio Borghese

Giorgio Almirante ha 241 relazioni, mentre Junio Valerio Borghese ha 202. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.06% = 18 / (241 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Almirante e Junio Valerio Borghese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »