Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Giorgio Almirante e Golpe Borghese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Giorgio Almirante e Golpe Borghese

Giorgio Almirante vs. Golpe Borghese

Storico segretario del Movimento Sociale Italiano, partito politico di destra, di cui è stato uno dei fondatori, insieme con altri reduci della Repubblica Sociale Italiana. Con golpe Borghese (citato anche come golpe dei forestali o golpe dell'Immacolata) si indica un tentato colpo di Stato in Italia durante la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 (chiamata anche notte di Tora Tora, in ricordo dell'attacco giapponese a Pearl Harbor del 7 dicembre 1941) e organizzato da Junio Valerio Borghese, sotto la sigla Fronte Nazionale, in stretto rapporto con Avanguardia Nazionale.

Analogie tra Giorgio Almirante e Golpe Borghese

Giorgio Almirante e Golpe Borghese hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1980, Anni di piombo, Avanguardia Nazionale, Colpo di Stato, Democrazia Cristiana, Favoreggiamento personale, Italia, Junio Valerio Borghese, Licio Gelli, Moti di Reggio, P2, Partito Socialista Democratico Italiano, Piano Solo, Repubblica Sociale Italiana, Rieti, Roma, Seconda guerra mondiale, Strategia della tensione in Italia, Vincenzo Vinciguerra, Vito Miceli.

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Giorgio Almirante · Anni 1980 e Golpe Borghese · Mostra di più »

Anni di piombo

Per anni di piombo, in Italia, si intende un periodo storico generalmente compreso tra la fine degli anni sessanta e gli inizi degli anni ottanta del XX secolo, in cui si verificò un'estremizzazione della dialettica politica che si tradusse in violenze di piazza, nell'attuazione della lotta armata e di atti di terrorismo.

Anni di piombo e Giorgio Almirante · Anni di piombo e Golpe Borghese · Mostra di più »

Avanguardia Nazionale

Avanguardia Nazionale (AN) è stata un'organizzazione politica di estrema destra nazional-rivoluzionaria italiana, fondata il 25 aprile 1960 da Stefano Delle Chiaie.

Avanguardia Nazionale e Giorgio Almirante · Avanguardia Nazionale e Golpe Borghese · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Giorgio Almirante · Colpo di Stato e Golpe Borghese · Mostra di più »

Democrazia Cristiana

La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata Balena bianca) è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1942 e attivo per 52 anni, sino al 1994.

Democrazia Cristiana e Giorgio Almirante · Democrazia Cristiana e Golpe Borghese · Mostra di più »

Favoreggiamento personale

Il favoreggiamento personale è un reato disciplinato dall'art.

Favoreggiamento personale e Giorgio Almirante · Favoreggiamento personale e Golpe Borghese · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Giorgio Almirante e Italia · Golpe Borghese e Italia · Mostra di più »

Junio Valerio Borghese

Ufficiale della Regia Marina, durante la seconda guerra mondiale, avendo intrapreso la carriera militare giovanissimo all'Accademia Navale di Livorno, specialista dei sommergibilisti, entrò a far parte della Xª Flottiglia MAS di cui fu poi comandante e divenne noto per alcune audaci imprese nel Mediterraneo.

Giorgio Almirante e Junio Valerio Borghese · Golpe Borghese e Junio Valerio Borghese · Mostra di più »

Licio Gelli

È stato condannato per depistaggio delle indagini della strage di Bologna del 1980 e per la bancarotta fraudolenta del Banco Ambrosiano.

Giorgio Almirante e Licio Gelli · Golpe Borghese e Licio Gelli · Mostra di più »

Moti di Reggio

Con l'espressione moti di Reggio o rivolta di Reggio si identifica una sommossa popolare avvenuta a Reggio Calabria dal luglio del 1970 al febbraio del 1971, in seguito alla decisione di collocare il capoluogo di regione a Catanzaro nel quadro dell'istituzione degli enti regionali.

Giorgio Almirante e Moti di Reggio · Golpe Borghese e Moti di Reggio · Mostra di più »

P2

La Propaganda due (meglio nota come P2) era una loggia massonica aderente al Grande Oriente d'Italia (GOI).

Giorgio Almirante e P2 · Golpe Borghese e P2 · Mostra di più »

Partito Socialista Democratico Italiano

Il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI), spesso abbreviato in Partito Socialdemocratico Italiano, è stato un partito politico italiano di ispirazione socialdemocratica.

Giorgio Almirante e Partito Socialista Democratico Italiano · Golpe Borghese e Partito Socialista Democratico Italiano · Mostra di più »

Piano Solo

Il Piano Solo fu un tentativo di colpo di Stato in Italia ideato nel 1964 da Giovanni de Lorenzo, militare all'epoca a capo dell'Arma dei Carabinieri.

Giorgio Almirante e Piano Solo · Golpe Borghese e Piano Solo · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Giorgio Almirante e Repubblica Sociale Italiana · Golpe Borghese e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Giorgio Almirante e Rieti · Golpe Borghese e Rieti · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Giorgio Almirante e Roma · Golpe Borghese e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Giorgio Almirante e Seconda guerra mondiale · Golpe Borghese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Strategia della tensione in Italia

La strategia della tensione in Italia è una teoria politica che indica generalmente un periodo storico molto tormentato della storia d'Italia, in particolare negli anni settanta del XX secolo, conosciuto come anni di piombo e che, mediante un disegno eversivo, tendeva alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.

Giorgio Almirante e Strategia della tensione in Italia · Golpe Borghese e Strategia della tensione in Italia · Mostra di più »

Vincenzo Vinciguerra

È un ex membro dei movimenti neo-fascisti Avanguardia Nazionale e Ordine Nuovo.

Giorgio Almirante e Vincenzo Vinciguerra · Golpe Borghese e Vincenzo Vinciguerra · Mostra di più »

Vito Miceli

Volontario durante la Guerra d'Abissinia nell'8º Reggimento bersaglieri.

Giorgio Almirante e Vito Miceli · Golpe Borghese e Vito Miceli · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Giorgio Almirante e Golpe Borghese

Giorgio Almirante ha 241 relazioni, mentre Golpe Borghese ha 156. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.04% = 20 / (241 + 156).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Giorgio Almirante e Golpe Borghese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »